Buone notizie per la trafficatissima Tiberina, la statale che parte da Terni e taglia l’Emilia-Romagna dalla provincia di Forlì-Cesena a quella di Ravenna. L’Anas ha infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì l’esito della gara d’appalto per i lavori di risanamento della pavimentazione su alcuni tratti della statale 3bis, che fa parte dell’itinerario europeo E45, lungo il tracciato compreso tra Cesena e Ravenna (dal km 216 al km 250). Gli interventi, del valore complessivo di circa un milione di euro, saranno avviati mercoledì 29 giugno. Continua a leggere
Archivi categoria: Lavori in corso
Navigazione articolo
Traffico attorno a Milano, chiude lo svincolo di Sesto San Giovanni
Autostrade per l’Italia ha comunicato che, a partire dalla mezzanotte di venerdì 24 giugno, sarà chiuso per alcuni giorni lo svincolo di Sesto San Giovanni sull’A4 Milano-Brescia sia in entrata sia in uscita per lavori sulla viabilità ordinaria di competenza Anas (connessione tra la strada statale 36 ed il sistema autostradale di Milano). Le uscite rimarranno chiuse fino alle 22 di martedì 28, mentre le entrate fino alle 22 di giovedì 30 giugno. Continua a leggere
Matteoli: Tirrenica pronta nel 2016, non costerà un euro allo Stato
L’autostrada Tirrenica (Livorno-Civitavecchia) dovrebbe essere “completata interamente a inizio 2016”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli (nella foto), sottolineando che “è un’opera che non costa un euro allo Stato” e che “dopo 40 anni in cui si è cercato di realizzare questa infrastruttura indispensabile per la Toscana e per l’Italia finalmente si è arrivati al progetto condiviso”. Continua a leggere
Tre idee per evitare che il Sistri continui a combinare disastri…
Con il primo di giugno avrebbe dovuto entrare in vigore l’ormai famoso (o famigerato?) Sistri, ovvero sistema di tracciabilità per il trasporto dei rifiuti. Ma così non è stato. La presa di posizione nettamente contraria che tutto il mondo delle imprese (produzione e trasporti) ha assunto, dopo il fallimento del click day (il giorno stabilito per il test che doveva mettere alla prova la funzionalità del sistema e che ha invece puntualmente confermato l’imbarazzante inefficenza del Sistri), ha convinto il Governo a rinviare il tutto. Ma era proprio necessario attendere fino all’ultimo per intervenire? Non sarebbe bastato ascoltare le segnalazioni fatte da Conftrasporto sulle inefficienze (tutte rimaste invece colpevolmente senza risposte) per evitare di creare un mucchio di problemi a migliaia di operatori, costretti fino a fine maggio a perdere tempo (e denaro) per testare un progetto nato male e finito peggio? Continua a leggere
Asfalto gruviera in Toscana, l’Anas corre ai ripari: pronti 3,5 milioni
Le strade della Toscana non sono certo un biliardo. Buche e avvallamenti sono una costante per gli automobilisti e i camionisti che ogni giorno percorrono le statali. Ora l’Anas cerca di correre ai ripari e di rattoppare quel “gruviera”. Sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì 6 giugno sono infatti stati pubblicati due bandi di gara del valore complessivo di oltre 3,5 milioni di euro per lavori di risanamento delle pavimentazioni su alcuni tratti delle strade statali in provincia di Arezzo. Continua a leggere
«Sicurezza: Confindustria indica una strada e ne segue un’altra»
“Ci sono luci ma anche ombre, oltre a silenzi e omissioni nella relazione annuale del presidente di Confindustria Emma Marcegaglia che oggi ha invitato lo Stato a smettere di fare, male, troppe cose per farne, bene, poche ed essenziali lasciando più spazio ai privati e al mercato”. Ad affermarlo è il presidente di Fai Conftrasporto e vicepresidente nazionale di Confcommercio, Paolo Uggè, secondo il quale “è giusto chiedere liberalizzazioni, ma non quando si rappresenta un monopolista nel settore del trasporto ferroviario che gestisce le reti e i servizi di trasporto; così come è opportuno criticare le mancate liberalizzazioni nei servizi pubblici locali ma è incomprensibile tacere sulla gestione a livello regionale del trasporto ferroviario”. Continua a leggere
Sistri, il sistema per togliere lavoro agli italiani e darlo agli stranieri
Fra pochi giorni, con l’entrata in vigore del Sistri, il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti destinato a entrare di diritto nella lista dei progetti peggio riusciti dell’intera storia del nostro Paese, ci sarà il vero “click day” e le segnalazioni che giungono dai nostri associati sono sempre quelle: impossibile concludere un’operazione per la parte trasporto (la più rilevante) anche perché spesso è impossibile accedere al sistema. Continua a leggere
Tremonti: “Con il treno da Roma a Reggio Calabria in sole quattro ore”
Quattro ore. È questo il tempo che si è prefissato il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, per collegare Reggio Calabria e Roma con l’alta velocità ferroviaria. “Ci si è posti l’obiettivo di portare a quattro ore il tempo di collegamento tra Reggio e Roma, sullo stesso livello del tragitto Roma-Milano, un esempio di unificazione reale di questo Paese”, ha detto Tremonti. “È diritto del Mezzogiorno avere un trattamento speciale, com’era peraltro previsto nel Trattato di Roma”. Continua a leggere
Manutenzione della rete stradale, arrivano 330 milioni dal Cipe
Il Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) ha assegnato 330 milioni di euro all’Anas e 240 milioni a Rfi (Rete ferroviarie italiane) per la manutenzione stradale e ferroviaria. Si tratta delle cosiddette risorse del Fondo infrastrutture. Grande attenzione è stata posta per favorire il collegamento con i porti. Fra gli altri interventi approvati, per la Regione Liguria diventa di fondamentale importanza l’assegnazione di 35 milioni di euro per il progetto definitivo del collegamento stradale di accesso al porto di Genova-Voltri. Continua a leggere
Salerno-Reggio, Matteoli sicuro: “Nel 2013 pronti altri 174 km”
“Dei 440 chilometri della Salerno-Reggio Calabria circa duecento sono stati realizzati e aperti al pubblico mentre altri 174, cantierati o appaltati, saranno completati nel 2013 perché le risorse sono garantite. Mancano 60 chilometri nel tratto cosentino per i quali non sono francamente in grado di prendere impegni”. Lo ha detto a Catanzaro il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli. “Vedo che su quello che dico in relazione alla Salerno-Reggio Calabria”, ha aggiunto Matteoli, “non mi si crede. Qui, tuttavia, non posso che riconfermare quella che è la situazione”. Continua a leggere
Uggé: “Un errore non mettere la logistica nel Decreto sviluppo”
“Se da una parte non si può che plaudire al finanziamento per l’Ecobonus 2009, che rappresenta un’importante boccata d’ossigeno per il mondo dell’autotrasporto, dall’altra non si può non condividere alcune critiche rivolte dall’onorevole Enrico Letta in riferimento all’assenza, all’interno del Decreto Sviluppo, di ipotesi di finanziamento per il settore infrastrutture”. Ad affermarlo è il vice presidente di Confcommercio, Paolo Uggè, secondo il quale “la mancata assegnazione di risorse al Piano nazionale della logistica si rivela un grave errore in prospettiva. Continua a leggere
Tav Torino-Lione, la gioia di Cota: “Si parte, a maggio il via ai lavori”
Via libera alla Tav che collegherà Torino e Lione. L’ok è arrivato al termine di un tavolo istituzionale a Palazzo Chigi, chiesto dal presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota (nella foto), al sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta. “Finalmente si parte”, ha detto Cota. “A maggio-giugno deve partire il cantiere, è la tempistica per avere i fondi europei”. Il primo passo prevede il via ai lavori per il tunnel della Maddalena (Chiomonte), un’opera ritenuta propedeutica, una specie di prova generale. Il termine tecnico è “tunnel geognostico”, perché dovrà studiare le caratteristiche della montagna. Continua a leggere
L’imposta di trascrizione dei veicoli costerà il 600 per cento in più?
C’è chi lo ha già definito “uno tsunami che si abbatterà sugli automobilisti, in termini di aumento dei costi”. Nell’occhio del ciclone i costi relativi all”imposta provinciale di trascrizione Ipt, ovvero l’imposta che deve essere pagata all’amministrazione provinciale al momento dell’acquisto di un veicolo. E l’aumento dei costi, così come previsti dal provvedimento amministrativo che attende di essere firmato dal ministro all’Economia Giulio Tremonti, è davvero da maxistangata. Aumenti che rischiano di arrivare a sfiorare il 600 per cento per una vettura. Continua a leggere
Civitavecchia-Livorno, a breve partiranno i lavori per il lotto sud
“È imminente l’avvio dei lavori per la costruzione del tratto di 15 chilometri dell’autostrada Tirrenica che collegherà Civitavecchia a Tarquinia”. Lo ha annunciato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli a margine dell’inaugurazione di un nuovo tratto della superstrada Orte-Viterbo-Civitavecchia. “Porteremo il progetto”, ha aggiunto il ministro, “al vaglio del Cipe il 29 aprile. Una volta ottenuto l’ok potrà essere aperto il cantiere”. Matteoli ha spiegato che “il primo lotto, partito da nord, è in fase di conclusione. Ora potrà partire quello da sud. L’autostrada Civitavecchia-Livorno è un’opera attesa da quasi 40 anni, e la sua costruzione favorirà anche la provincia di Viterbo”. Continua a leggere
Tunnel del Brennero, lunedì il via ai lavori: sarà pronto nel 2025
Prenderanno ufficialmente il via lunedì, con una cerimonia che si svolgerà a Innsbruck, i lavori per il tunnel del Brennero che, una volta completato (nel 2025), sarà la galleria ferroviaria più lungo del mondo con i suoi 55 chilometri. Un’opera che permetterà di dimezzare (da sei a tre ore) il tempo di percorrenza dei treni merci e passeggeri tra Monaco di Baviera e Verona. Continua a leggere