Ferrovie, l’Italia è ancora troppo lontana dagli altri Paesi europei

Se fosse una corsa ciclistica, l’Italia sarebbe distante, molto distante, dal gruppo dei migliori. Certo, il gap si sta riducendo, ma la situazione è ancora deficitaria. Per recuperare servirebbe quell’Alta velocità, che sta diventando l’elemento principale delle ferrovie, il settore di cui stiamo parlando. Secondo uno studio dell’Anie (Federazione Nazionale Imprese Elettriche ed Elettroniche) presentato all’Innotrans, il nostro Paese è ancora in ritardo. I dati sono eloquenti: nel 2009 le linee Alta velocità in Italia sono di circa 870 chilometri contro i 1.600 della Spagna e i 1.900 della Francia, i due Paesi che insieme detengono quasi il 60 per cento delle linee superveloci nell’Europa a 15. Continua a leggere



Innovazione, trasporti e ambiente:
a Milano arriva MobilityTech

Mancano ormai pochi giorni alla quinta edizione di MobilityTech, il forum internazionale sull’innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto, in programma il 18 e il 19 ottobre a Palazzo Giureconsulti a Milano. In calendario eventi congressuali di profilo internazionale e workshop tematici specialistici arricchiti da visite tecniche. Ci saranno inoltre il “Salotto della Mobilità”, un’area dedicata agli incontri tra i fornitori di sistemi e tecnologie e i partecipanti al forum e una vasta esposizione di veicoli con un settore dedicato espressamente a testare i nuovi strumenti di mobilità sostenibile individuale (auto elettriche e ibride, motocicli e biciclette elettriche). Continua a leggere



Petrogalli: “Brescia Est piace, ora servono altre aree di sosta simili”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ITNsPocXjMc[/youtube] L’Autoparco Brescia Est è sempre più il fiore all’occhiello delle aree di sosta italiane, come dimostra anche il riconoscimento attribuitole da una ricerca europea che ha individuato proprio nell’area bresciana la miglior “oasi per gli autotrasportatori” di tutta Europa. Un riconoscimento che ha ovviamente fatto felicissimi i protagonisti dell’iniziativa, a iniziare da Antonio Petrogalli, presidente provinciale della Fai di Brescia. “L’autotrasportatore apprezza l’autoparco, apprezza i nostri costi e i servizi che ha a disposizione”, spiega Petrogalli, che lancia un appello: “Brescia Est non deve rimanere un’isola felice, ci devono essere altri parcheggi come il nostro”. Continua a leggere


Duecento attentati sulla Salerno-Reggio, l’Anas invoca l’Esercito

È possibile che debba intervenire l’Esercito per sorvegliare un cantiere stradale? A quanto pare sì, se il cantiere in questione è quello della Salerno-Reggio Calabria. Sul cantiere della A3 vi sono già stati 200 attentati, betoniere bruciate, sabbia negli ingranaggi delle ruspe, molotov di avvertimento agli operai. Una vera e propria guerriglia in quella che rischia di rimanere l’eterna incompiuta d’Italia. E per fronteggiare una guerriglia ecco che potrebbero arrivare i soldati. Continua a leggere



Cade l’ultimo diaframma, anche Genova festeggia il San Gottardo

Anche Genova festeggerà l’abbattimento dell’ultimo diaframma nel tubo est della galleria del San Gottardo. Un avvenimento importantissimo non solo per le regioni che si affacciano sul tunnel ma per tutta l’Europa. Genova compresa, in quanto sbocco mediterraneo dell’asse di trasporto merci che attraverso le gallerie Alptransit collega l’Italia con le aree industriali situate lungo il Reno e i porti del Mare del Nord di Rotterdam e Anversa. Per questi motivi, Genova festeggerà con una serie di iniziative in programma dal 14 al 17 ottobre. Continua a leggere



Nel mondo e in Europa crescono
i veicoli a metano, l’Italia si ferma

Continuano ad aumentare i veicoli a metano. Secondo un recente studio, il parco circolante nel mondo ha raggiunto nel 2010 quota 12 milioni, con un incremento del 12 per cento rispetto al 2009, anno in cui i mezzi erano 10,7 milioni. Dati che confermano il continuo e crescente interesse verso questo tipo di mobilità. In positivo anche le statistiche relative all’Europa, mentre l’Italia si è fermata: negli ultimi mesi le immatricolazioni sono state infatti inferiori a quelle dello scorso anno. Continua a leggere



Gli italiani tornano a fare acquisti, ma niente spese per auto e moto

Cresce la fiducia degli italiani e gli acquisti iniziano ad aumentare. Lo dice l’osservatorio mensile di Findomestic che mette in evidenza come a fare da contraltare al segno “più” di elettrodomestici ed elettronica ci sia il “meno” del settore auto, con previsioni d’acquisto in calo. Crescono, però, le cifre massime che gli italiani sono disposti a spendere per due e quattro ruote. Continua a leggere



Salute e inquinamento, le polveri sottili causano anche il diabete

L’inquinamento è una delle cause di tumori al polmone e non solo al polmone, di allergie e di problemi per i bambini. Lo abbiamo scritto anche di recente (clicca qui per leggere l’articolo). Ma ora è stato trovato un legame pure tra l’inquinamento dell’aria e il diabete di tipo 2, quello dell’età adulta. Lo studio è stato condotto dai ricercatori del Children’s Hospital di Boston guidati da John Pearson and John Brownstein e verrà pubblicato a ottobre su Diabetes Care secondo cui la correlazione persiste nonostante l’aggiustamento per altri fattori di rischio come obesità, predisposizione al movimento fisico e origine etnica. Continua a leggere



Autotrasporto, Continental presenta le novità in tutta Italia

Un camion attrezzato come una futuristica sala di esposizioni, che percorrerà l’Italia per mostrare le proposte tecniche e di gestione per l’autotrasporto realizzate da Continental. In questo modo la divisione Pneumatici Autocarro di Continental vuole confrontarsi con i propri clienti presentando loro le innovazioni di prodotto e di servizio che ha sviluppato con l’obiettivo, come recita lo slogan che accompagna questo tour, di raggiungere i “più bassi costi di guida”, e al contempo di migliorare anche l’impatto ambientale e sociale delle aziende di autotrasporto. Continua a leggere



Venezia, arriva il terminal d’altura
Matteoli: Strategico per tutta Italia

Prosegue intensamente il lavoro del governo italiano sul fronte dello sviluppo portuale. Da anni l’Italia non aveva investito sul trasporto navale, ma ora le cose sembrano cambiare. Nei giorni scorsi è infatti stato presentato il progetto per la realizzazione del terminal d’altura del porto di Venezia. “Si tratta di un proposta progettuale strategica e antesignana per tutta l’Italia”, ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli. “Il porto d’altura di Venezia, una volta realizzato, permetterà al sistema portuale dell’Alto Adriatico di competere con i porti del Nord Europa per il traffico marittimo. Il governo si impegna a far decollare il progetto il prima possibile”. Continua a leggere



Faggi: “Cesena può decollare
con una piattaforma per il fresco”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=JeZfdyKo3C4[/youtube]
Cesena ha un tessuto industriale fondamentale per l’Italia, in particolare se si parla del settore alimentare e del cosiddetto “fresco”. Nella città romagnola non riesce però a decollare la realizzazione di una piattaforma per il fresco, infrastrutture oggi fondamentale, come sottolinea il segretario nazionale della Fiap (Federazione italiana autotrasportatori professionali), Silvio Faggi. Grazie alla piattaforma, Cesena assumerebbe così le funzioni di retro porto per Ravenna, rilanciando definitivamente anche lo scalo.

La Nazionale di pallavolo schiaccia anche per la sicurezza stradale

Anche la Nazionale di pallavolo è impegnata sul fronte della sicurezza stradale. Anche se in pochi se ne sono accorti, si aprono sabato 25 settembre i Mondiali di pallavolo maschile. Si tratta del ritorno in Italia della competizione continentale dopo 32 anni; l’ultima volta era stata Roma 1978, con gli azzurri capaci di salire sul secondo gradino del podio. L’Italia di Andrea Anastasi, che non parte favorita nel torneo – da alcuni anni la Nazionale azzurra non riesce a trovare un successo internazionale, così come era avvenuto nelle mitiche stagioni di Zorzi e compagni – si dimostra però attenta alle problematiche sociali, in particolare relativamente ai giovani. Ecco così che Vermiglio, Fei, Birarelli, Mastrangelo e gli altri azzurri si sono prestati per la campagna “Sulla buona strada”. Continua a leggere



I record della galleria di Cesena? Multe e un fondo stradale pessimo

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=7cZ3jtE60DI[/youtube]

Inaugurata nel 2008 nell’ambito della Secante di Cesena, la galleria “Vigne”, lunga 1,6 chilometri, è un eco tunnel in grado di tenere sotto controllo gas e polveri sottili sia all’interno sia all’esterno e ha il primato di essere primo tunnel eco-compatibile costruito in Italia (il terzo in Europa). Completamente “tutorato” il tunnel ha anche altri due primati, quello delle multe inflitte a chi lo transita, come spiega il presidente della Fiap, Massimo Bagnoli e quello di avere uno dei fondi stradali peggiori d’Italia.

Nato il Patto dei pendolari italiani: “Insieme diciamo no ai tagli”

È ufficialmente nato il Patto dei pendolari italiani. Mercoledì mattina a Roma si è infatti svolta l’assemblea dei rappresentanti dei pendolari, provenienti da Lombardia, Emilia-Romagna, Friuli e Toscana, con adesioni e deleghe da Liguria, Piemonte, Lazio, Umbria e Sicilia. “I pendolari”, si legge in un comunicato, “hanno unanimemente deciso di dire no ai tagli di risorse e servizi perché le soluzioni al problema di finanziamento al trasporto pubblico locale esistono e si tratta solo di applicarle da parte di chi ci governa”. Continua a leggere