Gli Automobile club non hanno dubbi: “Favorire le auto elettriche”

Arriva dagli Automobile club di mezzo mondo l’esplicita richiesta di puntare sulle auto elettriche. Riuniti in occasione dell’International Club Conference a Estoril, in Portogallo, Automobile e Touring club di Europa, Africa e Medio Oriente hanno approvato un documento congiunto con il quale sollecitano le istituzioni europee a promuovere politiche di sostegno alla mobilità privata, anche con incentivi economici, puntando soprattutto sulle tecnologie verdi che alimenteranno i veicoli, in particolare in ambito urbano e verso specifici gruppi di utenti (trasporto pubblico, car sharing, aziende per la distribuzione delle merci in città). Continua a leggere



Auto elettriche, l’accusa dell’Unrae: “L’Italia brilla per la sua assenza”

“Con il Piano Merkel, approvato in questi giorni dal Governo tedesco (clicca qui per leggere la notizia), praticamente tutta l’Europa ha messo a punto coordinati programmi di incentivazione per lo sviluppo dei veicoli elettrici. Solo l’Italia brilla per la sua assenza e ha una posizione divenuta sempre più difficile da comprendere”. Con queste parole Gianni Filipponi, direttore generale dell’Unrae, l’associazione delle case costruttrici estere, chiede all’Italia un’inversione di rotta. Continua a leggere



“Rinviare e ripensare il Sistri”, via a segnalazioni e iniziative legali

Il rinvio del Sistri e un ripensamento generale per migliorare l’efficacia del sistema telematico di tracciamento dei rifiuti. È quello che chiedono gli operatori del settore, che giovedì pomeriggio si sono riuniti a Roma in un’assemblea promossa dalla Fai di Roma. All’incontro hanno preso parte oltre 50 imprenditori, in prevalenza trasportatori di rifiuti, ma anche gestori di impianti di raccolta, riutilizzo e smaltimento, e quattro produttori di scarti industriali. Continua a leggere



Tra Anci e Consulta un accordo per la distribuzione urbana delle merci

Un aiuto concreto ai Comuni per la gestione del traffico merci nelle aree cittadine. È quello che arriva con la firma tra l’Anci, l’associazione che rappresenta i Comuni italiani, e la Consulta per l’autotrasporto e la logistica presieduta dal sottosegretario ai Trasporti, Bartolomeo Giachino, di un protocollo per la costituzione di un centro di consulenza gratuito per le amministrazioni comunali. L’idea è quella di aiutare i Comuni a trovare le decisioni migliori sulla mobilità urbana, coinvolgendo autotrasportatori, commmercianti e committenti. Continua a leggere



Sistri, il Governo vuol far pagare a chi lavora un servizio che non c’è

“Se il Governo sul Sistri vuole lo scontro lo dica. Il sistema non è in grado di partire, è costoso e oltretutto continua a non applicarsi ai vettori esteri che potranno così garantire i trasporti a prezzi inferiori magari proprio a quella malavita che invece si dice si vuole combattere proprio attraverso attraverso il nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti. In nessun Paese civile si carica su degli operatori economici costi a fronte di un disservizio”. Così Paolo Uggé, presidente nazionale di Fai Conftrasporto e vicepresidente nazionale di Confcommercio, ha replicato alla decisione del Governo di confermare l’avvio del sistema informatico a partire dal primo giugno “non escludendo una riduzione dei contributi annuali dovuti dalle aziende per il Sistri”. Continua a leggere



Sistri, un sistema online per evitare gli errori e migliorare la gestione

Il tempo stringe per l’entrata in vigore del Sistri e, dopo i grossissimi problemi con il Click day della scorsa settimana, iniziano a farsi avanti delle società che hanno studiato come semplificare la gestione di un sistema che interesserà qualcosa come 320mila aziende e 22mila società di trasporti. Aziende che manderanno in pensione moduli di carico e scarico, Mud e movimentazione. Diamante, azienda del Gruppo Il Sole 24 Ore, ha presentato “Ambiente24 Sistri”, un servizio online per la gestione degli adempimenti sulla tracciabilità dei rifiuti, integrato in tempo reale con il sistema Sistri del Ministero dell’Ambiente, così da velocizzare le operazioni aziendali connesse alla produzione di rifiuti da tracciare. Continua a leggere



Chi vive vicino a strade trafficate avrà problemi respiratori

Abitare vicino a una strada con un traffico intenso potrebbe provocare, a lungo andare, disturbi respiratori e allergici. È quanto emerge da un’indagine svolta nei Comuni toscani di Pisa e Cascina, realizzata dall’Unità di epidemiologia ambientale polmonare dell’Ifc-Cnr, insieme all’Isti-Cnr e all’Ibim-Cnr, pubblicata su Environmental Health. Chi vive entro 100 metri da una strada particolarmente trafficata presenta un rischio significativo, fino al doppio rispetto ai soggetti non esposti. “Recenti studi hanno confermato come l’inquinamento di origine veicolare sia un potenziale fattore di rischio”, spiega Sara Maio, ricercatrice dell’Ifc-Cnr di Pisa. Continua a leggere



Il piano della Merkel: la Germania si muoverà con le auto elettriche

Due miliardi di euro, il doppio di quanto previsto fino ad ora, per le attività di ricerca e sviluppo delle auto elettriche. È questa la somma che ha deciso di stanziare il cancelliere tedesco, Angela Merkel, per permettere alla Germania di conquistare la leadership del mercato mondiale delle auto elettriche entro il 2020. L’obiettivo è quello di avere un milione di auto elettriche sulle strade del Paese entro il 2020 e altri cinque milioni entro il 2030. Continua a leggere



Renault premia un universitario, avrà un contratto di lavoro

A tre mesi dal suo lancio si è concluso il concorso Twizy for All, promosso da Renault per coinvolgere i giovani nel proprio ambizioso programma “Renault Zero Emissioni”: il progetto che punta allo sviluppo e alla diffusione dei veicoli elettrici come soluzione di mobilità sostenibile del prossimo futuro. Il programma Renault prevede l’introduzione sul mercato fra il 2011 e il 2012 di una gamma completa di quattro veicoli 100 per cento elettrici, dotati di batterie agli ioni di litio di ultima generazione. Fra essi, Twizy, l’innovativa urban car, agile e compatta che si propone di reinventare le regole di mobilità individuale e cittadina. Continua a leggere



Energie rinnovabili, 60 tappe per il giro d’Italia in auto elettrica

È partita l’8 maggio e si chiuderà il 21 giugno la prima edizione di “Corrente in movimento”, un viaggio interamente elettrico alla scoperta delle eccellenze italiane nel campo delle energie rinnovabili. Un vero e proprio giro d’Italia, un punto di incontro da Nord a Sud fra le comunità locali, il mondo della ricerca e quello della produzione. Il tour è promosso dall’associazione Corrente in movimento e l’auto utilizzata è la nuova 500 elettrica motorizzata dalla società Micro-Vett di Imola, che garantisce un’autonomia di 145 chilometri, una velocità massima di 115 km/h, e un’eccellente maneggevolezza assicurata da un peso in ordine di marcia contenuto in 1150 kg (www.micro-vett.it). Continua a leggere



Renault punta sul verde, entro la metà del 2012 il 100% elettrico

Impegnata ormai dal 1995 in una strategia ambientale che tiene conto dell’intero ciclo di vita dell’automobile, Renault presenterà entro la metà del 2012 un veicolo 100 per cento elettrico in ben quattro versioni. In occasione dei quattro anni della sua firma ambientale eco2, la casa francese ha rafforzato i criteri di eleggibilità dei suoi veicoli. “Inoltre – si legge in una nota dell’ufficio stampa – Renault si classifica come la prima azienda del settore automobilistico con il minor numero di emissioni di CO2, secondo l’Ong britannica Environmental Investment Organisation (EIO) e prosegue la sua comunicazione a favore della riduzione dell’inquinamento”. Continua a leggere



Sistri, storia di un fallimento annunciato raccontata dalle Iene

Il  Sistri, il nuovo sistema di tracciabilità telematico dei rifiuti, è sempre più nell’occhio del ciclone. Dopo mesi di sperimentazioni fallimentari, nell’immediata vigilia dell’entrata in funzione, prevista per il 1 giugno 2011, il sistema continua a presentare moltissimi problemi, come testimoniato anche da un ampio servizio realizzato da Le Iene e andato in onda su Italia1 che è possibile rivedere cliccando su http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/223498/golia-cose-il-sistri.html. Continua a leggere



Auto elettrica, gli italiani la vogliono comprare. A patto che…

Per ora sono delle rarità, ma in futuro le città d’Italia potrebbero essere piene di auto elettriche. Tre italiani su quattro stanno infatti prendendo in esame la possibilità di passare a un veicolo a zero emissioni. Per farlo, però, ritengono fondamentale la presenza di incentivi in favore della vendita di auto “verdi”, come previsto dall’Ue che entro il 2030 intende ridurre del 50 per cento le auto convenzionali favorendo il mercato delle green car. Il dato emerge dal Dealer Day di Veronafiere. Continua a leggere



Furti di biciclette in calo a Milano, merito del registro provinciale

Ora c’è chi dice che se l’avessero realizzato prima, Vittorio De Sica non avrebbe mai dato il titolo “Ladri di bicicletta” alla celebre pellicola del 1948 e, in tempi più recenti, il cantante Paolo Belli, avrebbe scelto un altro nome per la sua prima band. Sembra essere infatti bastato un “registro provinciale” delle biciclette per fare calare di brutto il numero dei furti in una delle province più popolose d’Italia, Milano. L’idea era stata lanciata lo scorso anno per la “Giornata nazionale della bicicletta”. La seconda edizione è in programma domenica 8 maggio. Continua a leggere