Una tartaruga magica combatte traffico e inquinamento

Si chiama “Magic Turtle”, tartaruga magica, e secondo i suoi inventori potrebbe rappresentare una grande opportunità per muoversi ecologicamente nel futuro sul fronte del turismo e anche dei trasporti pubblici in città. Il triciclo solare elettrico è stato progettato dall’Haute école d’ingénierie Arc dell’Università di Neuchatel in collaborazione con ILand Green Technologies. Continua a leggere



La tecnologia è pronta a guidarci nel traffico urbano del futuro

“Le infrastrutture, i veicoli, i loro conducenti, gli operatori e altri utenti della strada collaboreranno per offrire il viaggio più efficiente, sicuro e confortevole. La relazione veicolo-veicolo e veicolo-infrastruttura nell’ambito dei sistemi operativi saprà contribuire a tali obiettivi al di là dei miglioramenti ottenibili con il sistema attuale”. Lo hanno assicurato i relatori al workshop “Tecniche e contenuti per la comunicazione veicolo–veicolo e veicolo–infrastruttura” ospitato a Mobilis 2009, il salone della Mobilità contemporanea che si è tenuto a Montbéliard. Un ampio report della rassegna viene riportato sul sito “Urbanocreativo.it”. Ecco  un interessante articolo riguardo il traffico urbano tratto dal portale. Continua a leggere



Telefono, sms e internet in tutta
la metropolitana di Milano

Quando si parla di telefonini gli italiani hanno ben pochi rivali. Alla perenne ricerca dell’ultimo modello sul mercato, si innervosiscono quando non c’è campo: i cittadini del nostro Paese non sopportano proprio di non essere in contatto con gli altri. Ma ora arriva una buona notizia, almeno per chi vive o lavora a Milano: il capoluogo lombardo ha completato la copertura cellulare su tutte le linee della metropolitana e con tutti gli operatori. Un risultato raggiunto prima di città come Londra e New York. Continua a leggere



Polizia e Aci siglano un accordo
per prevenire attacchi informatici

Hacker nel mirino. Aci e Polizia di Stato hanno stretto un accordo per sviluppare procedure di collaborazione utili a prevenire e reprimere attacchi informatici contro i sistemi che gestiscono la sicurezza e la regolarità del sistema automobilistico. Questo l’obiettivo della convenzione sottoscritta da Polizia di Stato e Aci lo scorso 14 dicembre per reprimere eventuali crimini informatici a danno dell’Ente pubblico che rappresenta e tutela gli interessi generali dell’automobilismo italiano. Continua a leggere



Mobilità sostenibile, dall’Aci
15 borse di studio per un master

L’Università La Sapienza di Roma ha deciso di organizzare per il quarto anno consecutivo un master in “Gestione della Mobilità Sostenibile”. Come nelle passate edizioni, l’Aci offrirà otto borse di studio da 4.500 euro, a copertura dell’intera quota di iscrizione e sette borse di studio da 2.250 euro, a copertura di una rata di iscrizione. Le borse saranno attribuite secondo la graduatoria di merito. Continua a leggere



La Bei dà 100 milioni alla Pirelli
per lo sviluppo e l’ambiente

Cento milioni di euro. È questa la cifra che la Bei (Banca europea per gli investimenti) ha concesso alla Pirelli per sostenere le iniziative e i progetti di ricerca e sviluppo del gruppo per il periodo 2009-2012.
Le aree di interesse dell’operazione sono la ricerca e lo sviluppo nel campo dell’innovazione dei prodotti e dei processi produttivi, con l’obiettivo della riduzione dell’impatto ambientale degli pneumatici, attraverso il miglioramento delle performance e gli standard di sicurezza, ottenuta prevalentemente attraverso l’individuazione e l’utilizzo di materiali e componenti innovativi. Continua a leggere



Continental, ecco gli pneumatici che tagliano il costo del pieno

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=wBvqnrfBKrE[/youtube]

Sostituire gli pneumatici del proprio camion significa imboccare la strada della sicurezza ma anche del risparmio. “Utilizzare pneumatici che facilitano il rotolamento e quindi riducono lo sforzo del motore può permettere di risparmiare addirittura il 7 per cento di carburante”, come spiega Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental Truck Italia.

Con gli assi sterzanti pneumatici meno usurati e pieno più leggero

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=wQ2YABbNL3Q[/youtube]

La ricerca tecnologica può aiutare in molti diversi il mondo dell’autotrasporto a risparmiare carburante: in occasione dell’inaugurazione del nuovo Autoparco Brescia Est, avvenuta a fine ottobre alla presenza del ministro ai rasporti e alle Infrastrutture Altero Matteoli, William Abeni, amministratore di Sansavini Trailer, ha presentato gli assi sterzanti prodotto dalla sua società  che facilitando la manovrabilità dei mezzi e riducendo l’attrito contribuiscono a ridurre non solo lusura degli pneumatici ma anche il consumo d carburante.

Pneumatici usati, in Italia
il 15 per cento viene ricostruito

In Italia il 15 per cento degli pneumatici usati viene ricostruito. Un dato che dimostra come il nostro Paese utilizzi questa pratica in maniera molto più diffusa della media europea, che si ferma all’11,78 per cento. La situazione italiana, seppur positiva, ha ancora notevoli margini di miglioramento. Aumentare la percentuale di pneumatici usati che vengono ricostruiti apporterebbe grandi vantaggi sia in termini ambientali sia economici. Continua a leggere



Fresco d’estate e caldo d’inverno, arriva il casco climatizzato

Il casco, protezione indispensabile e vitale per chi inforca una moto, può essere particolarmente scomodo con le alte o basse temperature. C’è chi si sente soffocare d’estate e preferisce i modelli aperti e chi d’inverno non sa proprio come fare per riscaldarsi la testa. Ecco quindi l’idea di un casco climatizzato. Sul sistema per migliorare il comfort del motociclista si è misurato un inventore, Paolo Cappellari, che è riuscito a vincere, per il secondo anno consecutivo, la Start Cup Milano Lombardia giunta alla settima edizione. Continua a leggere



Sulla strada da Roma a Shanghai c’è un mezzo che si guida da solo

Percorrere su una quattro ruote i 13mila chilometri che separano Roma da Shanghai è già un’impresa. Farlo con un veicolo che non ha il guidatore è semplicemente incredibile: è questa la nuova sfida di BRAiVE, il sistema intelligente creato dal VisLab dell’Università di Parma diretto dal professor Alberto Broggi di cui avevamo già parlato su Stradafacendo (http://stradafacendo.tgcom.it/wpmu/2009/10/28/a-roma-ce-unautomobile-che-circola-senza-conducente/). Dopo aver incantato Roma qualche giorno fa, il veicolo che è in grado di circolare senza conducente è pronto per questa nuova, entusiasmante sfida. Continua a leggere



Carburanti meno inquinanti
e metano per tutelare l’ambiente

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=nkoBaFK3U2U[/youtube]

Carburanti uguale inquinamento. Un’equazione che purtroppo è sempre perfettamente riuscita. Da tempo però le principali compagnie petrolifere sono impegnate nello sviluppo di prodotti sempre più attenti all’ambiente e alla riduzione dell’inquinamento, come sottolinea Fabio Ruffini, refining & marketing manager di Eni spa.

Maxi Tir lunghi 18 metri: siete
d’accordo o contrari? E perchè?

Nel corso del salone del Transpotec che si è tenuto a Milano nei giorni scorsi è stato presentato il “progetto 18” che riguarda la possibilità di produrre, in futuro, autoarticolati lunghi appunto fino a 18 metri. Il progetto prevede la possibilità di aumentare la lunghezza dei semirimorchi, determinando così un incremento di competitività grazie alla possibilità di caricare più merce pallettizzata.

Continua a leggere



VDO Continental, le tecnologie
per lavorare meglio risparmiando

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=8f18_SMjQnU[/youtube] Risparmiare tempo e denaro. Un obiettivo da sempre inseguito da tutte le imprese. Per aiutare le aziende di autotrasporto a raggiungere il prezioso traguardo VDO Continental ha presentato al Transpotec 2009, ospitato nei padiglioni della nuova Fiera di Milano, la nuova possibilità di scaricare in remoto i dati. Un esempio di come la moderna tecnologia possa aiutare le imprese di autotrasporto a lavorare meglio risparmiando denaro, come ha sottolineato Lorenzo Ottolina, responsabile dell’area Fleet & Telematics di VDO, che sempre al Transpotec ha illustrato a centinaia di visitatori anche il nuovo tachigrafo digitale realizzato da VDO. Continua a leggere


Dal 2010 anche in aereo si potrà
telefonare e navigare in internet

Uomini d’affari e appassionati internauti, un nuovo traguardo è vicino. La compagnia aerea Lufthansa ha infatti individuato il modo e il partner tecnologico idoneo per consentire ai propri clienti di “navigare” nel web anche stando comodamente seduti su una poltrona a 10 chilometri di quota. Non solo, ma sarà possibile anche effettuare chiamate mobili. Continua a leggere