Incubo per un camionista di Pescara, rapinato e preso in ostaggio in Puglia

Questo viaggio non lo dimenticherà mai. Un autotrasportatore di Pescara è infatti stato rapinato e preso in ostaggio vicino ad Andria, in Puglia, mentre trasportava un carico di medicinali, del valore di circa 200mila euro. Il camionista, di Pescara, era partito da Ancona ed era diretto prima a Bari e poi a Napoli. Il Tir è stato bloccato mercoledì 2 maggio sull’autostrada, vicino al casello di Andria, da alcuni rapinatori a volto coperto che, a bordo di un’Audi A8, hanno sbarrato la strada all’autista. I malviventi, armati, si sono impossessati del Tir e hanno costretto il camionista a salire sulla loro auto.  Continua a leggere



Torna l’appuntamento con Ruote d’Italia, tutti i lunedì leggetelo su Il Giornale

Torna l’appuntamento in edicola con Ruote d’Italia, la rubrica dedicata all’autotrasporto, alla logistica e alla sicurezza diventata un appuntamento fisso settimanale per migliaia di autotrasportatori. Un ritorno ricco di novità, a cominciare dal quotidiano nazionale che ospiterà Ruote d’Italia: non più Libero, che ha ospitato la rubrica fino a poche settimane fa, ma Il Giornale, diretto da Alessandro Sallusti. Nuovo anche il giorno d’uscita: non più domenica, ma il lunedì, nella pagina di economia, a sottilineare il fondamentale ruolo che il mondo dell’autotrasporto… Continua a leggere



Crisi, l’allarme dei concessionari d’auto: “È meglio cambiare mestiere”

Quasi tutti conosciamo il titolare di un concessionario d’auto. O il figlio di un titolare. Si tratta di persone benestanti. Belle macchine naturalmente, ma anche un ottimo tenore di vita. Questo fino a qualche anno fa, perché oggi questa attività, un tempo ambita, viene messa a durissima prova dalla crisi del mercato dell’auto. Un’indagine dell’Osservatorio DealerSTAT di Quintegia, la società di ricerche e consulenza che organizza ogni anno l’Automotive Dealer Day (pubblicata dal portale sicurauto.it), ha rivelato che la sfiducia serpeggia tra i concessionari.  Continua a leggere



Stragi del sabato sera in calo, scende anche l’abuso di alcol e droga

Purtroppo siamo abituati a dare numeri allarmanti sul cosiddetto fenomeno delle stragi del sabato sera. Così, viene salutato con grande positività l’ultimo responso sugli incidenti stradali che riguardano i  giovanissimi nelle notti di fine settimana. Pur ancora grave, infatti, il fenomeno pare essersi ridimensionato. Ridimensionato o forse semplicemente ampliato per quanto riguarda le fasce orarie.  Continua a leggere



Risparmiare sul carburante si può, ecco alcune semplici regole da seguire

È possibile risparmiare sul carburante? Alla domanda risponde affermativamente il portale comunicati.net con un articolo nel quale vengono elencati alcuni piccoli “trucchi” che permettono di risparmiare diverse centinaia di euro all’anno. Il risparmio parte dalla scelta dell’auto. In commercio ve ne sono alcune che consumano pochissimo, fino a tre litri ogni 100 chilometri. Per risparmiare non serve acquistare veicoli più piccoli, “ma piuttosto con una minore cilindrata, di 1.000 o 1.200 centimetri cubi. Allo stesso tempo”, spiega il portale, “dovrai tenere conto del tipo di carburante utilizzato dal veicolo, dal momento che le auto diesel hanno solitamente un prezzo più elevato rispetto ad altri modelli, anche se a lungo andare permettono un notevole risparmio, soprattutto in confronto alle auto a benzina”. Continua a leggere



Basta con gli autovelox nascosti, arriva il chiarimento del Ministero

Le postazioni fisse degli autovelox devono essere ben visibili e munite di apposita segnaletica. Il chiarimento giunge direttamente dal Ministero dei Trasporti, che risponde alla “battaglia” dello “Sportello dei Diritti”, per una maggiore trasparenza nelle rilevazione delle infrazioni al Codice della strada a mezzo di strumentazioni elettroniche. Secondo la circolare del Ministero, infatti “gli armadietti posti sui margini delle carreggiate”, come riporta il sito www.informazione.it, “nei quali risultano alloggiati autovelox in postazione fissa devono essere ben visibili e muniti di apposita segnaletica sulla parte superiore del box”.  Continua a leggere



Aerei, cresce il traffico passeggeri. Leggero aumento anche per le merci

Il trasporto aereo può sorridere. Secondo i dati della Iata, a marzo c’è stato un aumento di passeggeri del 7,6 per cento (rispetto a marzo 2011) e del traffico cargo dello 0,3 per cento. In realtà, il confronto con lo scorso anno è influenzato da eventi che hanno depresso la domanda passeggeri nel 2011, come la Primavera araba e il terremoto in Giappone, precisa la Iata, stimando che il dato di marzo è superiore di due punti percentuali a quello che sarebbe stato in assenza di questi eventi. Continua a leggere



Carburanti, finalmente scendono i prezzi. Ecco quanto si paga dai vari distributori

Arrivano i ribassi per i prezzi dei carburanti. A cinque giorni dal calo di Eni di sabato scorso, giovedì mattina le altre compagnie hanno messo mano ai listini, riducendo i prezzi alla pompa. Scendono con forza le medie ponderate nazionali dei prezzi tra le diverse compagnie in modalità servito (clicca qui per vedere tutti i prezzi): la benzina perde 0,8 centesimi a 1,890 euro/litro, il diesel cala di 0,2 centesimi a 1,767 euro/litro. Invariato il Gpl Eni a 0,854 euro/litro. In aumento la media nazionale dei prezzi del metano a 0,967 euro/kg (+0,3 centesimi). Continua a leggere



Ecco il vetro che non si appanna mai, è il sogno di tutti gli automobilisti

È stato sviluppato al Mit di Boston il vetro che potrebbe rivoluzionare la sicurezza in auto. Non si appanna, si pulisce da solo e fa perfino rimbalzare le gocce d’acqua quasi fossero di gomma. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista “Acs Nano” per mano di un team composto da due dottorandi, Kyoo-Chul Park e Hyungryul Choi, dal ricercatore Chih-Hao Chang e dai professori Robert Cohen, Gareth McKinley e George Barbastathis. Continua a leggere



Assicurazione auto, quasi un italiano su due ha la prima classe di merito

È uno dei pochi casi in cui la prima classe costa meno delle altre. Perché non si compra, ma si acquisisce con merito, senza provocare incidenti stradali. La classe migliore del meccanismo bonus-malus fa gola a tanti. Ma, forse un po’ a sorpresa, sono moltissimi quelli che già possono vantare di essere al top: secondo un’indagine di Facile.it, quasi un italiano su due è in prima classe. Continua a leggere



Pedemontana lombarda, per il varo del viadotto chiusa nella notte l’Autolaghi

Nella notte tra mercoledì 2 e giovedì 3 maggio, sull’autostrada A8 Milano-Varese sarà chiuso il tratto compreso tra Busto Arsizio e Gallarate in entrambe le direzioni, per permettere il varo del viadotto dell’autostrada Pedemontana lombarda tra Cassano Magnago e Busto Arsizio. Il cavalcavia sull’autostrada dei laghi servirà proprio a collegare l’autostrada esistente con la nuova grande arteria che, partendo da Cassano Magnago, si svilupperà per 70 chilometri verso est, fino a incontrare l’A4 Milano-Venezia a Osio Sotto, in provincia di Bergamo.  Continua a leggere



Giovedì il festival dell’arte per la sicurezza stradale: ci sarà anche la Fiat 124

Giovedì 3 Maggio alle 10 si terrà a Napoli nel Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche Campania-Molise il “1° Festival dell’Arte per la Sicurezza Stradale – Occhio alla Strada”. L’evento si pone come fase finale di un percorso educativo avviato in alcune scuole del territorio campano. Protagonisti dell’evento gli alunni delle classi coinvolte che hanno realizzato degli elaborati sul tema della sicurezza stradale e del comportamento responsabile degli utenti della strada. Continua a leggere



Pneumatici nel mirino, migliaia di controlli per aumentare la sicurezza

Migliaia di controlli per garantire più sicurezza sulle strade. Sotto l’occhio d’ingrandimento ci saranno gli pneumatici, elementi fondamentali per la sicurezza stradale. Nei prossimi mesi, infatti, la Polizia stradale, in collaborazione con Assogomma e Federpneus, sarà impegnata in un’attività di controllo sullo stato delle gomme e di sensibilizzazione sull’importanza degli  pneumatici per la sicurezza stradale. L’iniziativa, che si chiama Vacanze Sicure 2012 ed è realizzata da Pneumatici sotto controllo e Polstrada, prevede il coinvolgimento di  tre importanti realtà regionali che indagheranno sullo stato degli pneumatici: Lombardia, Campania e Sicilia.   Continua a leggere



I tassisti italiani possono entrare in Svizzera, ma solo per 90 giorni all’anno

Il Parlamento svizzero si è pronunciato favorevolmente sui tassisti italiani. Hanno il diritto, per 90 giorni in un anno, di trasportare persone dall’Italia in Svizzera e, su prenotazione, di venirle a prendere. Non sono invece autorizzati a trasportare passeggeri sul solo territorio svizzero (trasporti interni). Le autorità ticinesi preposte ai controlli sono responsabili dell’osservanza di queste disposizioni. L’interpellanza contro le auto bianche italiane era stata inoltrata dal deputato della Lega dei Ticinesi Lorenzo Quadri.  Continua a leggere