Il carpooling sul telefonino,
ora cercare passaggi è più facile

Il carpooling sbarca anche sul telefonino. Da lunedì infatti il portale www.passaggio.it ha attivato la versione mobile consultabile andando su http://m.passaggio.it. In questo modo sarà possibile accede alla banca dati del sito direttamente dal cellulare e cercare un passaggio per la destinazione da raggiungere. Un’opportunità notevole, soprattutto in questo periodo, caratterizzato dalla cancellazione di numerosi voli aerei per la nube del vulcano. Con la possibilità di collegarsi dal telefono, il passaggio in carpooling diventa un’interessante alternativa anche nel caso di disagi improvvisi, come la perdita di un treno. Continua a leggere



Nuovo Libro bianco dei trasporti,
tra i temi le dimensioni dei veicoli

Che fosse in corso a Bruxelles un dibattito, tra l’altro a oggi già avanzato, sui temi di interesse e sugli indirizzi per il settore del trasporto e della logistica da inserire nel nuovo “Libro bianco dei trasporti”, lo si sapeva. Del resto il 2010 era già stato indicato quale riferimento per la ripartenza delle valutazioni sul sistema. Un esame necessario, proprio in riferimento alle evoluzioni che nel decennio 2001-2010 si sono verificate su molti degli aspetti concernenti il settore: dalla modifica dei sistemi produttivi connessa alla globalizzazione dei mercati e relative esigenze di mobilità delle merci e delle persone, alla tecnologia costruttiva dei veicoli, dalle politiche “verdi” legate all’impatto ambientale, alle emissioni in atmosfera e al rumore, dalla sicurezza alla più distribuita imputazione dei costi interni ed esterni del trasporto dei beni. Continua a leggere



Incentivi per l’auto elettrica
in 15 Paesi europei. Manca l’Italia

Austria, Belgio, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Spagna, Francia, Grecia, Irlanda, Olanda, Portogallo, Romania, Svezia e Gran Bretagna. Sono questi i 15 Paesi europei dove sono in vigore incentivi per l’auto elettrica. Non c’è l’Italia, uscita da questa lista dopo la fine degli aiuti del 2009. Le modalità utilizzate variano da Paese a Paese: c’è chi elimina la tassa di circolazione e chi concede sconti sull’acquisto. Continua a leggere



Con Continental l’assistenza
corre sulle strade di tutta Europa

Si chiama Conti 360° Fleet Services la nuova offerta di  prodotti e servizi relativi agli pneumatici e alla mobilità lanciata da Continental nei principali Paesi europei. Contenimento dei costi, rapidità degli interventi e consulenza qualificata sono i cardini della nuova proposta dedicata agli autotrasportatori. L’offerta Conti 360° Fleet Services copre infatti tutti i servizi relativi agli pneumatici per autocarri, partendo dall’acquisto e dal montaggio delle gomme. Con questa iniziativa Continental contribuisce a raggiungere un maggior controllo dei costi, ottenibile anche attraverso tempistiche affidabili e competitive per l’erogazione dei servizi, in particolare per le flotte che operano anche oltre i confini nazionali. Continua a leggere



Stessi doveri per padroncini
e aziende, Confartigianato è delusa

Confartigianato Trasporti esprime la sua delusione per il risultato della votazione della Commissione Occupazione e Affari Sociali del Parlamento europeo – di cui abbiamo ampiamente dato conto su Stradafacendo – che ha rigettato la proposta della Commissione europea relativa all’esenzione degli autotrasportatori autonomi dalla direttiva sull’organizzazione dell’orario di lavoro. In pratica, sarà come chiedere agli autonomi di tenere un personale registro dove auto-annotarsi l’orario tornando a casa dopo il lavoro. Secondo Confartigianato Trasporti, ciò minaccia molto gravemente la competitività senza ottenere un reale miglioramento della sicurezza stradale e della tutela sociale, garantite dal Regolamento 561/2006 sui tempi di guida e di riposo che già si applica a tutti i conducenti, sia dipendenti sia autonomi. Continua a leggere



Troppo caos nel trasporto aereo,
serve un “Cielo unico europeo”

Oggi in Europa esistono 27 spazi aerei. Impossibile coordinare quindi il traffico in modo efficace e tempestivo. Un problema che è emerso chiaramente nei giorni del caos generato dalle polveri del vulcano islandese. Alcuni componenti del Parlamento europeo rilanciano ora la necessità di un “Cielo unico europeo”, di una politica di coordinamento fra autorità responsabili della gestione del traffico aereo che entrerà in vigore dal 2012. Continua a leggere



Il mercato europeo dei veicoli commerciali rivede la luce

Dopo due anni di calo, il mercato dei veicoli commerciali in Europa ha fatto registrare una crescita. La svolta è arrivata a febbraio con un aumento dell’8,8 per cento rispetto allo stesso mese del 2009. I dati sono stati forniti dall’Acea, l’associazione dei costruttori europei. Entrando nel dettaglio, le immatricolazioni dei mezzi pesanti sono calate del 15,9 per cento, mentre quelle dei veicoli commerciali leggeri sono salite del 12,7 per cento. Scese del 3,4 per cento anche le immatricolazioni degli autobus. Continua a leggere



L’Ue: Stessi orari per padroncini
e camionisti dipendenti

I padroncini dovranno rispettare gli stessi orari dei camionisti dipendenti. Gli eurodeputati della commissione occupazione del Parlamento europeo hanno infatti detto no alle esenzioni sui tempi di lavoro per gli autotrasportatori. Il limite di tempo di 48 ore alla settimana dovrà valere non solo per i camionisti dipendenti da un’impresa, ma anche per i cosiddetti padroncini. Il voto, che ora dovrà essere confermato nell’assemblea plenaria, ha espresso quindi un orientamento contrario rispetto a quello del Consiglio e della Commissione che invece avevano previsto di esentare i padroncini dalle limitazioni di orario. Continua a leggere



L’autotrasporto in Sicilia,
il 7 maggio un convegno a Palermo

L’autotrasporto in Sicilia, criticità e prospettive di sviluppo. È questo il titolo di un convegno organizzato da Conftrasporto Sicilia per il 7 maggio alla Camera di Commercio di Palermo. Tra i temi che verranno affrontati ci saranno le Autostrade del mare, le infrastrutture logistiche e il fondo di garanzia per l’autotrasporto. Nella giornata di lavori si cercheranno di individuare le criticità del movimento merci in Sicilia, con le possibili soluzioni sia per il presente sia per il futuro. Continua a leggere



In Europa cresce il numero di Paesi
con tasse e incentivi ecologici

Sono sempre più i Paesi europei che, in un modo o nell’altro, favoriscono la circolazione di auto nuove a basse emissioni: diciassette nazioni impongono tasse automobilistiche in base alle emissioni di Co2, mentre quindici Paesi favoriscono lo sviluppo della mobilità elettrica con gli incentivi. Lo afferma l’Acea, associazione dei costruttori europei dell’auto, la quale sottolinea che nel 2009 il totale delle tasse auto nell’Unione Europea è stato di 377 miliardi di euro, cioè il 3,4 per cento del pil. Continua a leggere



Sorpassata la Golf, è la Ford Fiesta
l’auto più venduta in Europa

Dopo oltre un anno di dominio, la Volkswagen Golf deve cedere lo scettro di auto più venduta d’Europa alla Ford Fiesta. I motivi sono sostanzialmente due: il sorpasso della Fiesta è infatti da attribuire alla coda degli incentivi 2009 in Italia e al tonfo subito dal mercato tedesco. Due ragioni che hanno permesso alla Fiesta di conquistare lo scettro di vettura più venduta in Europa a marzo, con 68.630 auto vendute, il 25,8 per cento in più rispetto a marzo 2009. Lo rivela Jato Dynamics che, analizzando i dati diffusi dall’Acea, evidenzia come siano state soprattutto le consegne in Italia (+87 per cento) e in Gran Bretagna (14,7 per cento) a dare la spinta a marzo alle vendite di Fiesta. Continua a leggere



Gas serra in calo in Italia, ma
gli obiettivi di Kyoto sono lontani

In Italia, tra il 2008 e il 2009, le emissioni di gas serra sono diminuite, ma la strada per raggiungere gli obiettivi del Protocollo di Kyoto è ancora lunga. Lo ha reso noto l’Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, alla presentazione dell’Inventario nazionale, edizione 2010. Nel 2008, il decremento rispetto al 2007 è stato del 2 per cento, mentre i dati preliminari relativi al 2009 indicano una forte accelerazione di tale trend (9 per cento) che però almeno in parte deve essere associato al rallentamento delle economie globali. Il 2008 è il primo anno in cui calano le emissioni da trasporto su strada, passando da 120,1 milioni di tonnellate nel 2007 ai 115,3 del 2008. Continua a leggere



L’Istat fotografa il trasporto merci
In Italia i “padroncini” sono il 30%

L’Istat ha fotografato l’autotrasporto italiano. E in particolare i flussi delle merci. La ricerca è stata pubblicata nei giorni scorsi e fornisce una fotografia del settore di sicuro interesse per la categoria e più in generale per chi si occupa di viabilità a ogni livello. Sono stati presi in analisi gli anni 2006 e 2007, anni “buoni” per l’autotrasporto non ancora minato dalla crisi economica. Attraverso questo link http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20100402_00/ è possibile accedere al testo integrale della ricerca, oltre che a tutte le tavole. Anticipiamo su Stradafacendo alcuni temi dello studio. Ogni singolo camion è stato seguito per una settimana. Si tratta di veicoli superiori ai 35 quintali (esclusi i mezzi pubblici e militari). Continua a leggere



Pneumatici, così si risparmiano
2.100 euro l’anno per autocarro

Con lo pneumatico giusto si possono risparmiare 2.100 euro l’anno per autocarro. Non è un calcolo teorico, ma il vantaggio reale riscontrato da Vittorio Luca, titolare della Luca Trasporti, grazie ai test su pneumatici per autocarro Continental HSL2 ed HDL2 effettuati nell’ambito del programma Testimonial. Il programma in questione, sviluppato a livello internazionale, è nato per sperimentare sul campo, in condizioni di utilizzo completamente normali, i nuovi prodotti che Continental sta per lanciare sul mercato. Continua a leggere



Benzina troppo cara? In arrivo più self service e il prezzo settimanale

Prezzi settimanali e raddoppio dei self service entro un anno. Sono due dei punti fondamentali contenuti nel protocollo di lavoro siglato oggi al ministero dello Sviluppo economico per la riforma della rete di distribuzione dei carburanti. Addio quindi ai prezzi della benzina che cambiano giorno per giorno. D’ora in avanti le compagnie potranno fissare un prezzo massimo per tutta la settimana. Prezzo che potranno diminuire, ma non aumentare. Il protocollo è stato siglato al ministero dello Sviluppo economico dal sottosegretario, Stefano Saglia, dall’Unione petrolifera e dalle associazioni dei consumatori. L’obiettivo della riforma, ha spiegato Saglia, è quello di “azzerare entro tre anni lo stacco tra i prezzi italiani e quelli europei”. Continua a leggere