È ancora positivo il trend del traffico aereo internazionale a luglio, anche se con un tasso di incremento più contenuto rispetto ai mesi precedenti. Secondo le rilevazioni della Iata (International Air Transport Association), nel mese di luglio 2010 la domanda internazionale di trasporto aereo passeggeri è aumentata del 9,2 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre il traffico cargo programmato ha segnato un miglioramento del 22,7 per cento. Nonostante i valori senza alcun dubbio positivi, la Iata fa rilevare che sono inferiori rispetto al tasso di crescita registrata a giugno (11,6 per cento passeggeri e 26,6 per cento per il cargo). Continua a leggere
Archivi tag: Europa
Navigazione articolo
Trasporto aereo: la ripresa c’è,
Auto troppo silenziose? Da Toyota arriva l’allarme salva-pedoni
A volte il progresso può essere molto pericoloso. È il caso delle nuove auto, soprattutto le ibride, sempre più silenziose. E per questo difficili da sentire per i pedoni. Ragioni che hanno spinto i costruttori d’auto e anche qualche politico a pensare a delle soluzioni. Lo scorso gennaio il ministero dei Trasporti giapponese aveva chiesto ai produttori di auto di dotare le vetture ibride di allarmi acustici che ne segnalassero chiaramente la presenza ai pedoni, a causa della particolare silenziosità dei motori misti benzina-batterie a bassa velocità. Una richiesta accolta dalla Toyota che la prossima settimana lancerà in Giappone un nuovo dispositivo di sicurezza per l’ibrida Prius, che tramite un allarme sonoro avvertirà i pedoni della presenza dell’auto nei paraggi. Continua a leggere
In Europa si sente aria di ripresa: cresce il traffico merci sulle Alpi
Nei primi sei mesi del 2010, il traffico merci attraverso le Alpi è aumentato del 13 per cento. Un incremento che riguarda sia il trasporto su rotaia sia quello stradale. Il risultato emerge da un’indagine statistica svolta dal Dipartimento Federale dei Trasporti della Confederazione Elvetica (Datec). Una crescita le cui motivazioni sono da ricercare nella reale ripresa congiunturale della produzione nel sistema Europa e in particolar modo in Germania. I dati rilevati da gennaio a fine giugno 2010 indicano che il volume totale delle merci trasportate è cresciuto del 13,2 per cento, rispetto allo stesso periodo dell’anno 2009, raggiungendo il considerevole traguardo delle 19,2 milioni di tonnellate di merce trasportata, di cui 12 milioni con il sistema ferroviario e 7,2 con il sistema stradale. Continua a leggere
Trasporto aereo, sempre più vicina la realizzazione del “cielo unico”
Deciso passo in avanti della Commissione Europea verso la creazione del cosiddetto “cielo unico”. Il 27 luglio, la Commissione ha, infatti, approvato un nuovo regolamento con il quale sono state poste le base legali per l’avvio del procedimento che, dal 1° gennaio 2012, comporterà una vera e propria unificazione dello spazio aereo sul vecchio continente. Tra gli obiettivi delle nuove regole, il miglioramento dei servizi di navigazione aerea e la riduzione dei costi dei voli in Europa. Continua a leggere
Caserta, gli incendi in galleria
si spengono con i robot
Per ora è stato installato in via sperimentale in una galleria di Caserta, ma se il sistema dovesse funzionare correttamente potrebbe rappresentare un ulteriore passo in avanti sul tema della sicurezza. Il nuovo dispositivo tecnologico di chiama “Robogat” e permetterà di spegnere automaticamente gli incendi nelle gallerie. Continua a leggere
Sì dalla Camera al decreto, da oggi l’autotrasporto viaggia più sicuro
“Da oggi l’autotrasporto merci in Italia viaggia più sicuro, garantendo maggiore sicurezza non solo a decine di migliaia di lavoratori ma anche a milioni di automobilisti che ogni giorno percorrono strade e autostrade”. Così Paolo Uggè, presidente nazionale di Fai Conftrasporto, ha commentato, a caldo, l’approvazione da parte della Camera, con i soli voti della maggioranza (304 sì, 251 no e due astenuti), degli emendamenti per l’autotrasporto. “Con il via libera alla Camera il mondo dell’autotrasporto italiano potrà finalmente raccogliere i frutti di un’intesa che ha visto la condivisione di realtà associative che rappresentano milioni di imprese, apre una fase nuova dove al centro c’è la sicurezza”, ha commentato sempre Uggè. Continua a leggere
Niente alcol ai neopatentati,
per gli italiani è giusto così
Il 74 per cento degli italiani è favorevole al tasso alcolemico zero per i minori di 21 anni. Il dato emerge dalla ricerca internazionale Axa Road Behaviour, condotta in 10 Paesi Europei (Belgio, Francia, Gran Bretagna, Irlanda del Nord, Repubblica d’Irlanda, Italia, Lussemburgo, Portogallo, Spagna e Svizzera) e finalizzata a rilevare abitudini di guida, comportamenti e percezioni relative alla sicurezza stradale. Gli italiani dicono no all’alcol e, rispetto ad altri europei, sono più fermi nel chiedere pene detentive elevate, fino a 15 anni di reclusione, per coloro che, guidando in stato di ebbrezza, causano incidenti mortali. Continua a leggere
Il traffico aereo internazionale
è in crescita. Volano i cargo
Sempre più persone scelgono gli aerei. Ma anche le merci viaggiano – per lo meno a lungo raggio – lontano da terra. A giugno, infatti, il trasporto aereo internazionale ha fatto segnare una crescita dell’11,9 per cento. Fortissimo il progresso per il settore cargo (+26,5 per cento), un mondo che può vantare ancora ampi margini di miglioramento soprattutto in virtù degli sforzi dei costruttori per realizzare mezzi con stive più capienti. Continua a leggere
Finito lo sciopero in Grecia, dopo una settimana ripartono i camion
Hanno alzato la voce e fermato i camion per una settimana gli autotrasportatori della Grecia. La terra ellenica, come in passato l’Italia e altri Paesi, si è resa conto di quanto sia indispensabile per l’economia la categoria dei camionisti, che hanno fatto sentire la propria voce con forza e messo fine allo sciopero soltanto nella giornata di domenica. La protesta andava avanti da lunedì e ha paralizzato i trasporti in piena stagione turistica, con le pompe di benzina rimaste a secco in tutto il Paese. Continua a leggere
Per altri tre anni sui camion Volvo
ci saranno pneumatici Continental
È stato prolungato l’accordo di collaborazione tra Volvo Group Europe e Continental Truck Tires. Per altri tre anni infatti, fino al 2012, Continental resterà fornitore originale di pneumatici per i veicoli industriali di tutti i marchi che fanno parte del Gruppo Volvo. Continua a leggere
Guanti monouso sui bus
di Brescia, insorge il sindacato
Il Comune di Brescia e Brescia Trasporti, l’azienda che si occupa del trasporto pubblico nella città lombarda, hanno deciso di dotare gli autobus della linea 3 di distributori di guanti monouso (con inserti pubblicitari) “per offrire un’opportunità in più in termini di igiene” agli utenti. “Se esiste un problema di igiene come organizzazione sindacale vorremmo esserne informati, visto che sugli autobus, oltre agli utenti, operano ogni giorno centinaia di lavoratori e lavoratrici”, tuonano dalla Cgil di Brescia. Continua a leggere
Merci, Tnt incrementa la capacità aerea tra Cina ed Europa
Un altro aereo, un Boeing 747-400 ERF, che si aggiunge ai due già operativi per la Cina. Tnt incrementa così la capacità aerea tra il suo hub europeo di Liegi, in Belgio, e la Cina. Saranno sei i voli settimanali verso Shanghai e cinque quelli per Hong Kong. Collegamenti capillari per rispondere alle esigenze di un mercato in continua espansione. L’export cinese è infatti cresciuto del 50 per cento durante i primi cinque mesi del 2010 (rispetto al 2009). Nello stesso periodo, il commercio bilaterale tra Cina ed Europa ha raggiunto la cifra di 177 miliardi di dollari, con un aumento del 37,4 per cento sullo scorso anno. Continua a leggere
Promossi i seggiolini per bimbi,
troppi i genitori che non li usano
I seggiolini per i bambini che viaggiano in auto sono sempre più sicuri. Negli ultimi tre anni, l’Aci e i principali Automobile Club internazionali hanno testato ben 119 seggiolini per bimbi, con risultati confortanti: i dispositivi promossi salgono dall’85 per cento del 2008 al 96 per cento del 2010. Inoltre, dei 26 modelli esaminati quest’anno, 15 sono stati giudicati “buoni”, sette “soddisfacenti”, tre “appena sufficienti” e uno “scarso”. Se i test promuovono i seggiolini, una recente indagine internazionale boccia senza appello i genitori: il 40 per cento dei bimbi europei viaggia infatti senza seggiolino e più del 50 per cento viaggia in modo inadeguato, con dispositivi non omologati, di dimensioni non idonee o montati in maniera scorretta. Continua a leggere
A volte piccolo è bello,
è arrivato il camion ristretto
Mentre in Europa si discute dei maxi camion con alcuni Stati che hanno già detto no al loro passaggio dalle proprie strade, c’è chi scommette su un automezzo “ristretto”. Chi l’ha visto girare per strada l’ha subito notato e si è chiesto da dove venisse quel camion che assomiglia a un giocattolino. Fuart 10, questo il nome del veicolo, è nato dall’idea di un trevigiano, ed è l’unico mezzo che consente un peso totale a terra di 10 tonnellate su una larghezza di soli 179 centimetri, in pratica quelli di un’utilitaria. Piccolo può essere bello, insomma anche nell’autotrasporto. Continua a leggere
Transpark, online si trovano
i parcheggi per camion in Europa
Il portale “Trasporti europa” pubblica un’interessante articolo su un servizio per trovare aree di sosta di mezzi pesanti. Si chiama Transpark ed è una novità dell’Iru, l’organizzazione internazionale che raccoglie imprese ed associazioni del trasporto stradale, e permette di trovare facilmente i parcheggi per veicoli industriali in tutta Europa e nel Vicino Oriente. “Il sistema di ricerca è intuitivo e prevede ben tre modalità per trovare le aree in una determinata zona dell’Europa”, spiega il portale. Continua a leggere