La mobilità sostenibile entra nelle scuole: in primo piano il risparmio

Sono 2.000 i kit prenotati dalle scuole italiane per la nuova edizione di mobilitàzione sostenibile, il progetto didattico promosso da Michelin. In questa terza edizione, l’iniziativa si concentra sul tema del risparmio, comportamento indispensabile per assicurare un futuro sostenibile al nostro Pianeta, da perseguire tramite comportamenti responsabili e scelte intelligenti nel campo della mobilità. Si parlerà quindi di mobilità sostenibile, di sicurezza stradale e di educazione ambientale, tematiche irrinunciabili che oggi rientrano ufficialmente nell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. Continua a leggere



Riduzione dell’inquinamento o ripianamento del bilancio?

Da una verifica effettuata con alcuni trasportatori di Milano che utilizzano regolarmente il pagamento telematico dell’Ecopass, abbiamo scoperto con enorme sorpresa, che per l’ingresso nella Ztl di Milano un autocarro immatricolato nel 2004 con motorizzazione Euro 3, paga esattamente come un autocarro Euro 5 immatricolato nel 2010.
Ma allora viene da chiedersi perché mai un’azienda dovrebbe investire centinaia di migliaia di euro per aggiornare il proprio parco veicoli, quando un suo concorrente addirittura con un Euro 0, trasformato con il Fap può lavorare regolarmente nel centro di Milano senza costi aggiuntivi? Continua a leggere



È alimentata a metano l’auto
più ecologica degli Stati Uniti

L’auto più ecologica degli Stati Uniti è alimentata a metano. È la Honda Civic Gx, premiata con questo riconoscimento per il settimo anno consecutivo. Lo ha reso noto l’Osservatorio Metanauto, struttura di ricerca sul metano per autotrazione. Il titolo di auto più ecologica è assegnato ogni anno dall’associazione Aceee (American Council for Energy-Efficient Economy), un’organizzazione no profit indipendente che stila la classifica delle auto più ecologiche esaminando le performance ambientali di tutte le auto presenti sul mercato automobilistico statunitense e assegnando un punteggio a ogni auto. Questo punteggio comprende valutazioni sulle emissioni nocive, sui consumi di carburante e sulle emissioni di gas che causano il riscaldamento del pianeta. Continua a leggere



Il blocco del traffico? È inutile,
e gli esperti lo dicono da anni…

Diminuzione delle polveri del 95 per cento e CO2 a meno 40 per cento rispetto al 1990: questi i dati forniti non da “nemici dell’ambiente” ma da Corrado Clini, tecnico di valore, che opera presso il ministero dell’Ambiente. Aggiungiamoci quanto ha detto sul possibile legame fra i danni alla salute e lo smog dal professor Umberto Veronesi (“il 30 per cento dei tumori è dovuto a ciò che mangiamo, mentre solo il 4 per cento all’aria che respiriamo, nella quale la quantità giornaliera di benzene assunta per via inalatoria ipotizzabile nel peggiore dei casi risulta circa la metà rispetto a quella conseguente al fumo di una sigaretta che resta il nemico più pericoloso”) e il quadro è delineato. Pronto per essere “esposto” e mostrare l’itutilità del blocco della circolazione. Continua a leggere



Traffico merci in crescita: “Bisogna ridurre l’impatto ambientale”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_EWyAFxjc6s[/youtube]
Entro il 2030 il trasporto merci in Europa aumenterà del 63 per cento. Una percentuale notevole che avrà delle importanti conseguenze sulla vita di tutti. Per non farsi trovare impreparati a una simile ondata di merci in più, occorre studiare delle strategie adeguate già oggi. “Una delle cose più importanti da prendere in considerazione”, spiega Michael Maertens, vicepresidente della business unit Industrial Tires di Continental, “è ridurre l’impatto ambientale. Il trasporto è chiaramente una delle fonti principali di emissioni e quindi abbiamo delle responsabilità”.

Blocco del traffico, Anci Lombardia
prova a sensibilizzare i sindaci

Sarà un blocco per pochi, quello di domenica prossima e proprio per questo motivo Attilio Fontana, presidente di Anci Lombardia, l’ente che ha sottoscritto l’accordo con il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino e quello di Milano, Letizia Moratti, prova di nuovo a sensibilizzare i primi cittadini. “Sappiamo tutti fin troppo bene che bloccare il traffico veicolare per un giorno non risolverà i problemi ambientali della Val Padana”, ha detto Fontana, “però i sindaci sono i responsabili della salute dei cittadini: quindi in assenza di altri provvedimenti efficaci e strutturali, non possiamo fare altro che adottare le uniche iniziative possibili”. Continua a leggere



Legambiente, l’Italia è il terzo Paese europeo per emissioni di Co2

“Con 550 milioni di tonnellate di Co2, l’Italia è il terzo Paese europeo per emissioni (era quinto nel 1990 e quarto nel 2000)”. La poco incoraggiante analisi arriva da Legambiente, che ha presentato “Ambiente Italia 2010”, l’annuale rapporto sullo stato di salute del nostro Paese. “Rispetto al 1990 – anno di riferimento per l’obiettivo di riduzione del 6,5 per cento entro il 2010 del Protocollo di Kyoto – la crescita delle emissioni lorde italiane è stata del 7,1 per cento, soprattutto a causa dell’aumento dei consumi per trasporti (+24 per cento), della produzione di energia elettrica (+14 per cento) e della produzione di riscaldamento per usi civili (+5 per cento). Le emissioni nette, considerando i cambiamenti d’uso del suolo e l’incremento della superficie forestale, sono cresciute del 5 per cento. Tutto ciò, mentre a livello europeo si registra una riduzione del 4,3 per cento (Eu a 15) delle emissioni rispetto al 1990, con Germania, Regno Unito e Francia che hanno già superato gli obiettivi del Protocollo di Kyoto, seguiti dall’Olanda che li sta raggiungendo”.  Continua a leggere



L’automobile del futuro,
domani un workshop a Varese

Auto ibride, elettriche, al bioetanolo. Auto alternative, che potranno nel futuro sostituire le attuali e poco ecologiche macchine tradizionali. Proprio le auto del futuro saranno al centro di un workshop organizzato dalla Camera di Commercio di Varese in programma domani, mercoledì 24 febbraio, nelle sale del Centro congressi “Ville Ponti” di Varese. Continua a leggere



Altro che 150 all’ora in autostrada, Prestigiacomo vuole il limite a 90

La proposta della Lega Nord di innalzare il limite di velocità a 150 all’ora sulle autostrade a tre corsie e dotate di tutor era piaciuta un po’ a tutti. La proposta rientrò quando ci si accorse che su quasi tutta la rete autostradale la velocità massima di sicurezza era di 140. Bene tutti a 140 all’ora, quindi, 10 chilometri in più degli attuali 130. Ora ecco la stangata per chi si muove su ruote. Il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo (nella foto), sta preparando un piano antismog che prevede il limite dei 90 all’ora in tutta la Pianura Padana nei mesi di maggiore inquinamento – ossia orientativamente da ottobre a marzo compresi. Continua a leggere



Uggé: “Lo stop alle auto?
Un rimedio inutile e demenziale”

“Semplicemente demenziale, oltre che perfettamente inutile”. Così, senza usare giri di parole, Paolo Uggè, presidente nazionale di Fai Conftrasporto, federazione che associa circa 30mila imprese di trasporto in Italia, ha definito la decisione del blocco della circolazione, deciso da 100 comuni del Nord, prevista per domenica 28 febbraio. “Tutti sanno che i risultati delle giornate senza auto sono stati ininfluenti. Perseverare non servirà dunque a nulla e dunque potrà essere solamente diabolico, oltre che cretino, come sostiene Vittorio Feltri nel titolo d’apertura di prima pagina de Il Giornale. Continua a leggere



Blocco del traffico in 80 Comuni
Domenica 28 il Nord va a piedi

Alla fine la Moratti e Chiamparino, sindaci di Milano e Torino, li hanno convinti. Ben 80 Comuni di sette regioni del Nord Italia, oltre a Napoli e Firenze, bloccheranno il traffico dalle 9 alle 17 domenica 28 febbraio. La decisione è stata presa questa mattina all’unanimità nel corso della riunione tenuta a Palazzo Marino tra alcuni sindaci della Pianura Padana. Il Nord Italia è infatti l’area geografica maggiormente segnata dall’inquinamento da polveri sottili, le Pm10. I sindaci che hanno preso parte all’incontro provengono da Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia e Trentino. Continua a leggere



Assogomma: “Contro lo smog
gonfiate gli pneumatici”

Lo smog non dà tregua e per contrastarlo sono in arrivo nuovi blocchi del traffico. Milano e Torino hanno già annunciato lo stop per domenica 28 febbraio. Misura che, sulla scia della proposta lanciata dai sindaci delle due città, potrebbe essere estesa a tutto il Nord. Ma proprio contro lo smog arriva un’altra proposta. È quella di Assogomma che, per ridurre le polveri sottili, lancia un’idea semplice da mettere in pratica: gonfiare le gomme delle auto. Continua a leggere



SuperGreen, ecco i “corridoi verdi” per il trasporto merci sostenibile

Individuare una serie di corridoi che, sfruttando le principali vie di trasporto europee, possano accogliere il traffico delle merci in modo sostenibile per l’ambiente. In parole più semplici, identificare dei “corridoi verdi” che permettano il passaggio di traffico commerciale nel rispetto dei parametri di tutela ambientale, sotto ogni punto di vista: tecnico, economico, sociale e territoriale.  Continua a leggere



I dispositivi antiparticolato
non sono i filtri antiparticolato

In relazione all’articolo riportato dal quotidiano La Repubblica, intitolato “Ora i filtri antiparticolato finiscono in procura: sono dannosi” e ripreso da Stradafacendo, i responsabili della Dukic day dream srl  fanno sapere che “la ditta Dukic day dream srl non produce filtri antiparticolato (Fap) ma, ha brevettato a livello europeo e produce da sette anni, dispositivi antiparticolato che nulla hanno a che fare con i filtri Fap”. In un comunicato inviato in redazione, i responsabili dell’azienda sottolineano inoltre che “a differenza dei filtri Fap (che lavorano a valle filtrando i gas di scarico) i dispositivi antiparticolato prodotti dalla Dukic day dream srl, lavorano… Continua a leggere


Continental combatte la crisi
con investimenti e nuovi prodotti

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=m-ifmGglW1A[/youtube]

In un momento di crisi generale a livello europeo, Continental ha deciso di viaggiare controcorrente e di effettuare importanti investimenti. “Continental ha deciso di fare l’opposto di quello che ha fatto la concorrenza in questo momento”, spiega Michael Maertens, vice presidente business unit Industrial Tires Continental. “Abbiamo aumentato del 20 per cento la forza vendite e abbiamo lanciato una serie di prodotti nuovi. Uno di questi è stato disegnato proprio per il settore aeroportuale e permette di risparmiare energia e costi, oltre a ridurre l’impatto ambientale”.