La crisi economica fa calare
il traffico e allunga la vita

Difficile pensare che la crisi allunghi la vita, ma secondo uno studio dell’Università del Michigan pubblicato dalla rivista scientifica americana Proceedings of the National Academy of Sciences è proprio così. Tutto parte da una considerazione piuttosto banale. I momenti di recessione economica fanno infatti calare il traffico veicolare, gli incidenti stradali e gli infortuni sul lavoro. Una magra consolazione quindi per chi si trova a fare i conti dall’inizio dell’anno o dalla fine del 2008 con il momento di crisi economica. Continua a leggere



L’ambiente non si difende
togliendo le merci dalle rotaie

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=LziwTHotuAA[/youtube] Meno Tir sulle strade e più merci su rotaia, oppure via mare, via cielo… Insomma largo ai trasporti combinati, alla possibilità di far interagire il trasporto su gomma con quello in treno, in nave (lungo le ormai famose “autostrade del mare”) ma anche via aereo. Da tempo tutti questi messaggi vengono continuamente ripetuti (da politici a caccia di consensi e da manager statali), sostenendo l’importanza di trovare strade alternative al trasporto merci su gomma per proteggere l’ambiente, per diminuire l’impatto ambientale. Peccato che dal dire al fare ci sia di mezzo il mare, come commenta amaramente Maurizio Codognotto, titolare… Continua a leggere


Il boom delle auto a metano, in sei
mesi venduti 70mila esemplari

I distributori rimangono pochi e dislocati in prevalenza in alcune regioni d’Italia e sulla rete autostradale, ma le auto a metano hanno fatto registrare un autentico boom. Nei primi sei mesi dell’anno sono state vendute quasi 70mila automobili a metano. Elaborando dati Aci e Unrae, l’Osservatorio Metanauto ha comunicato che le immatricolazioni di auto a metano in Italia sono passate dallo 0,09 per cento del totale del 2003 (2.371 unità vendute) al 6,16 per cento dei primi sei mesi del 2009. Continua a leggere



Firenze, piste ciclabili sotto accusa:
servono manutenzione e incentivi

Firenze non è una città a misura di ciclista. Se ne sono accorti da tempo i cittadini che usano abitualmente la bicicletta per spostarsi e ora se ne è accorta anche la commissione ambiente del Comune, che vuole censire tutte le piste ciclabili cittadine. La decisione è giunta in seguito a un sopralluogo al quale ha partecipato anche l’assessore all’Ambiente Cristina Scaletti che si è detta “pronta a studiare tutti i percorsi e a coordinarsi con l’assessore alla Mobilità, Massimo Mattei”. Continua a leggere



La giunta di Roma prova
a ridisegnare la mobilità urbana

Ha un nome importante, piano strategico della mobilità sostenibile, il documento approvato dalla giunta di Roma attraverso il quale il sindaco Gianni Alemanno spera di sistemare nel breve, medio e lungo termine la viabilità romana. Il piano sarà sottoposto alla fase di concertazione cittadina che culminerà con una due giorni sulla mobilità, il 28 e 29 ottobre, per poi essere definitivamente approvato dal consiglio comunale a fine novembre. Continua a leggere



Autostrada Tirrenica: è scontro
tra Matteoli e le autorità locali

L’allungamento dell’autostrada Tirrenica fa discutere. La realizzazione dell’opera tra Rosignano e Cecina, in provincia di Livorno, ha infatti provocato uno scontro tra le associazioni e le autorità locali, contrarie alla realizzazione, e il ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli (nella foto), che ha dichiarato: “Vanno bene le discussioni, ma l’opera è necessaria”. Continua a leggere



Euro 2 vietati, 70mila camion
“fuorilegge” in Lombardia

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=qLcXPFh7sns&fmt=18[/youtube]

Dal 15 ottobre la Regione Lombardia potrebbe vietare la circolazione a oltre 70 mila camion Euro 2. Un provvedimento, a tutela dell’ambiente, che rischia di creare non pochi problemi al mondo dell’autotrasporto lombardo, chiamato ad adeguare i propri mezzi in pochissimo tempo, come sottolinea Angelo Sirtori, presidente della Fai di Milano.

Lombardia, l’inquinamento a due
ruote si combatte con gli incentivi

Liberarsi del vecchio motorino ora conviene. Almeno per chi vive in Lombardia. La Regione guidata da Roberto Formigoni ha infatti deciso di aprire un bando da 3.230.000 euro per incentivare la rottamazione dei vecchi ciclomotori e motocicli e favorire l’acquisto di mezzi ecologici. I contributi vanno dai 200 ai 2.000 euro. Chi acquisterà un veicolo a benzina potrà usufruire di incentivi che variano da 200 a 400 euro, mentre chi sceglierà mezzi elettrici avrà uno sconto che varia da 400 ai 2.000 euro. Inoltre, è previsto un contributo di 80 euro da destinare a chi demolirà un ciclomotore o motociclo Euro 0 o Euro 1, anche senza acquistare un mezzo nuovo. Continua a leggere



Biocarburante per i camion,
sostituirà il diesel dal 2030

Volvo Trucks continua a investire nella ricerca sulla strada che possa portare ad avere camion a emissioni zero. Nel quadro di un ampio progetto di sviluppo effettuerà test con 14 camion mossi da Bio-DME, ovvero Di-Metil-etere, un carburante che unisce una bassa impronta ambientale all’alta efficienza energetica. Il progetto si è aperto nell’agosto del 2007, quando Volvo Group ha presentato sette camion sperimentali mossi grazie a del biocarburante. Una delle miscele era il DME. Continua a leggere



Napoli senza auto, niente traffico
ma solamente per un giorno

Napoli senza auto e, almeno per un giorno, al lavoro vanno tutti in bicicletta. L’amministrazione del capoluogo partenopeo, in collaborazione con l’Anea (Agenzia napoletana energia e ambiente), Metronapoli e l’associazione Cicloverdi ha infatti deciso di aderire alla Settimana europea della Mobilità sostenibile per promuovere il trasporto pubblico locale e altri mezzi a basso impatto ambientale. Domani quindi, per festeggiare la giornata mondiale “Città senz’auto” spazio alle biciclette, che si potranno portare anche in funicolare. Diverse le iniziative in programma. Continua a leggere



Il giro del mondo si può fare
anche con una bicicletta elettrica

Mentre il governo italiano sta per varare nuovi incentivi per chi acquista biciclette e motorini entro i 50 cc c’è chi ha deciso di fare il giro del mondo sulle due ruote a pedali, aiutato soltanto da un motorino elettrico. Ma iniziamo con gli incentivi. Per una bici sotto i 200 euro di costo si può godere di un contributo del 30 per cento. Il governo italiano ha deciso di stanziare 15 milioni di euro per il progetto, anche se due milioni serviranno per coprire il “rosso” dello scorso anno, quando si era verificato un autentico boom di richieste. Ha invece già comprato la sua bici e percorso migliaia di chilometri Guim Valls Teruel, giovane designer spagnolo impegnato in un tour che lo porterà a toccare i cinque continenti in sella alla sua bicicletta elettrica. Obiettivo: promuovere l’uso di energia pulita, contro la dipendenza dai combustibili fossili. Continua a leggere



Auto, contro l’inquinamento
la Svizzera vara la tassa sulla CO2

Lotta all’inquinamento atmosferico: la Svizzera fa sul serio e nel 2015, se verrà approvata la nuova legge sulla CO2 (anidride carbonica), le auto di media e grossa cilindrata costeranno dal 30 al 50 per cento in più. Un Suv di quelli che vanno per la maggiore (Range Rover Sport) subirebbe, per esempio, un aumento di circa 35mila franchi (23mila euro) rispetto al normale prezzo di listino. Più care anche le monovolume, come la Opel Zafira, che avrebbe un incremento di 13.500 franchi (8.800 euro). Colpite anche le auto di lusso, con incrementi di 48mila franchi (31.500 euro) per una Ferrari, 42mila per una Bentley (27.600 euro) e 20mila (13mila euro) per una Porsche. Continua a leggere



Settimana europea della mobilità,
in Italia hanno aderito 22 città

Sono 22 le città italiane che hanno deciso di aderire all’ottava edizione della Settima europea della mobilità, in programma da oggi al 22 settembre. L’iniziativa, promossa dal dipartimento all’ambiente della Commissione Europea, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto, come biciclette e mezzi pubblici. Continua a leggere



Mezzi inquinanti, in Piemonte
verranno sostituiti 890 autobus

La lotta all’inquinamento passa anche attraverso gli autobus. In Piemonte l’hanno capito perfettamente tanto che hanno deciso di sostituire gli 890 mezzi più vecchi e inquinanti dei circa 3000 autobus attualmente in circolazione in regione. Entro l’estate del 2010 verranno acquistati e messi in circolazione mezzi nuovi, euro 5, a metano, elettrici o ibridi che sostituiranno i veicoli pre-euro ed euro zero. Il costo complessivo è di 170 milioni di euro, di cui 100 stanziati dalla Regione e 70 a carico delle aziende che effettuano i trasporti locali. Continua a leggere



Lombardia: gli Euro 2 diesel fermi
da ottobre, ma la Lega non ci sta

Oltre che gli Euro 0 a benzina e gli Euro 1 diesel, dal 15 ottobre di quest’anno sulle strade della Lombardia non potranno circolare nemmeno gli autoveicoli Euro 2 diesel. Ma il provvedimento della giunta guidata da Roberto Formigoni è già diventato motivo di dibattito politico. L’altro giorno sulle norme di limitazione alla circolazione dei veicoli nella Regione Lombardia sono intervenuti i consiglieri regionali Daniele Belotti, Enio Moretti e il capogruppo del Carroccio, Stefano Galli, con la presentazione di una mozione al Pirellone. Continua a leggere