“Progettare oltre l’emergenza”. È questo l’appello che Anita rivolge al governo, alle associazioni di imprese e agli imprenditori, in occasione della 48ª assemblea generale che si terrà a Roma domani 24 giugno. “Dopo anni di interventi normativi orientati a far fronte all’emergenza più che alla ricerca di soluzioni organiche di più ampio respiro, è tempo di puntare su misure concrete”, spiega l’associazione di Confindustria che riunisce le imprese di autotrasporto. Continua a leggere
Archivi tag: infrastrutture
Navigazione articolo
Autotrasporto, l’appello di Anita:
Sei miliardi fermi, Palenzona chiede lo sblocco delle convenzioni
Undici convenzioni autostradali bloccate, con sei miliardi di investimenti che restano fermi. “Un’anomalia che deve finire”, come ha detto il presidente dell’Aiscat, Fabrizio Palenzona, alla 44ª assemblea dell’associazione delle concessionarie autostrade e trafori. “Chiediamo che venga sbloccato questo sistema”, ha spiegato Palenzona, “così da liberarci le mani per farci lavorare nell’interesse del Paese. Ci sono delle concessionarie autostradale le cui convenzioni (lo strumento necessario per operare) sono state approvate con la scorsa Finanziaria ma sono ancora in attesa di sblocco con provvedimenti amministrativi del Cipe che non si concretizzano”. Continua a leggere
Confcommercio inserisce i trasporti fra le priorità dell’Italia
“Per la prima volta i temi della mobilità, del trasporto e della logistica vengono inseriti nelle scelte prioritarie della Confcommercio. Una scelta, quella del presidente Sangalli, che rafforza le ragioni delle scelte effettuate da Conftrasporto di dar vita a un rapporto con la Confcommercio Imprese per l’Italia”. Con queste parole il presidente di Fai Conftrasporto, Paolo Uggè, ha commentatola relazione letta dal presidente Carlo Sangalli all’assemblea nazionale di Confcommercio, relazione in cui il numero uno della Confederazione ha chiesto a chiare lettere al Governo una politica dei servizi per rilanciare l’economia. Continua a leggere
Brescia, cantieri per cambiare volto: “Così usciremo dalla crisi”
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_AACRJYIDw0[/youtube]
La provincia di Brescia è, dal punto di vista delle infrastrutture, un cantiere a cielo aperto. Mauro Parolini, assessore provinciale ai Lavori pubblici, spiega quali sono gli interventi che cambieranno la viabilità. Partendo dalla Brebemi e dal raccordo autostradale Ospitaletto-Montichiari, passando per gli interventi in pianura e nelle valli e in attesa dell’apertura dei lavori per l’autostrada della Val Trompia. “In questo modo”, spiega Parolini, “stiamo creando le premesse perché le merci si muovano più velocemente e a costi inferiori. È il nostro contributo per uscire dalla crisi”.
A12 Livorno-Civitavecchia,
i lavori procedono ad alta velocità
I lavori per l’autostrada A12 Livorno-Civitavecchia procedono velocemente, anche più del previsto. È quanto emerso da un sopralluogo effettuato lunedì 7 giugno dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, ai cantieri di Rosignano. Accompagnato dal commissario Antonio Bargone, il ministro ha potuto constatare l’ottimo andamento dei lavori del primo lotto della nuova arteria che da Rosignano raggiungerà San Pietro in Palazzi. “Rispetto al cronoprogramma i lavori”, ha dichiarato con soddisfazione il ministro, “si svolgono in buon anticipo tant’è che Sat prevede l’apertura al traffico del nuovo casello di Rosignano già entro l’estate 2011”. Continua a leggere
Ecco le priorità di Moretti per
il trasporto ferroviario in Europa
L’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato e presidente delle Ferrovie Europee (Cer), Mauro Moretti è intervenuto, settimana scorsa, in un convegno organizzato proprio dal Cer a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo. Finanziare le infrastrutture ferroviarie per promuovere il treno come mezzo di trasporto più popolare e meno inquinante, corrispettivi per il servizio universale adeguati e omogenei tra i vari Paesi dell’Unione europea, creazione di un effettivo mercato unico ferroviario europeo, senza barriere e con stringenti clausole di reciprocità. Sono questi i tre punti lanciati da Mauro Moretti. Continua a leggere
Infrastrutture e project financing,
la Germania vuole copiare l’Italia
Il completamento del Tunnel del Brennero, la cooperazione tra i porti italiani e tedeschi, il programma aerospaziale Galileo, il Cielo unico europeo, la cooperazione ferroviaria, la revisione delle reti Ten-T, la sicurezza stradale. Sono questi i temi trattati dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, e dal suo omologo tedesco, Peter Ramsauer, nel corso di un vertice che si è svolto a Roma. Nel corso dell’incontro, il ministro tedesco ha chiesto informazioni sul project financing, cui il governo italiano fa ricorso per la realizzazione di nuove autostrade, dicendosi molto interessato ad applicare il sistema finanziario in Germania. Continua a leggere
La Spagna del futuro: a Madrid nascerà un immenso polo logistico
Lo hanno denominato “Parque de Actividades Económicas di Arganda del Rey” e, viste le dichiarazioni di Esperanza Aguirre (nella foto), presidente della Comunità autonoma di Madrid, dovrebbe diventare il principale logistic center dell’area mediterranea. Il nuovo progetto prevede un investimento di circa 600 milioni di euro, in gran parte sostenuto da privati, che entro i prossimi cinque anni permetterà la realizzazione di questa nuova infrastruttura in grado di ospitare più di 100 imprese per più di 15.000 posti di lavoro, il tutto distribuito su un’area di quasi 3 milioni di metri quadri. Continua a leggere
Carlo Sangalli: “L’inquinamento
non si combatte con rimedi isolati”
Basta con gli interventi spot, quello che serve davvero per ripulire l’aria delle grandi città è una task force scientifica in grado di fornire cifre e chiarire dubbi, per poi scandire con una regia politica i tempi di un vero e proprio piano per l’aria pulita”. Ad affermarlo, in un’intervista pubblicata oggi dal Corriere della Sera, è il presidente di Confcommercio Milano, Carlo Sangalli, secondo il quale “l’inquinamento si combatte in molti modi ma partendo da un’analisi del fenomeno”. Continua a leggere
La tangenziale di Torino,
un anello che non si chiude
Dal Piemonte alla Sicilia, l’Anas vara quattro nuove infrastrutture
Il consiglio d’amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato quattro importanti progetti infrastrutturali che riguardano quattro diverse regioni italiane: Piemonte, Lombardia, Lazio e Sicilia. Ecco delle brevi schede sui lavori, che partono dalla Torino-Milano, un tratto oggetto di un recente reportage di Stradafacendo. Continua a leggere
Pedemontana, finalmente
iniziano i primi lavori stradali
A quasi quattro mesi di distanza dalla sfarzosa cerimonia “elettorale” di Cassano Magnago, con tanto di muro di ghiaccio infranto dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni (nella foto), che ha celebrato l’avvio dei cantieri della Pedemontana, qualcosa effettivamente si muove. Lunedì mattina, a Turate, in provincia di Como, nell’area interessata dai lavori era presente un manipolo di operai con una ruspa, a segnare – almeno questo è l’auspicio – che si sta entrando davvero nella fase di realizzazione concreta di un’opera che la Lombardia sogna da quarant’anni. Continua a leggere
Infrastrutture: Grosseto-Siena, completata la galleria Palazzetto
Un altro ostacolo è stato abbattuto. Con queste parole il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, ha salutato mercoledì il completamento della galleria Palazzetto in provincia di Siena. L’abbattimento dell’ultimo diaframma di questo tunnel segue di pochi giorni il completamento di un altro scavo, quello della galleria Case Basse. I lavori in questione fanno parte dell’ampliamento a quattro corsie della statale 223 “di Paganico” nel tratto Bagnaia-San Salvatore a Pilli, sempre in provincia di Siena, che costituisce il decimo lotto dei lavori di ammodernamento dell’itinerario E78 Grosseto-Siena. Continua a leggere
Cipe, investimenti tra gioie e dolori
Intanto Matteoli risponde ai delusi
C’è chi applaude e chi si lamenta. Gli 11 miliardi di investimenti sbloccati dal Cipe hanno infatti portato a reazioni contrastanti. Soddisfatti Confindustria, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, e il sindaco di Milano, Letizia Moratti. Delusi, invece, il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, l’Mpa e il Pd che lamentano gli scarsi investimenti per il Sud del Paese. E proprio ai delusi si è rivolto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, dichiarando che “la riunione del Cipe non è l’ultima e ne seguiranno altre man mano che si renderanno disponibili le risorse”. Continua a leggere
Infrastrutture, il Cipe ha approvato investimenti per 11 miliardi di euro
Il Cipe ha dato il via libera a investimenti in infrastrutture per 11 miliardi di euro. Investimenti che, secondo il ministro Altero Matteoli, “contribuiranno in modo significativo alla ripresa economica del Paese” e favoriranno la “ripresa occupazionale. Desidero ringraziare”, ha proseguito Matteoli, “tutti coloro che hanno contribuito a questo ulteriore sforzo per dotare il Paese di un sistema infrastrutturale moderno, capace di migliorare la competitività del sistema Italia”. Continua a leggere