Cari camionisti, quel signore che vi saluta è proprio Pippo Baudo

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=1xZS33Fm8sc[/youtube] Cari autotrasportatori al volante di un Tir, se viaggiando lungo le autostrade italiane doveste vedere un automobilista che somiglia come una goccia d’acqua a Pippo Baudo e vi saluta, sappiate che è davvero Pippo Baudo. Il popolare conduttore televisivo ha confessato infatti al Tracky, il pupazzo creato da Charlie Gnocchi e diventato il testimonial di Fai Conftrasporto, di avere l’abitudine di salutare i camionisti che incontra per strada. Camionisti che spessissimo sono i primi, riconoscendolo, a salutarlo, dimostrandogli un grande affetto così come del resto hanno sempre fatto milioni d’italiani. Continua a leggere


Milano, che fine hanno fatto
i centri urbani di distribuzione?

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=jjIydKe_iyc[/youtube]

La politica del Comune di Milano che tende a ridurre continuamente gli accessi di mezzi al centro storico e ai navigli crea non pochi problemi a chi deve consegnare le merci nei negozi. Angelo Sirtori, presidente della Fai Conftrasporto del capoluogo lombardo si chiede (e chiede soprattutto ai responsabili di Palazzo Marino, a cominciare dal sindaco Letizia Moratti) che fine abbia fatto il progetto per i centri urbani di distribuzione di cui si parla ormai da cinque anni e per i quali sarebbero già pronti i finanziamenti.

Presto avremo 30 centri
di revisione mobile per i Tir

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=fyRHmypzyi8[/youtube]

I controlli sulle strade, in particolare sui Tir, in Italia sono scarsissimi, a scapito della sicurezza. Presto però la situazione potrebbe sensibilmente migliorare grazie all’entrata in servizio di 30 nuovi centri di revisione mobile, come annunciato da Giorgio Colato, vicepresidente nazionale del Comitato Centrale dell’Albo degli autotrasportatori.

Cucuzza: le merci dai camion devono passare su treni e navi

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=NCrl3rXstTI[/youtube]

Non nasconde “qualche pregiudizio nei confronti dei camionisti”; è consapevole che la stragrande maggioranza delle merci in Italia viaggiano (e giungono a destinazione nei negozi, nelle farmacie, nelle imprese) grazie ai camion; ma soprattutto sogna un trasporto più combinato possibile, con tonnellate di merci trasferite dai camion ai treni e alle navi, sulle autostrade del mare (esattamente quello che vanno chiedendo da tempo i responsabili di Fai Conftrasporto). Ascoltiamo Michele Cucuzza, giornalista e popolare conduttore televisivo, ai microfoni del pupazzo Trucky.

Roma deve rivoluzionare
il trasporto delle merci in città

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=kFUqjH_dDiI[/youtube]

Nuove piattaforme logistiche sul Grande raccordo anulare; nuove flotte di veicoli non inquinanti per creare una nuova filiera distributiva e rivoluzionare così la gestione della consegna delle merci nelle vie cittadine, facendo diminuire radicalmente il numero di furgoni e camioncini che ogni giorno entrano a Roma: sono queste le ricette che Angelo Punzi, segretario della Fai Conftrasporto di Roma, indica per liberare la capitale dal traffico e dall’inquinamento che la soffocano.

Se lo Stato non paga le imprese,
almeno non faccia pagare le tasse

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=WGl1b1UJ6Jg[/youtube] Non c’è solo la crisi economica a mettere in difficoltà migliaia di imprese di autotrasporto in tutta Italia. Ad aggravare la situazione ci sono anche i ritardi nei pagamenti da parte dello Stato, delle pubbliche amministrazioni e delle aziende municipalizzate. Per non aggiungere al danno la beffa, Massimo Dolciami, presidente di Unitai, l’Unione Imprese Trasporti Automobilistici, nonchè vicepresidente di Conftrasporto, lancia una proposta: consentire alle imprese di autotrasporto di compensare  i mancati pagamenti da parte dello Stato con la possibilità di sospendere, da parte delle imprese di autotrasporto, i pagamenti delle imposte. Crediti e debiti in questo modo di… Continua a leggere


Senza la nuova tangenziale
Varese è soffocata dal traffico

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=7UL2dZYrNZs[/youtube] Un’ora e mezza al volante per raggiungere Milano da Varese, a patto che le code siano contenute (dai due ai tre chilometri) e il tempo trascorso fermi, in attesa che gli ingorghi si smaltiscano, non superi la mezz’ora. È con questa assurda realtà che si trovano a fare i conti, quotidianamente, migliaia di autotrasportatori che operano in provincia di Varese. Una realtà che ha spinto addirittura molti imprenditori dell’area a nord della città a trasferire la propria attività “causa traffico”. Fin troppo ovvio che gli autotrasportatori facciano il tifo (come conferma Emanuela Bertoni, vicepresidente nazionale di Conftrasporto) per una… Continua a leggere


Contributi per chi viaggia
sulle autostrade del mare

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_TYulpxszyU[/youtube]

Viaggiare lungo le Autostrade del mare aiuta a ridurre notevolmente il numero dei camion su strade e autostrade e, dunque, il pericolo di incidenti e l’inquinamento. Ma offre anche la possibilità di usufruire di contributi, come quelli stanziati dalla Regione Sicilia e promossi da uno spot realizzato da Aitras, l’associazione italiana trasportatori.

Ai centri di revisione mobile
un camion su 10 risulta fuorilegge

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=udys71OQYOY[/youtube] Un camion ogni dieci in circolazione è fuorilegge per quanto riguarda le dotazioni tecniche e quelle documentali. E la percentuale sale al 17 per cento se il riferimento è ai soli camion stranieri. La statistica è stata fornita a “Stradafacendo” da Paolo Sangiorgio, responsabile della Direzione Generale per il Trasporto Stradale e per l’Intermodalità che dipende dal Ministero dei Trasporti, in occasione della presentazione, avvenuta nell’area Lario Tir di Como, dei Centri di revisione mobile. Si tratta di strutture in grado di effettuare veri e propri controlli integrati sui mezzi pesanti, come spiega lo stesso Paolo Sangiorgio: dalle verifiche sull’autista, per… Continua a leggere


Pendolari + merci = ingorghi:
Roma deve risolvere il problema

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=3QuL3rmAMlY[/youtube]

Ogni giorno una marea di persone e di merci invade Roma creando ingorghi sempre più pesanti da sopportare e sempre più dannosi, oltre che sotto l’aspetto economico, per la qualità della vita. Un problema a cui va cercata rapidamente una soluzione. Per trovarla la Fai di Roma sta cercando di far sedere a un tavolo comune i diversi attori, primi fra tutti i responsabili dell’amministrazione comunale e di quella provinciale, come spiega il presidente Fai di Roma, Angelo Punzi.

Uscendo dalla A4 a Trezzo
fate attenzione ai lavori in corso

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=GIY_bSxDolM[/youtube]

Lavori in corso all’uscita del casello autostradale di Trezzo d’Adda per chi percorre l’autostrada A4 in direzione Milano-Venezia. Salvatore, di Sesto San Giovanni, autore del filmato, invita tutti gli automobilisti a rallentare e a prestare attenzione ai mezzi impegnati nei lavori.

Venezia-Mestre, la terza corsia
è insufficiente prima di nascere

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=PUb_UM6Sp8I[/youtube] La terza corsia sulla Venezia Mestre? È già insufficiente prima ancora di nascere. Parola di Guido Bertoldo, segretario regionale della Fai Conftrasporto veneta, che sottolinea come il progetto confermi l’incapacità del nostro Paese di programmare e pianificare. “Chi viaggia sul passante di Mestre si deve immettere sulla A4 oggi si trova a passare di colpo da cinque a due corsie, creando un tappo spaventoso come del resto dimostrato dal grande esodo d’agosto”, sottolinea Guido Bertoldo. “Pensare a una sola corsia in più significa non guardare al di là del proprio naso. Occorre invece guardare oltre, allo sviluppo del Corridoio 5, e… Continua a leggere


Sui rifiuti pericolosi occorre
distinguere la pericolosità dei reati

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=RExX2ymzYQQ[/youtube] La tracciabilità dei rifiuti, in particolar modo di quelli pericolosi, è importantissima e il nuovo progetto di legge al quale sta lavorando il Governo (che prevede anche una forma elettronica dei documenti di trasporto) è vista positivamente dal mondo degli autotrasportatori, preoccupati però dalle possibili sanzioni. “Senza una gradualità della pena”, spiega Claudio Fraconti, vice presidente nazionale di Fai Conftrasporto e presidente dell’associazione Imprenditori Nord Milano, “c’è il rischio che un autotrasportatore che ha commesso un errore veniale venga trattato e punito alla stregua di un delinquente che abbia affondato in mare una nave carica di veleni”. Continua a leggere


L’ambiente non si difende
togliendo le merci dalle rotaie

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=LziwTHotuAA[/youtube] Meno Tir sulle strade e più merci su rotaia, oppure via mare, via cielo… Insomma largo ai trasporti combinati, alla possibilità di far interagire il trasporto su gomma con quello in treno, in nave (lungo le ormai famose “autostrade del mare”) ma anche via aereo. Da tempo tutti questi messaggi vengono continuamente ripetuti (da politici a caccia di consensi e da manager statali), sostenendo l’importanza di trovare strade alternative al trasporto merci su gomma per proteggere l’ambiente, per diminuire l’impatto ambientale. Peccato che dal dire al fare ci sia di mezzo il mare, come commenta amaramente Maurizio Codognotto, titolare… Continua a leggere