Percorsi solo per le biciclette,
nuovo servizio per “Google Maps”

Ci aveva già spiegato come raggiungere questa o quella località in auto, a piedi o con i mezzi pubblici, ma ora il popolarissimo servizio online del colosso Google, “Google Maps”, ha un’ulteriore svolta ecologica, ossia la segnalazione dei tragitti dedicati alle biciclette. Il merito dell’iniziativa – come spiega il sito urbanocreativo.it – è tutto degli stessi utenti di Google Maps, firmatari di una petizione in cui chiedevano uno strumento per trovare indicazioni dettagliate sulle piste ciclabili e i percorsi urbani più adatti a essere affrontati in sella alla due ruote. È nato così il nuovo servizio, già avviato in 150 città degli Stati Uniti, e presto disponibile anche per l’Europa. Continua a leggere



Matteoli: “Tra tre settimane
la legge sulla sicurezza stradale”

Tra tre settimane sarà pronta la nuova legge sulla sicurezza stradale. L’ha detto il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Altero Matteoli, in un’intervista al Messaggero. Secondo Matteoli serviranno due settimane per preparare il testo e una per il passaggio alla Camera. Nell’intervista, il ministro risponde anche alle polemiche degli ultimi giorni relative agli incidenti che hanno coinvolto le minicar e alle accuse di insabbiamento della legge alla Commissione Lavori pubblici del Senato. Sugli incidenti degli ultimi giorni, Matteoli ha commentato: “Non resto insensibile alle tragedie, ma non si può neppure scrivere una legge tutte le volte che avviene un incidente”. Continua a leggere



Puntualità dei voli: è Alitalia
la migliore compagnia europea

C’era una volta la puntualità svizzera, che spesso faceva rima con l’affidabilità tedesca. Ora la storia è cambiata, almeno per quello che riguarda i viaggi aerei. Secondo quanto pubblicato da Ticino Finanza, al primo posto della classifica di puntualità dei vettori europei a gennaio si è piazzata Alitalia. Un traguardo sorprendente, considerando anche il fatto che fra le prime dieci su 22 non ci sono le grandi compagnie: Lufthansa è al 21° posto, Swiss al 19°, Air France e Iberia a pari merito al 13°. I risultati emergono da un report riservato dell’Aea, l’associazione europea che raggruppa 22 aviolinee. Continua a leggere



Auto elettriche, Enel e Renault
insieme per lo sviluppo

Enel e Renault lavoreranno insieme per lo sviluppo dei veicoli elettrici e del trasporto sostenibile. Lo hanno deciso firmando il protocollo d’intesa sulla mobilità elettrica sottoscritto giovedì a Parigi, nella sede del ministero dell’Economia francese, dall’amministratore delegato di Enel Fulvio Conti e dal direttore generale del gruppo Renault Patrick Pelata, alla presenza del ministro degli Esteri Franco Frattini e del ministro dell’Economia francese Christine Lagarde. L’accordo stabilisce anche le linee di una collaborazione tra Enel-Endesa e l’alleanza Renault-Nissan nel settore. “Lavoreremo con grande impegno insieme a Renault”, ha dichiarato Conti, in occasione della firma, “in Italia, in Spagna e potenzialmente in altri mercati per realizzare un sistema all’avanguardia, che fornisca ai consumatori un veicolo elettrico efficiente, che sfrutti con efficacia l’energia elettrica”. Continua a leggere



Clandestini nascosti sui camion,
30 arresti tra Brindisi e Bolzano

Viaggiavano stipati nei camion caricati su traghetti in servizio di linea tra la Grecia e l’Italia. Erano circa 50 ogni settimana i clandestini, in particolare curdi e iracheni, che raggiungevano così il nostro Paese. Qualcuno di loro, che non trovava posto nei cassoni dei Tir era costretto a un viaggio ancora più pericoloso, a bordo di vecchi gommoni. La partenza era per tutti la Turchia, poi il passaggio in Grecia e quindi l’Italia attraverso i porti di Brindisi, Bari, Ancona e Venezia. Per molti l’Italia era soltanto una tappa di passaggio verso altre nazioni europee. Dopo un anno di indagini la squadra mobile di Brindisi, in collaborazione con il Servizio centrale operativo (Sco) e la Direzione centrale anticrimine, ha arrestato 30 persone responsabili di traffico di esseri umani e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Gli arresti sono stati compiuti a Brindisi, Roma, Bolzano, Treviso, Venezia, Padova e Foggia. Si tratta di cittadini curdi e iracheni già residenti in Italia oltre a una donna italiana. Continua a leggere



A Roma strisce pedonali più sicure grazie alla vernice luminosa

A Roma ottanta attraversamenti pedonali “a rischio” verranno messi in evidenza con un’innovativa vernice luminosa. L’iniziativa, che ha preso il via negli scorsi giorni, nasce da un’idea della Fondazione Ania per la sicurezza stradale insieme con il Comune di Roma. D’altronde, i dati dell’incidentalità nella Capitale sono allarmanti: nel 2008 si sono registrati 190 morti sulle strade di Roma, 52 dei quali erano pedoni che sono stati travolti sulle strisce. Numeri che hanno fatto di Roma una delle peggiori capitali d’Europa in fatto di sicurezza stradale. Continua a leggere



Dai Tir ai pannolini, ex camionista inglese diventa padre a 74 anni

È un ex camionista inglese – e non poteva essere altrimenti, esclamano i colleghi di tutto il mondo – di nome Gerry Burks il papà più anziano della Gran Bretagna. Suo figlio è venuto alla luce mentre i coetanei di Gerry sono quasi tutti già nonni e qualcuno pure bisnonno. L’ex autotrasportatore ha infatti 75 anni (compiuti oggi) e quando è nato il piccolo Ryan ne aveva 74. Pure la moglie Dawn, nonostante la differenza di età con il marito, non è certo una ragazzina: ha infatti 41 anni. Al “Sun”, Gerry ha raccontato di essere riuscito a diventare padre in età così avanzata grazie alla sua passione per le banane. L’ex camionista ha lasciato il volante dei Tir a 71 anni e, nonostante una vita in giro per la Gran Bretagna e l’Europa, ha sempre cercato di condurre un’esistenza sana, di nutrirsi bene e di fare attività fisica. Continua a leggere



Terza corsia dell’Autolaghi, i ladri rubano gli attrezzi degli operai

Non sembra avere molta fortuna il cantiere per la terza corsia dell’Autolaghi tra lo svincolo di Lainate e il casello di Como Sud. Il triplicamento del principale collegamento tra l’Italia e la Svizzera e quindi per molti mezzi anche la principale via per il Centro e Nord d’Europa è stato atteso da anni. Dalla scorsa estate il cantiere è stato avviato nei pressi del Comune di Turate. Si tratta di opere per lo più preventive per l’effettiva sede dell’autostrada, ossia nuovi svincoli, allargamento di ponti ecc. A mettersi contro questa tanto attesa infrastruttura ci si sono messi però pure i ladri. Nei giorni scorsi sono infatti spariti tutti gli attrezzi di alcune squadre di operai. Continua a leggere



Il progetto: Londra-Pechino
con un treno ad alta velocità

Unire con una “strada ferrata” l’Asia con l’Europa, nello specifico Londra con Pechino, con tutti quelli che stanno nel mezzo. Un sogno? Allo stato attuale certamente sì, ma se ben 17 nazioni  soprattutto del centro e sud est asiatico, si sono dichiarate interessate a un approfondimento del progetto, il tutto potrebbe passare da una fase sostanzialmente onirica, a una condizione decisamente più sveglia e concreta. Continua a leggere



Varese, spiegati segreti e novità
sulle accise dei carburanti

Ogni anno garantisce alle casse dello Stato oltre 30miliardi di euro. È l’accisa, l’imposta indiretta di fabbricazione o consumo cui sono assoggettati gli oli minerali, l’alcol e le bevande alcoliche, gli oli lubrificanti, ma anche i consumi del carbone e dell’energia elettrica per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai 20 kw. Le novità normative che riguardano l’accisa, con il passaggio ormai completato alla telematica nel rapporto tra l’Ufficio delle Dogane e le imprese interessate, sono state illustrate durante un seminario tenuto a Varese da Fabio Castagnetti, consulente di Unioncamere Lombardia. Continua a leggere



Milano, la metropolitana
si muove con l’energia solare

In metropolitana non c’è posto per il sole. Laggiù, in quel mondo sotterraneo in cui ogni giorno si spostano tantissimi passeggeri, regnano il buio e le luce artificiali. Ma ora qualcosa sta cambiando e il sole sta prepotentemente entrando in metropolitana. Perché, almeno a Milano, è proprio il sole a muovere i treni. La linea 1 – unico esempio in Italia e in Europa – è infatti alimentata ad energia solare.  Continua a leggere



I petrolieri: “Meno distributori
per ridurre il prezzo della benzina”

Se si vuole il prezzo della benzina più basso bisogna chiudere 5-6mila impianti. Lo ha dichiarato il presidente dell’Unione petrolifera, Pasquale De Vita, nel corso di un’intervista rilasciata martedì al programma Mattino 5 su Canale 5. Secondo il presidente dell’Up, la riorganizzazione della rete favorirebbe il recupero di quei “3-4 centesimi che ci dividono dall’Europa” e porterebbe allo sviluppo dei self service. Continua a leggere



Acea, nel 2009 è crollata
la produzione di auto e camion

I costruttori di auto e camion si ricorderanno a lungo del 2009. L’anno della crisi, quello in cui la produzione ha toccato il punto più basso dal 1996. I dati, contenuti nell’ultimo Economic Report dell’Acea, l’associazione che riunisce i costruttori di auto europei, sono impietosi. Nel 2009 in Europa sono state prodotte 13,4 milioni di auto, il 13 per cento in meno rispetto al 2008. Ancora peggio la situazione dei camion, che hanno segnato un ribasso addirittura del 64 per cento. In generale, il calo della produzione di veicoli (auto, camion e bus) è stato del 17,3 per cento, con 15,2 milioni di unità. Continua a leggere



Aerei: aiuti di Stato illegali,
Air France denuncia Ryanair

Non sarà una vera e propria battaglia dei cieli: nessun bombardamento, nessun volo pericoloso, nessun asso dell’aviazione. Ma è una guerra, che si combatte con carte e denunce. Protagoniste della diatriba sono due compagnie aeree, Air France e Ryanair. Il nodo della questione è rappresentato dagli aiuti di Stato illegali che, secondo Air France, avrebbe intascato Ryanair. Per questo la compagnia francese ha deciso di denunciare davanti alla Commissione europea il vettore low-cost. Lo scrive il quotidiano francese Le Figaro di giovedì 11 marzo. Continua a leggere



Voli in ritardo, Fiumicino
è tra i peggiori scali europei

Fiumicino è uno dei peggiori aeroporti europei per ritardi dei voli in partenza. Solamente il piccolo scalo di Las Palmas, alle Canarie, ha fatto peggio. Il poco confortante dato arriva dal rapporto annuale sui ritardi di Eurocontrol, l’organizzazione europea per la sicurezza del traffico aereo che monitora i voli europei e quelli con l’Europa di grandi aeroporti intercontinentali. I risultati, riferiti al 2009, sono impietosi: lo scalo romano ha una media di 18,8 minuti di ritardo per ogni volo dell’anno e solamente per una manciata di secondi non ha superato anche Las Palmas, prima con 18,9 minuti di ritardo medio. Sulla decisamente poco brillante performance di Fiumicino pesano i difficili tre mesi estivi, caratterizzati dai disservizi delle società di handling, che hanno generato anche l’ormai famoso caos dei bagagli. Disservizi che già l’Enac aveva sanzionato con una serie di multe. Continua a leggere