Autotrasportatori “smemorati”, non dichiaravano nulla al fisco

I loro camion viaggiavano regolarmente, non avevano probabilmente un giro di affari milionario, ma i padroncini non facevano risultare neppure un euro al fisco. Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Terni ha individuato 17 evasori totali, operanti nel settore dell’autotrasporto per conto terzi, con sede aziendale in varie località d’Italia, da Assisi a Perugia a Caserta, da Avellino a Bari, Lamezia Terme ed Enna. Continua a leggere



Svizzera, annullato l’aumento
della tassa sul traffico pesante

Il 3 ottobre il Tribunale amministrativo federale della Confederazione Elvetica ha accolto i ricorsi presentati da alcuni autotrasportatori contro il terzo aumento della Tassa sul Traffico Pesante commisurata alle prestazioni, più conosciuta dagli operatori come TTPCP.
La sentenza ha accolto la tesi secondo cui l’aumento introdotto a partire dal mese di gennaio 2008 violerebbe il principio in virtù del quale “i proventi della tassa non devono superare i costi di infrastruttura non coperti e i costi a carico della collettività”. Continua a leggere



Fresco d’estate e caldo d’inverno, arriva il casco climatizzato

Il casco, protezione indispensabile e vitale per chi inforca una moto, può essere particolarmente scomodo con le alte o basse temperature. C’è chi si sente soffocare d’estate e preferisce i modelli aperti e chi d’inverno non sa proprio come fare per riscaldarsi la testa. Ecco quindi l’idea di un casco climatizzato. Sul sistema per migliorare il comfort del motociclista si è misurato un inventore, Paolo Cappellari, che è riuscito a vincere, per il secondo anno consecutivo, la Start Cup Milano Lombardia giunta alla settima edizione. Continua a leggere



Una nuova lista nozze, ora gli sposi
possono farsi regalare la macchina

Elettrodomestici, cornici e servizi d’argento, il viaggio di nozze. E, ora, anche l’auto. Le idee-regalo per chi si sposa, le cosiddette liste nozze, hanno un nuovo protagonista. Le coppie che stanno per sposarsi e decideranno di acquistare un’auto usata potranno infatti farsi finanziare la spesa da amici e invitati grazie a un servizio di lista nozze. L’iniziativa è stata ideata da CarNext. Continua a leggere



Sull’esempio dell’Europa
investiamo sull’intermodalità

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=zK6r_NL9B6U[/youtube]

Spostare le merci dalla strada ai treni e alle navi. In una sola parola: intermodalità. Di questo tema parla il vicepresidente di Fai Conftrasporto, Luigi D’Auria, che evidenzia come in Francia, Spagna e Germania ci sia stato un grosso sviluppo di questa modalità di trasporto. In Italia la situazione, invece, è molto diversa.

Tra Spagna e Regno Unito
frutta e verdura viaggiano in treno

Valencia in Spagna e Dagenham nel Regno Unito sono il punto di partenza e di destinazione di un nuovo collegamento intermodale ferroviario, via Eurotunnel, dedicato esclusivamente al trasporto dell’ortofrutta prodotta in Spagna e destinata ai mercati del Paese d’oltre Manica. Continua a leggere



Sulla strada da Roma a Shanghai c’è un mezzo che si guida da solo

Percorrere su una quattro ruote i 13mila chilometri che separano Roma da Shanghai è già un’impresa. Farlo con un veicolo che non ha il guidatore è semplicemente incredibile: è questa la nuova sfida di BRAiVE, il sistema intelligente creato dal VisLab dell’Università di Parma diretto dal professor Alberto Broggi di cui avevamo già parlato su Stradafacendo (http://stradafacendo.tgcom.it/wpmu/2009/10/28/a-roma-ce-unautomobile-che-circola-senza-conducente/). Dopo aver incantato Roma qualche giorno fa, il veicolo che è in grado di circolare senza conducente è pronto per questa nuova, entusiasmante sfida. Continua a leggere



Ambiente, in Italia solamente
un’auto su 20 è ecologica

In Italia le auto ecologiche sono ancora delle mosche bianche. Le vetture alimentate a metano, Gpl, ibride o elettriche sono solamente il 4,57 per cento del totale del parco circolante di auto nel nostro Paese: meno di una ogni 20. Secondo un’analisi elaborata dall’Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile di Airp (Associazione italiana ricostruttori pneumatici) su dati Aci in Italia circolano 36.071.883 di autovetture: di queste solamente 1.647.050 (4,57 per cento) sono ecologiche. Continua a leggere



Il camionista estero è fuorilegge? O paga la multa o resta a piedi

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ZgMzBM4eUWU[/youtube]

“Se i camionisti stranieri fermati ai controlli in Italia vengono sorpresi non in regola devono pagare subito la sanzione, o altrimenti devono essere costretti a lasciare il mezzo come “garanzia”, cosa che del resto avviene, nei confronti dei nostri camionisti, in altri Paesi europei. Questo”, sottolinea Mauro Viti, segretario Fai Conftrasporto Friuli Venezia Giulia, “sarebbe un importante strumento per combattere la concorrenza sleale che in Friuli in particolare troppo spesso è “targata” Paesi dell’Est.

Maggiori controlli per combattere l’illegalità dei camion stranieri

Freni non efficienti, gomme lisce e fari rotti sono alcuni dei rilevamenti più frequenti effettuati dagli organi di polizia sui camion provenienti dall’Est Europa. Ma quando, oltre a questi controlli di routine, si aggiungono quelli di natura amministrativa effettuati dalla Guardia di Finanza ecco che le cose cambiano in maniera radicale. Nel fine settimana a seguito dei controlli di cui sopra ben otto Tir sono stati sottoposti a fermo amministrativo, sono stati dati oltre 50mila euro di multe e ritirate 21 patenti internazionali.

Continua a leggere



Ordine pubblico, per i carabinieri un furgone con maggiori protezioni

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=2VKjUxYdlJo[/youtube] Grande attenzione hanno destato nell’ultima edizione di Transpotec 2009 (a Fieramilano) i mezzi dell’Esercito e delle forze dell’ordine. I carabinieri in particolare hanno presentato un furgone di ultima generazione utilizzato per i servizi di ordine pubblico, prevenzione alla violenza negli stadi e nelle manifestazioni pubbliche. Un mezzo che porta fino a 10 militari dell’Arma, in grado di affrontare qualsiasi guerriglia urbana, con tanto di griglie di protezione che scendono sul parabrezza e sui vetri laterali. Per disperdere la folla una torretta dal quale lanciare i lacrimogeni. Ce ne parla Maurizio Gussoni, capo ufficio stampa di Transpotec 2009. Continua a leggere


Privatizzazione della Tirrenia,
firmato l’accordo con le Regioni

Un altro passo avanti verso la privatizzazione della Tirrenia. Ieri a Palazzo Chigi sono stati firmati gli accordi di programma tra il governo e le Regioni Campania, Lazio, Sardegna e Toscana che acquisiscono a titolo gratuito Caremar, Saremar e Toremar, società regionali del Gruppo Tirrenia. “È una significativa svolta”, ha dichiarato il ministro Altero Matteoli, “sul percorso intrapreso che porterà alla privatizzazione di Tirrenia e una concreta risposta alla pressante richiesta dell’Unione Europea”. Continua a leggere



Anas: il nuovo Codice della strada
deve far aumentare la sicurezza

Il nuovo Codice della strada? Dev’essere semplice e chiaro. Ma soprattutto deve servire per aumentare il livello di sicurezza stradale. È questa l’idea del presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, ascoltato dalla VIII Commissione in Senato per esprimere il suo parere sul disegno di legge 1720 sulla circolazione stradale.
“L’Anas”, ha confermato Ciucci, “è d’accordo con gli obiettivi del ddl all’esame della VIII Commissione per l’innalzamento dei livelli di sicurezza stradale e condivide altresì la necessità di una riforma organica del Codice della strada, con una struttura ispirata a criteri di maggiore sinteticità, semplicità e chiarezza e che tenga conto delle diverse specificità della parte relativa alle strade e alla segnaletica e della parte relativa ai comportamenti”. Continua a leggere



I grandi cantieri fanno ripartire
le imprese di trasporto due volte

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=7MJU52-_8_A[/youtube]

La BreBeMi (e con la nuova autostrada Brescia-Bergamo-Milano altre  nuove grandi infrastrutture) può far ripartire due volte le imprese di autotrasporto: la prima facilitando i collegamenti, eliminando code e ingorghi; la seconda creando nuovo lavoro per tutte quelle imprese che si occupano di trasportare cementi e, più in generale, materiali che vengono impiegati nei grandi cantieri. Nuovi segnali di ripresa, dunque, come sottolinea Achille Balducchi, consigliere della Fai di Bergamo ed esperto del settore trasporti pulvirolenti (fra cui figurano i cementi).

Il Tirolo austriaco dice no
anche ai veicoli industriali Euro 4

La notizia è una di quelle che può creare seri problemi, non solo a chi svolge professionalmente l’attività di autotrasporto internazionale, bensì anche al mondo della produzione e del commercio. La regione austriaca del Tirolo ha ampliato ulteriormente la schiera dei veicoli industriali ai quali è fatto divieto di transito nelle ore notturne lungo l’autostrada A12, quella che attraversa la Valle dell’Inn, ossia una tra le principali arterie di collegamento tra Italia ed Europa centrale. Continua a leggere