Ambiente, dalle ferrovie svizzere
il trasporto merci a impatto zero

Proprio mentre il mondo intero si interroga su come risolvere i problemi ambientali, dalla Svizzera arriva un’interessante novità. Le ferrovie Ffs Cargo hanno infatti realizzato il trasporto a impatto zero. Il treno, come è noto, è il vettore più ecologico per il  trasporto merci, anche se non riesce ad azzerare completamente le emissioni. Ma ora le ferrovie svizzere offrono i trasporti con compensazione di Co2. Come funziona? In pratica le aziende particolarmente sensibili ai problemi ambientali possono versare dei contributi che verranno utilizzati per sostenere dei progetti in favore della tutela climatica in Svizzera e all’estero. Continua a leggere



A Copenhagen anche 100 scooter elettrici contro l’inquinamento

Anche cento scooter elettrici coloratissimi, condotti da ragazzi tra i 18 e i 25 anni, saranno tra i protagonisti del grande summit sul clima in corso a Copenhagen. Si chiama R2C, The Road to Copenhagen, il viaggio che porterà 300 giovani, divisi in tre gruppi, dalla Germania in Danimarca. La carovana partita la scorsa settimana da Den Bosch, nei Paesi Bassi, ha proseguito attraverso la Germania e raggiungerà Copenhagen intorno al 14 dicembre. Continua a leggere



Inquinamento, Legambiente
sfila in bici nel centro di Roma

“Fermiamo la febbre del Pianeta”. È l’appello stampato su un mega striscione con cui gli attivisti di Legambiente hanno attraversato martedì 8 dicembre in bici il centro di Roma, da piazza del Popolo a piazza Navona, proseguendo per la scalinata del Campidoglio e via dei Fori Imperiali, fino al Colosseo. L’iniziativa è nata in concomitanza con il vertice di Copenhagen per chiedere “azioni concrete e immediate contro il riscaldamento globale agli amministratori romani e alle oltre 190 delegazioni di tutto il mondo, riunite nella capitale danese per il vertice Onu sui cambiamenti climatici”. Continua a leggere



Gpl e metano, il settore chiede
altri incentivi per le trasformazioni

Una proroga ai fondi statali che incentivano la trasformazione a Gpl e metano delle auto. È quella che chiedono, dal Motor Show di Bologna, gli operatori del settore. Secondo i produttori, lo stanziamento attuale sarà sufficiente solamente per soddisfare le richieste del 2009 e delle prime settimane del 2010. “È quindi urgente il rifinanziamento, pena il blocco di un mercato che coinvolge diverse decine di migliaia di lavoratori”, hanno spiegato. Continua a leggere



Gli ambientalisti: con velocità
più alte aumenterà l’inquinamento

Alzare il limite di velocità a 150 chilometri orari determinerà un aumento delle emissioni inquinanti. È quanto sostiene il Transport and Environment, il network europeo delle associazioni promotrici del trasporto sostenibile, che chiede alla Commissione Europea di imporre una riduzione dei limiti di velocità, per tagliare le emissioni di CO2 in atmosfera. Continua a leggere



Gli allevamenti di bovini
inquinano più dei trasporti

Come si fa ad abbattere l’inquinamento e a ridurre il cosiddetto effetto serra? Si devono fermare tutti i camion? Oppure le auto per un giorno a settimana? Chiudere le fabbriche? Abbassare i riscaldamenti? L’idea dell’ex Beatles Paul McCartney è molto più creativa di queste. Basterebbe infatti evitare di mangiare carne almeno un giorno alla settimana. “Meat Free Monday” è il titolo della campagna lanciata dall’artista appoggiato dalle figlie Mary e Stella. Continua a leggere



Metano, una crescita senza fine:
17 milioni di veicoli nel 2015

I veicoli a metano non saranno più delle mosche bianche. Secondo il “Libro Bianco sul metano per autotrazione 2009”, edito da Econometrica, nel 2015 circoleranno 17 milioni di veicoli, molti di più dei circa 10 milioni del giugno 2009. Per la prima volta, inoltre, nel 2015 le vendite annuali saranno superiori ai tre milioni. Queste previsioni sono state formulate dall’istituto di ricerca americano “Pike Research” e rese note in Italia dall’Osservatorio Metanauto, struttura di ricerca sul metano per autotrazione. Continua a leggere



Sicurezza e difesa dell’ambiente viaggiano nella stessa direzione

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ZApnLeDbFqo[/youtube]

Sicurezza e rispetto dell’ambiente sono stati due fra i principali temi al centro dell’evento organizzato per la presentazione del nuovo Autoparco Brescia Est, l’oasi dell’autotrasportatore inaugurata a fine ottobre dal ministro Altero Matteoli. Un’inaugurazione che ha visto la presenza di Continental Truck, il cui direttore commerciale per l’Italia, Daniel Gainza, ha commentato entusiasta sia la qualità dei servizi forniti dalla struttura, sia gli interventi realizzati per la difesa della natura.

Gli aerei fanno troppo rumore,
i sindaci denunciano Matteoli

Arriva dall’aria l’ultima grana per il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli. O meglio, le grane nascono per il rumore provocato da chi si muove per aria. I sindaci di Ciampino e Marino, nel Lazio, i comuni che ospitano l’aeroporto Pastine hanno infatti denunciato Matteoli per il troppo rumore causato dai voli da e per l’aeroporto. E i primi cittadini non sembrano scherzare visto che si sono affidati a un vero e proprio Principe del foro, Carlo Taormina, legale di entrambi gli enti nella battaglia per la riduzione dei voli. Continua a leggere



Mobilità sostenibile, dall’Aci
15 borse di studio per un master

L’Università La Sapienza di Roma ha deciso di organizzare per il quarto anno consecutivo un master in “Gestione della Mobilità Sostenibile”. Come nelle passate edizioni, l’Aci offrirà otto borse di studio da 4.500 euro, a copertura dell’intera quota di iscrizione e sette borse di studio da 2.250 euro, a copertura di una rata di iscrizione. Le borse saranno attribuite secondo la graduatoria di merito. Continua a leggere



La Bei dà 100 milioni alla Pirelli
per lo sviluppo e l’ambiente

Cento milioni di euro. È questa la cifra che la Bei (Banca europea per gli investimenti) ha concesso alla Pirelli per sostenere le iniziative e i progetti di ricerca e sviluppo del gruppo per il periodo 2009-2012.
Le aree di interesse dell’operazione sono la ricerca e lo sviluppo nel campo dell’innovazione dei prodotti e dei processi produttivi, con l’obiettivo della riduzione dell’impatto ambientale degli pneumatici, attraverso il miglioramento delle performance e gli standard di sicurezza, ottenuta prevalentemente attraverso l’individuazione e l’utilizzo di materiali e componenti innovativi. Continua a leggere



Filtri antiparticolato, la Lombardia stanzia altri 25 milioni di euro

Buone notizie per chi ha un veicolo commerciale un po’ datato. La giunta della Regione Lombardia, ossia la regione che si era dimostrata maggiormente restrittiva nei confronti dei mezzi inquinanti, ha deciso di rifinanziare con 25 milioni di euro il bando per l’installazione dei filtri antiparticolato (Fap) sui veicoli commerciali diesel. Lo prevede una delibera approvata su proposta dell’assessore alla Qualità dell’Ambiente, Massimo Ponzoni.
Con quest’ultimo stanziamento salgono a 45 milioni di euro i contributi destinati per rendere meno inquinanti i veicoli per il trasporto merci. Continua a leggere



Traffico merci in Valle d’Aosta,
migliora la qualità dell’aria

Il Comitato regionale di controllo dei flussi di traffico lungo gli assi internazionali si è riunito nei giorni scorsi ad Aosta per discutere sulle “disposizioni in materia di trasporto di merci su strada per la sicurezza della circolazione, la salvaguardia della salute e dell’ambiente ed altre disposizioni per il contenimento della produzione di inquinanti atmosferici”. Il Comitato, che fa capo all’assessorato del Territorio e Ambiente, è promuovere e coordinare le iniziative dirette a monitorare e ridurre gli effetti negativi e i rischi derivanti dai flussi di traffico lungo gli assi internazionali che attraversano la Regione. Continua a leggere



L’Olanda pensa al bollo a consumo,
un disastro per l’autotrasporto

Un bollo auto o meglio una tassa automobilistica in base ai chilometri percorsi. Lo propone il governo olandese e tutti sono pronti ad applaudire. Il costo per chilometro sarebbe di tre centesimi. La legge dovrebbe decorrere dal 2012 e nel 2018 è già previsto un rialzo a 6,7 centesimi al chilometro. In questo modo verrebbero abolite tutte le altre tasse automobilistiche, quindi calerebbe ulteriormente il prezzo dei veicoli. Ovviamente la tassa sarà modulata sul tipo di veicolo. Bus, taxi, moto e veicoli per disabili saranno esentati. Non si parla però di rappresentanti e di camion. L’idea di pagare un tot al chilometro piacerà quindi molto a chi utilizza poco l’auto, ma al momento terrorizza invece chi utilizza auto, furgone o camion per lavoro. Continua a leggere



Salerno, il Noe chiude
un’azienda di autotrasporto

Scaricavano senza le necessarie autorizzazioni acque reflue industriali e tenevano sul piazzale aziendale adibito al parcheggio di autocarri anche un deposito di materiale di diverso genere (pezzi ferrosi, pneumatici usurati, auto di vecchia costruzione). La scorsa settimana, i Carabinieri del Noe (Nucleo operativo ecologico) di Salerno, agli ordini del capitano Giuseppe Ambrosone, hanno apposto i sigilli di sequestro a un’importante azienda di autotrasporti del capoluogo cittadino e denunciato a piede libero il legale rappresentante. Continua a leggere