L’Aci: divieto di fumo per chi guida e patente a punti per i ciclomotori

La patente a punti ha ridotto il numero degli incidenti stradali. Ora l’Aci propone di introdurla anche per i giovanissimi in sella ai ciclomotori, che oggi possono guidare con un patentino. Sempre per chi guida i motorini, l’Aci chiede che vengano sottoposti a un esame pratico. E ancora, la guida accompagnata a sedici anni, l’obbligatorietà dei corsi di guida sicura, il divieto di fumo e di utilizzo del cellulare (anche con auricolare e viva voce) per i conducenti e infine interventi immediati sulla rete stradale e autostradale e più in generale sulle infrastrutture legate al trasporto in Italia. Continua a leggere



Ascoli Piceno e Fermo, controlli
a tappeto sui veicoli pesanti

La Polstrada delle Marche ha effettuato un’ulteriore operazione di controllo a tappeto contro l’abusivismo in materia di autotrasporto stradale. L’intervento, diretto dal dirigente superiore della Polizia di Stato Roberto Randazzo, si è svolto nelle province di Ascoli Piceno e Fermo lo scorso martedì 13 ottobre. Continua a leggere



La crisi taglia 50 km al mese:
gli italiani riducono l’uso dell’auto

Gli italiani lasciano più spesso l’auto in garage, ma le cattive abitudini restano e i costi di gestione rimangono comunque molto alti. Dal Rapporto Automobile 2009 realizzato dall’Aci in collaborazione con Censis Servizi, intitolato “Da una congiuntura costrittiva a una mobilità eco-compatibile” emerge in particolare che la crisi economica ha spinto gli automobilisti a percorrere mediamente 600 chilometri in meno rispetto al 2007, 50 al mese. Continua a leggere



Incidenti stradali, l’Ania presenta
al Senato un pacchetto “sicurezza”

Sono distrazione, mancato rispetto dei limiti di velocità e abuso di alcol le principali cause degli incidenti che la Fondazione Ania ha indicato alla Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato. Nel corso dell’audizione, l’Ania ha anche presentato un pacchetto di misure per contenere l’incidentalità stradale. Sulle strade, in Italia, si continua a morire. I numeri sono quelli di un bollettino di guerra: 5.131 morti in un anno, 14 al giorno. Un record negativo che fa registrare in Italia il tasso di morti più alto d’Europa dopo la Polonia, con 500 vittime più della Francia, 1.300 più della Spagna, oltre 2.000 più del Regno Unito. Con questi numeri, che indicano una riduzione dei morti del 27,3 per cento dal 2000, l’Italia non raggiungerà l’obiettivo di dimezzare le vittime entro il 2010. Continua a leggere



In Italia ci si dimentica
di cambiare le gomme

In Italia sostituire gli pneumatici è un optional. Cambiare le gomme quando non possono garantire le prestazioni adeguate non è considerato importante. Il tema, decisamente preoccupante per la sicurezza stradale, è venuto alla luce grazie a uno studio del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati European Tyre and Rubber Manufacturers’ Association e Anfia. Dall’analisi emerge che nel nostro Paese l’indice di sostituzione degli pneumatici è inferiore agli standard europei. Un record negativo che l’Italia divide con Francia e Grecia. Ben diverso il comportamento degli automobilisti dei Paesi del Nord Europa, che cambiano pneumatici con maggiore frequenza. Continua a leggere



Marche, controlli severi contro l’abusivismo nell’autotrasporto

Mezzi pesanti sotto stretto controllo dopo il protocollo di intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Interno e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in materia di incentivazione dei controlli stradali, diretti a scoraggiare l’abusivismo nel settore dell’autotrasporto. Il Compartimento Polstrada per le Marche ha avviato una campagna di controlli capillari in autostrada, in particolare nelle Province di Ascoli e Fermo, che ha portato al fermo amministrativo di quattro camion. Continua a leggere



Como, il prefetto alza i limiti
di velocità sulla strada del lago

Non capita tutti i giorni che un prefetto chieda la possibilità di far correre maggiormente le auto sulle proprie strade. Eppure questo è avvenuto a Como e su una delle direttrici maggiormente pericolose del territorio, la Statale 340, o Regina, che costeggia tutta la sponda occidentale del Lario e collega il bacino comasco con quello di Lugano. Una strada tristemente nota per i numerosi decessi che si verificano ogni anno. Le vittime dell’ultimo decennio sono stati automobilisti, ma anche pedoni e motociclisti. La strada del Lago di Como è un’autentica palestra per gli appassionati delle due ruote. Curve e semicurve si alternano a tratti in rettilineo. Purtroppo spesso c’è chi esagera ed ecco gli incidenti, anche mortali. Ora la richiesta shock del prefetto di Como, Sante Frantellizzi, di rendere maggiormente idonei e credibili i limiti di velocità sulla strada. Continua a leggere



Polizia e movimento genitori
contro le stragi del sabato sera

“Sono sempre di più i weekend in cui si ricevono notizie di ragazzi morti sulle strade a causa dell’alta velocità, dell’alcol o della droga”, si legge sul sito della Polizia di Stato. Per questo motivo il movimento italiano genitori (Moige) e la Polizia stradale hanno deciso di unire le forze per contrastare le cosiddette “stragi del sabato sera”, sensibilizzando i giovani alla sicurezza stradale. Continua a leggere



Codice della strada, tutte le novità
spiegate punto per punto

Si è tenuta mercoledì la conferenza stampa indetta da ASC Guida Sicura Quattroruote (Automotive Safety Centre), finalizzata alla presentazione del nuovo Codice della strada e delle novità in tema di sicurezza, già approvate dalla Commissione Trasporti della Camera e sottoposte adesso all’approvazione del Senato.
Gli intervenuti, coordinati da Lorenza Moz, Direttore Responsabile di Tutto Trasporti, media partner dell’iniziativa, hanno presentato alla stampa alcune tra le principali novità contenute nel Codice della sicurezza stradale, suddivise tra norme nuove per tutti gli automobilisti e novità per il settore dell’autotrasporto. Ecco il testo integrale del comunicato, una succinta e precisa guida per non incorrere in contravvenzioni ed essere più sicuri sulla strada. Continua a leggere



Un weekend di vacanza
al vigile che fa più multe

Chi fa più multe ha un weekend di ferie pagate, una mezza giornata libera e una penna personalizzata, naturalmente per scrivere nuove contravvenzioni. Tutto questo accade a Bristol, nel sud dell’Inghilterra. La legge vieta nel Regno Unito di dare premi in denaro a vigili e ausiliari del traffico, così il municipio ha pensato a un serie di incentivi. Incentivi a multare che non sono indubbiamente piaciuti agli automobilisti. Continua a leggere



Il Codice della strada al centro
delle “Giornate della Polizia locale”

Il Codice della strada, l’autovelox, l’immigrazione, la sicurezza urbana e la guida in stato d’ebbrezza. Sono questi i principali temi della 28ª edizione delle “Giornate della Polizia locale”, la manifestazione nazionale di riferimento per le Polizie locali che si è aperta oggi a Riccione e terminerà sabato 19 settembre. Continua a leggere



“I Comuni non applicano
la direttiva Maroni sugli autovelox”

L’autovelox torna nel mirino dei consumatori. A quasi un mese dall’emanazione della direttiva del ministro dell’Interno Roberto Maroni (21 agosto), inviata ai Prefetti e agli organi di Polizia stradale per disciplinare l’utilizzo degli strumenti di controllo della velocità ispirandosi a criteri di efficienza e trasparenza, con l’obiettivo della prevenzione sulle strade, la situazione relativa agli autovelox non sembra essere molto diversa dal passato. Almeno per le associazioni dei consumatori. Continua a leggere



Multe salate per i vettori stranieri
che non rispettano le regole

Rischiano fino a 15mila euro di multa i vettori stranieri che non rispetteranno la regola del cabotaggio. Una sanzione da pagare cash, altrimenti scatteranno il sequestro dei documenti e del mezzo. È questa una delle modifiche al Codice della strada già approvata dalla Camera e ora all’esame del Senato. Un provvedimento voluto fortemente da Confartigianato Trasporti, che sabato a Udine si è riunita in un’assemblea nazionale. Le modifiche al Codice della strada prevedono anche multe più salate del 20-30 per cento per chi non rispetta le regole in vigore in Italia sui carichi, sulle ore di guida e sulla velocità.
 Continua a leggere



Nuovo Codice della strada,
pioggia di multe ai ciclisti di Parma

A Parma, la città delle biciclette, la scure delle multe si sta abbattendo proprio sui ciclisti: tante le contravvenzioni, soprattutto a chi si mette a parlare al cellulare mentre pedala. Il decreto legge sulla sicurezza entrato in vigore lo scorso 8 agosto parla chiaro del resto. Anche per i ciclisti indisciplinati sono previste multe più salate e la decurtazione dei punti sulla patente, fino alla sospensione o la revoca della stessa. Continua a leggere



Le strade pericolose di Roma,
in un anno morte 200 persone

È Roma la città più pericolosa d’Italia sul fronte della sicurezza stradale. Nell’area urbana della capitale ci sono infatti ben 618 “black point”, ossia le zone a maggiore rischio incidente. In tutta Italia nel 2007 si sono verificati 231mila sinistri, 20mila dei quali a Roma, con 200 morti e ben 26mila feriti. E proprio contro i morti sulle strade, il prossimo 11 ottobre più di 5.000 persone si sdraieranno sull’asfalto di via Cherchi, a lato del Circo Massimo, per sensibilizzare i cittadini al rispetto del Codice della strada. Continua a leggere