Sui privilegi per le auto blu
ora il Senato fa retromarcia

Ha suscitato un acceso dibattito, anche su Stradafacendo, la questione dell’immunità delle patenti degli autisti di auto blu, con commenti anche piuttosto duri sui privilegi della Casta e dichiarazioni invece di solidarietà verso chi guida queste auto di servizio, autisti spesso tutori dell’ordine che devono garantire la sicurezza della personalità e la sua presenza più velocemente possibile in luoghi diversi d’Italia. Ora, come suggerito anche in un commento inviato da uno dei nostri lettori, il Senato si appresta a varare una doppia patente per chi guida le auto blu, così come già avviene per gli autisti di autobus e per i camionisti. Continua a leggere



Bergamo, 6.000 euro di multe
per due cronotachigrafi alterati

Avevano truccato i loro cronotachigrafi per superare i limiti di velocità e non rispettare i tempi di guida. Ma sono stati beccati e per due camionisti, “pizzicati” dalla Polizia stradale di Seriate, vicino a Bergamo, sono scattate due maximulte. In due operazioni distinte, sono state comminate sanzioni per quasi 6.000 euro. Il primo caso risale alla notte tra venerdì e sabato: verso le 3,30 un Tir carico di frutta guidato da un camionista di 31 anni di Frosinone è stato fermato vicino al casello autostradale di Bergamo. Continua a leggere



Patente “senza punti” per le auto blu: voi cosa ne pensate?

Il nuovo Codice della strada al vaglio della commissione Lavori pubblici del Senato ha in serbo una novità clamorosa. Gli autisti delle auto blu non perderanno punti in caso di sanzioni. Ecco un nuovo nodo controverso, dopo la questione del casco obbligatorio per i ciclisti o l’emendamento “grappino”, voluto dal senatore leghista Gianpaolo Vallardi. Nella prima versione del testo si parlava di tutti gli “autisti addetti ad organi istituzionali”. Praticamente tutti, compresi quelli delle comunità montane o del piccolo comune di provincia. Il Senato ha corretto in autisti delle “alte cariche costituzionali” e poi dei presidenti di Regione, Provincia e dei Comuni capoluogo di provincia. In tutto 1.500 persone. Continua a leggere



I due camionisti e la Bellucci L’ipnosi a volte non funziona

Ecco una “nuova” barzelletta sul mondo dei camion. L’abbiamo adattata un po’ dopo averla trovata in Rete, sul sito www.daimon.org. Mario e Carlo sono due amici camionisti che si incontrano all’Autoparco Brescia Est sull’autostrada A4 Milano-Venezia per dormire. Carlo ha l’aria stravolta e Mario gli chiede come mai sia cosi stanco. Sembri veramente distrutto! Carlo risponde: “Cosa vuoi, appena mi corico incomincio a sognare che guido tutta la notte, nella nebbia e con il ghiaccio, capirai bene che quando mi sveglio sono distrutto”. Continua a leggere



Controlli a Belluno, cronotachigrafo
manomesso su due camion

Controlli a tappeto nel Bellunese sugli autotrasportatori. Li ha messi in atto la sezione di Polizia stradale di Belluno e le sottosezioni di Valle di Cadore e Feltre. Numerose le infrazioni accertate, commesse per lo più da vettori non residenti in provincia, alcuni dei quali anche provenienti da stati esteri. “Da segnalare”, scrive il sito Bellunopress, “perché di particolare gravità, due violazioni riguardanti la manomissione dello strumento che registra i tempi di guida, comportamento illecito che consente ai conducenti di occultare parte dell’attività di guida svolta e che pregiudica gravemente la sicurezza della circolazione in quanto, molto spesso, la stanchezza è una delle concause principali di gravi incidenti stradali”. Continua a leggere



L’Ue: Stessi orari per padroncini
e camionisti dipendenti

I padroncini dovranno rispettare gli stessi orari dei camionisti dipendenti. Gli eurodeputati della commissione occupazione del Parlamento europeo hanno infatti detto no alle esenzioni sui tempi di lavoro per gli autotrasportatori. Il limite di tempo di 48 ore alla settimana dovrà valere non solo per i camionisti dipendenti da un’impresa, ma anche per i cosiddetti padroncini. Il voto, che ora dovrà essere confermato nell’assemblea plenaria, ha espresso quindi un orientamento contrario rispetto a quello del Consiglio e della Commissione che invece avevano previsto di esentare i padroncini dalle limitazioni di orario. Continua a leggere



Non “affittate” camionisti
da agenzie interinali straniere

A volte capita di scoprire disposizioni, come quella denunciata nei giorni scorsi in sede di discussione per il rinnovo del contratto di lavoro del trasporto merci, che si conoscono poco ma che finiscono per incidere pesantemente sulle attività economiche di un settore e che rischiano di ripercuotersi anche sull’intero sistema pensionistico.  La scoperta, per nulla gradevole e gradita, riguarda l’applicazione della direttiva 96/71 che consente il distacco dei lavoratori effettuato nel quadro di una prestazione di servizi, in Italia. Continua a leggere



La New Generation di pneumatici? Sicura, durevole e risparmiosa

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=S5oZhp-4ciU[/youtube] Esiste forse un modo migliore per testare nuovi pneumatici che farli provare direttamente ai camionisti, a persone che trascorrono ore e ore al volante affrontando ogni tipo di percorso, d’asfalto e di condizione meteorologica? Evidentemente no. Ed è proprio per questo che Continental, dopo aver testato in laboratorio gli pneumatici della “New Generation” Continental HSL2, HDL2 e HTL1 per lunghe percorrenze autostradali, ha deciso di sottoporli a un ultimo decisivo esame: la prova su strada su mezzi diversi guidati da camionisti diversi. I risultati dei test, che hanno avuto come partner l’azienda Corsi Autotrasporti di Verona, flotta specializzata nel… Continua a leggere


Ai camionisti piace la giornalista, Setta e Gruber meglio della Canalis

C’era una volta il calendario appeso in cabina, con la bellona di turno, il suo lato B e spesso anche il lato A in bella mostra. Ma ora i camionisti hanno cambiato gusti. Niente più veline, miss e showgirl. Gli autisti moderni apprezzano di più i cervelli dei corpi. Come riporta il TgCom (clicca qui per leggere l’articolo completo), le ex veline Elisabetta Canalis e Maddalena Corvaglia hanno perso il trono di sexy bellezze più amate dai camionisti. Meglio il fascino serio e impegnato delle giornaliste Monica Setta (nella foto) e Lilli Gruber. A rivelare l’evoluzione nel gusto della categoria dei camionisti italiani è uno studio coordinato dall’associazione “Donne e qualità della vita”, presieduto dalla sessuologa Serenella Salomoni e condotto su un campione di 500 autotrasportatori italiani. Continua a leggere



Premiato “Corri bisonte corri”, ma il mondo dei Tir non è solo quello

Sono Carlo Bonini, di “Repubblica”, e la coppia Monica Giandotti – Roberto Pozzan, di Rai 2, autori dello speciale “Corri bisonte corri” per la trasmissione di Michele Santoro “Annozero” i vincitori del “Premio Cronista 2010 – Piero Passetti” che verrà consegnato a Viareggio sabato 17 aprile. Entrambe le inchieste giornalistiche premiate riguardano il mondo dei trasporti. Bonini – informa una nota della segreteria del premio – è stato premiato per l’inchiesta nella quale ha scoperto che sulla rete ferroviaria italiana circolano almeno 4 mila “carri merci fantasma” che dovrebbero essere rottamati ma che tornano in circolazione con numeri di telaio taroccati. Giandotti e Pozzan hanno svolto un’inchiesta sugli infortuni sul lavoro sottolineando che i più numerosi accadono sulla strada e che i camionisti, spesso considerati pericolosi utenti della strada, in realtà sono le prime vittime degli incidenti. Continua a leggere



Terza corsia dell’Autolaghi, i ladri rubano gli attrezzi degli operai

Non sembra avere molta fortuna il cantiere per la terza corsia dell’Autolaghi tra lo svincolo di Lainate e il casello di Como Sud. Il triplicamento del principale collegamento tra l’Italia e la Svizzera e quindi per molti mezzi anche la principale via per il Centro e Nord d’Europa è stato atteso da anni. Dalla scorsa estate il cantiere è stato avviato nei pressi del Comune di Turate. Si tratta di opere per lo più preventive per l’effettiva sede dell’autostrada, ossia nuovi svincoli, allargamento di ponti ecc. A mettersi contro questa tanto attesa infrastruttura ci si sono messi però pure i ladri. Nei giorni scorsi sono infatti spariti tutti gli attrezzi di alcune squadre di operai. Continua a leggere



Gesto dell’ombrello all’autovelox,
ora si rischia di venire beccati

La tentazione è spesso forte. Passare da un autovelox a velocità limitata e salutare l’apparecchio per la rilevazione della viabilità con un inequivocabile gesto dell’ombrello. A impegnarsi in tali gesti sono soprattutto i motociclisti, forti del fatto che anche se venissero immortalati hanno il volto coperto dal casco e la moto, come è noto, non ha una targa anteriore. Ora in Svizzera la polizia cantonale si è decisa a combattere questa “piaga” dei gesti volgari contro i radar. Continua a leggere



Multe: arriva il nuovo telelaser,
stampa le foto in un minuto

Automobilisti, motociclisti e camionisti attenzione. Ora il “temuto” telelaser ha una nuova funzione, quella di documentare con un’immagine digitale il veicolo che corre troppo, con il relativo numero di targa. Lo strumento può essere utilizzato anche di notte ed è in grado di immagazzinare fino a 1.500 foto. Le apparecchiature sono in dotazione da qualche tempo in alcune Polizie Locali e Stradali. Continua a leggere



Pirati della strada, non ci sarà
l’inasprimento delle pene

Le speranze di avere pene severe, severissime per chi si mette alla guida in stato di ebbrezza e provoca un incidente mortale sono probabilmente svanite. Non ci sarà infatti neppure per i pirati della strada la condanna automatica a 15 anni di reclusione invocata da più parti. L’ultimo caso dello sconto di pena al pirata romano che falciò un coppia di fidanzati non è destinato a rimanere un caso isolato. E si tratta di una questione di giurisprudenza. Ovvero dell’impossibilità di considerare un incidente d’auto come un omicidio volontario. La sterzata soft del nuovo testo di legge sulla sicurezza stradale viene confermata da un articolo sul Messaggero di venerdì 19 febbraio. Un incidente d’auto non potrà mai essere considerato un omicidio volontario. Continua a leggere



Sul TG3 le storie dei camionisti
vittime del lavoro dimenticate

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=nC4VSOFnFPU[/youtube] Vittime di incidenti stradali oppure, più correttamente, morti sul lavoro? Come “catalogare” le decine di camionisti che ogni anno perdono la vita (sono stati 108 solo nel 2008) svolgendo il loro lavoro quotidiano al volante di tir,  consentendo alle famiglie di trovare i prodotti nei supermercati e i medicinali nelle farmacie, alle industrie e ai laboratori artigianali, agli uffici di poter ricevere le materie prime, gli strumenti di lavoro necessari per proseguire la propria attività? Un tema “scomodo” quello dei camionisti vittime sulle strade, un tema che spesso le grandi emittenti televisive, la grande carta stampata nazionale ha evitato… Continua a leggere