Oggi nelle vie di Roma c’è una macchina che si muove senza conducente. Non siamo a Cinecittà, non stanno girando una nuova puntata di Supercar, la celebre serie televisiva popolare negli Anni 80 interpretata da David Hasselhoff che aveva per protagonista Kitt, la macchina nera che era in grado di muoversi completamente da sola. Questa non è finzione, è realtà. Una realtà che si chiama BRAiVE, il prototipo di auto “intelligente” dotata di dispositivi che gli permettono di muoversi nel traffico senza il guidatore. Anche in un traffico caotico come quello della città di Roma. Continua a leggere
Archivi categoria: Video
Navigazione articolo
A Roma c’è un’automobile
Volete viaggiare con Russell Crowe
dipinto sul vostro camion?
Matteoli: L’Autoparco di Brescia indica la via per far crescere l’Italia
Donne al volante di un mezzo pesante, ancora troppi pregiudizi
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=GdArYLn8PN8[/youtube]
Ci sono ancora molti pregiudizi riguardo le donne che si mettono dietro un volante di un camion o di un autobus. Quella dell’autista e del camionista è ancora considerata una professione principalmente al maschile. Niente di più sbagliato secondo le due socie del Lady Truck Angeli del Volante, Cinzia e Tiziana. La prima passa cinque giorni la settimana sul suo camion, la seconda si divide tra la famiglia e l’autobus.
È Enrica Bonaccorti la nuova fidanzata dell’Italia camionista
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=vFVwnReLiwY[/youtube]
Ai numerosissimi camionisti che l’ascoltano via radio durante i loro viaggi, Enrica Bonaccorti lancia un messaggio d’amore: “mi fidanzerei con tutti loro”.
VDO Continental, le tecnologie
per lavorare meglio risparmiando
Parma, i mancati controlli sui Tir
favoriscono solo chi è fuorilegge
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=XJBOrZ4a-nA[/youtube]
Senza controlli sulle strade (quelli effettuati in provincia di Parma e nei territori limitrofi sono scarsissimi come del resto in tutta Italia) è impossibile porre un freno alla dilagante concorrenza sleale fatta da autotrasportatori stranieri, soprattutto provenienti dai Paesi dell’Est, ma anche da vettori nazionali che offrono servizi a prezzi stracciati pur di assicurarsi l’incarico. E questo, ovviamente, a discapito della sicurezza e della professionalità. A denunciarlo è Leonardo Lanzi, presidente di Astra Fai Parma.
Lo sviluppo dell’Umbria passa
attraverso tre nuove strade
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=EPRVyhX6ZJY[/youtube]
Le nuove direttissime Foligno-Civitanova e Perugia-Ancona, ma soprattutto la nuova autostrada Orte- Ancona: sono queste le nuove infrastrutture alle quali l’Umbria guarda con grande attenzione perché da questi progetti, come spiega Massimo Dolciami, presidente di Unitai e vicepresidente di Conftrasporto, “passa lo sviluppo economico e turistico della regione”.
Crisi dell’autotrasporto, Bergamo
vede la luce in fondo al tunnel
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=8jrWGaRCnnU[/youtube]
La lunga crisi economica che ha messo in ginocchio migliaia di imprese anche nel settore dell’autotrasporto è davvero finita? Probabilmente è presto per cantare vittoria, ma alcuni timidi segnali di ripresa ci sono, come conferma Marco Stucchi, presidente di Fai Conftrasporto Bergamo.
Massimo Boldi: adoro i camionisti, ma non sopporto i loro clacson
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=IvQfgyQkuG8[/youtube]
Massimo Boldi ha una grande simpatia per i camionisti (e in particolar modo per la campagna di sicurezza che gli autotrasportatori associati a Fai Conftrasporto stanno portando avanti), ma ha una sincera antipatia per i loro colpi di clacson: “Ogni volta che uno di quei bestioni mi suona mentre sono al volante”, confessa al microfono di Trucky, il pupazzo creato da Charlie Gnocchi diventato il testimonial di Fai Conftrasporto, “sobbalzo”.
Le rotonde? Sono un incubo per
chi effettua trasporti eccezionali
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=QKJKOq0ZPw0[/youtube]
Saranno anche belle le rotonde “parigine” che stanno spuntando un po’ come funghi in tutta Italia. Peccato che trasformino in un incubo ogni trasporto eccezionale, come conferma Fernando Battazza che invita le amministrazioni comunali italiane a copiare dai Paesi esteri, dove le rotonde vengono “tagliate” proprio per non ostacolare i carichi eccezionali.
Così le Ferrovie dello Stato
“scaricano” le merci sulle strade
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=QUu3NSgNlgU[/youtube]
Mentre oltreconfine il presidente della Repubblica francese, Nicolas Sarkozy, stanzia miliardi di euro per favorire il trasporto merci su rotaia, spostandole dalle strade, in Italia i responsabili delle Ferrovie dello Stato sembrano inspiegabilmente intenzionati a percorrere la strada inversa, aumentando indiscriminatamente i canoni per il trasporto su rotaia delle merci, comprese quelle pericolose, come denuncia Claudio Fraconti, vicepresidente nazionale di Fai e Asstri, l’Associazione Imprese Smaltimento Stoccaggio Trasporto Rifiuti.
A Tirano l’interporto è malridotto
ma le Ferrovie stanno a guardare
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=qp_9KwPZqqc[/youtube]
Non sono solo i pendolari a essere delusi dal servizio offerto dalle Ferrovie dello Stato: a Sondrio lo sono anche gli autotrasportatori che più volte hanno chiesto che venga sistemato l’interporto di Tirano, ridotto in pessime condizioni, come denuncia il responsabile Matteo Lorenzo De Campo. Ma senza ricevere mai risposta.
I mezzi militari protagonisti
all’edizione di Transpotec 2009
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=vPUEzli8TlU[/youtube]
L’autoblindo Lince ma anche altri mezzi utilizzati dai soldati dell’esercito italiano nelle loro missioni di pace sono fra i protagonisti assoluti dell’edizione di Transpotec 2009, manifestazione dedicata all’autotrasporto ospitata alla nuova Fiera di Milano dal 16 al 18 ottobre. A guidare i visitatori alla scoperta dei mezzi impiegati dall’esercito italiano, il tenente Federico Mariano, il primo caporal maggiore Daniele Miele e il tenente Alessandro Nobile, tutti in forza al reggimento Genio Guastatori di Cremona.
Da Transpotec arrivano
segnali positivi per l’autotrasporto
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=BR-kbGH0rdA[/youtube]
Transpotec 2009 la sua sfida l’ha già vinta prima ancora di aprire i battenti, venerdì 16 ottobre (resterà aperta fino a domenica 18): mentre molte altre manifestazioni venivano infatti cancellate a causa della crisi economica, l’evento dedicato al mondo dell’autotrasporto sì è infatti presentato puntualmente al via, come sottolinea soddisfatto Fabio Dadati, amministratore unico di TL.TI Expo Spa. Info: www.transpotec.it