Il nuovo piano di Alitalia su Malpensa ha scatenato un putiferio. La decisione della compagnia aerea di avvicinarsi al mercato dei low cost utilizzando Air One, che sarà il brand principale su Milano dei collegamenti a breve e medio raggio, ha scatenato un fiume di reazioni. Se la strategia raccoglie l’applauso del presidente dell’Enac, Vito Riggio, di diverso avviso sono il presidente della Sea (la società che gestisce gli aeroporti milanesi), Giuseppe Bonomi, che liquida la questione con un diplomatico “Il piano di Alitalia non ci disturba” e ”Alitalia non è più un vettore di riferimento, ma uno dei clienti importanti di Malpensa”. Decisamente scontenti il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, e il suo rivale alle prossime elezioni, Filippo Penati. Continua a leggere
Archivi tag: Europa
Navigazione articolo
Malpensa, il nuovo piano Alitalia
Tremila piante non dichiarate
nel camion, nei guai un albanese
Aveva sistemato ben tremila piante dentro il cassone del suo camion e si apprestava a portarle, con tutta probabilità, ad alcuni florovivaisti per metterle poi sul mercato. Ma l’autotrasportatore albanese è incappato nei controlli dei funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Bari che, in collaborazione con la Guardia di Finanza, hanno sequestrato il carico. Le piante erano state sistemate su un automezzo con targa albanese. Il documento doganale di importazione, però, non riportava l’esatto numero di piante trasportate, né il reale valore. Continua a leggere
Ambiente, a marzo la Settimana europea dell’energia sostenibile
Il risparmio energetico è un tema che sta molto a cuore all’Europa e al mondo. Muoversi senza inquinare o quantomeno inquinando il meno possibile, e preservare le riserve naturali: sono queste alcune tra le più importanti scommesse della rivoluzione energetica. E in questa direzione prenderà il via il prossimo 22 marzo la Settimana europea dell’energia sostenibile. Continua a leggere
Cinture di sicurezza, la Polizia stradale aumenta i controlli
Le cinture di sicurezza, così come i seggiolini per bambini, possono salvare diverse vite. Lo sanno tutti, ma sono ancora tante le persone che non li utilizzano. Proprio per contrastare questo fenomeno il network europeo delle Polizie stradali “Tispol” ha programmato dal 15 al 21 febbraio 2010 la campagna europea congiunta denominata “Seatbelts” (cinture di sicurezza). Ne danno notizia i portali LaVocedelNordest.it e Bellunopress.it. Continua a leggere
Ambiente, l’aeroporto di Bologna certificato contro l’inquinamento
L’aeroporto di Bologna ha ottenuto l’accreditamento di primo livello al progetto “Airport Carbon Accreditation”, il piano promosso da Aci Europe (l’associazione europea dei gestori aeroportuali) per incentivare le società di gestione a diventare “‘carbon neutral”, ovvero a pareggiare le emissioni di anidride carbonica nell’ambiente attraverso il risparmio e l’efficienza energetica. Al progetto, cui il Marconi ha chiesto di essere ammesso in coerenza con il percorso intrapreso negli ultimi anni in campo ambientale, aderiscono attualmente solo 33 aeroporti in Europa, tra cui Francoforte, Parigi Charles de Gaulle, Amsterdam Schipol e i due aeroporti milanesi Malpensa e Linate. Continua a leggere
Schifani: “Niente incentivi se
non si tutelano i posti di lavoro”
Gli incentivi auto tornano prepotentemente d’attualità. Dopo che l’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, in un’intervista a La Stampa di oggi aveva chiesto “decisioni in tempi brevi” e detto “il governo faccia la sua scelta e noi l’accetteremo senza drammi” è arrivata la risposta del presidente del Senato, Renato Schifani: “Bisogna avere il coraggio di dire basta a elargizioni statali se non vengono salvaguardati i posti di lavoro e i presidi industriali. Il patrimonio industriale e produttivo della Fiat di Termini Imerese”, ha detto Schifani, “deve essere salvato, non dobbiamo e non possiamo disattendere questo impegno morale”. Continua a leggere
Sistri, una buona idea che rischia di provocare effetti contrari
A neanche un mese dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il Sistri, sistema elettronico per la tracciabilità dei rifiuti, ha già sollevato decine di osservazioni e perplessità anche gravi fra gli operatori del settore, soprattutto fra le aziende strutturate e che operano alla luce del sole. Infatti, solo approcciando i cardini del sistema, un addetto ai lavori scopre subito le grosse lacune che rischiano di tagliare definitivamente fuori queste aziende. Continua a leggere
Treni: con il tunnel di Castellanza, Milano e Malpensa sono più vicine
Il cuore di Milano e l’aeroporto di Malpensa sono più vicini. Ci vorrà infatti meno di mezz’ora per compiere la distanza tra il capoluogo lombardo e lo scalo internazionale. Secondo le previsioni, la tratta verrà percorsa in treno in 29 minuti. In realtà, il viaggio inaugurale del nuovo servizio del Malpensa Express attraverso il tunnel di Castellanza ha già superato le attese mettendoci 24 minuti e 3 secondi. “Abbiamo confermato il rispetto dell’ennesimo impegno che ci eravamo prefissati”, ha detto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni. “I treni del Malpensa Express potranno coprire la tratta in 29 minuti e, una volta a regime, ci sarà un treno ogni 20 minuti. Tutti quelli che in questi anni hanno continuato a dire che Malpensa è una sorta di cattedrale nel deserto sono smentiti, perché questa che siamo in grado di garantire ora è una tra le migliori performance a livello europeo”. Continua a leggere
Troppo inquinamento, domenica
a Milano il blocco totale del traffico
Blocco totale della circolazione a Milano per il troppo inquinamento: è questa la decisione presa nel corso del vertice che ha visto riuniti al Pirellone il presidente della giunta regionale, Roberto Formigoni, il sindaco del capoluogo lombardo, Letizia Moratti, e l’assessore al traffico della Provincia di Milano, Giovanni De Nicola (in rappresentanza del presidente Guido Podestà). Il blocco totale sarà in vigore dalle 10 alle 18. Potranno circolare solo i mezzi ecologici (elettrici, metano e gpl) oltre ai veicoli di medici, operatori sanitari e ministri del culto. Continua a leggere
Entro marzo una legge contro
il caro benzina, felici i consumatori
“Il governo vuole intervenire con decisione: un prezzo della benzina meno caro è un obiettivo da raggiungere con impegno”. Con queste parole il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Stefano Saglia, ha annunciato la riforma del sistema di distruzione dei carburanti. Una “riforma di sistema radicale e strutturale”, da realizzare “in poco tempo”. Al termine del tavolo convocato al ministero sulle proposte di riordino della rete distributiva, Saglia ha spiegato che ”c’è la legge sulla concorrenza annuale che segue la relazione dell’Antitrust, vogliamo mettere insieme le proposte da parte di tutti gli operatori, se in questi due mesi raggiungiamo una riforma condivisa il governo è il primo a essere contento ma in ogni modo entro marzo, nella legge sulla concorrenza ci sarà la riforma del sistema”. Continua a leggere
Dall’aeroporto di Bari alla città
in sella a una bicicletta
Ma quali taxi, trenini, autobus dedicati e parcheggi multipiano periferici collegati con navette. Il miglior modo per lasciare l’aeroporto e raggiungere la città è utilizzare la bicicletta. È quanto propone il progetto “Ali in bici” della regione Puglia, che intende promuovere i trasferimenti su due ruote realizzando percorsi ciclabili segnalati verso Bari e Brindisi. L’iniziativa, ideata da un gruppo di giovani ingegneri dell’associazione TecnoMobility di Bari, ha vinto il bando regionale “Principi attivi” promosso dall’assessorato locale alla Trasparenza. Continua a leggere
Trasporto dei rifiuti, arriva
un sistema di controllo informatico
“Legalità, trasparenza, risparmio, semplificazione, informatizzazione. Sono questi gli obiettivi a cui puntiamo con l’introduzione del Sistri, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti speciali”: con queste parole il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, ha presentato il nuovo sistema di controllo del trasporto del rifiuti. “Una massa di rifiuti, oltre 147 milioni di tonnellate all’anno, il 10 per cento dei quali pericolosi – prosegue la nota del Ministero – che richiedono precisi adempimenti per lo smaltimento. Sono gli stessi rifiuti su cui hanno costruito una parte del loro business le ecomafie, affari criminali per il territorio e per la salute pubblica. D’ora in poi ogni rifiuto speciale potrà essere seguito in qualsiasi fase della filiera produttiva, dalla produzione allo smaltimento”. Continua a leggere
Auto, da Detroit ottimismo
e novità: più spazio alle “piccole”
Nonostante il freddo rigido e la neve il salone dell’auto di Detroit si è aperto all’insegna dell’ottimismo e delle novità. Gli Stati Uniti scoprono il mercato delle piccole, più economiche a livello di listino e anche di gestione, mentre l’Europa presenta in questo segmento motori ibridi o elettrici. Bmw ha presentato un modello completamente elettrico con autonomia di oltre 200 chilometri, modelli ibridi a benzina ed elettrici anche per il Suv di Mercedes, il famosissimo ML, oltre che per Audi e per Volkswagen. Continua a leggere
Caserta, un tavolo per far decollare l’Interporto Sud Europa
Perché l’Interporto Sud Europa di Caserta stenta a decollare? Sul destino e il futuro dell’infrastruttura ritenuta fondamentale per il Sud Italia e realizzata in località Ponteselice si interrogherà un tavolo di lavoro al quale siederanno l’assessore regionale ai Trasporti, gli stessi vertici dell’interporto e quelli delle Ferrovie dello Stato. L’annuncio dell’incontro è stato dato dal sottosegretario ai Trasporti del governo Berlusconi, Bartolomeo Giachino, durante un incontro organizzato nella Camera di commercio di Caserta sui problemi della logistica e del trasporto. Continua a leggere
Ogni anno 8mila pedoni uccisi
sulle strade. L’Aci lancia l’allarme
“Serve una norma comunitaria che uniformi le legislazioni nazionali a tutela della sicurezza stradale soprattutto in ambito urbano”: lo ha dichiarato il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi, mettendo in evidenza l’emergenza che riguarda gli incidenti mortali che coinvolgono i pedoni. “Più di 8.000 pedoni”, ha proseguito Gelpi, “muoiono ogni anno in Europa, il 25 per cento sulle strisce”. Continua a leggere