L’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria tristemente nota come la peggiore “highway” italiana sul fronte della sicurezza e delle infrastrutture sembra essere entrata definitivamente nei pensieri dell’Anas e del governo. Il consiglio di amministrazione di Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha infatti approvato un importante progetto definitivo relativo all’area calabro-lucana della A3, per un investimento complessivo di oltre 113 milioni di euro. Continua a leggere
Archivi tag: infrastrutture
Navigazione articolo
Salerno-Reggio Calabria,
Confcommercio critica il mancato sostegno al settore marittimo
Anche Confcommercio disapprova il mancato sostegno al sistema marittimo e portuale del nostro Paese e chiede il ripristino in Finanziaria degli stanziamenti a favore del settore. In un comunicato della scorsa settimana, la Confcommercio ha evidenziato che la mancata destinazione di risorse economiche al settore marittimo e portuale rappresenta “un grave danno per le imprese del comparto e un’occasione persa per il rilancio di una seria politica per la logistica e le infrastrutture che proprio dal sistema portuale e dello shipping deriva un importante contributo alle attività di import-export, all’occupazione e alla crescita dell’intera economia nazionale”. Continua a leggere
Treni: aumentano i pendolari,
ma gli investimenti restano pochi
Sono due milioni e 630mila i cittadini che ogni giorno usano il treno per spostarsi da casa al lavoro o nel luogo dove studiano. Un lungo convoglio di pendolari che, anno dopo anno, sta aggiungendo sempre più vagoni. Rispetto al 2007, infatti, c’è stata una crescita dell’8,2 per cento, che significa duecentomila viaggiatori in più sulle linee regionali. I dati in questione sono stati diffusi da Legambiente che ha realizzato il rapporto Pendolaria, giunto alla quarta edizione. Quella dei treni è la principale voce della domanda di trasporto ferroviario in Italia, in un rapporto di 9 a 1 rispetto ai passeggeri trasportati ogni giorno sulle linee a lunga percorrenza (300 mila passeggeri circa). Continua a leggere
Nuove infrastrutture in Sicilia, inaugurato l’autoporto di Siracusa
È un momento importante per la Sicilia dal punto di vista infrastrutturale. In attesa dell’apertura del cantiere per il Ponte sullo Stretto, annunciata entro fine d’anno o più probabilmente nel 2010, nei giorni scorsi è stata aperta l’autostrada Siracusa – Catania ed ecco ora un’altra infrastruttura ritenuta strategica per il Mezzogiorno. Questa mattina è stato infatti inaugurato l’autoporto di Siracusa, in contrada Bondifè, nel territorio di Melilli. Il presidente dell’Autoporto è Marina Noè, mentre l’amministratore delegato dell’infrastruttura è Angelo Di Martino. Continua a leggere
Idee regalo, ora c’è il Mercante
in Fiera sulla sicurezza stradale
Arriva Natale e la corsa ai regali è già iniziata. Tra libri, ultimi ritrovati tecnologici e articoli d’abbigliamento c’è sempre l’imbarazzo della scelta. Ma da quest’anno, nel ventaglio delle idee regalo, si inserisce anche una nuova e interessante novità: un gioco di carte famosissimo, il Mercante in Fiera, dedicato alla sicurezza sulle strade e sui luoghi di lavoro. Realizzato dalla Fondazione Luigi Guccione, permetterà di divertirsi e di fare del bene. Continua a leggere
Aperta la Catania-Siracusa, l’autostrada tecnologica e sicura
Catania e Siracusa sono più vicine. Ieri, nel tardo pomeriggio, è stata infatti aperta totalmente al traffico la nuova autostrada che collega le due città siciliane. Ora, a disposizione degli utenti c’è anche il nuovo tratto di 14 chilometri, compreso tra la Tangenziale di Catania e lo svincolo di Villasmundo, in provincia di Siracusa. L’infrastruttura siciliana è stata costruita con soluzioni hi tech ed ecocompatibili, ed è dotata di sistemi di controllo, qualità dell’asfalto e apparati di protezione e di sicurezza. Continua a leggere
Limite a 150, c’è il sì di chi lotta contro le stragi del sabato sera
Il limite di velocità si può alzare a 150 chilometri all’ora. Ma solo se ci sono le tre corsie, il tutor e infrastrutture sicure. Il via libera all’idea della Lega, promossa anche dal ministro alle Infrastrutture e Trasporti Altero Matteoli, questa volta arriva da Carmelo Lentino, portavoce di BastaUnAttimo, la campagna nazionale per la sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera promossa da AssoGiovani e Forum Nazionale dei Giovani. Continua a leggere
L’Italia maglia nera degli incidenti? Colpa delle infrastrutture mai fatte
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=WTUINmTAIyc[/youtube]
Se l’Italia vanta, tra i primati negativi, anche quello riguardante l’elevato numero di incidenti stradali, la colpa è da attribuire, almeno in parte, alla carenza di infrastrutture: dalle strade alle aree di sosta attrezzate (come il nuovo Autoparco di Brescia Est inaugurato a ottobre) senza le quali è impossibile fare davvero prevenzione e creare le condizioni per far diminuire il numero di incidenti, feriti, morti. Parola di Primo Santini, presidente nazionale di Fai Service.
Atlante europeo sulla sicurezza stradale, ecco i tratti più pericolosi
Tredici chilometri d’inferno, un tratto di strada dove tenere gli occhi bene aperti. Perché lì, sull’A1, tra la barriera di Napoli Nord e l’allacciamento della A16 Napoli-Canosa, si verificano 15 incidenti ogni milione di veicoli in transito. È questo uno dei dati contenuti nel primo Atlante europeo sulla sicurezza stradale, presentato mercoledì al Parlamento Europeo da EuroRap, l’associazione no-profit nata dalla collaborazione tra Automobile Club internazionali e istituzioni europee per promuovere e stimolare il miglioramento degli standard di sicurezza sulle strade. Lo studio calcola il rischio di rimanere coinvolti in un incidente secondo il numero dei sinistri che si verificano su una strada e il volume di traffico. E dall’analisi si scopre che il 28 per cento della rete europea è talmente pericolosa da far registrare un rischio di incidente 40 volte superiore alle strade giudicate sicure. Continua a leggere
Scajola: “Il Ponte sullo Stretto
sarà un’opera contro la mafia”
Il Ponte sullo Stretto di Messina sarà una spina nel fianco della mafia. Ne è convinto il Ministro per lo Sviluppo economico Claudio Scajola che ha dichiarato: ”Ci impegneremo per realizzarlo in tempi brevi e speriamo che nel 2017 passeremo tutti sopra questo ponte”.
”Il Ponte sullo Stretto di Messina può essere un’opportunità enorme per rilanciare il turismo e far conoscere la Calabria e la Sicilia ad esempio ai turisti del Nord Europa che altrimenti con queste vacanze brevi non verrebbero in queste regioni”, ha aggiunto il ministro per lo Sviluppo economico nel corso della sua visita a Messina. Continua a leggere
Colle di Tenda e Cuneo-Nizza, Italia e Francia studiano i collegamenti
Settimana scorsa a Parigi le delegazioni italiana e francese si sono riunite per fare il punto della situazione sulla realizzazione del nuovo tunnel del Colle di Tenda. Il vecchio traforo (nella foto), lungo oltre tre chilometri, che percorre la Statale 20 era stato inaugurato nel 1882 ed è considerato uno dei collegamenti più comodi tra Italia e Francia. Continua a leggere
Fondazione Guccione, cosa deve fare l’Italia per ridurre gli incidenti
I dati diffusi dal rapporto Aci-Istat sono chiari: gli incidenti, i feriti e i morti sulle strade sono in diminuzione, ma la situazione è ancora tutt’altro che positiva. Lo evidenzia anche la Fondazione Luigi Guccione che, in una nota, spiega quali sono le richieste dell’Unione Europea. L’onlus mette in luce anche il ruolo di primo piano che potrebbe avere l’Inail, il “controllore” degli infortuni sul lavoro, ricordando una statistica: il 52 per cento degli infortuni è rappresentato dagli incidenti stradali che si verificano sul percorso da casa al lavoro o dal lavoro a casa. Continua a leggere
Imperia, lunedì l’apertura
di un tratto della Nuova Aurelia
Si terrà lunedì 16 novembre alle 11,30 la cerimonia di apertura al traffico della Nuova Aurelia in provincia di Imperia, tra lo svincolo di Taggia della A10 “Autostrada dei Fiori” e la strada provinciale 548 “di Valle Argentina”. L’opera, lunga circa un chilometro e mezzo, rientra nel più articolato progetto di realizzazione di un nuovo collegamento tra l’Italia e la Francia. Continua a leggere
Ponte sullo Stretto, il commissario straordinario è Pietro Ciucci
Il premier Silvio Berlusconi ha nominato Pietro Ciucci (presidente dell’Anas) commissario straordinario per la velocizzazione delle procedure relative alla realizzazione delle opere propedeutiche e funzionali del Ponte sullo Stretto di Messina, dei relativi collegamenti stradali e ferroviari nonché delle opere e misure mitigatrici e compensative dell’impatto ambientale, territoriale e sociale del progetto. L’incarico ha durata triennale. La comunicazione della nomina è stata data dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli. Continua a leggere
Autostrade, in Italia la densità
dei veicoli è il triplo della Spagna
Chi utilizza le autostrade sa che rallentamenti e code sono all’ordine del giorno. Gli incidenti, il traffico delle ore punta, gli esodi estivi sono solamente le punte di un iceberg rappresentato dalla carenza infrastrutturale del nostro Paese. Un deficit evidenziato ancora di più dai dati diffusi dall’Osservatorio Autopromotec che evidenzia come in Italia per ogni chilometro di autostrada, alla fine del 2007, circolavano 6.128 autoveicoli. La densità degli autoveicoli in rapporto alla rete autostradale del nostro Paese è superiore di ben tre volte a quella della Spagna (2.165 autoveicoli per ogni chilometro di autostrada) e di due volte a quella della Francia (3.351) e della Germania (3.477). Continua a leggere