Rc auto e classi di merito, solo
il 7,5% sfrutta la legge Bersani

Sono ancora molto pochi gli italiani che sfruttano i benefici della legge Bersani nel settore delle assicurazioni auto. Secondo un sondaggio effettuato dal broker assicurativo online Assicurazione.it, solamente il 7,5 per cento degli italiani utilizza il decreto legge che ha rivoluzionato il mondo assicurativo italiano. Il decreto, tra le altre cose, prevede che si possa acquisire la classe di merito di un familiare convivente, risparmiando così centinaia di euro. Un beneficio che vale soprattutto per i neopatentati, che altrimenti partirebbero dall’ultima classe di merito. Continua a leggere



Imposte troppo alte, in Italia
il mercato delle auto usate soffre

In Italia il mercato delle auto usate stenta a decollare. Nel 2009, ogni 100 vetture nuove immatricolate sono state vendute 131 auto usate. Un valore decisamente inferiore a quello registrato in altri Paesi, come nel Regno Unito, dove il rapporto è di 241, in Francia (231) e in Germania (160). I dati sono stati elaborati da CarNext, società specializzata nella vendita di auto usate provenienti dalle flotte in noleggio a lungo termine di LeasePlan Italia, che ha analizzato anche le statistiche, relative agli altri Paesi europei, dell’Icpd, un’organizzazione internazionale di ricerca specializzata nell’automotive. Continua a leggere



A votare utilizzando il treno, sconti del 60 per cento sul biglietto

Chi sceglierà il treno per andare a votare potrà ottenere uno sconto del 60 per cento sul biglietto. L’iniziativa, che vale sia per le elezioni regionali e amministrative del 28 e 29 marzo, sia per l’eventuale ballottaggio dell’11 e 12 aprile, permetterà di ottenere lo sconto sulla tariffa ordinaria dei biglietti di andata e ritorno, sia di 1ª sia di 2ª classe, per treni Espressi e Regionali. Se invece si utilizzano Intercity, IC notte, Eurostar ed Eurostar Fast, Eurostar City, Alta Velocità e Alta Velocità Fast e per il servizio cuccetta o vagone letto è necessario pagare la differenza tra la tariffa ordinaria scontata e quella del treno di categoria superiore scelto. Continua a leggere



Le auto fanno meno chilometri,
i costi di manutenzione aumentano

Dal 1995 al 2009 la percorrenza media annuale delle vetture italiane è calata di 3.800 chilometri. Il dato è stato reso noto dall’Osservatorio Autopromotec e proviene da uno studio Icdp, un’organizzazione internazionale di ricerca specializzata nell’automotive. L’andamento italiano è in linea con quello europeo, che vede cali consistenti anche in Francia (-2.100 chilometri), Regno Unito (-2.000 chilometri) e Germania (-1.100 chilometri). Una delle possibili cause della diminuzione del chilometraggio medio percorso dalle autovetture ogni anno nei principali Paesi europei – spiega l’Osservatorio Autopromotec in una nota – è il fatto che il parco di autovetture circolanti continua a crescere anche perché si diffonde sempre di più la seconda e la terza auto. Continua a leggere



Milano, la metropolitana
si muove con l’energia solare

In metropolitana non c’è posto per il sole. Laggiù, in quel mondo sotterraneo in cui ogni giorno si spostano tantissimi passeggeri, regnano il buio e le luce artificiali. Ma ora qualcosa sta cambiando e il sole sta prepotentemente entrando in metropolitana. Perché, almeno a Milano, è proprio il sole a muovere i treni. La linea 1 – unico esempio in Italia e in Europa – è infatti alimentata ad energia solare.  Continua a leggere



Il mercato dell’auto regge,
ma il crollo è dietro l’angolo

Per ora il mercato dell’auto tiene. Dopo un gennaio positivo (+15,7 per cento), anche febbraio dovrebbe registrare il segno più. Lo dicono le stime elaborate dagli analisti del settore, che hanno preso in esame il mercato dell’auto in Europa occidentale: secondo J.D. Power la crescita a febbraio (rispetto allo stesso mese del 2009) sarà del 4,4 per cento, mentre Global Insight si spinge fino al 5 per cento. Dati comunque molto lontani dalla performance di gennaio. Il perché è presto spiegato. Gli analisti pensano che il dato positivo del primo mese dell’anno sia da attribuire agli ordini inevasi del 2009, accumulati grazie agli incentivi. Una situazione destinata a esaurirsi presto. Infatti, già nei prossimi mesi si prevede un diminuzione, che dovrebbe attestarsi tra il 10 e l’11 per cento per l’intero 2010. Continua a leggere



Ecologiche ed economiche, quanti benefici con le gomme ricostruite

Salvaguardano l’ambiente, ma anche le tasche di automobilisti e autotrasportatori. Sono sicuri, ecologici ed economici. Gli pneumatici ricostruiti piacciono, anche se più agli stranieri che agli italiani: nel nostro Paese, infatti, il 32 per cento degli pneumatici di ricambio per autocarro è composto da ricostruiti. Una percentuale comunque ben lontana da Finlandia (61 per cento), Francia (50) e Svezia (46). La stima arriva dal Centro Ricerca Continental Autocarro, che posiziona l’Italia è al tredicesimo posto tra i Paesi europei. “La ricostruzione di pneumatici per autocarro presenta due grandi vantaggi”, spiega Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental CVT Italia. Continua a leggere



Negli ultimi 15 anni costruiti solo
350 chilometri di autostrade

“Fame d’asfalto”: il quotidiano cattolico Avvenire di martedì ha usato questi termini per spiegare la situazione delle infrastrutture in Italia. Nella classifica del World Economic Forum siamo al 59° posto su 131 nazioni per dotazione di infrastrutture e al 73° come qualità. In 15 anni sono stati costruiti 350 chilometri di autostrade contro 6.739 in Spagna, 3.977 in Francia e 1.509 in Germania. Che figuraccia insomma rispetto agli altri grandi d’Europa. La Spagna ha infatti realizzato venti volte più dell’Italia sul fronte delle arterie autostradali dalla metà degli Anni 90 a oggi, la Francia oltre dieci volte e pure la Germania, dove come è noto le autostrade non si pagano, ha fatto quattro volte tanto l’Italia, che vanta invece tra i pedaggi più salati d’Europa e del mondo. Continua a leggere



Monte Bianco, attraverso il traforo
passano sempre meno Tir

Attraverso il traforo del Monte Bianco passano sempre meno Tir. I dati arrivano direttamente dal Geie Tmb, il raggruppamento italo-francese che gestisce la struttura, che ha analizzato i passaggi del 2009. I Tir sono stati 518.258, l’11,93 per cento in meno rispetto al 2008. In calo anche gli autobus (15.292, -2,37 per cento), mentre sono stati in crescita i passaggi dei veicoli leggeri, 1.198.993, con un incremento dello 0,99 per cento rispetto all’anno precedente. Più auto e meno camion, quindi, anche per colpa della crisi economica. “Si deve notare”, spiegano i responsabili del traforo, “che nel 2009 il traffico pesante è stato inferiore di un terzo rispetto a quello di dieci anni fa: nel 1998 il numero dei passaggi era stato di 776.604”. Continua a leggere



L’allarme dell’Astral: gli incidenti stradali uccidono più delle guerre

Un terzo dei morti a meno di 34 anni ha perso la vita in un incidente stradale. Sono 13 i ragazzi che muoiono ogni weekend, che significa 621 all’anno. Numeri impressionanti, messi in luce dal “Sole 24 Ore” di lunedì, che dedica un articolo alla sicurezza stradale. Nonostante le campagne e gli sforzi l’Italia si trova solo in undicesima posizione a livello europeo. Nel 2007 gli incidenti mortali che hanno coinvolto giovani e giovanissimi sono stati 1.752, 1.400 dei quali sono avvenuti di notte. Il costo stimato dal Ministero delle Infrastrutture per Erario, famiglie e imprese è di oltre 31 miliardi di euro all’anno, ossia il 2,4 per cento del Pil. Continua a leggere



Caro benzina, verde vicina a 1,4
euro al litro. L’ira dei consumatori

Il caro carburante non accenna a fermarsi. I prezzi della benzina stanno infatti continuando ad aumentare tanto che la verde è molto vicina alla soglia di 1,4 euro al litro. Secondo le rilevazioni della Staffetta quotidiana hanno ritoccato il listino Agip, Q8, Shell e Tamoil. Da martedì mattina i prezzi consigliati per la rete Agip sono di 1,394 euro per la benzina (+1 centesimo) e di 1,221 euro per il gasolio (+0,5 centesimi). Ai distributori Q8 un litro di verde si paga 1,395 euro (+1,3 centesimi), mentre Shell ha alzato il prezzo della benzina di 0,2 centesimi (1,397 euro) e il gasolio di 1,2 centesimi (a 1,234). In crescita anche il prezzo di Tamoil sul gasolio, che si paga 1,219 euro al litro (+0,4 centesimi). Come era prevedibile, non si è fatta attendere l’accusa lanciata dalle associazioni dei consumatori. Continua a leggere



Sicurezza stradale, l’Onu vuole
dimezzare le morti entro il 2020

Cinque milioni di vite da salvare nei prossimi dieci anni. È questo l’obiettivo del Decennio di azione per la sicurezza stradale, indetto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite che ha accolto le sollecitazioni della Federazione Internazionale dell’Automobile e dei maggiori Automobile Club mondiali, tra i quali l’Aci. Il programma di azioni da intraprendere fino al 2020 – definito lo scorso novembre nel primo Summit mondiale sulla Sicurezza Stradale di Mosca al quale ha partecipato l’Aci – sollecita i Governi e le istituzioni internazionali a ridurre del 50 per cento i decessi sulle strade entro i prossimi 10 anni. Gli incidenti rappresentano la prima causa di morte per i ragazzi tra i 15 e i 19 anni di età nei Paesi in via di sviluppo, e la seconda per i bambini fino a 14 anni. Continua a leggere



In viaggio senza guidatore, la sfida
del VisLab presentata negli Usa

Sarà un viaggio mondiale, un’avventura che potrebbe cambiare radicalmente gli standard di sicurezza di chi si muove sulle strade. Dall’Italia alla Cina, 13mila chilometri, che due veicoli percorreranno senza guidatore. Un viaggio mondiale che qualche giorno fa è sbarcato anche negli Stati Uniti, a San Diego, per la presentazione allo stand della Comunità Europea ad Aaas (American Association for the Advancement of Science). Il progetto, realizzato dal VisLab dell’Università di Parma, ha anche ottenuto un importante finanziamento da Erc (European Research Council), che ha scelto il programma italiano per rappresentare la ricerca europea a livello mondiale. Continua a leggere



In Italia il 57 per cento dei camion
utilizza pneumatici ricostruiti

In Italia il 57 per cento delle flotte di veicoli per il trasporto merci utilizza pneumatici ricostruiti. Un dato che l’Airp – Associazione italiana ricostruttori pneumatici – definisce apprezzabile, ma non pienamente soddisfacente. Anche perché in altri Paesi europei l’utilizzo di queste gomme è decisamente superiore: in Francia, per esempio, la percentuale è addirittura dell’89 per cento, in Svezia dell’87 e in Germania dell’83. Continua a leggere



L’automobile del futuro,
domani un workshop a Varese

Auto ibride, elettriche, al bioetanolo. Auto alternative, che potranno nel futuro sostituire le attuali e poco ecologiche macchine tradizionali. Proprio le auto del futuro saranno al centro di un workshop organizzato dalla Camera di Commercio di Varese in programma domani, mercoledì 24 febbraio, nelle sale del Centro congressi “Ville Ponti” di Varese. Continua a leggere