Pasquale Russo: “Le aree di sosta? Nel sud Italia sono un optional”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=OzgaTSxJTuw[/youtube]

Tutta Italia avrebbe bisogno di nuove aree di sosta in grado di offrire servizi adeguati agli autotrasportatori, ma il Sud in particolare: “qui infatti”, denuncia Pasquale Russo, segretario nazionale di Conftrasporto, “la situazione è particolarmente grave. Non solo non ci sono strutture all’avanguardia come quella realizzata a Brescia lungo l’autostrada A4 e battezzata Autoparco Brescia Est, ma non ci sono proprio aree dove migliaia di camionisti possano riposarsi. Il tutto a scapito della sicurezza”.

Uso corretto del seggiolino auto, così i bimbi viaggiano al sicuro

Ogni anno, sulle strade di tutta Europa, centinaia di bambini perdono la vita. Secondo i dati Aci/Istat, nel 2008 in Italia sono morti 43 bambini fino a nove anni e altri 6.328 sono rimasti feriti. Un dramma continuo che si potrebbe frenare grazie al rispetto delle norme sul trasporto dei più piccoli: il corretto montaggio e uso dei seggiolini costituisce il primo passo quando si devono trasportare dei bambini in auto. Continua a leggere



Sicurezza e difesa dell’ambiente viaggiano nella stessa direzione

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ZApnLeDbFqo[/youtube]

Sicurezza e rispetto dell’ambiente sono stati due fra i principali temi al centro dell’evento organizzato per la presentazione del nuovo Autoparco Brescia Est, l’oasi dell’autotrasportatore inaugurata a fine ottobre dal ministro Altero Matteoli. Un’inaugurazione che ha visto la presenza di Continental Truck, il cui direttore commerciale per l’Italia, Daniel Gainza, ha commentato entusiasta sia la qualità dei servizi forniti dalla struttura, sia gli interventi realizzati per la difesa della natura.

Trasporto aereo, la Commissione Europea aggiorna la black list

La Commissione Europea ha reso noto la nuova “black list” delle compagnie aeree. Nell’elenco non figurano più tre compagnie ucraine, (Ukraine Cargo Airways, Volare e Motor Sich) e la Mediterranean Airlines, che potrà riprendere le operazioni a condizione di effettuare sostanziali miglioramenti nella sicurezza.
“Non possiamo accettare alcun compromesso nella sicurezza aerea. I cittadini hanno il diritto di volare in sicurezza in Europa e in ogni altra parte del mondo”, ha dichiarato Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione. Continua a leggere



Grande raccordo anulare di Roma, abbattuto il diaframma della Cassia

Le tre corsie nel tratto interno del grande raccordo anulare di Roma stanno diventando realtà. Questa mattina è stato infatti abbattuto il diaframma della galleria Cassia, nell’ambito dell’ultimo tratto dei lavori del quadrante nord ovest. L’apertura del nuovo svincolo Cassia è prevista per marzo 2010, mentre la galleria e l’intero tratto saranno aperti a maggio, con qualche ritardo dovuto ai ritrovamenti archeologici e a qualche danno subito dalle preesistenti infrastrutture in occasione del terremoto di aprile. Lo ha annunciato il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, alla cerimonia (nella foto) di questa mattina alla quale hanno partecipato anche il sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti Mario Mantovani, il sindaco di Roma Gianni Alemanno e l’assessore della Regione Lazio alle Politiche della Casa Mario Di Carlo. Continua a leggere



Uggé: “Le aree di servizio devono insegnare la cultura del trasporto”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=X5Kml5Qvrtc[/youtube] Paolo Uggé presidente nazionale di Fai Conftrasporto, lo ha scritto dalla colonne del quotidiano Libero e lo ha ribadito ai microfoni di Stradafacendo: “la nuova cultura dell’autotrasporto deve ripartire dalle aree di servizio in grado di garantire ai camionisti tutto il riposo e la sicurezza di cui hanno bisogno prima di rimettersi al volante”. Aree come quella, nuovissima, dell’Autoparco Brescia Est  che molte compagnie di trasporto di Paesi stranieri hanno già prenotato per i proprio uomini e per i propri mezzi. A conferma che oltreconfine spesso  la cultura della sicurezza viaggia  più velocemente che in Italia. Continua a leggere


Nel Sud Italia le aree di sosta
per camionisti sono un optional

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=RQGrF7erkR0[/youtube]

La recente inaugurazione a Brescia del nuovo Autoparco Brescia Est ha assicurato a migliaia di autotrasportatori un nuovo punto d’approdo dove poter trovare finalmente strutture e servizi di altissima qualità. Strutture e servizi che invece sono ancora drammaticamente assenti nel sud del Paese, come sottolinea Bruno Habusha, esponente campano della Fai Conftrasporto nonché consigliere nazionale di Unitai, l’Unione Imprese trasporti automobilisti italiana. Una carenza di strutture che si trasforma automaticamente in una mancanza di sicurezza per gli autotrasportatori, i loro mezzi e per le merci trasportate.

Polizia ferroviaria: Più controlli
per il trasporto di merci pericolose

Intensificare i controlli e vigilare sul rispetto delle norme per il trasporto di merci pericolose su treno. Sono queste le mosse che attuerà la polizia ferroviaria di tutta Italia per evitare che possano ripetersi incidenti come quello di Viareggio dove, a causa del ribaltamento e della successiva esplosione di un treno che trasportava gpl, morirono 30 persone. È quanto emerso dal “primo workshop per dirigenti della polizia ferroviaria sul trasporto a mezzo treno di merci pericolose” che si è tenuto a Bari nel centro polifunzionale della Polizia di Stato. Continua a leggere



Con gli pneumatici invernali i Tir frenano in molto meno spazio

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=VdnIubJp0Ew[/youtube]

Montare gli pneumatici invernali sui Tir è obbligatorio in diversi Paesi europei (per esempio Austria, Germania e Paesi Scandinavi) ma è consigliabile farlo anche dove non è obbligatorio visto che in condizioni di asfalto gelato, innevato o solo semplicemente bagnato, può ridurre di un terzo lo spazio di frenata, come spiega Daniel Gainza, direttore commerciale per l’Italia di Continental Truck.

Milano, 400 euro di multa
a un avvocato in bicicletta

Probabilmente è un record. Ieri mattina, un avvocato in sella alla sua bicicletta ha fatto il pieno di infrazioni. È passato con il rosso mentre era impegnato in una conversazione con il telefonino e guidava la sua due ruote non si sa bene come, dato che aveva pure un braccio rotto… Notato da un agente della polizia locale meneghina è pure fuggito all’alt. Il vigile in moto lo ha inseguito e dopo pochi metri sia il professionista sia l’agente sono finiti rovinosamente a terra, sbalzati dai rispettivi mezzi di trasporto. Continua a leggere



Uggé: dateci meno soldi
ma più controlli e sicurezza

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=sIVwktRUm3Y[/youtube]

È la sicurezza il principale obiettivo degli autotrasportatori che sarebbero pronti anche a rinunciare a una parte dei finanziamenti promessi dal Governo per la categoria se in cambio fossero certi di ottenere maggiori controlli sulle strade. Parola di Paolo Uggè, presidente nazionale di Fai Conftrasporto.

Bimbi al sicuro in auto, partita
la campagna di sensibilizzazione

Uno degli errori più gravi in cui incorrono gli automobilisti sul fronte della sicurezza è tenere in braccio i bambini mentre si viaggia  in auto. Forse ritengono in questo modo di preservarli dai traumi di un incidente, ma invece fanno l’esatto contrario. In caso di scontro i bimbi diventerebbero infatti dei veri e propri airbag umani per gli adulti, con conseguenze immaginabili. Fiat Automobiles e Ucif (Unione Concessionari Italiani Fiat) hanno presentato la seconda edizione di BimbiSicuramente, l’iniziativa di sensibilizzazione sul tema della sicurezza dei bambini in auto. La campagna parte oggi e proseguirà fino al 15 novembre nelle oltre 600 concessionarie Fiat presenti in Italia. Continua a leggere



Guidate male? Forse è colpa
del gene del cattivo automobilista

Di sicuro, Michael Schumacher non ha questo problema. Lui, che con il volante in mano fa sempre quello che vuole, il gene del cattivo automobilista non sa cosa sia. Ma proprio un gene potrebbe essere la causa di certe cattive performance alla guida. Secondo i neuroscienziati dell’Università della California di Irvine (Usa) sarebbe infatti colpa del Dna se alcuni automobilisti hanno più difficoltà di altri. Continua a leggere