Russo: “Giachino, basta parole
gli autotrasportatori vogliono fatti”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ehrZw9r__Co[/youtube]

Finanziamenti che non siano solo previsti sulla carta ma che siano realmente stanziati e spendibili dalle imprese di autotrasporto. E poi, importantissime, nuove regole per garantire la sicurezza sulle strade, per consentire ai professionisti seri, qualificati e onesti, di poter lavorare senza la concorrenza sleale di “colleghi” che di professionale, serio e onesto hanno ben poco. Sono queste le richieste che Fai Conftrasporto ha messo, da mesi, sul tavolo del Governo. In risposta, per ora ha avuto però solo molte promesse. Continua a leggere



Il progetto Sistri? Una buona idea, ma la gestione è tutta da rivedere

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=14SpIMM1XKg[/youtube] Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti è sicuramente una buona idea, ma non è certo stato strutturato nel migliore dei modi. Ad affermarlo è il vicepresidente dell’Asstri (l’Associazione imprese smaltimento stoccaggio trasporto rifiuti) Claudio Fraconti, che sottolinea anche come la categoria degli autotrasportatori non sia stata coinvolta nello studio del sistema, ribattezzato Sistri. Sotto accusa, in particolare, sono finiti i maggiori costi per chi muove i rifiuti, l’esclusione dei vettori stranieri, quelli tedeschi per esempio, proprio mentre la maggior parte dei rifiuti viene oggi smaltita in Germania. “I controlli poi”, afferma sempre il vicepresidente dell’Asstri, “sono affidati soltanto a un… Continua a leggere


Satini: “Per stare sul mercato
la formazione è fondamentale”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=w1k4w-YckGg[/youtube]

Gianluigi Satini, presidente di Fai Veneto, spiega quali sono i principali servizi offerti alle imprese di autotrasporto dalla realtà regionale che conta oggi tra i propri associati le 500 maggiori imprese strutturate di categoria. In prima fila i numerosi corsi che interessano varie tematiche: “Siamo molto orgogliosi”, dice Satini, “dell’attività che svolgiamo. La formazione è fondamentale per stare sul mercato ed essere competitivi”.

Nel Paese delle rotatorie inutili manca quella che servirebbe

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=QSay6cUzOFk[/youtube] L’Italia, si sa, è il Paese delle rotatorie, spesso inutili, spuntate anche dove proprio non se ne sentiva il bisogno. Al fenomeno della “rotatoria selvaggia” non fa difetto la città di Como, dove però l’amministrazione comunale, curiosamente, non si è premurata di istituirne una dove in realtà ve ne era bisogno. Si tratta dell’incrocio tra ben otto strade e dalla difficile interpretazione sul fronte delle precedenze (andrebbe usato come quiz per l’esame della patente)  realizzato nella zona di Villa Olmo. Il nodo viabilistico riceve tutto il traffico diretto verso la sponda occidentale del Lago di Como e in arrivo… Continua a leggere


Traffico merci in crescita: “Bisogna ridurre l’impatto ambientale”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_EWyAFxjc6s[/youtube]
Entro il 2030 il trasporto merci in Europa aumenterà del 63 per cento. Una percentuale notevole che avrà delle importanti conseguenze sulla vita di tutti. Per non farsi trovare impreparati a una simile ondata di merci in più, occorre studiare delle strategie adeguate già oggi. “Una delle cose più importanti da prendere in considerazione”, spiega Michael Maertens, vicepresidente della business unit Industrial Tires di Continental, “è ridurre l’impatto ambientale. Il trasporto è chiaramente una delle fonti principali di emissioni e quindi abbiamo delle responsabilità”.

Pneumatici, l’uso corretto
permette di ridurre l’inquinamento

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=SRCmFrGbIxc[/youtube] Ricerca e sviluppo tecnologico permettono agli pneumatici di ridurre l’inquinamento. Come? “Il modo più naturale è diminuire la resistenza al rotolamento”, spiega Alessandro De Martino, amministratore delegato di Continental Italia. “Ma uno pneumatico è anche un compromesso tra diverse esigenze: la capacità di frenata, la resistenza al rotolamento, la capacità di tenere in curva, la velocità e il trasporto di peso. Quindi, in funzione del tipo di utilizzo abbiamo realizzato prodotti adatti per le varie esigenze”. Ma quanto può essere ridotto l’inquinamento con pneumatici adeguati? “Si può arrivare almeno fino al sei per cento. Ma è importante come vengono… Continua a leggere


La Statale 340 è davvero la regina. Ma solo degli incidenti stradali

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Gc-TiO1UXv0[/youtube]

L’hanno ribattezzata la “regina”, ma la strada statale 340, che costeggia il lago di Como, è regina solo degli incidenti. Al punto da conquistare il primato di strada più pericolosa della provincia di Como. Un percorso che, per mietere meno vittime, avrebbe bisogno di importanti interventi, varianti e gallerie, più volte promessi ma mai arrivati. Nonostante sia intervenuto perfino il Gabibbo di “Striscia la notizia”, come racconta Max commentando il filmato che ha realizzato e inviato in redazione all’indirizzo e mail: sullacattivastrada@gmail.com

Sul TG3 le storie dei camionisti
vittime del lavoro dimenticate

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=nC4VSOFnFPU[/youtube] Vittime di incidenti stradali oppure, più correttamente, morti sul lavoro? Come “catalogare” le decine di camionisti che ogni anno perdono la vita (sono stati 108 solo nel 2008) svolgendo il loro lavoro quotidiano al volante di tir,  consentendo alle famiglie di trovare i prodotti nei supermercati e i medicinali nelle farmacie, alle industrie e ai laboratori artigianali, agli uffici di poter ricevere le materie prime, gli strumenti di lavoro necessari per proseguire la propria attività? Un tema “scomodo” quello dei camionisti vittime sulle strade, un tema che spesso le grandi emittenti televisive, la grande carta stampata nazionale ha evitato… Continua a leggere


Continental combatte la crisi
con investimenti e nuovi prodotti

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=m-ifmGglW1A[/youtube]

In un momento di crisi generale a livello europeo, Continental ha deciso di viaggiare controcorrente e di effettuare importanti investimenti. “Continental ha deciso di fare l’opposto di quello che ha fatto la concorrenza in questo momento”, spiega Michael Maertens, vice presidente business unit Industrial Tires Continental. “Abbiamo aumentato del 20 per cento la forza vendite e abbiamo lanciato una serie di prodotti nuovi. Uno di questi è stato disegnato proprio per il settore aeroportuale e permette di risparmiare energia e costi, oltre a ridurre l’impatto ambientale”.

Logistica, con la rete Sts
si ridurranno i tempi morti

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=sGqqoac60FQ[/youtube]

Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental Truck, spiega cos’è la rete Sts e come può favorire la crescita della logistica nel trasporto merci in Europa. “È il risultato di una partnership iniziata da Continental, che ha invitato alcune aziende leader del settore. È la prima rete in Europa dedicata al servizio di tutti i veicoli che si occupano della movimentazione logistica nei porti, negli aeroporti e nei grossi centri logistici. La rete Sts ridurrà i tempi morti e farà risparmiare molti soldi”.

Gainza: “Passeggeri e merci,
in Italia il traffico aereo crescerà”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=BxlsItYCwas[/youtube]

L’Italia è il Paese europeo che presenta il maggior potenziale di sviluppo di trasporto aereo passeggeri ma anche merci. “L’Italia”, spiega Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental Truck, “ha superato la Francia e ora occupa il quarto posto in Europa per passeggeri aerei. Anche per il traffico merci riteniamo che ci sia una grossa potenzialità di crescita”. Come? “Con la crescita degli aeroporti del Sud e con l’ulteriore incremento di traffico merci che potrà riguardare Malpensa”.

Il trasporto aereo per decollare
deve avere ottimi servizi a terra

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=rJYqpr7eOME[/youtube]

Il trasporto aereo merci si prepara a decollare e proprio per questo ha bisogno di servizi a terra adeguati. Quali sono i più importanti? “Ci sono una miriade di veicoli “, spiega Michael Maertens, vicepresidente business unit Industrial Tires Continental, “che permettono all’aereo di svolgere il proprio lavoro. Dal mezzo che spinge il velivolo, a quelli che portano bagagli e passeggeri”.

Controlli nell’autotrasporto: “Devono aiutare le aziende sane”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=d-amJNdeAIw[/youtube]

Controlli sulla regolarità dell’autotrasporto coordinati con le stesse associazioni di categoria. Il presidente di Fai Veneto, Gianluigi Satini, illustra questa importante iniziativa messa in atto con l’ispettorato del lavoro e la polizia stradale. Un modo per uscire dalla crisi che attanaglia la categoria. “I controlli non devono servire per far chiudere le aziende. I controlli devono servire a far sì che le aziende che tentano di rispettare le regole possano rimanere sul mercato”. Continua a leggere



Pedemontana, sabato il via
ai lavori dopo 40 anni di attesa

La Pedemontana, il collegamento tra est e ovest della Lombardia passando a nord di Milano, non è più una strada solo sulla carta. “Dopo 40 anni di dibattiti, polemiche e soprattutto stasi assoluta sul fronte dei lavori”, scrive Emanuele Caso sul Corriere di Como, “tra tre giorni inizieranno i primi interventi propedeutici all’avvio del cantiere vero e proprio della Pedemontana. Il prossimo 6 febbraio, infatti, ruspe e operai entreranno in piena attività in provincia di Varese, per la precisione nel territorio comunale di Cassano Magnago. Una scelta per nulla casuale, visto che la provincia cugina è il feudo elettorale dell’attuale assessore ai Trasporti del Pirellone, Raffaele Cattaneo (Pdl). La prima inaugurazione di sabato prossimo, tra l’altro, dovrebbe essere seguita nel breve volgere di pochi giorni da un’identica cerimonia in provincia di Como. Nel caso specifico, dovrebbe essere posato a Turate – comune del presidente della provincia, Leonardo Carioni – il primo mattone di un altro tratto di Pedemontana”. Continua a leggere



Torino, l’autotrasporto vuole la Tav
“Incentivare l’intermodalità”

Vogliamo la nuova linea ferroviaria ad alta velocità tra Torino e Lione. L’affermazione, forte e chiara, arriva da Bruno Graglia, presidente provinciale della Fai (Federazione autotrasportatori italiani) di Torino, il quale ha ribadito l’importanza della realizzazione dell’opera alla manifestazione “Sì alla Tav” che si è svolta a Lingotto Fiere domenica scorsa. Un’opera di sicura utilità per l’area torinese, ma anche per tutto il Paese. “Le aziende aderenti alla Fai”, ha spiegato Graglia, “credono nello sviluppo dei questo territorio, che ha visto nascere e progredire un tessuto di Pmi del settore del trasporto e della logistica tra i più importanti a livello nazionale”.  Continua a leggere