Archivi categoria: Video
Navigazione articolo
Il maltempo fa esondare il Lago
Luca Pretato, il camionista che non passa mai inosservato
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=TIAmq9VTWuE[/youtube]
Luca Pretato è un autotrasportatore di Rovigo. Impossibile non notarlo quando viaggia sulle strade italiane ed europee. Il suo camion aerografato è una vera e propria opera d’arte. Partecipa con il suo “musone” a tutti i raduni del settore e tra gli appassionati è diventato un mito. Quanto tempo dedica al suo camion? Stradafacendo naturalmente glielo ha chiesto per voi…
Trasporto delle merci in aereo,
il rilancio passa dai nuovi velivoli
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Syz6B46FDmM[/youtube]
Le imprese costruttrici di aerei credono nello sviluppo del trasporto delle merci in aereo. Si calcola che nel 2026 tutto il parco volante verrà completamente rinnovato. Un rinnovo, come spiega Piero Savazzi della segreteria di Conftrasporto, che comprende anche lo specifico settore dei grandi “pellicani” in grado di contenere nelle loro stive, i loro “becchi”, tonnellate di merce.
Allagata l’area di sosta Lariotir,
a Como lunghe code per la Svizzera
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=XCFlLjnne2U[/youtube] Otto chilometri di coda in direzione Svizzera a causa del caos di traffico generato dalla chiusura di Lariotir, l’area di sosta per mezzi pesanti realizzata all’uscita di Como Sud e indispensabile “polmone” per la viabilità dall’Italia alla Confederazione elvetica. Ma perché Lariotir è chiuso? Il parcheggio è stato chiuso mercoledì dopo che il piazzale era stato completamente allagato. In alcune zone vi era oltre un metro d’acqua, un autentico lago artificiale. E la situazione è destinata a rimanere così fino a domenica. Continua a leggere
Milano-Torino, un cantiere unico:
due metropoli divise dai lavori
Fapporti, ristrutturare i camion è una passione di famiglia
Sergio Carazza, dipingere i camion è un’autentica arte
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=IiA_QyMD66E[/youtube]
Sergio Carazza è un artista dell’aerografo. I suoi lavori sono delle vere e proprie opere d’arte. Carazza è capace di dipingere a mano interi camion. All’Autoparco Brescia Est lo abbiamo intervistato a fianco di una delle sue opere. Oltre ai camion, l’artista piemontese forte di un’esperienza trentennale realizza insegne pubblicitarie stile retrò. Carazza ci spiega come nascono le sue opere e come fa a interpretare i gusti dei propri clienti. Per maggiori informazioni è possibile consultare il suo sito Internet: www.promhos.com
Carmagnola, la città senza camion
Ma così si ferma anche l’economia
La sicurezza stradale nelle scuole, premiati i vincitori di Ciak si guida
Ecco l’elenco dei vincitori di “Ciak si Guida”, film festival della sicurezza stradale organizzato dal mensile Quattroruote, di Editoriale Domus, in collaborazione con il Comune e la Polizia locale di Milano. L’iniziativa ha registrato anche per questa terza edizione la partecipazione di scuole primarie e secondarie di I e II grado provenienti da tutta Italia. Giovani registi, sceneggiatori e attori erano chiamati a scegliere uno tra i seguenti tre temi: il rispetto del semaforo giallo, degli spazi di sosta riservati ai disabili e le norme su alcol e guida. Ottanta i video inviati e valutati dalla giuria, composta da rappresentanti del Comune, della Polizia locale, della redazione di Quattroruote e da esperti di comunicazione e cinema, tra i quali alcuni componenti della Federazione Italiana Cineclub, da quest’anno partner della manifestazione. Continua a leggere
Cari ambientalisti, più strade oggi vogliono dire meno smog domani
Paroli: troppa burocrazia ostacola il percorso delle infrastrutture
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=naPY6eGQAKY[/youtube]
In Italia la troppa burocrazia blocca le grandi opere, le infrastrutture che potrebbero essere realizzate in pochi anni e invece si portano a termine spesso dopo decenni. Ma la burocrazia non è solo “figlia” della macchina politica: molte responsabilità sono anche da addebitare ai comitati sorti sul territorio o alle conferenze di servizi che non vanno allo scopo del loro essere. Parola di Adriano Paroli, parlamentare del Pdl e sindaco di Brescia, città che ha messo in cantiere numerose opere viarie.
Prodotti freschi, così è garantita
la qualità di ciò che mangiamo
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Rr_yvT_1Ej4[/youtube]
Come garantire la catena del freddo e assicurare ai consumatori che i prodotti freschi, dai latticini alla carne, alla frutta e alla verdura, non si deteriorino durante le varie fasi del trasporto? Ce lo spiega Claudio Corsi, responsabile merci dell’Autotrasporti Corsi di Verona, sottolineando la necessità che vengano effettuati sempre più controlli per tutelare i consumatori.
I prodotti freschi sono avariati?
La colpa spesso è di chi li trasporta
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=pEXTsjS4IUI[/youtube]
Pochi controlli e molte irregolarità, compiute da imprese che scaricano prodotti alimentari freschi su piazzali all’aperto, che non possiedono celle frigorifere, facendo così subire a frutta, verdura, latticini e carni sbalzi di temperatura che possono far deteriorare i prodotti. A denunciare la situazione è Giacomo Corsi, della Corsi Autotrasporti di Verona, una delle aziende leader nella distribuzione di prodotti alimentari freschi, che sottolinea l’importanza della catena del freddo per garantire la qualità del prodotto e impedire che i cibi possano arrivare avariati sulle tavole dei consumatori.
Io, camionista, vi assicuro che la sicurezza dipende dagli pneumatici
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Sf4Il07euSM[/youtube]
Si chiama Luciano, lavora come camionista per la Corsi Autotrasportatori di Verona ed è uno dei camionisti che hanno accettato di effettuare un test proposto da Continental per verificare la qualità della nuova serie di pneumatici HSL2, HDL2 e HTL1. Un test al quale ha accettato di partecipare volentieri anche perché, assicura, “la qualità delle gomme è fondamentale per la sicurezza di chi guida un Tir”.
La carenza di strade alla Lombardia costa un miliardo di euro l’anno
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=qlniDdB7bVs[/youtube]
La carenza di infrastrutture costa alla Lombardia ogni anno un miliardo di euro. Per consentire alla regione di continuare a essere il locomotore produttivo ed economico del Paese occorrono nuove infrastrutture. A cominciare dalla Brebemi, la nuova autostrada Brescia-Bergamo-Milano, che contribuirà a rimettere al passo con i tempi la rete viaria lombarda, fungendo contemporaneamente da raccordo per altre infrastrutture, e restituendo competitività all'”azienda Lombardia”. Ad affermarlo è Francesco Bettoni, presidente della Brebemi.