Smog a Milano, Sirtori: “La colpa
non è dei mezzi commerciali”

Nonostante le limitazioni al traffico di questi giorni, Milano rimane sotto la cappa dello smog. Con la “fase due” dell’ordinanza sono fermi anche tutti quei mezzi (il 30 per cento del totale) privi del filtro antiparticolato e non adibiti al trasporto di alimentari o beni deperibili, ma che consegnano merce ai negozi del centro. Proprio mentre i commercianti protestano per la mancanza di rifornimenti nella cerchia dei Bastioni – il consigliere delegato dell’Unione del Commercio, Simonpaolo Buongiardino, ha chiesto una finestra di 2-3 ore per venerdì mattina – sulle colonne di Libero, il presidente di Fai Milano, Angelo Sirtori, spiega che la causa di tutti i mali non sono i trasportatori. Continua a leggere



Cercasi idee per il lancio di Renault Twizy: in palio un posto di lavoro

Un contratto di lavoro a chi avrà l’idea migliore per il lancio della Twizy, l’innovativa biposto elettrica di Renault. È quello che offre la casa francese agli studenti universitari e ai neolaureati attraverso il concorso Twizy for All, pensato per coinvolgere i giovani nel programma Renault Zero emissioni, nato per sviluppare e diffondere le auto elettriche come sistema di mobilità per il futuro. Continua a leggere



Inquinamento, alla Cina il primato
per le emissioni di CO2

Non piove da giorni sul Nord Italia e lo smog, nonostante i vari divieti, continua a tenere nella morsa le principali città. Dopo la domenica a piedi, prosegue il blocco del traffico del centro di Milano per tutti i veicoli abitualmente soggetti ad Ecopass. C’è comunque chi sta peggio dell’Italia. Il Dipartimento per l’Energia Usa ha diffuso i dati 2009 sull’inquinamento, con la Cina protagonista. Con 8 miliardi di tonnellate di anidride carbonica il Paese orientale produce un quarto delle emissioni mondiali. Staccati gli Stati Uniti, con 5,5 miliardi di tonnellate. Nella classifica l’Italia è molto indietro rispetto ai colossi, con una produzione di CO2 di 400 milioni di tonnellate, pari a poco più dell’1 per cento di quella globale. Continua a leggere



La lotta all’inquinamento causato dal traffico? È una presa in giro

Puntuale come una cambiale, con l’abbassarsi del termometro tipico di questo periodo invernale, tornano a salire i valori dell’inquinamento e gli amministratori, pressati dalle “madri  salutiste” (preoccupate per la salute dei figli tanto da accompagnarli tutte le mattine a scuola, magari con i Suv che regolarmente parcheggiano a motore acceso in seconda fila) non sanno far altro che ricorrere  alle solite misure tanto demagogiche quanto inutili ai fini della riduzione dei livelli d’inquinamento. L’ecopass è stato un mezzo flop? Poco importa. Le domeniche a piedi non funzionano? Non fa nulla. Continua a leggere



Milano, al quadrilatero della moda
le consegne diventano “verdi”

Nel quadrilatero della moda di Milano per consegnare la merce, ma senza inquinare. È questo il senso di un progetto lanciato da Tnt, Iveco e Gucci, chiamato “High Street Fashion” che prevede l’utilizzo di veicoli elettrici per le consegne dell’ultimo miglio. Garantendo minore inquinamento, ma anche meno traffico grazie a un’attenta programmazione delle consegne. Continua a leggere



Troppo smog, domenica a piedi
per i cittadini di Milano e Torino

Domenica a piedi per i cittadini milanesi. La giunta guidata da Letizia Moratti ha infatti deciso di bloccare il traffico su tutto il territorio comunale dalle 8 alle 18. Nessun blocco è invece previsto a livello lombardo dopo il tavolo dell’aria convocato al Pirellone tra 150 rappresentanti di istituzioni, enti e associazioni di categoria, che hanno approvato a larghissima maggioranza le misure contenute nel programma regionale degli interventi per la qualità dell’aria e condiviso misure ancora più stringenti, che limiteranno le emissioni industriali, agricole e provenienti dai mezzi da cantiere (off-road), oltreché nuovi interventi per la termoregolazione e la contabilizzazione del calore. Continua a leggere



Troppo smog, da oggi a Milano blocco totale dei veicoli inquinanti

È in vigore da oggi, martedì 25 gennaio, la prima fase del piano anti-smog varato dalla Giunta Moratti per combattere l’inquinamento a Milano. L’ordinanza prevede il blocco totale dei veicoli a benzina Euro 0, diesel Euro 0, Euro 1, ed Euro 2 non dotati di filtro antiparticolato in grado di garantire un valore di emissione pari almeno al limite standard Euro 3 e ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli a due tempi Euro 1 e Euro 0 e Euro 1 alimentati a gasolio. Continua a leggere



L’auto vecchia non è da buttare, vita nuova con Gpl e metano

Avete un’auto un po’ datata ma perfettamente funzionante, alla quale magari siete anche particolarmente affezionati? Un’auto che, per le limitazione del traffico, non può più circolare liberamente? Il destino di questa macchina sarebbe segnato: essere sostituita con un modello nuovo. In realtà un’alternativa c’è e la spiega Fiori e foglie, il blog di cultura verde del TgCom. Il meccanismo è semplice: per superare le limitazioni del traffico basta trasformare la propria macchina per circolare a Gpl e metano. Un lifting, come lo definisce Fiori e foglie, per una vita tutta nuova. Per leggere l’articolo completo basta cliccare qui. Continua a leggere


Chi ha davvero interesse a non
far viaggiare le merci su ferrovia?

L’autotrasporto e le ferrovie sembrano viaggiare sempre più  in due direzioni diverse. A parole dovrebbero incrociare sempre più le loro strade, realizzando quelle famose sinergie di cui si parla tanto. Ma la realtà è ben diversa, ovviamente in peggio, e rischia di peggiorare sempre più se non si imboccherà la strada giusta. Per esempio quella di dare vita, come avvenuto in altri Paesi (che, non a caso, stanno avanzando invece che indietreggiare) a un operatore logistico che veda Ferrovie, Poste, operatori del trasporto protagonisti, insieme, del rilancio di un sistema nazionale. Continua a leggere



Addio vecchi taxi gialli, adesso
New York sceglie il verde

Chissà se Taxi Driver di Martin Scorsese sarebbe stato lo stesso con Travis Bickle, interpretato da un grande Robert De Niro, alla guida di un’auto verde invece che gialla. La Grande Mela, infatti, sta per dire addio a uno dei suoi simboli più celebri. “Dopo i primi esperimenti negli scorsi anni”, scrive La Stampa, “ora tutte le 13mila vetture che attraversano il traffico della metropoli diventeranno verdi, ma in realtà non è una questione di colore. «Ci sarà un cambio radicale nel settore», spiega il presidente della federazione tassisti di New York, Fernando Mateo, «arriveranno taxi futuristici, con tutta la tecnologia a misura di passeggero». Saranno macchine ibride, quindi ecologiche, efficienti con internet a bordo e un sistema di rintracciamento satellitare che permetterà in caso di pericolo un pronto intervento delle autorità. Il parco macchine sarà rinnovato nei prossimi tre anni”. Continua a leggere



Ai viaggiatori bloccati dalla neve risarcimenti fino a 300 euro

Autostrade per l’Italia, insieme alle associazioni dei consumatori, ha stabilito l’importo del risarcimento agli automobilisti intrappolati anche per 24 ore al gelo sulla rete fiorentina durante la bufera di neve del 17 dicembre. Ogni automobilista o camionista riceverà fino a 300 euro. Il danno sarà pagato sulla base di un’autocertificazione e sarà riconosciuto a quanti sono rimasti bloccati nel tratto Valdarno-Firenze Sud, e varierà in base al tempo trascorso in autostrada. Continua a leggere



Uggé: “Il disastro neve? Poteva essere evitato come nel 2006”

“Ci sono notizie che, rilette a distanza di tempo, appaiono grottesche, irritanti, sconsolanti. Perché dimostrano, una volta di più, come l’Italia sia un Paese dove la superficialità, la trascuratezza e l’incapacità dominino sovrane. Quella superficialità, trascuratezza e incapacità che ha fatto sì, per esempio, che un piano antineve perfettamente funzionante, testato su strada in occasione di una nevicata eccezionale come quella di fine gennaio 2006, invece di essere semplicemente riproposto nei giorni scorsi in occasione di un’altra ondata eccezionale di maltempo, sia stato buttato nel cestino. Con i risultati che milioni di italiani hanno potuto vedere e purtroppo subire”. Continua a leggere



Uggè: “Il disastro neve sulle strade? Colpa solo dell’ottusità”

“È l’ottusità  la vera responsabile del disastro avvenuto sulle strade e autostrade italiane dopo la nevicata di venerdì 17 dicembre”. Ad affermarlo è Paolo Uggè, presidente nazionale di Fai Conftrasporto e vicepresidente nazionale di Confcommercio, che venerdì scorso ha vissuto in prima persona i disagi, viaggiando, in auto, da Milano alla Valtellina dove risiede. Continua a leggere



Lombardia, dal Parco Lura
100 bici per i dipendenti comunali

Ci sono tante strade che si possono percorrere per ridurre l’inquinamento. Una, la più immediata, è quella di utilizzare il meno possibile l’auto, soprattutto per gli spostamenti brevi. Anche per questo il Parco Lura ha deciso di mettere a disposizione 100 biciclette che incentiveranno la mobilità ciclistica casa-ufficio dei dipendenti comunali nella Bassa comasca e nel Saronnese lungo l’asse del torrente Lura, corso d’acqua che taglia il Nord Lombardia. Le bici saranno consegnate sabato 18 e lunedì 20 dicembre. Continua a leggere



Elettriche anche le microcar,
ce ne è una tutta italiana

Anche le cosiddette macchinine, le microcar, sono state protagoniste del Motor Show di Bologna. Ce n’è una in particolare tutta italiana, la Tazzari Zero, tecnicamente classificata come quadriciclo pesante, che si guida a 16 anni con la patente A1. La caratteristica principale di questa vettura è che si tratta di un’auto elettrica. Quanto costa? Il limite delle elettriche, grande o piccole che siano è il prezzo. Ebbene, rispetto ad altri modelli a zero emissioni, il prezzo è un po’ meno esorbitante, 24mila euro. Continua a leggere