Smog da gas di scarico, vernici e colle dei mobili in truciolato, detersivi, fumo di sigaretta, inchiostro delle stampanti e materiali edili: sono solo alcune delle fonti che, rilasciando fattori tossici, avvelenano l’aria che respiriamo. L’inalazione di queste sostanze può comportare problemi alla salute noti come “sindrome dell’edificio malato” o Sick Building Syndrome (SBS), provocando allergie, cefalee, affaticamento e fastidi alle vie respiratorie. Un problema ancor più consistente se consideriamo il grado di isolamento (materiali coibenti, doppi e tripli vetri, ecc.) che caratterizza le abitazioni moderne. Continua a leggere
Archivi categoria: Ambiente
Navigazione articolo
Ecco le piante “mangia smog”,
ll black carbon peggio delle Pm10,
provoca asma e tumore
La riduzione del traffico veicolare è decisiva per diminuire le esposizioni tossiche. Non solo alle Pm10, ma anche al black carbon, un inquinante indicato come fattore di rischio per asma e tumore del polmone. Le numerose evidenze dalla letteratura scientifica sui rischi per la salute da inquinamento da traffico sono state recentemente sottoposte a un’attenta valutazione da un gruppo internazionale di esperti riuniti sotto l’egida dell’Health Effects Institute. Continua a leggere
Formigoni: “La mobilità a impatto zero non è una chimera”
Negli ultimi anni non è certo stata portata come esempio di regione virtuosa sul fronte dell’ambiente, la Lombardia. Richiami dell’Unione Europea per il superamento della soglia delle polveri sottili in numerose città, esposti in Tribunale con citazioni anche per il presidente Roberto Formigoni (nella foto). Ora lo stesso governatore gioca d’anticipo per creare le condizioni affinché la mobilità futura sia sempre più compatibile con l’ambiente, la salute e lo sviluppo. Il presidente è intervenuto alla tavola rotonda “Una scossa alla città. Mobilità, energie, ambiente”, organizzato dal mensile Espansione. Continua a leggere
Firenze, ecco l’idea antismog:
i turisti portati in giro sui risciò
Servono nuove forme di mobilità sostenibile per ridurre lo smog in città e accompagnare i turisti alla scoperta delle innumerevoli meraviglie di Firenze? La giunta fiorentina rispolvera i risciò. Il celebre mezzo di trasporto a trazione umana potrà infatti circolare nel centro del capoluogo toscano grazie a una delibera approvata nei giorni scorsi da Palazzo Vecchio. Continua a leggere
Il Cnr analizza le polveri sottili,
nell’aria c’è anche la cocaina
Ci sono sostanze nell’aria più o meno “famose”. Le Pm 10 o polveri sottili abbiamo imparato a conoscerle, così come la sezione più piccola del particolato, le Pm 2,5. Ancora prima avevamo imparato a conoscere l’ozono e altri inquinanti ancora. Ma non ci sono solo le polveri sottili causate dallo smog disperse nel cielo delle nostre città. Analizzando le Pm 10 si possono infatti scoprire tantissime sostanze, più o meno pericolose per la salute. Si passa dalla polvere di cocaina alla nicotina, a sostanze cannabinoidi alla caffeina. Continua a leggere
A piedi o in bicicletta, quante idee per una vacanza senza auto
In fondo si possono fare vacanze anche senza auto, lasciando in garage la propria o evitando di noleggiarla in aeroporto. Come? Il portale “verde” Urbano Creativo (www.urbanocreativo.it) suggerisce alcune proposte curiose per un viaggio al 100 per cento sostenibile alla riscoperta di paesaggi e tradizioni dimenticate. In bici oppure a piedi. “Sempre più turisti”, spiega il portale, “scelgono le due ruote per rallentare la corsa quotidiana, spostarsi con tutta la famiglia, riscoprire il territorio e le sue tradizioni, restare in forma e godere di paesaggi incontaminati”. Continua a leggere
Ambiente e traffico a Milano,
presentati cinque referendum
Ecopass sì o no? Divieto solo per il centro o per tutta l’area metropolitana? Sono molteplici i temi di dibattito sul traffico e l’ambiente a Milano, una delle città maggiormente inquinate d’Europa. Nei giorni scorsi sono stati così depositati cinque referendum per l’ambiente a Milano. I fondatori del Comitato promotore, Marco Cappato, Edoardo Croci (già assessore al traffico della giunta Moratti) e Enrico Fedrighini, hanno infatti consegnato al presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri i testi dei referendum corredati dalle firme dei primi 100 sottoscrittori. Continua a leggere
Il calcio fa bene alla salute,
ma il Mondiale inquina troppo
Il calcio fa bene, bevete il latte e mangiate formaggio. Quante volte lo hanno ripetuto le nostre madri. E ancora: “Vai a fare un po’ di sport che ti rinforzi. Vai a giocare al pallone…”. Alla parola calcio, insomma, tutti da sempre associamo una condizione di benessere psicofisico. Questo però fino a quando un recentissimo studio ha sfatato anche questo mito, almeno quello sul calcio inteso come sport. Cosa dice lo studio? Semplice: i Mondiali di calcio 2010, attualmente in svolgimento in terra africana, contribuirebbero a emettere circa 2,753 milioni di tonnellate di Co2. Un volume elevatissimo, che presenta come termine di paragone più immediato quello dell’utilizzo di un milione di automobili su strada, in circolazione – con gli usuali ritmi medi nell’ambito della giornata – per circa un anno di tempo. Continua a leggere
Smog, la Prestigiacomo ferma
i mezzi pesanti più inquinanti
In circa 3.000 comuni italiani, quelli che negli ultimi tre anni hanno sforato i limiti di Pm10, non potranno più circolare di giorno (dalle 7 alle 23) camion, camioncini o pullman Euro 0 e Euro 1 senza filtro antiparticolato. La misura, che presto si trasformerà in un decreto legge, è stata annunciata dal ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, nel corso del convegno internazionale “Trasporto sostenibile: energia, salute e ambiente. Problemi e soluzioni”, organizzato a Roma dal Vert, associazione scientifica internazionale per il controllo delle emissioni inquinanti. Continua a leggere
Trasporto merci, storia di un disastro ferroviario annunciato
“Non sorprende il forte calo registrato nel trasporto merci delle ferrovie: quando si sopprimono i treni merci o si abbandona la scelta non solo di potenziare, ma anche di mantenere almeno i punti di interscambio già esistenti, le conseguenze non possono che essere queste. Semplicemente disastrose, per l’economia e per l’ambiente”. Continua a leggere
Inquinamento da trasporto,
diminuiscono le emissioni di Co2
Finiscono sempre nel mirino, colpevoli – secondo molti – di gran parte dell’inquinamento. In realtà, nei primi cinque mesi dell’anno, l’incidenza di auto, moto e camion è inferiore rispetto al 2009. Secondo il Centro Ricerche Continental Autocarro, che ha elaborato dati del Ministero delle Attività produttive, da gennaio a maggio le emissioni di Co2 derivate dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione nel nostro Paese sono calate di quasi un milione di tonnellate (-2,1 per cento) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Continua a leggere
Biocarburanti e limiti di velocità,
così si riducono le emissioni di Co2
“Il settore dei trasporti europei potrebbe ridurre le emissioni di gas a effetto serra di circa il 90 per cento entro il 2050, grazie all’adozione dei biocarburanti, rinunciando al motore a combustione interna e riducendo i limiti di velocità”. Lo scrive l’agenzia di stampa internazionale Reuters citando uno studio diffuso dalla Commissione Europea. Continua a leggere
Firenze, una soluzione ecologica
per le consegne nel centro storico
Un vecchio proverbio dice che la necessità aguzza l’ingegno. La necessità, in questo caso, era effettuare le consegne nel centro storico di Firenze nel quale è in vigore una rigida Zona a traffico limitato. E l’ingegno è quello che hanno messo in mostra i manager di Tnt pensando a dei veicoli ibridi (elettrico-diesel), dei Daily Iveco, da utilizzare per entrare nella Ztl. “Il problema delle consegne nel centro storico”, spiega Gianni Tosoni, depot manager della filiale fiorentina di Tnt, “si stava rivelando ogni giorno più pressante. Prima per le consegne dovevamo utilizzare un carrello e spingere la merce a piedi parcheggiando il furgone ai limiti della Ztl”. Continua a leggere
Auto elettriche, l’Europa
vuole garanzie di sicurezza
Vanno bene l’ambiente, l’ecologia, le basse emissioni inquinanti. Ma le auto elettriche devono essere, prima di tutto, sicure. La richiesta arriva direttamente dalla Commissione europea, che nei giorni scorsi ha chiesto garanzie relative alle vetture che arriveranno nei prossimi anni sul mercato continentale. “I veicoli elettrici”, ha spiegato il commissario europeo per l’Industria, Antonio Tajani, “sono una delle tecnologie più promettenti per rendere più verdi i trasporti. Sapendo che queste saranno ampiamente disponibili ai consumatori in un futuro prossimo, abbiamo bisogno di assicurarci che siano sicure da usare. Le nostre proposte mirano semplicemente a questo”. Continua a leggere
Tecnologia e mobilità, chi usa
il navigatore consuma meno
Riducono il traffico, permettono di diminuire le emissioni inquinanti, creano maggiore sicurezza sulla strada, fanno risparmiare. Loro, gli Intelligent Transport System (ITS), stanno velocemente cambiando la mobilità del nostro Paese. Cosa sono? Sensori del traffico, semafori intelligenti, navigatori satellitari, Tutor… Strumenti tecnologici, sempre più utilizzati da tutti e con risultati sorprendenti. L’adozione dei sistemi intelligenti sta infatti già ora comportando una riduzione dei tempi di spostamento del 20 per cento, un miglioramento della sicurezza nella circolazione tra il 10 e il 15 per cento e una riduzione della Co2 del 10 per cento su base nazionale, con picchi del 20 per cento su base locale. Continua a leggere