I record della galleria di Cesena? Multe e un fondo stradale pessimo

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=7cZ3jtE60DI[/youtube]

Inaugurata nel 2008 nell’ambito della Secante di Cesena, la galleria “Vigne”, lunga 1,6 chilometri, è un eco tunnel in grado di tenere sotto controllo gas e polveri sottili sia all’interno sia all’esterno e ha il primato di essere primo tunnel eco-compatibile costruito in Italia (il terzo in Europa). Completamente “tutorato” il tunnel ha anche altri due primati, quello delle multe inflitte a chi lo transita, come spiega il presidente della Fiap, Massimo Bagnoli e quello di avere uno dei fondi stradali peggiori d’Italia.

Bagnoli: “La legge 127 è una conquista. Avanti con la legalità”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=HFXzj4nsymw[/youtube]
Per l’autotrasporto quella del 2010 verrà ricordata come un’estate storica, grazie all’introduzione della legge 127. Il presidente della Fiap, Massimo Bagnoli, è convinto che la corresponsabilità con la committenza sia un passo fondamentale per la categoria, ma crede anche che ora la partita più importante da giocare tra le stesse aziende del trasporto su gomma sia quella della legalità.

Tempi di guida e riposo, Fai Veneto
dona sei strumenti per i controlli

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=SM0AYntepE4[/youtube]

Nei giorni scorsi Fai Veneto ha donato alla Polizia Stradale e alla Direzione del lavoro degli strumenti per il controllo dei tempi di guida e di riposo. Guido Bertoldo, segretario regionale di Fai Veneto, spiega i motivi di questa iniziativa: “Era un impegno che avevamo preso a marzo nel corso di un convegno. Avevamo promesso la consegna di sei strumenti e siamo felici di aver mantenuto quella promessa. In questo periodo abbiamo collaborato tantissimo con la Polstrada. Una collaborazione che continuerà anche in futuro”. Continua a leggere



Carenze infrastrutturali, quali sono i progetti di strade in Lombardia?

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=hyktGo9Kl-I[/youtube]
Il 20 per cento degli incidenti stradali viene causato da carenze infrastrutturali. Raffaele Cattaneo, assessore alla Mobilità e ai Trasporti della giunta Formigoni, spiega quali saranno le principali opere viabilistiche da realizzare nei prossimi mesi nella Regione Lombardia.

Camion in Alaska, sugli schermi inglesi torna Ice Road Truckers

È tornato per ora rigorosamente in inglese sugli schermi della Gran Bretagna (su Sky channel 529, Sky HD 545 e Virgin Media 234) il film documentario sui camionisti che percorrono le strade ghiacciate dell’Alaska. “Ice Road Truckers” è ormai alla sua quarta serie. Un focus sui camionisti più temerari del mondo in viaggio attraverso l’Alaska verso Prudhoe Bay. Sui loro Tir trasportano carichi enormi e terreno presenta numerosi pericoli. Basta guardare lo spettacolare video di lancio del documentario per farsi un’idea. Continua a leggere



L’autotrasportatore, un uomo
che porta un camion sulle spalle

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=YsQMvI2Xhxk[/youtube]
In attesa della realizzazione del monumento del camionista previsto a Grisignano, per ricordare i caduti sulla strada del trasporto pesante, a Bologna, sulla rotonda di Borgo Panigale, è stato da poco inaugurato dalla Fita-Cna felsinea e dal Comune un monumento che rende omaggio al lavoro degli autotrasportatori. Si tratta di un’installazione alta circa 10 metri dell’artista Andrea Capucci che raffigura un uomo che porta sulle spalle un camion vero e proprio.

La Fiap, da oltre 60 anni un fedele alleato degli autotrasportatori

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=V_Nl-VYcZrU[/youtube]

La Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali – F.I.A.P. – è un’associazione costituita nel 1949 da parte di un gruppo di imprenditori dell’autotrasporto. È presente in oltre 40 province sul territorio nazionale e aderisce a Conftrasporto e al Cuna. Il segretario nazionale Silvio Faggi traccia un breve escursus della storia associativa. Continua a leggere



I camion e il degrado della E45, ora
c’è anche lo spettro del pedaggio

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=e2aERWHzzNk[/youtube]
Da qualche anno si parla con insistenza della trasformazione della superstrada E45, che collega Cesena a Perugia, Terni e Orte, in autostrada. Per gli autotrasportatori è una strada fondamentale, come spiega il presidente nazionale della Fiap (Federazione italiana Autotrasportatori professionali), Massimo Bagnoli, ma che è nel degrado completo.

Tedeschini: Insegniamo ai giovani
i comportamenti giusti sulla strada

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=FIJJFv-vX-Y[/youtube] Mauro Tedeschini, per anni direttore di Quattroruote, spiega ai microfoni di Stradafacendo i risultati del primo mese di applicazione del nuovo Codice della strada. Modifiche e misure importanti, ma non sufficienti a fermare l’emorragia di incidenti sulle strade italiane. “Sulle strade ci sono giovani per bene che spesso, solo per una distrazione, si lasciano andare a comportamenti con delle conseguenze terribili”, dice Tedeschini, che punta l’accento sul far capire ai giovani i pericoli che corrono. “Si devono muovere la famiglia, la scuola, la televisione, perché altrimenti qualsiasi regola rischia di essere utile, ma non sufficiente”. Continua a leggere


Piano della Logistica: a che punto siamo, sottosegretario Giachino?

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=WgNCz5q-TnQ[/youtube]
Dopo la pubblicazione della legge 127 ora l’autotrasporto attende il Piano della logistica, un atto  fondamentale per la categoria. Il sottosegretario ai Trasporti, Bartolomeo Giachino, ai microfoni di Stradafacendo spiega qual è il calendario dei prossimi incontri che porteranno alla realizzazione del Piano.

Ho perso una gamba in un incidente, ma non smetto di lottare

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=FARtiIcFoUM[/youtube] Alessandro Alberti ha 28 anni. Per colpa di un incidente stradale vive senza un arto inferiore. Da un mese circa sta provando la riabilitazione equestre al centro Vittorio Di Capua dell’ospedale Niguarda. Nonostante il suo dramma, Alessandro non ha certo smesso di vivere, anzi è lui a incitare chi si trova nelle sue condizioni a non buttarsi troppo giù, a continuare a lottare, a provare terapie come quella con il cavallo. “Perché la vita continua”, dice il giovane di Turate in provincia di Como, che è anche socio attivo di un’associazione che organizza raduni di auto personalizzate, è il… Continua a leggere


La Fondazione Ania: “Sono violenze stradali, non incidenti”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=dewI6rA0Pds[/youtube]

“Non parliamo più di incidenti stradali, ma di violenze stradali! Il caso e la fatalità non esistono, gli incidenti sono causati all’80 per cento dal comportamento delle persone e al 20 per cento da carenze infrastrutturali. Basta parlare di incidenti. Nel 2009 la strada ha fatto 18 volte il numero delle vittime del terremoto d’Abruzzo, più di tutti i decessi dei soldati americani in Iraq. E nel nostro Paese oltre ai morti ci sono ogni anni 20mila paraplegici per i sinistri stradali”. Con queste parole il  presidente di Fondazione Ania, Sandro Salvati, ha scosso e forse un po’ scioccato l’affollata platea – con tanti giovani e giovanissimi – del convegno organizzato al Meeting di Rimini “Viaggiare sicuri: La vita è una cosa meravigliosa”. Il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Altero Matteoli si è rivolto invece alle famiglie. Continua a leggere



La riabilitazione con il cavallo utile anche dopo gli incidenti stradali

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=jpEkAyFNOrY[/youtube]
Laureata in Riabilitazione psichiatrica e sociale e istruttore di equitazione, collabora con il “Centro Vittorio di Capua” dal 2006: Aurora Sotgiu spiega quali sono i principali benefici delle riabilitazioni equestri. Nel “Centro Vittorio di Capua” si è sperimentata favorevolmente anche la riabilitazione a cavallo su chi ha avuto amputazioni di arti in seguito a incidenti stradali. L’andatura del cavallo, infatti, sollecita la muscolatura del paziente come se stesse camminando, uscendone rinforzata.

Merlo rassicura i camionisti: “L’autoparco a Genova si farà”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=urepALLCu7U[/youtube]

L’autotrasporto ha diverse problematiche legate all’accesso del porto di Genova. Una situazione destinata a cambiare, come spiega il presidente dell’Autorità portuale Luigi Merlo. “Sono molti i progetti che abbiamo destinato all’autotrasporto. E sull’autoparco abbiamo un progetto molto ambizioso: mi sono recentemente impegnato a realizzare questa infrastruttura e speriamo di vederla pronta nel 2011”. Ma i progetti non sono finiti qua…

Agnello: “Unendo le forze
si ottengono risultati migliori”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=67hvCC2Ug5Y[/youtube]
Antonino Agnello, commercialista, è nella Fai da oltre 40 anni e ha visto nascere, svilupparsi, ma anche chiudere decine e decine di aziende non solo sul territorio ligure. Ecco il suo pensiero sul mondo dell’associazionismo, il suo appello alle imprese di credere nelle federazioni e corporazioni. “Ai trasportatori dico guardiamo avanti: le imprese devono cambiare mentalità. Mettendo assieme le forze si possono ottenere risultati migliori”.