Incidenti stradali, il 30 per cento
è causato da alcol e droghe

Alcol e volante è un binomio che molto spesso genera delle vere e proprie tragedie. I numeri, come sempre quando si tratta di questo argomento, sono discordanti, ma quelli diffusi nel corso del convegno “Safe&Sober Italy: prevenzione e riduzione della sinistrosità alcol-correlata”, organizzato dallo European Transport Safety Council (Etsc) in collaborazione con la Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale sono davvero impressionanti: uno studio della Commissione Europea dice che l’alcol alla guida contribuisce a determinare circa 10mila morti all’anno in Europa ed è responsabile di circa il 30 per cento delle morti tra i conducenti. Sullo stesso piano si pone l’Istituto Superiore di Sanità secondo cui circa il 30 per cento degli incidenti stradali in Italia è provocato da conducenti in stato psicofisico alterato da alcol e droghe. Continua a leggere



Treni: aumentano i pendolari,
ma gli investimenti restano pochi

Sono due milioni e 630mila i cittadini che ogni giorno usano il treno per spostarsi da casa al lavoro o nel luogo dove studiano. Un lungo convoglio di pendolari che, anno dopo anno, sta aggiungendo sempre più vagoni. Rispetto al 2007, infatti, c’è stata una crescita dell’8,2 per cento, che significa duecentomila viaggiatori in più sulle linee regionali. I dati in questione sono stati diffusi da Legambiente che ha realizzato il rapporto Pendolaria, giunto alla quarta edizione. Quella dei treni è la principale voce della domanda di trasporto ferroviario in Italia, in un rapporto di 9 a 1 rispetto ai passeggeri trasportati ogni giorno sulle linee a lunga percorrenza (300 mila passeggeri circa). Continua a leggere



Uso corretto del seggiolino auto, così i bimbi viaggiano al sicuro

Ogni anno, sulle strade di tutta Europa, centinaia di bambini perdono la vita. Secondo i dati Aci/Istat, nel 2008 in Italia sono morti 43 bambini fino a nove anni e altri 6.328 sono rimasti feriti. Un dramma continuo che si potrebbe frenare grazie al rispetto delle norme sul trasporto dei più piccoli: il corretto montaggio e uso dei seggiolini costituisce il primo passo quando si devono trasportare dei bambini in auto. Continua a leggere



Viaggi in treno, da oggi in vigore un regolamento comunitario

Diritti e obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. Da oggi, in Europa, è in vigore un regolamento comunitario – il n. 1371/2007 – che disciplina proprio questo argomento. Per l’Italia non dovrebbe cambiare molto, visto che il provvedimento adottato recepisce e riconosce, in gran parte, diritti già generalmente previsti dalla legislazione nazionale, come l’indennizzo in caso di ritardo o soppressione del treno. Proprio per questo, il regolamento europeo non piace alle associazioni dei consumatori, anche perché in alcuni casi Trenitalia prevede già indennizzi superiori. Continua a leggere



Tir, tra vecchi e nuovi modelli
c’è un abisso in tema di sicurezza

Autoarticolati vecchi e nuovi, dotati di Abs ed Esc o privi di questi impianti di sicurezza. Tutti insieme, su una pista, l’autodromo di Vallelunga, per una sere di test organizzati da Aci e Anfia. Prove che hanno permesso di mettere in evidenza il miglior comportamento in situazioni di emergenza, come la frenata sul bagnato, dei veicoli dotati dei più moderni sistemi di sicurezza. Continua a leggere



Incidenti stradali in calo, cauto ottimismo dell’associazione Codici

“Nel complesso, la situazione sta lentamente migliorando, anche se forse non in misura tale da riuscire a raggiungere l’obiettivo europeo, che prevede la riduzione dei morti per incidenti stradali del 50 per cento da conseguire nel periodo 2001-2010”: è moderatamente ottimista l’associazione Codici – Centro per i diritti dei cittadini, in relazione alla situazione degli incidenti stradali in Italia e in Europa. Continua a leggere



Dalle scuole 1.500 disegni
contro gli incidenti stradali

Oltre 1.500 disegni, spediti da quasi 400 istituti comprensivi, che hanno coinvolto complessivamente più di 100mila allievi di ogni parte del Paese. Sono questi gli straordinari numeri della settima edizione di “StradaPass 2009”, la campagna  di sensibilizzazione promossa da Prealux e dal mensile Okay!, in collaborazione con Fai Service (Federazione Autostrasportatori Italiani) e Comitato “Paglierini” per la Sicurezza Stradale. Un grande successo, confermato dalla massiccia adesione da parte delle scolaresche, invitate a realizzare lavori grafici all’insegna dello slogan “Un segnale, un messaggio, una strada sicura”. Continua a leggere



Sarà vietato fumare mentre
si guida, in arrivo pesanti sanzioni

Addio alle sigarette in auto. Il provvedimento dovrebbe diventare realtà a breve, con l’approvazione di un emendamento alla riforma del Codice della strada presentato dal senatore leghista Piergiorgio Stiffoni. La proposta, che prevede 250 euro di multa e il taglio di cinque punti dalla patente, ha comunque già ricevuto il via libera di diversi esponenti del governo e dell’opposizione. Continua a leggere



Cresce l’intolleranza dei cittadini europei per il rumore degli aerei

Gli europei non reggono più il rumore degli aerei. Secondo una recente ricerca condotta con il coinvolgimento di cittadini dell’Unione, negli ultimi anni l’inquinamento acustico generato dal traffico aereo è infatti divenuto quello meno tollerato. L’analisi dei risultati ottenuti nel corso dell’indagine ha reso evidente che mentre il rumore generato dal traffico stradale non è generalmente aumentato, l’impatto originato dal transito degli aeromobili e dal lavoro aeroportuale è diventato intollerabile. Continua a leggere



Scajola, grazie agli incentivi il calo delle immatricolazioni sarà del 3%

Gli incentivi permetteranno di chiudere il 2009 con un calo delle immatricolazioni auto del tre per cento. Solamente del tre per cento, visto che a febbraio-marzo la diminuzione si aggirava intorno al 35 per cento. La stima è stata fornita dal ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, che ha anche evidenziato come in Italia sia stato raggiunto “il risultato migliore rispetto agli altri Paesi europei”. Continua a leggere



Genova-Tianjin, c’è un corridoio marittimo tra Italia e Cina

Genova-Tianjin, Italia e Cina, unite grazie a un collegamento marittimo dedicato alle merci presentato lunedì 23 novembre al ministero dello Sviluppo economico. La piattaforma logistica è stata promossa dall’Istituto per il Commercio con L’Estero, il Simest, l’Interporto Rivalta Scrivia e le Autorità portuali di Genova. È il  primo corridoio marittimo dedicato alle merci nel Mediterraneo che unisce Cina e Italia e che individua il porto di Genova quale raccordo  tra i Paesi asiatici e l’Europa. Continua a leggere



Bollo al chilometro, l’Aci:
“Lo proporremo anche per l’Italia”

Il bollo auto al chilometro che sarà operativo in Olanda a partire dal 2012 piace anche al presidente dell’Aci. “È una proposta che stiamo valutando anche per l’Italia”, dice il presidente nazionale dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi. “Abbiamo già affrontato il tema in alcune riunioni tecniche”. Ma come funzionerebbe? E soprattutto sarebbe conveniente? “Mi sembra sinceramente un ragionamento di equità”, afferma Gelpi. “È giusto far pagare in base a quanto un individuo utilizza la vettura. Non è infatti corretto che sborsi la stessa somma chi magari usa la macchina una sola volta al mese per andare a fare la spesa e chi la utilizza tutti i giorni”. Continua a leggere



Da domani a Roma le novità
del trasporto ferroviario merci

È in programma domani e venerdì nella sede romana del Cnel, a Villa Borghese, il forum MercinTreno, organizzato da Federmobilità e dedicato allo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci. I temi in discussione nel forum trovano origine nell’esigenza di studiare il complesso sistema della modalità ferroviaria per il trasferimento delle merci, in un momento in cui si profilano importanti cambiamenti  dal punto di vista normativo che porteranno alla liberalizzazione dei servizi. L’obiettivo è di coinvolgere nella discussione Governo, enti locali, istituzioni italiane ed europee. Continua a leggere



La sicurezza sulle strade
in Italia e nel resto dell’Europa

Il sito della Polizia di Stato ha dedicato un interessante report sulla situazione della sicurezza stradale in Italia e negli altri Paesi d’Europa. Un argomento di estrema attualità, anche perché domenica c’è stata la giornata mondiale delle vittime della strada. Ecco il testo del documento (http://poliziadistato.it/articolo/17028-L_Europa_in_prima_linea_per_la_sicurezza_stradale). Continua a leggere



Fondazione Guccione, cosa deve fare l’Italia per ridurre gli incidenti

I dati diffusi dal rapporto Aci-Istat sono chiari: gli incidenti, i feriti e i morti sulle strade sono in diminuzione, ma la situazione è ancora tutt’altro che positiva. Lo evidenzia anche la Fondazione Luigi Guccione che, in una nota, spiega quali sono le richieste dell’Unione Europea. L’onlus mette in luce anche il ruolo di primo piano che potrebbe avere l’Inail, il “controllore” degli infortuni sul lavoro, ricordando una statistica: il 52 per cento degli infortuni è rappresentato dagli incidenti stradali che si verificano sul percorso da casa al lavoro o dal lavoro a casa.   Continua a leggere