Idee regalo, ora c’è il Mercante
in Fiera sulla sicurezza stradale

Arriva Natale e la corsa ai regali è già iniziata. Tra libri, ultimi ritrovati tecnologici e articoli d’abbigliamento c’è sempre l’imbarazzo della scelta. Ma da quest’anno, nel ventaglio delle idee regalo, si inserisce anche una nuova e interessante novità: un gioco di carte famosissimo, il Mercante in Fiera, dedicato alla sicurezza sulle strade e sui luoghi di lavoro. Realizzato dalla Fondazione Luigi Guccione, permetterà di divertirsi e di fare del bene. Continua a leggere



Pasquale Russo: “Le aree di sosta? Nel sud Italia sono un optional”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=OzgaTSxJTuw[/youtube]

Tutta Italia avrebbe bisogno di nuove aree di sosta in grado di offrire servizi adeguati agli autotrasportatori, ma il Sud in particolare: “qui infatti”, denuncia Pasquale Russo, segretario nazionale di Conftrasporto, “la situazione è particolarmente grave. Non solo non ci sono strutture all’avanguardia come quella realizzata a Brescia lungo l’autostrada A4 e battezzata Autoparco Brescia Est, ma non ci sono proprio aree dove migliaia di camionisti possano riposarsi. Il tutto a scapito della sicurezza”.

Brescia, dopo l’Autoparco
è in arrivo un nuovo polo logistico

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=zbnehnkTrdw[/youtube] Brescia si candida a diventare l’esempio da seguire per lo sviluppo e l’innovazione dell’autotrasporto e della logistica. Dopo aver inaugurato a fine ottobre scorso l’Autoparco Brescia Est, area di sosta leader in Europa per le soluzioni adottate e per i servizi offerti ai camionisti, ora la città della Leonessa si appresta a ospitare un nuovo polo logistico, uno scalo merci realizzato su un’area di 500mila metri quadrati destinato a far viaggiare sempre più nel futuro il sistema dell’autotrasporto, come conferma Nicola Orto, assessore comunale alla mobilità e ai trasporti. Continua a leggere


L’Italia maglia nera degli incidenti? Colpa delle infrastrutture mai fatte

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=WTUINmTAIyc[/youtube]

Se l’Italia vanta, tra i primati negativi, anche quello riguardante l’elevato numero di incidenti stradali, la colpa è da attribuire, almeno in parte, alla carenza di infrastrutture: dalle strade alle aree di sosta attrezzate (come il nuovo Autoparco di Brescia Est inaugurato a ottobre) senza le quali è impossibile fare davvero prevenzione e creare le condizioni per far diminuire il numero di incidenti, feriti, morti. Parola di Primo Santini, presidente nazionale di Fai Service.

Sicurezza e difesa dell’ambiente viaggiano nella stessa direzione

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ZApnLeDbFqo[/youtube]

Sicurezza e rispetto dell’ambiente sono stati due fra i principali temi al centro dell’evento organizzato per la presentazione del nuovo Autoparco Brescia Est, l’oasi dell’autotrasportatore inaugurata a fine ottobre dal ministro Altero Matteoli. Un’inaugurazione che ha visto la presenza di Continental Truck, il cui direttore commerciale per l’Italia, Daniel Gainza, ha commentato entusiasta sia la qualità dei servizi forniti dalla struttura, sia gli interventi realizzati per la difesa della natura.

Camionisti, uomini duri
Provate a sfidarli a braccio di ferro

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=IW0iHdAqmDU[/youtube]
Guidare il camion è un lavoro per uomini duri. Leggenda o realtà? Realtà al massimo livello per alcuni camionisti che nel segno di Sylvester Stallone nel film del 1987 “Over the Top” si sfidano nel Campionato Italiano di braccio di ferro per camionisti. Il campione italiano categoria oltre i 95 kg, Mario Giglio, spiega come vengono organizzate le competizioni e soprattutto se è proprio necessario avere muscoli d’acciaio per portare uno dei bisonti della strada.

Continental, ecco gli pneumatici che tagliano il costo del pieno

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=wBvqnrfBKrE[/youtube]

Sostituire gli pneumatici del proprio camion significa imboccare la strada della sicurezza ma anche del risparmio. “Utilizzare pneumatici che facilitano il rotolamento e quindi riducono lo sforzo del motore può permettere di risparmiare addirittura il 7 per cento di carburante”, come spiega Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental Truck Italia.

Con gli assi sterzanti pneumatici meno usurati e pieno più leggero

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=wQ2YABbNL3Q[/youtube]

La ricerca tecnologica può aiutare in molti diversi il mondo dell’autotrasporto a risparmiare carburante: in occasione dell’inaugurazione del nuovo Autoparco Brescia Est, avvenuta a fine ottobre alla presenza del ministro ai rasporti e alle Infrastrutture Altero Matteoli, William Abeni, amministratore di Sansavini Trailer, ha presentato gli assi sterzanti prodotto dalla sua società  che facilitando la manovrabilità dei mezzi e riducendo l’attrito contribuiscono a ridurre non solo lusura degli pneumatici ma anche il consumo d carburante.

Uggé: “Le aree di servizio devono insegnare la cultura del trasporto”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=X5Kml5Qvrtc[/youtube] Paolo Uggé presidente nazionale di Fai Conftrasporto, lo ha scritto dalla colonne del quotidiano Libero e lo ha ribadito ai microfoni di Stradafacendo: “la nuova cultura dell’autotrasporto deve ripartire dalle aree di servizio in grado di garantire ai camionisti tutto il riposo e la sicurezza di cui hanno bisogno prima di rimettersi al volante”. Aree come quella, nuovissima, dell’Autoparco Brescia Est  che molte compagnie di trasporto di Paesi stranieri hanno già prenotato per i proprio uomini e per i propri mezzi. A conferma che oltreconfine spesso  la cultura della sicurezza viaggia  più velocemente che in Italia. Continua a leggere


Nel Sud Italia le aree di sosta
per camionisti sono un optional

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=RQGrF7erkR0[/youtube]

La recente inaugurazione a Brescia del nuovo Autoparco Brescia Est ha assicurato a migliaia di autotrasportatori un nuovo punto d’approdo dove poter trovare finalmente strutture e servizi di altissima qualità. Strutture e servizi che invece sono ancora drammaticamente assenti nel sud del Paese, come sottolinea Bruno Habusha, esponente campano della Fai Conftrasporto nonché consigliere nazionale di Unitai, l’Unione Imprese trasporti automobilisti italiana. Una carenza di strutture che si trasforma automaticamente in una mancanza di sicurezza per gli autotrasportatori, i loro mezzi e per le merci trasportate.

L’Europa invita l’Italia a seguire la strada dell’Autoparco Brescia Est

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=mLm0AucKjDY[/youtube]

L’Autoparco Brescia Est, la nuova modernissima area di sosta e servizio inaugurata a fine ottobre dal ministro Altero Matteoli, è subito diventata un esempio da seguire anche in altre zone d’Italia. “Un esempio da seguire”, sottolinea Attilio Schneck, presidente dell’Autostrada Brescia – Verona – Vicenza – Padova Spa, “anche perché una direttiva europea indica che proprio questa è la strada da percorrere per offrire agli autotrasportatori la possibilità di avere aree di sosta adeguate migliorando la sicurezza sulle strade”.

I porti del Friuli Venezia Giulia
devono lavorare insieme

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=R76Ps_qeZPM[/youtube]

Fare sistema, superando le gelosie e lavorando insieme per ottenere risulati migliori. È questo il pensiero di Mauro Viti, segretario di Fai Conftrasporto Friuli Venezia Giulia, sulla situazione dei porti di Trieste, Monfalcone e San Giorgio di Nogaro. Scali che in termine di traffico sono stati superati dalla vicina Capodistria.

Con gli pneumatici invernali i Tir frenano in molto meno spazio

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=VdnIubJp0Ew[/youtube]

Montare gli pneumatici invernali sui Tir è obbligatorio in diversi Paesi europei (per esempio Austria, Germania e Paesi Scandinavi) ma è consigliabile farlo anche dove non è obbligatorio visto che in condizioni di asfalto gelato, innevato o solo semplicemente bagnato, può ridurre di un terzo lo spazio di frenata, come spiega Daniel Gainza, direttore commerciale per l’Italia di Continental Truck.

Uggé: dateci meno soldi
ma più controlli e sicurezza

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=sIVwktRUm3Y[/youtube]

È la sicurezza il principale obiettivo degli autotrasportatori che sarebbero pronti anche a rinunciare a una parte dei finanziamenti promessi dal Governo per la categoria se in cambio fossero certi di ottenere maggiori controlli sulle strade. Parola di Paolo Uggè, presidente nazionale di Fai Conftrasporto.

Trasporti eccezionali, il rilascio
delle autorizzazioni è troppo lento

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=EjQNlEDXfwg[/youtube]

È noto come la burocrazia sia in grado di rallentare l’attività, limitandola e rendendola meno competitiva. Chi opera nel settore dei trasporti eccezionali si trova spesso a fari conti con una burocrazia molto lenta. Come spiega Fernando Battazza, vicepresidente della Fai interprovinciale di Lecco-Como, ci vogliono anche 3-4 settimane per avere l’autorizzazione a un piccolo trasporto eccezionale. Una realtà molto diversa da quella di altri Paesi europei…