Tre top manager licenziati. Una guerra economica tra case automobilistiche. Segreti aziendali sulle auto elettriche che filtrano. Ci sono tutti gli elementi per un film di spionaggio nello scandalo che sta facendo tremare il colosso automobilistico francese Renault. Dopo la sospensione dei tre dirigenti sospettati di spionaggio industriale, la vicenda si è trasformata anche in affare di Stato, con l’intervento del ministro dell’Industria, Eric Besson – come riporta un’agenzia Ansa – che, sottolineando la gravità del caso, non ha esitato ad affermare: “L’espressione guerra economica in questo caso è appropriata”. Continua a leggere
Archivi categoria: Tecnologia & Ricerca
Navigazione articolo
Spionaggio sull’auto elettrica,
Genova, i nuovi guard rail salvano le vite e anche i conti del Comune
Costeranno un milione di euro, contro i quattro milioni preventivati per il sistema precedentemente testato dallo stesso Comune di Genova, i nuovi guard rail anche verranno installati lungo 18 chilometri della Foce San Benigno. La nuova soluzione alternativa a quelle abitualmente prese in considerazione dai gestori delle strade (strutture tubolari) avrà uguale effetto salva-motociclisti a quello di altre soluzioni. Continua a leggere
Giachino invita i trasportatori a discutere il Piano della logistica
Illustrare a tutti gli autotrasportatori i contenuti del nuovo Piano Nazionale della Logistica e invitarli a discuterne insieme in un incontro già fissato per l’11 gennaio prossimo a Roma. È questo lo scopo della lettera aperta che il sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo Giachino ha deciso di inviare, attraverso il superblog del Tg Com Stradafacendo, agli autotrasportatori italiani, sottolineando l’importanza di un Piano che porterà l’Italia a ricoprire un ruolo da protagonista assoluta nella distribuzione delle merci in tutto il sud dell’Europa. Ecco il testo della lettera e le sue linee strategiche. Continua a leggere
La Catania-Siracusa diventa energeticamente autosufficiente
Si è chiuso il primo anno di esercizio per l’autostrada Catania-Siracusa. E l’Anas ha festeggiato questo compleanno attivando un impianto fotovoltaico, installato sulle pertinenze dell’autostrada, capace di produrre ogni anno 13 milioni di chilowatt, che renderanno l’autostrada autosufficiente sotto l’aspetto energetico. “Questa iniziativa”, ha commentato il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, “si colloca nel contesto di un più generale indirizzo di politica energetica perseguito dallo Stato al fine di ridurre la dipendenza energetica, favorendo l’impiego di energia da fonti rinnovabili con significativi benefici di carattere ambientale, senza alcun onere a carico di Anas o della finanza pubblica”. Continua a leggere
L’inadeguatezza logistica costa all’Italia 56 miliardi di euro
Nel marzo 2006 il Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica, approvò il Piano generale della logistica. Il governo guidato dal professor Romano Prodi preferì però mettere nel cassetto il documento programmatico e stanziare 15 milioni di euro (poco meno di 30 miliardi di vecchie lire!) per far predisporre un nuovo Piano della mobilità. Una montagna di denaro destinata a partorire, solo due anni dopo, un topolino: uno scarno documento con delle linee di indirizzo. Continua a leggere
Caso Sistri, oltre al danno
adesso arriva anche la beffa
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=5F2kSqODJWA[/youtube] Sistri, black box, sistema di tracciabilità dei rifiuti. Da mesi ormai sono i protagonisti della storia di un disastro annunciato, come conferma Claudio Fraconti, vicepresidente dell’Asstri, l’Associazione imprese smaltimento stoccaggio trasporto rifiuti.
«Trasporto rifiuti, il ministero scarica sugli altri le proprie colpe»
“Rappresento una delle maggiori aziende di autotrasporto di rifiuti industriali in Italia, abbiamo prenotato e pagato (ancora a febbraio 2010) 195 Black Box. Ci sono state recapitate, dopo numerosissimi solleciti, la prima settimana di novembre, con enormi sforzi le stiamo installando fermando in modo forzato molti mezzi che invece avrebbero dovuto eseguire i servizi di trasporto, questo con delle enormi perdite di produttività! E posso assicurare che con i tempi che corrono proprio non ci vogliono”. Così, Diego Siragna, ingegnere responsabile della Settentrionale Trasporti Spa di Treviso, risponde ai responsabili del ministero dell’Ambiente che, in una lettera pubblicata dal Giornale di Vittorio Feltri del 2 dicembre 2010, sostenevano in pratica che le colpe per i ritardi nell’entrata in funzione del Sistri sono in buona parte addebitabili alle aziende di autotrasporto e non al Sistri stesso. Continua a leggere
Ecco le dieci regole del ministero per risparmiare carburante
Come risparmiare quando si guida? I consigli in questo campo di solito si sprecano. Ora però il ministero dello sviluppo economico, di quello dell’ambiente e di quello dei trasporti hanno messo online la “Guida 2010 sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture” (http://www.sviluppoeconomico.gov.it/pdf_upload/documenti/Guida%202010CO2link.pdf). Continua a leggere
Continental, trasporto da record:
utilizzati più di 2000 pneumatici
Come trasportare un impianto per la distillazione del petrolio del peso di oltre 15mila tonnellate, con precisione e, soprattutto, sicurezza? Certamente utilizzando la massima professionalità unitamente ad attrezzature e componenti di elevata qualità. Una sfida raccolta e conclusa con successo da una società belga che ha utilizzato più di 560 unità di trasporto motorizzate, per un totale 9400 cavalli di potenza, e da Continental Cvt che ha equipaggiato i moduli di trasporto per un totale di ben 2.160 pneumatici industria. Un vero record, non solo dal punto di vista del numero delle coperture impiegate, bensì di resistenza al carico che ha raggiunto valori di circa 10 tonnellate per pneumatico. Continua a leggere
Le donne non sanno parcheggiare, gli scienziati lo confermano
Mariti e fidanzati lo sostengono da oltre un secolo, praticamente dall’invenzione dell’automobile: le donne non sanno parcheggiare. Ora al (maschilista?) detto “donne al volante, pericolo costante” si aggiunge uno studio scientifico tedesco, organizzato dall’Università della Ruhr di Bochum. Ebbene gli scienziati di Germania hanno stabilito che: “Le donne non sono in grado di parcheggiare la macchina in modo corretto, o per lo meno non sono brave quanto gli uomini”.
Ecologia e mobilità, il metano potrà essere ricavato da sole e vento
L’ecologia applicata alla mobilità sta facendo passi da gigante. L’ultima notizia arriva da Metauto Magazine che parla di un processo di trasformazione per ricavare metano dall’energia solare ed eolica messo a punto da ricercatori austriaci e tedeschi. Il progetto è già a buon punto, visto che è già stato realizzato un impianto dimostrativo a Stoccarda, mentre è prevista per il 2012 la costruzione di un impianto di maggior portata. Intanto un’auto, una Volkswagen Passat, ha già compiuto un viaggio di 450 chilometri utilizzando metano ricavato dall’energia eolica. Continua a leggere
Mobilità del futuro, in città si girerà con il monociclo elettrico?
Ora come ora il suo nome, Sbu, non dice molto. Ma presto potrebbe essere conosciuto e ricercato. Nato sulle tracce del Segway, quella specie di monopattino elettrico che già si vede sulle nostre strade, lo Sbu ha una sola ruota (il Segway ne ha due), un’autonomia di circa 20 chilometri e soprattutto è relativamente economico: costa infatti poco più di mille euro. Caratteristica che potrebbe presto fare dello Sbu (acronimo che sta per Self Balancing Unicycle) un vero e proprio oggetto del desiderio. Continua a leggere
Metano ed elettrico, due motori ecologici in un veicolo commerciale
Metano ed elettrico assieme in un prototipo di veicolo commerciale. L’innovativo mezzo, chiamato “Reporter”, è stato presentato da MBTech all’Iaa, la fiera per il trasporto merci che si è tenuta a settembre ad Hannover. Nel veicolo sono presenti un motore elettrico da 70 kw di potenza e un motore a metano da 1.2 litri. La velocità massima raggiunta è di 130 km/h e l’autonomia di 300 chilometri. I due motori agiscono in maniera del tutto autonoma; infatti il motore elettrico muove l’asse posteriore mentre il motore a metano muove l’asse anteriore. Continua a leggere
Continental in prima fila per diminuire le vittime sulla strada
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=auSbt_e0ue0[/youtube]
La ricerca tecnologica può fare molto per ridurre il numero delle vittime di incidenti stradali e aumentare la sicurezza. Per questo Continental, con la sua squadra di ricercatori, è salita a bordo del progetto dell’Unione europea denominato Carta europea della sicurezza, come racconta Bernd Korte vice president per lo sviluppo e l’industrializzazione di prodotto a livello mondiale di Continental…
Ferrovie, in Cina si sta progettando
un treno che andrà a 500 km/h
Un giorno, forse, basterà poco più di un’ora per arrivare a Roma da Milano. In treno. Non è fantascienza, visto che in Cina è in fase di progettazione un treno che potrebbe viaggiare tra i 400 e i 500 chilometri all’ora. Lo ha dichiarato durante un forum nella provincia dell’Hubei, He Huawu, ingegnere capo del ministero delle Ferrovie. Secondo l’Agenzia Nuova Cina, He avrebbe dichiarato anche che la tecnologia che consentirà di realizzarlo è già nella fase finale di sviluppo. Continua a leggere