Aree di sosta per camion, presto
on line servizi e posti disponibili

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=hdqDCsaSNdM[/youtube]

Il ministero dei Trasporti sta lavorando a un progetto informatico per la realizzazione di una rete che metta in collegamento i vari autoparchi d’Italia, consentendo di verificare la disponibilità e riservare, da un autoparco all’altro, aree di sosta e servizi. Ne ha parlato a Brescia, ospite dell’Autoparco Brescia Est che farà parte della rete, l’ingegner Gilberto Tognoni, dell’Autostrada Brescia-Padova.

HD Hybrid, oltre mezzo milione
di chilometri con un treno gomme

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ZhFo2iNCz-M[/youtube] Nella ricerca tecnologica un conto sono i risultati di laboratorio, un altro quelli nella realtà quotidiana. Nel caso di HD Hybrid, il rivoluzionario pneumatico presentato a Milano da Bernd Korte, vice president per lo sviluppo e l’industrializzazione di prodotto a livello mondiale di Continental, i test reali hanno confermato i risultati ottenuti in laboratorio. Anzi, la realtà ha superato ogni più rosea previsione di laboratorio. Un esempio? I 400mila chilometri percorsi su strada da un Tir equipaggiato con HD Hybrid, destinati a superare abbondantemente il mezzo milione di chilometri percorsi prima che gli pneumatici siano usurati e debbano essere… Continua a leggere


Uggè: “Con l’Autoparco Brescia Est abbiamo investito in sicurezza”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=a6LP0Vz8QHI[/youtube] L’Autoparco Brescia Est rappresenta una risposta concreta a chi domanda sicurezza sulle strade. Ma rappresenta anche la conferma di come i buoni esempi in Italia vengono spesso dati dai privati e non dallo Stato: un anno fa, in occasione dell’inaugurazione dell’Autoparco Brescia Est, i rappresentanti del Governo avevano infatti promesso che questo esempio sarebbe stato seguito da altri. Invece non è stato così, come sottolinea Paolo Uggè, presidente nazionale di Fai Conftrasporto, denunciando anche come nel frattempo siano state sprecate risorse, aggiungendo al danno la beffa. Per esempio realizzando a distanza di appena cinque chilometri dall’Autoparco Brescia Est un’area… Continua a leggere


Sicurezza e servizi, Brescia Est
è il miglior autoparco d’Europa

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=r7w_hM-MBDM[/youtube]

Scoprire le migliori aree di sosta: è questo l’obiettivo del progetto europeo Label, i cui responsabili nei mesi scorsi hanno visitato, in gran segreto, diverse aree di sosta in tutta Europa per scoprirne pregi e difetti e stilare una classifica finale. Una classifica in vetta alla quale è risultato l’Autoparco Brescia Est, che ha battuto la concorrenza europea sia sotto il profilo della sicurezza sia sotto quella della qualità dei servizi, come conferma l’ingegner Gilberto Tognoni, dell’Autostrada Brescia-Padova.

“Così garantiamo la sicurezza dell’Autoparco Brescia Est”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ljisuPsWw-I[/youtube]

La tecnologia è diventata una voce fondamentale per la sicurezza. L’ennesima conferma arriva dall’Autoparco Brescia Est dove i sistemi integrati di videosorveglianza contribuiscono a combattere con assoluta efficacia la criminalità, il rischio di furti e di rapine di Tir o dei loro carichi. Come si garantisce la sicurezza? Lo spiega Paolo Balan, responsabile di Infracom Italia spa, ospite all’Autoparco Brescia Est, una delle aree di sosta e servizio più sicure d’Europa con oltre 50 videocamere che minuto per minuto coprono i 400 stalli.

Il tir ha un guasto? A Brescia Est officine aperte 24 ore su 24

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=xhVEUXleCJ0[/youtube]

Camionista, ovvero una professione che vede migliaia di persone lavorare lungo tutto l’arco delle 24 ore su strade e autostrade italiane. Lavoratori per i quali trovare aperta un’officina di notte, e porre rimedio così a un guasto al camion, potrebbe essere importantissimo. E proprio l’apertura delle officine per riparare eventuali guasti, consentendo all’autista di riposare e ripartire la mattina al risveglio senza causare all’azienda tempi morti e soste impreviste, l’ultima novità proposta dall’Autoparco Brescia est, come racconta Giuseppina Mussetola, segretario generale della Fai di Brescia.

Continental HD-Hybrid, un solo pneumatico per mille esigenze

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=j4CMjudZZ30[/youtube]

Può uno pneumatico per Tir assicurare contemporaneamente durata chilometrica elevata, consumi di carburante ridotti, basse emissioni, bassa rumorosità, trazione elevata anche in caso di neve o ghiaccio? Bernd Korte, vice president per lo sviluppo e l’industrializzazione di prodotto a livello mondiale di Continental, non ha dubbi: la tecnologia Continental ha consentito di realizzare uno pneumatico che offre tutto questo e anche di più. Il suo nome? HD-Hybrid.

Ecco Easy Way, il progetto europeo per viaggiare su strade più sicure

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=h2V70MpmkZ8[/youtube]

Easy Way. Così si chiama il progetto ideato e realizzato dalla Commissione europea per aumentare la sicurezza sulle strade, per aumentare la riduzione della congestione delle code ottimizzando il traffico, ma anche per far sì che tutte le iniziative infrastrutturali abbiano il minimo impatto ambientale. E proprio il progetto Easy Way è stato presentato all’Autoparco Brescia Est, struttura che ha scritto un capitolo importante nel cammino verso la riduzione dell’impatto ambientale, come ha confermato, illustrando l’iniziativa, l’ingegner Gilberto Tognoni, dell’Autostrada Brescia-Padova.

Al Qaida, ecco il manuale web
per realizzare un camion bomba

Si chiama “Inspire” ed è una “rivista per terroristi” che ha fatto la sua prima comparsa sulla rete lo scorso luglio per spiegare ai navigatori “come cucinare una bomba nella cucina di tua madre”. Un titolo che potrebbe fare sorridere se non fosse che Inspire spiega realmente tutti passaggi necessari per diventare dei potenziali dinamitardi. Ora, il secondo numero, appena uscito sul web, (che riporta tra l’altro un’intervista al numero due di Al Qaida, Ayman al-Zawahiri, e un’intervista a Samir Khan, terrorista di origine americane, che spiega le ragioni per cui è “orgoglioso di essere un traditore dell’America”) propone invece un servizio che spiega come imbottire,… Continua a leggere


Petrogalli: “Brescia Est piace, ora servono altre aree di sosta simili”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ITNsPocXjMc[/youtube] L’Autoparco Brescia Est è sempre più il fiore all’occhiello delle aree di sosta italiane, come dimostra anche il riconoscimento attribuitole da una ricerca europea che ha individuato proprio nell’area bresciana la miglior “oasi per gli autotrasportatori” di tutta Europa. Un riconoscimento che ha ovviamente fatto felicissimi i protagonisti dell’iniziativa, a iniziare da Antonio Petrogalli, presidente provinciale della Fai di Brescia. “L’autotrasportatore apprezza l’autoparco, apprezza i nostri costi e i servizi che ha a disposizione”, spiega Petrogalli, che lancia un appello: “Brescia Est non deve rimanere un’isola felice, ci devono essere altri parcheggi come il nostro”. Continua a leggere


Quel giorno in cui nacque l’Unatras nel palazzetto dello sport di Cesena

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=126xLlkcG3U[/youtube]
Silvio Faggi, anima e segretario nazionale della Fiap (Federazione italiana autotrasportatori professionali), ricorda quell’ottobre del 1992 quando in un affollato palasport di Cesena, davanti a circa 3mila autotrasportatori, venne fondata l’Unatras, l’ente capace di unire le principali anime dell’autotrasporto.

Passi avanti per la Brebemi, project financing entro fine anno

A poco più di un anno dall’apertura ufficiale del cantiere è stato fatto un nuovo passo concreto per la realizzazione della Brebemi, il collegamento autostradale Brescia-Bergamo-Milano (in breve Brebemi). È stato infatti firmato il decreto interministeriale che ha approvato il primo atto aggiuntivo alla Convenzione della Brebemi per il finanziamento della nuova autostrada. Ad annunciarlo è l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo. Continua a leggere



Lombardia, il futuro della viabilità si gioca sull’asse del Gottardo

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=JD5_1u9_-6U[/youtube]
Cosa ha in programma la Regione Lombardia per migliorare le condizioni dell’autotrasporto. Sul fronte viabilistico e dell’intermodalità i progetti sono diversi, come spiega l’assessore ai Trasporti della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo. E nel futuro si dovrà giocare un’importante partita sul fronte del collegamento con l’AlpTransit, la grande opera ferroviaria che sta realizzando la Svizzera dal Gottardo all’Italia

Due cavalli in fuga in autostrada, uno viene investito da un camion

Non si tratta di una “Due Cavalli”, la fortunata vettura della Citroen prodotta tra il 1948 e il 1990 in ben 5 milioni di esemplari, bensì di due cavalli veri e propri, che hanno cercato di percorrere l’altro giorno l’autostrada svizzera A2 nel territorio di Basilea. Per uno dei due purosangue quella è stata anche l’ultima corsa della vita. Il povero animale è infatti morto dopo essere stato investito da un camion e da altri tre veicoli. L’altro cavallo è invece riuscito a fuggire ed è stato in seguito trovato illeso in un bosco vicino a Liestal (Basilea). Ferito pure… Continua a leggere


Faggi: “Cesena può decollare
con una piattaforma per il fresco”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=JeZfdyKo3C4[/youtube]
Cesena ha un tessuto industriale fondamentale per l’Italia, in particolare se si parla del settore alimentare e del cosiddetto “fresco”. Nella città romagnola non riesce però a decollare la realizzazione di una piattaforma per il fresco, infrastrutture oggi fondamentale, come sottolinea il segretario nazionale della Fiap (Federazione italiana autotrasportatori professionali), Silvio Faggi. Grazie alla piattaforma, Cesena assumerebbe così le funzioni di retro porto per Ravenna, rilanciando definitivamente anche lo scalo.