“Il sindaco di Milano non può sostenere di essere disinformato. I dati dimostrano il contrario: non poteva non sapere, quindi, dovrà risarcire i danni, che non potranno essere scaricati sui cittadini milanesi. Il caso dei sensori obbligatori sui camion per vedere i cosiddetti angoli ciechi è na sconfitta su tutta la linea per l’amministrazione di Milano e per il suo primo cittadino”. Così il presidente della Federazione degli autotrasportatori italiani Paolo Uggé, ha commentato la notizia della sentenza del Tar della Lombardia che ha bocciato l’ordinanza del sindaco Giuseppe Sala con cui dal 2 ottobre scorso sono stati resi obbligatori i sensori sui camion in circolazione praticamente in quasi tutta la città. “Il sindaco era stato messo sull’avviso con una diffida legale, correttamente notificata, con la quale si fornivano le motivazioni per le quali la delibera era illegittima”, ha aggiunto Paolo Uggé, Continua a leggere
Archivi categoria: Senza categoria
Navigazione articolo
Bergamo e Brescia capitali anche della cultura a due ruote con la mostra al Museo Mille Miglia
“La motocicletta a Bergamo e Brescia: due ruote tra storia, arte e sport”: è questo il titolo della mostra che il 25 e 26 novembre al Museo Mille Miglia di Brescia offrirà a tutti gli appassionati di due ruote (e non solo) la possibilità di compiere un autentico viaggio nel tempo alla scoperta del fantastico mondo delle due ruote visto da ogni possibile punto di vista: quello del mezzo di trasporto, per lavoro o per svago; di strumento di competizione sportiva , ma anche sotto l’aspetto economico e sociale, artistico, culturale. Tutte “facce” diverse del mondo motociclistico che verranno mostrate attraverso un evento, ideato dai responsabili del Moto Club US Leonessa di Brescia e da quelli del Moto club Bergamo, per ripercorrere l’epopea delle due ruote a motore in due territori in cui l’industria motociclistica ha rivestito spesso un ruolo da protagonista assoluta, con marchi come Rumi, Devil, Mi-Val, Somaschini, Gerosa, Continua a leggere
Il tribunale annulla l’obbligo per i camion di montare i sensori per vedere gli angoli ciechi
“Imporre agli autotrasportatori l’obbligo d’installare sui propri camion destinati a percorrere le strade di Milano i sensori per poter vedere il cosiddetto angolo cieco è un provvedimento di stampo puramente mediatico, penalizzante esclusivamente la categoria dell’autotrasporto, e quel che è peggio, assolutamente inefficace all‘obiettivo dichiarato del miglioramento della sicurezza della circolazione sulle strade di Milano”. Con queste parole i responsabili della Fai, la federazione autotrasportatori italiani, avevano bocciato a fine settembre la delibera con cui la giunta milanese aveva deciso di far scattare i nuovi divieti all’interno dell’Area B , praticamente tutto il territorio della città, esprimendo la propria posizione in una diffida inviata al sindaco Giuseppe Sala e all’assessore alla mobilità Arianna Censi. Una “condanna” Continua a leggere
Ricomincio da 10: il “film” di Contrasporto che racconta cosa serve all’Italia per ripartire
Ricomincio da tre è il titolo di un famosi film di Massimo Troisi; Ricomincio da 10 potrebbe essere invece il titolo del documento presentato da Conftrasporto in occasione dell’8° Forum internazionale dei trasporti ospitato a Roma. Dieci punti che fotografano lo “stato di fatto” per quanto riguarda trasporti e logistica indicando le strade da percorrere per creare una nuova realtà, più moderna ed efficiente, finalmente capace di far diventare più competitivo il Paese. Partendo dall’intermodalità per proseguire con la permeabilità dei valichi alpini, la riforma portuale, la mancanza di un ricambio alla guida dei mezzi pesanti, la tassazione carburanti e la promozione di biocarburanti, la necessità di avere una rete capillare di punti per la ricarica/rifornimento veicoli ad alimentazioni alternative e di incentivi per il rinnovo sostenibile del parco circolante; la “difesa ” della digitalizzazione… Ecco, punto per punto, il documento. Continua a leggere
Forum Conftrasporto, viaggio fra problemi e opportunità dell’Italia che “vuole muoversi”
Infrastrutture, valichi alpini, transizione ecologica, intermodalità, Pnrr: questi i temi al centro dell’ottava edizione del Forum internazionale di Conftrasporto in programma mercoledì 22 e giovedì 23 novembre a Roma, nella sede di Confcommercio, in piazza Gioacchino Belli 2. Un appuntamento, aperto dal presidente di Confcommercio Carlo Sangalli, che vedrà protagonisti numerosi esponenti del mondo politico e istituzionale, imprenditoriale e associativo. Continua a leggere
Nuove infrastrutture, per l’autotrasporto sono indispensabili. Fatta eccezione per questa…
Il “fronte del no” nato e cresciuto in Bergamasca per fermare il progetto per la nuova bretella autostradale Dalmine-Treviglio, considerato da molti uno “straordinario spreco di denaro pubblico per un’opera che ottime probabilità di non risolvere i problemi della viabilità”, è pronto a ripartire, con una nuova riunione degli “schieramenti contrari” fissato per il 27 novembre (clicca qui per leggere) per stabilire nuove manovre per fermare l’opera, del costo di oltre 550 milioni di euro per un percorso di poco più di 15 chilometri. E in vista di nuove possibili “grandi manovre” per “sconfiggere il nemico”, ritrova la conferma di avere, al proprio fianco, numerosi alleati. Per esempio gli autotrasportatori, categoria da sempre schierata in prima linea nel chiedere nuove infrastrutture ma che alla nuova “autostrada Bergamo Treviglio” (come è stata spesso chiamata nonostante il capoluogo non venga collegato dal nuovo cantiere, che in teoria dovrebbe partire entro il primo semestre 2024) sembrano non credere affatto. Come ribadisce Giuseppe Cristinelli, presidente della Fai (Federazione autotrasportatori italiani), di Bergamo, Continua a leggere
Stop al ricorso del cartello europeo dei camion: i clienti danneggiati devono essere risarciti
Il cartello europeo dei camion condannato a risarcire i clienti. Ad “aggiornare” il mondo dell’autotrasporto “vittima” di un accordo segreto tra i maggiori costruttori di camion, smascherato nel luglio 2016 dalla Commissione Europea che inflisse alle aziende coinvolte, Daf, Daimler, Iveco, Man Volvo/Renault e Scania, sanzioni per un totale di 2.93 miliardi di euro, stabilendo il “record assoluto nella storia delle m ulte più alte mai emesse dalla stessa Commissione per questo tipo di violazioni, è un articolo pubblicato dal quotidiano Il Sole 24 Ore, dopo che “la Corte d’Appello di Milano , sezione specializzata in materia d’impresa (presidente Serena Baccolini, estensore Anna Ferrari)”, come si legge nell’articolo curato da Alessandro Galimberti, ha respinto le impugnazioni dei costruttori, che ora dovranno liquidare”, precisa il quotidiano di Confindustria, “altri 200 milioni di danni”. Ma per i costruttori non è tutto: “il “cartello” perde anche la partita della prescrizione”, Continua a leggere
Autotrasporto, occorre cancellare le scelte irreali fatte da chi non ha idea di cosa sia il mercato
Uno stanziamento statale del valore di 700 milioni di euro da investire da qui al 2026: parte da qui il “piano” per stimolare e rilanciare gli investimenti nel settore dell’autotrasporto, per accelerare il processo di transizione tecnologica dei veicoli, per incentivare le imprese del settore a realizzare una “graduale ed effettiva transizione del settore in direzione di una trasformazione sostenibile, innovativa e competitiva dei servizi di trasporto merci”. Un punto di partenza che i rappresentanti di Anfia (associazione nazionale filiera industria automobilistica), Anita, (associazione nazionale imprese trasporti automobilistici), Federauto (federazione italiana concessionari auto, veicoli commerciali e industriali), Unatras (unione nazionale delle associazioni dell’autotrasporto merci) e Unrae ( unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri) hanno indicato uniti dal palco di Ecomondo, l’evento europeo di riferimento per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa ospitato alla Fiera di Rimini, nel corso della tavola rotonda sul tema “La transizione green dell’autotrasporto merci”. Continua a leggere
Ibe Driving Experience, accelera l’attenzione per il trasporto passeggeri pubblico e privato
Si è chiusa con uno straordinario più 70 per cento di presenze rispetto al 2021 la terza edizione di Ibe Driving Experience, l’evento biennale firmato Italian Exhibition Group che il 24-25 ottobre ha radunato la filiera del trasporto passeggeri pubblico e privato al World circuit Marco Simoncelli di Misano Adriatico tra test drive esclusivi e occasioni di business, networking e formazione per i professionisti del settore. Un numero che decreta il successo di un appuntamento che nella “due giorni” di Misano ha visto oltre 500 professionisti della guida scendere in pista su uno dei tracciati più famosi del motorsport globale per provare, lungo i 4226 metri del percorso, i 15 mezzi di ultima generazione messi a disposizione dalle più importanti case costruttrici protagoniste assolute dell’evento. Continua a leggere
Allarme valichi: “La chiusura del Monte Bianco rischia di essere un colpo da ko per l’economia”
All’antivigilia della chiusura del traforo del Monte Bianco, la Fai (Federazione degli autotrasportatori italiani di Conftrasporto-Confcommercio) rilancia l’allarme. Da Torino, città che ha ospitato il consiglio nazionale della federazione, il presidente nazionale, Paolo Uggè, ha denunciato come “con le difficoltà ai valichi, dal Brennero al Fejus, sia in gioco l’economia italiana, oltre alla sopravvivenza di moltissime imprese del settore. La chiusura del Monte Bianco, assieme ai limiti imposti dall’Austria al Brennero, rischiano di affossare la nostra economia”, ha affermato Paolo Uggè dal palco allestino nella sala delle Officine grandi riparazioni di Torino prima di illustrare il documento programmatico da consegnare nei prossimi giorni al ministero dei Trasporti per il Tavolo delle regole. Continua a leggere
Officine grandi riparazioni di Torino, riparte da qui la riparazione dei “guasti” dell’autotrasporto
Per un secolo, a partire dalla fine dell’Ottocento, i suoi capannoni hanno rappresentato un’eccellenza nel campo della manutenzione di locomotive vagoni ferroviario e automotrici. Sono le Officine grandi riparazioni di Torino,complesso industriale costruito in via Castelfidardo che venerdì 13 ottobre ospiterà un evento con protagonista un’associazione con una storia a sua volta lunghissima (60 anni) oltre che importantissima nel mondo dei trasporti: il consiglio nazionale della Federazione degli autotrasportatori italiani. Un appuntamento per “viaggiare” attraverso una serie di temi fondamentali per un settore da sempre traino dell’economia italiana: dalla sicurezza, al rispetto delle norme per i lavoratori e i cittadini, con i riflettori accesi, in particolare, sui tempi di guida e di riposo degli autisti, tempi di carico e scarico delle merci, sull’adozione di veicoli più sicuri e rispettosi della qualità dell’aria. Continua a leggere
Sensori sui camion per vedere i ciclisti, anche l’avvocato consigliere comunale li “condanna”
Sui banchi del consiglio comunale di Milano, nelle file dell’opposizione, siede un giovane esponente di Fratelli d’Italia, Riccardo Truppo, che di professione fa l’avvocato ma che nelle “aule”di Palazzo Marino non ama tanto indossare la toga da legale e pronunciare arringhe, quanto piuttosto quella della pubblica accusa per formulare dure requisitorie. Come quella pronunciata sul “caso” scatenato dalla delibera con la quale il Comune di Milano ha deciso di imporre ai mezzi pesanti l’obbligo dei sensori, per il cosiddetto angolo cieco, per poter continuare a circolare all’interno dell’Area B (praticamente tutto il territorio della città). Continua a leggere
“Illegale l’obbligo di sensori sui camion a Milano”: la Fai diffida sindaco e assessore
La delibera con la quale il Comune di Milano ha deciso di imporre ai mezzi pesanti l’obbligo dei sensori, per il cosiddetto angolo cieco, per poter continuare a circolare all’interno dell’Area B (praticamente tutto il territorio della città) da lunedì 2 ottobre è giuridicamente illegittima e per questo va sospesa. Ad affermarlo sono i responsabili della Fai, la Federazione autotrasportatori italiani, che tramite il proprio studio legale hanno inoltrato una diffida al sindaco di Milano, Giuseppe Sala e all’assessore alla Mobilità, Arianna Censi, affinché fermino immediatamente i divieti. Continua a leggere
La telematica sale su 2000 tir per prevedere guasti, prevenire pericoli, ridurre lao smog
Rinnovare l’intero parco veicolare, composto da duemila veicoli, in termini di telematica, sposando una filosofia di interconnessione tra macchina e uomo: è questo l’obiettivo della maxi operazione tecnologica avviata da Italtrans, uno dei più importanti operatori logistici italiani, con sede in provincia di Bergamo, che ha deciso di portare non solo la propria flotta, ma anche la tecnologia installata su di essa, a un livello estremamente avanzato accelerando verso l’automazione dell’industria 4.0. Un progetto partito grazie a una partnership con due aziende specializzate in forniture per i trasporti, Keep in touch e Siak Sistemi Continua a leggere
Un esercito di 100 trasportatori italiani pronto a marciare sul Brennero contro i divieti austriaci
Oltre cento autotrasportatori sono pronti a marciare con i loro mezzi sul Brennero per sfidare l’Austria nella “guerra” sui limiti all’accesso di camion italiani diretti, con i loro carichi di merci, verso i mercati europei. Ad annunciarlo sono stati gli stessi rappresentanti delle oltre 100 imprese di autotrasporto aderenti alla Fai, la federazione autotrasportatori italiani, riuniti a Parma in occasione di una giornata di studio organizzata dalla presidenza nazionale, dichiarandosi pronti a prendere parte a un’eventuale manifestazione di protesta “guidata” dal ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini invitato dal presidente della fai, Paolo Uggè , a invito a intensificare i controlli sui mezzi che dall’Austria entrano in Italia. A riaccendere le polveri sul caso Brennero, sono state le dichiarazioni di Leonore Gewessler , Continua a leggere