Le recenti notizie sui prezzi delle assicurazioni italiane, molto più alti rispetto a quelle di altri Paesi europei, hanno scatenato un fiume di polemiche. Parole alle quale molti italiani hanno già risposto con i fatti. I motociclisti, per esempio, che secondo un’indagine condotta dal comparatore online assicurazione.it si rivolgono sempre più al web per trovare la polizza giusta. Ogni mese sono infatti più di 15mila i motociclisti che si collegano alla rete per confrontare i preventivi delle compagnie assicurative e trovare la polizza più adatta alle proprie necessità, con un risparmio fino a 200 euro. Continua a leggere
Archivi tag: Moto
Navigazione articolo
Motoraduno nel Varesotto,
presenti oltre 800 centauri
Motociclisti, appassionati e semplici curiosi. Una grande affluenza di pubblico per la due giorni organizzata lo scorso fine settimana dal Club 100hp – Ducati DOC Varese, al Parco Europa di Sesto Calende, l’incantevole ambientazione che ha ospitato l’ottava edizione della manifestazione motociclistica organizzata dal club motociclistico gallaratese. Sono state più di 800 le moto registrate all’ingresso del parco nei due giorni della manifestazione. Continua a leggere
I risultati degli incentivi: in due anni quadruplicate le auto Euro 4
Magari non avrà portato dei grandi benefici per l’ambiente, ma gli incentivi hanno provocato un vero e proprio ricambio del parco circolante. In Italia, che è il secondo Paese in Europa per tasso di motorizzazione delle automobili (600 autovetture ogni mille abitanti nel 2006), si registra infatti una crescente diffusione di autovetture a emissioni più contenute, grazie soprattutto alle politiche di incentivazione della domanda di vetture nuove. Lo rileva l’Istat nel suo rapporto annuale, nel sottolineare che nel 2008 il tasso di motorizzazione delle autovetture Euro 4, pari a 173 per mille abitanti, è più che quadruplicato rispetto al 2006, mentre si è ridotto del 25 per cento quello delle auto più inquinanti (Euro 0,1 e 2). Continua a leggere
Alcol e droga alla guida, a Como
riparte “Non ti bere la patente”
In giugno si apriranno a Como le iniziative 2010 di “Non ti bere la patente”, la campagna contro l’abuso di alcol e l’assunzione di sostanze stupefacenti per i giovani organizzata dal Comune di Como in collaborazione con le forze dell’ordine, dell’Asl e dell’Azienda ospedaliera con il coordinamento della Prefettura. “Il fenomeno del consumo di alcol e di sostanze stupefacenti rappresenta un argomento molto importante e degno della massima attenzione a livello nazionale”, ha commentato l’assessore alla Sicurezza, Francesco Scopelliti. “Anche a Como, infatti, si sta abbassando sempre di più l’età di giovani che fanno uso di droghe o bevono bevande alcoliche e in seguito si mettono al volante di auto o moto”. Continua a leggere
Hai il motorino in regola?
Il pieno lo paga il Comune
In Italia circolano centinaia di migliaia di motorini, molti dei quali spesso hanno dei “piccoli problemi”. Vuoi perché sono “truccati”, vuoi perché sono guidati da ragazzi che non hanno l’età per usare quella cilindrata o altro. E altrettanto spesso, quindi, scattano le misure repressive. Nei migliori dei casi sono multe o motorini sequestrati, ma possono tranquillamente presentarsi situazioni più delicate soprattutto nel caso di incidenti. A Buccinasco, in provincia di Milano, il sindaco Loris Cereda ha invece voluto sensibilizzare i giovani all’importanza di un uso sicuro delle due ruote, premiando con un doppio pieno di benzina (pagato dall’amministrazione) chi si fa trovare in regola. Continua a leggere
Rc auto, i prezzi sono troppo cari: l’Antitrust apre un’indagine
Il costo delle assicurazioni continua ad aumentare, nonostante le riforme del settore. Per questo motivo l’Antitrust ha deciso di avviare un’indagine conoscitiva proprio sul settore delle Rc auto. “L’indagine”, spiega l’Antitrust in una nota, “dovrà individuare le cause per le quali, nonostante i numerosi interventi legislativi e regolatori degli ultimi cinque anni finalizzati a rendere il comparto più competitivo, i prezzi continuino a registrare incrementi significativi e generalizzati”. Dal 2009 al 2010, spiega sempre l’Antitrust, “si sarebbero registrati aumenti medi del 15 per cento, con punte sino al 22 per cento per i ciclomotori e di oltre il 30 per cento per l’assicurazione dei motocicli”. Continua a leggere
Cresce il mercato dell’usato,
l’auto dei sogni si cerca su internet
Finiti gli incentivi si fanno i conti con numeri in ribasso. Aprile è stato infatti un mese particolarmente negativo per il mercato dell’auto, con un calo del 15,7 per cento delle immatricolazioni (160mila veicoli rispetto ai 190mila del 2009). È il peggior risultato dal 1996, come conferma l’Unrae-Unione rappresentanti autoveicoli esteri. Ma se il mercato delle automobili nuove risente così tanto della crisi e non riesce a rialzarsi senza l’aiuto di incentivi statali, analizzando il settore dell’usato si evince che le necessità degli italiani non cambiano: secondo dati ufficiali, infatti, il mercato delle auto usate è in crescita costante (ad aprile +8 per cento) e sul web, in siti specializzati negli annunci di auto usate come Bakeca.it, l’aumento di ricerche ha superato il 30 per cento rispetto al 2009. Continua a leggere
Benzina e gasolio, consumi in calo:
scendono anche le emissioni di Co2
Il calo dei consumi di benzina e gasolio ha determinato una riduzione delle emissioni di Co2. In totale, nei primi tre mesi dell’anno, sono state emesse quasi 500mila tonnellate in meno (482.837 per la precisione) di Co2 derivato dal consumo di benzina e gasolio per autotrazione rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (-1,8 per cento). Questo dato deriva da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati del ministero delle Attività produttive. Continua a leggere
Codice della strada, un’odissea
che dura da più di tre anni
Facendo un paragone con la strada si può dire che il disegno di legge ha trovato traffico. Molto traffico, praticamente è rimasto imbottigliato. Tre anni: è questo il tempo che è trascorso dalla presentazione dell’allora disegno di legge Bianchi (il ministro dei Trasporti del governo Prodi) riguardante trasporto di merci, circolazione stradale, sicurezza e patente. Argomenti che sono ancora lì, a ballare tra Camera e Senato. Una storia che prova a riassumere la Fondazione Luigi Guccione, ente morale vittime della strada. Continua a leggere
Addio “angolo cieco”, contro gli incidenti arriva l’occhio elettronico
Secondo i progettisti dell’Università di Tel Aviv e di General Motors rispetto ai vecchi radar avrà l’ulteriore vantaggio di costare decisamente poco. Sta per essere messo a punto un sistema di telecamere in grado di avvisare i conducenti di auto, camion e autobus dei pericoli con qualche secondo di anticipo. La sofisticata telecamera allo studio a Tel Aviv, così come altri sistemi che in parallelo stanno per essere varati, potrà annullare il cosiddetto “angolo visivo cieco” o la “zona morta” analizzando l’ambiente circostante per diversi metri ed essendo in grado di distinguere con grande precisione ogni oggetto in movimento, ossia altre auto, moto, bici, ma anche pedoni e animali. Continua a leggere
Moto e scooter, i nuovi incentivi
non fermano il calo delle vendite
È stato un aprile buio per il mercato delle due ruote. Nonostante gli incentivi varati dal governo, l’interesse intorno a scooter e motociclette è rimasto basso. Ad aprile infatti sono state vendute 41.861 due ruote, il 13,9 per cento in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno. I dati sono stati diffusi da Confindustria Ancma, che in una nota precisa come “anche nel 2009 erano in vigore gli incentivi in cifra fissa di 500 euro, mentre quest’anno la campagna è partita solo il 15 aprile e e si è esaurita in un paio di settimane”. Continua a leggere
Ora sulle Harley-Davidson brilla anche il tappo del serbatoio
Le loro cromature hanno fatto la storia della motocicletta e ora le mitiche Harley-Davidson si potranno riconoscere anche dal tappo del serbatoio. Mentre le altre case motociclistiche puntano su tecnologia e prestazioni, la Harley strizza l’occhio all’estetica. Si chiama “Diamond Ice” la nuova collezione 2010 di accessori per la due ruote di Milwaukee. La strumentazione e il serbatoio trovano nuova veste coprendosi di strass che alla luce del sole risplendono e regalano una sensazione visiva di movimento. Accorgimenti per non passare inosservati. Continua a leggere
Patente sospesa? Non si guidano nemmeno minicar e ciclomotori
D’ora in avanti la sospensione della patente sarà ancora più pesante. Niente scappatoie, chi sarà privato della licenza di guida si potrà scordare di aggirare il provvedimento muovendosi con i ciclomotori e le minicar. Il giro di vite è stato deciso dalla commissione Trasporti del Senato che sta esaminando il disegno di legge sula sicurezza stradale. Con voto bipartisan, i senatori hanno infatti approvato una serie di emendamenti che rendono ancora più severa la sospensione della patente. Su Stradafacendo abbiamo già parlato del provvedimento che prevede il licenziamento per giusta causa per autotrasportatori e conducenti di autobus beccati a guidare sotto sotto l’effetto dell’alcol o delle droghe. Ma i provvedimenti non sono finiti qui… Continua a leggere
Legambiente riporta i bambini
a giocare nelle strade
La strada, prima di essere trafficata da auto, moto, camion e bus, è stata un luogo in cui i bambini si trovavano per giocare. Legambiente cerca di riscoprire questo utilizzo della rete viaria con l’edizione 2010 di “100 Strade per Giocare”. Domenica 18 aprile, Legambiente darà infatti spazio e voce ai bambini di tutta Italia. L’evento è dedicato al tema della mobilità, con giochi tradizionali per riappropriarsi del territorio, delle strade e delle città. Continua a leggere
Pasqua: 4 milioni sulle strade, attenzione agli pneumatici
Saranno circa 6 milioni gli italiani che faranno un viaggio durante le vacanze di Pasqua. La stragrande maggioranza dei partenti (il 69 per cento, 4.140.000 persone) sceglierà l’automobile per raggiungere la destinazione scelta. I dati derivano da un’elaborazione di Federpneus basata su una ricerca dell’Osservatorio Amadeus (centro studi sul turismo in Italia). Oltre all’auto, gli italiani si muoveranno con il treno (19 per cento) e l’aereo (12 per cento). Dallo studio emerge anche che le vacanze degli italiani, in occasione della prossima Pasqua, saranno brevi (spostamenti in giornata e un pernottamento) nell’82 per cento dei casi. Nel restante 18 per cento i viaggiatori effettueranno due o più pernottamenti prolungando il week end festivo. Le mete più richieste saranno la Liguria, la Toscana, la Sicilia, la Campania e la Sardegna, oltre alle classiche città d’arte. Continua a leggere