Trasporto di merci pericolose,
recepita la direttiva europea

Con un apposito decreto legislativo, il parlamento italiano ha recepito la direttiva comunitaria 2008/68 relativa al trasporto di merci pericolose che introduce disposizioni sia per il trasporto stradale (A.D.R. 2009) e ferroviario (R.I.D.), sia per l’A.D.N. o trasporto per via navigabile interna. Le norme della direttiva sono ora applicabili anche per i trasporti nazionali. Continua a leggere



Ecco tutti i nomi dei membri
della Consulta dell’autotrasporto

Ecco tutti i nomi della Consulta dell’autotrasporto, nominata dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli. Oltre al presidente Bartolomeo Giachino, ai vicepresidenti Amedeo Fumero e Marco Pittaluga (supplente) e al segretario generale Clara Ricozzi, la Consulta è formata da 50 membri effettivi ed altrettanti supplenti (che li sostituiscono in caso di assenza), nominati da ministeri e associazioni di categoria del trasporto e di altri settori produttivi. C’è anche una rappresentanza di Anas, Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia. I membri resteranno in carica per tre anni. Continua a leggere



Autotrasporto, c’è la Consulta
Sarà presieduta da Giachino

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, ha nominato i nuovi componenti della Consulta Generale per l’Autotrasporto e la Logistica. Presieduta dal sottosegretario Bartolomeo Giachino, la Consulta è il massimo organo collegiale dell’autotrasporto e svolge attività propositiva, di programmazione, di studio, monitoraggio e consulenza delle autorità politiche per la definizione delle politiche nel settore. Sin dalle prime sedute la Consulta si occuperà dell’approvazione del piano della logistica accantonato dal precedente esecutivo e della costituzione dell’Osservatorio sui costi dell’attività di autotrasporto, dal quale dipende la disciplina dei costi minimi della sicurezza delle imprese del settore, particolarmente attesa dal mondo dell’autotrasporto. Continua a leggere



Sicurezza, Guariniello indaga
sui tunnel ferroviari di Torino

È famoso in tutta Italia per le sue inchieste nel mondo dello sport, dal presunto doping alla Juventus ai casi di Sla, ma ora Raffaele Guariniello, procuratore di Torino, si vuole occupare anche di infrastrutture e di tunnel. In particolare, come scrive Repubblica di giovedì, il pm ha scritto al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli. “Cosa accadrebbe in caso di incidente ferroviario sotto le viscere di Torino?”, scrive Repubblica. Continua a leggere



Monte Bianco, attraverso il traforo
passano sempre meno Tir

Attraverso il traforo del Monte Bianco passano sempre meno Tir. I dati arrivano direttamente dal Geie Tmb, il raggruppamento italo-francese che gestisce la struttura, che ha analizzato i passaggi del 2009. I Tir sono stati 518.258, l’11,93 per cento in meno rispetto al 2008. In calo anche gli autobus (15.292, -2,37 per cento), mentre sono stati in crescita i passaggi dei veicoli leggeri, 1.198.993, con un incremento dello 0,99 per cento rispetto all’anno precedente. Più auto e meno camion, quindi, anche per colpa della crisi economica. “Si deve notare”, spiegano i responsabili del traforo, “che nel 2009 il traffico pesante è stato inferiore di un terzo rispetto a quello di dieci anni fa: nel 1998 il numero dei passaggi era stato di 776.604”. Continua a leggere



Come tutelare l’autotrasporto dai danni legati alle contraffazioni?

Abbiamo ricevuto in redazione una lettera che mette in luce i danni derivanti dalla contraffazione dei prodotti e i possibili legami con il mondo del trasporto. Una lettera che potrebbe accendere un vivace dibattito. Eccola…

Gentilissima redazione di Stradafacendo, leggo sempre nelle pagine di questo blog, con molto interesse, gli interventi sulle molteplici problematiche riguardanti il trasporto e la logistica svolti da autorevoli rappresentanti dell’associazionismo imprenditoriale del settore specifico, che da anni osservano lo scenario nel quale si svolge il lavoro nel settore, nelle sue peculiarità e nelle sue evoluzioni. Continua a leggere



L’allarme dell’Astral: gli incidenti stradali uccidono più delle guerre

Un terzo dei morti a meno di 34 anni ha perso la vita in un incidente stradale. Sono 13 i ragazzi che muoiono ogni weekend, che significa 621 all’anno. Numeri impressionanti, messi in luce dal “Sole 24 Ore” di lunedì, che dedica un articolo alla sicurezza stradale. Nonostante le campagne e gli sforzi l’Italia si trova solo in undicesima posizione a livello europeo. Nel 2007 gli incidenti mortali che hanno coinvolto giovani e giovanissimi sono stati 1.752, 1.400 dei quali sono avvenuti di notte. Il costo stimato dal Ministero delle Infrastrutture per Erario, famiglie e imprese è di oltre 31 miliardi di euro all’anno, ossia il 2,4 per cento del Pil. Continua a leggere



Russo: “Giachino, basta parole
gli autotrasportatori vogliono fatti”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ehrZw9r__Co[/youtube]

Finanziamenti che non siano solo previsti sulla carta ma che siano realmente stanziati e spendibili dalle imprese di autotrasporto. E poi, importantissime, nuove regole per garantire la sicurezza sulle strade, per consentire ai professionisti seri, qualificati e onesti, di poter lavorare senza la concorrenza sleale di “colleghi” che di professionale, serio e onesto hanno ben poco. Sono queste le richieste che Fai Conftrasporto ha messo, da mesi, sul tavolo del Governo. In risposta, per ora ha avuto però solo molte promesse. Continua a leggere



Body scanner, a Fiumicino
partita la sperimentazione

Da ieri l’aeroporto di Fiumicino ha il suo primo body scanner. È infatti ufficialmente iniziata la fase di sperimentazione dei nuovi dispositivi di sicurezza. Il primo apparecchio è stato presentato e attivato giovedì mattina al Terminal 5 dell’aeroporto di Roma Fiumicino alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, e del ministro della Salute, Ferruccio Fazio. La fase sperimentale durerà dalle quattro alle sei settimane e verrà realizzata prima sull’aeroporto di Roma Fiumicino, poi su quello di Milano Malpensa e, a seguire, sullo scalo di Venezia. I macchinari che verranno testati saranno sia apparecchiature di ‘tipo attivo’ a onde millimetriche – come quello attivato ieri e come quello che verrà utilizzato tra qualche giorno a Milano Malpensa – sia con tecnologia definita di ‘tipo passivo’, che rileva le onde millimetriche emanate dal corpo umano, senza quindi alcun contributo di sorgenti esterne.  Continua a leggere



Espansione racconta l’Autoparco Brescia est e la sosta sicura

Sul numero in edicola venerdì 5 marzo di “Espansione”, mensile economico allegato al quotidiano “Il Giornale”, sarà pubblicato un articolo realizzato da Marco De Rosa e dedicato all’Area di servizio di Brescia Est con interviste a Paolo Uggé, presidente nazionale di Fai Conftrasporto, Antonio Petrogalli, presidente del Consiglio nazionale di Fai Conftrasporto e Giuseppina Mussetola, segretario Fai di Brescia, sui temi della sicurezza e dei servizi per le imprese del settore che le più moderne aree di sosta (come appunto quella di Brescia, leader in Europa) possono garantire.

Body scanner, a Milano e Roma
parte la sperimentazione

L’argomento aveva riempito, qualche settimana fa, le prime pagine dei quotidiani e riservato i primi minuti di molti telegiornali non solo italiani. Il pericolo di una nuovo ciclo di attentati terroristici su voli passeggeri, eseguiti con l’utilizzo di strumenti anche semplici ma di difficile rilevamento con gli strumenti di controllo tradizionali, aveva riportato prepotentemente in primo piano il tema della sicurezza del volo. Da quel momento un nuovo strumento aveva fatto il suo ingresso nelle case di noi tutti: il body scanner. Un dispositivo che tanti di noi avevano visto utilizzare unicamente nei film di James Bond, elevato a strumento per la salvaguardia della sicurezza dei passeggeri di servizi aerei. Continua a leggere



Ecco come tutelare la sicurezza e le imprese di autotrasporto

In un recente incontro avvenuto nella sede del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, si sono confrontate le associazioni del trasporto, della committenza,  le forze dell’ordine (carabinieri, Guardia di Finanza, Polstrada), i rappresentanti del  ministero del Lavoro e della direzione delle Dogane. Scopo dell’iniziativa, la cui positività e utilità è stata riconosciuta da tutti gli intervenuti, favorire lo scambio di informazioni per rendere più funzionale una politica dei controlli.

Continua a leggere



Viabilità sulle strade ghiacciate,
tutti insieme per la sicurezza

Si è chiuso a Quebec City, in Canada, il XIII Congresso sulla viabilità invernale. I lavori hanno evidenziato come il susseguirsi di difficili condizioni meteorologiche produca pesanti ripercussioni sui sistemi di circolazione stradale, soprattutto in termini di comfort e sicurezza dei viaggiatori. Diventa quindi sempre più necessario pianificare a livello locale, nazionale e internazionale le azioni di prevenzione e di intervento necessarie a minimizzare i disagi e a garantire alti standard di sicurezza agli utenti. Continua a leggere



“La lenta riforma del Codice della strada penalizza l’autotrasporto”

“Troppo lento l’iter parlamentare della riforma del Codice della strada, che contiene anche le sanzioni per colpire illegalità e abusivismo nel mercato dell’autotrasporto merci. Sarebbe necessario stralciare queste norme dal corpus del Codice e inserirle in un decreto di rapida approvazione. In questo modo si potrebbero colpire velocemente i comportamenti illeciti, offrendo agli autotrasportatori quelle certezze normative più che mai necessarie soprattutto in questa fase di crisi”. È quanto sollecita il presidente di Confartigianato Trasporti Asti, Sergio Vitali, sul settimanale piemontese la “Gazzetta di Asti”, riferendosi ai tempi con cui sta procedendo l’esame in Parlamento della riforma del Codice della strada. Continua a leggere



Dall’Anas via libera ai lavori
sulla A3 Salerno-Reggio Calabria

Il consiglio di amministrazione dell’Anas ha approvato il progetto esecutivo e l’avvio dei lavori del tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria che va dal km 173,900 al km 185,000, in provincia di Cosenza. “Prosegue il nostro  impegno”, ha dichiarato il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, “per la realizzazione della nuova Salerno-Reggio Calabria. Abbiamo accelerato le progettazioni, gli appalti e i cantieri in corso. A breve avvieremo i lavori anche di questo nuovo tratto dell’autostrada in Calabria, che miglioreranno sensibilmente la percorribilità e gli standard di servizio e di sicurezza della A3 nell’area compresa tra Calabria e Basilicata”. Continua a leggere