Le preoccupazioni dei veneti? Traffico, smog e buche sulle strade

Pericoli e problemi. Gli abitanti del Veneto hanno le idee chiare su quali siano i principali. Secondo il “Rapporto statistico 2010: il Veneto si racconta” pubblicato dalla Regione”, i veneti sono preoccupati per l’inquinamento dell’aria, il traffico e le cattive condizioni delle strade. Continua a leggere



Torino, rinviati i test a Porta Susa contro i treni più inquinanti

È stato rinviato alla seconda metà di settembre il test nella nuova stazione sotterranea di Porta Susa, a Torino. Confermate soltanto le simulazioni previste oggi e domani 31 agosto: quelle non impattanti, che cioè non impongono la soppressione della fermata a Porta Susa. I test vogliono portare alla soluzione del problema dell’inquinamento atmosferico nella stazione, prodotto dai fumi delle motrici diesel ancora in servizio sulle linee non elettrificate. Ma perché il rinvio? Sul piatto della bilancia sono stati messi i sicuri disagi che avrebbero patito i pendolari, visto lo scarso preavviso e la ripresa a pieno regime dell’attività lavorativa. Continua a leggere



Milano, l’Ecopass non è sufficiente
per diminuire l’inquinamento

Ecopass sì o no? Il provvedimento, dopo lo stop estivo, è tornato in vigore a Milano da lunedì 23 agosto. Ma l’Ecopass voluto dall’amministrazione Moratti per diminuire lo smog nel capoluogo lombardo avviato nel 2008 dopo quasi due anni di sperimentazione non sembra aver inciso sui livelli di inquinamento come si prevedeva. “Chi usa la macchina a Milano preferisce ancora pagare per entrare nel centro cittadino piuttosto che usare i mezzi”, scrive Mario Pasquali su “La Voce d’Italia”. “Il risultato è una densità del Pm10 ancora alta e, sì, un aumento degli introiti comunali che sarebbero dovuti servire al potenziamento del trasporto pubblico. Tale potenziamento, a oggi, o non c’è o non è stato percepito da nessuno, tanto è vero che le persone si affidano ancora al mezzo privato”. Continua a leggere



Sicilia, la galleria San Demetrio
al top tra i tunnel stradali europei

Ci siamo recentemente occupati della galleria di Tremonzelli, sull’autostrada A19 Palermo-Catania, per via degli strani fenomeni che causano singolari incidenti. Ora puntiamo i riflettori su un’altra galleria siciliana, ma questa volta per una notizia positiva. Per la prima volta da quando sono stati istituiti i rigorosi test Euro Tap sulla sicurezza dei tunnel europei, una galleria italiana ha infatti meritato la valutazione massima di «ottimo». Si tratta della galleria San Demetrio, sull’autostrada Catania-Siracusa, in gestione all’Anas, che è la più lunga della Sicilia (3 chilometri) e presenta le tecnologie più avanzate in fatto di sicurezza. Continua a leggere



Ancona è inquinata anche d’estate, la colpa è del traffico per il porto

C’è una cosa che abbiamo imparato a conoscere in questi anni delle Pm10, le polveri sottili. Crescono in autunno e in inverno e calano d’estate. Colpa delle caldaie per il riscaldamento domestico, ma anche delle condizioni atmosferiche. Freddo e umidità favoriscono infatti la concentrazione del particolato. Avere una città o una zona d’Italia inquinata nei mesi estivi deve così fare suonare un campanello d’allarme ancora maggiore. Ebbene, la centralina di monitoraggio delle polveri sottili installata nel porto di Ancona ha fatto registrare a luglio ben 22 superamenti del limite giornaliero nel mese di luglio. Continua a leggere



Il Ministero dell’Ambiente: Le black box da reinstallare sono solo 250

Nella fase iniziale di installazione delle black box (circa la prima settimana degli appuntamenti), le officine che avevano iniziato le installazioni hanno avuto delle difficoltà per l’attivazione dei dispositivi principalmente dovuti al fatto che le sim card che gli utenti avevano acquistato (come previsto da decreto) non possedevano i requisiti richiesti. Questo comportava che le officine, dopo aver fatto l’installazione delle black box rimanevano bloccate nella fase finale di attivazione in quanto non era possibile concludere la fase che richiedeva la connessione GPRS verso il Centro. Continua a leggere



Le scatole nere per trasportare rifiuti sono difettate e da buttare?

Le hanno battezzate “black box”, ossia scatole nere. Ma per ora questi dispositivi per il controllo satellitare dei percorsi effettuati (obbligatori a bordo di tutti gli automezzi autorizzati al trasporto dei rifiuti in seguito al decreto ministeriale del 17 dicembre 2009 che ha sancito di fatto l’entrato in vigore del Sistri, il Sistema telematico per la tracciabilità dei rifiuti) rischiano di somigliare più a quelle scatole a sorpresa dalle quali esce un pupazzo, piuttosto che un guantone da pugilato. Peccato che la sorpresa che le black box rischiano di riservare a migliaia di camionisti non faccia affatto ridere. Continua a leggere



Inquinamento nell’aria, le regole sono cambiate. Nessuno sa come…

Una cosa è certa, a fine luglio il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro Stefania Prestigiacomo (nella foto), ha approvato il decreto legislativo di recepimento della direttiva comunitaria sulla qualità dell’aria (2008/50/CE), che disciplina l’intera materia della valutazione e gestione della qualità dell’aria nei Paesi Ue. Il provvedimento interviene a fissare i valori e gli obiettivi di qualità dell’aria da raggiungere o da perseguire per biossido di zolfo, biossido di azoto, benzene, monossido di carbonio, piombo, particolato Pm10, particolato Pm2.5 e l’ozono. Continua a leggere



Napoli non è inquinata. Ma è solo perché le centraline sono rotte

Che bello, avranno pensato i napoletani e i turisti che affollano la città partenopea, le sue coste e le isole. Da giugno l’inquinamento atmosferico non c’è più. Peccato che tutto sia dovuto solo al fatto che, come denuncia in un articolo il quotidiano La Repubblica, ormai da mesi funziona solo una o due centraline dell’Arpac (l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente campano) su nove. Continua a leggere



In Inghilterra c’è un’auto che fa
il pieno con le acque di scarico

Dalla benzina al gasolio, dal metano al gpl. E poi ci sono le elettriche. Ma di un’auto che circolasse grazie alle acque reflue cittadine, le acque di scarico, non si era ancora sentito parlare. L’invenzione arriva da Bristol, nel Sud-Ovest dell’Inghilterra, dove la società GenEco ha trasformato un Maggiolino della Volkswagen in un particolare veicolo ibrido benzina-biometano (chiamato Bio-bug) alimentato con un biogas ottenuto dalla processazione dei rifiuti umani. Continua a leggere



A Firenze la tramvia ha “eliminato” 1.900 automobili e 800 scooter

I mezzi pubblici, se ben strutturati e organizzati, funzionano e incontrano i favori degli utenti. Dall’entrata in funzione a Firenze della linea 1 della tramvia, per esempio, si stima che siano state cancellate dalle strade fiorentine circa 2mila automobili. In particolare ci sarebbero 1.900 auto e 800 scooter in meno nel traffico. La stima emerge da uno studio della Regione Toscana condotto insieme ai Comuni di Firenze e di Scandicci su un campione di 1.800 cittadini residenti nell’area fiorentina. Continua a leggere



L’ultima idea del “muoversi eco”?
La bicicletta che si lega al palo

La bicicletta è il mezzo di trasporto più sano ed economico, ma anche il più facile da rubare. Alzi la mano chi nella sua vita non è incappato in un ladro di biciclette. Ora dall’Inghilterra arriva l’ultima frontiera per gli amanti delle due ruote: la bicicletta che si avvolge al palo. Si chiama Bendy Bike, “bici-benda”, e come tale si comporta: il mezzo è talmente snodabile che si può arrotolare attorno a qualsiasi elemento di arredo urbano, dai lampioni ai cartelli stradali. Continua a leggere



Parigi dichiara guerra a Suv e Jeep, sarà vietata la circolazione

Parigi si candida per diventare capitale antismog. E lo fa con un legge che entro la fine del prossimo anno dovrebbe bandire dalle strade della metropoli transalpina Suv e Jeep. Nel 2005, davanti all’invasione dei macchinoni fuoristrada, il municipio aveva già pensato a una limitazione della circolazione, ma poi non se ne fece nulla. Continua a leggere



La “scoperta” degli scienziati
di Harvard: la bici fa dimagrire

Ci sono studi che assomigliano molto alla scoperta dell’acqua calda. L’ultimo arriva da una stimata università d’oltreoceano e ha risultati a dir poco sbalorditivi, in particolare per chi ogni giorno è costretto per lavoro a muoversi in auto piuttosto che su un camion o uno scooter. Ebbene, lasciare a casa l’automobile e muoversi in bicicletta potrebbe essere una valida alternativa al traffico, allo smog, allo stress, oltre che un ottimo modo per mantenersi in forma. Ma davvero? Viene da dire. Eppure a queste conclusioni è giunto un serissimo studio condotto dalla Harvard School of Public Health di Boston e pubblicato sugli Archives of Internal Medicine. Continua a leggere



Pressione degli pneumatici,
i dispositivi che aiutano l’ambiente

Più di due milioni di tonnellate di Co2: è questo il “risparmio ecologico” che l’Italia avrebbe potuto ottenere nel 2009 se tutti i veicoli alimentati a benzina e a gasolio avessero usato dispositivi di monitoraggio della pressione degli pneumatici. L’analisi nasce da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro, che ha sviluppato dati del Ministero dello Sviluppo Economico e della Commissione Europea. Secondo Tno (una società di ricerca olandese), l’uso di dispositivi di monitoraggio della pressione degli pneumatici porta a un risparmio di carburante, e quindi anche di emissioni di Co2, del 2,5 per cento. Continua a leggere