“Il primo segnale da parte del Governo in tema di sospensione della tassa per l’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2023 e spendibilità, a breve, dei 300 milioni di euro, assegnati alla categoria, mediante la formula del credito d’imposta, è certamente forte e autorevole. L’auspicio ora è che il Governo dimostri la medesima determinazione sul tema della riforma delle regole e sul superamento dei numerosi problemi strutturali del settore, quali la carenza ormai cronica dei conducenti; l’individuazione di infrastrutture e aree dedicate; l’attenzione ai limiti comunitari e internazionali così come a motorizzazione e codice della strada”; la necessità di modifiche al marebonus e ferrobonus”. Ad affermarlo è il presidente nazionale di Trasportounito, Franco Pensiero Continua a leggere
Archivi categoria: Senza categoria
Navigazione articolo
Ubriaco aveva causato un incidente. Gli ridanno la patente, beve e investe una donna uccidendola
Gli avevano restituito solo da poche ore la patente, che gli era stata ritirata in passato per aver provocato un incidente sotto l’effetto di alcol. E lui si è rimesso alla guida di nuovo ubriaco, causando un altro incidente e uccidendo, questa volta, una donna che stava rientrando a casa dopo una passeggiata con il compagno e i suoi due cani. Ora l’uomo, di 55 anni, è agli arresti domiciliari con l’accusa di omicidio stradale dopo essere stato individuato e arrestato grazie a un testimone Continua a leggere
La tragedia sul lavoro all’Esselunga farà partire nuovi controlli sulla sicurezza negli appalti?
Un incontro urgente con i responsabili dell’azienda “per comprendere le esatte dinamiche dell’incidente”. A chiederlo, ai responsabili dell’Italtrans, colosso bergamasco dei trasporti e della logistica, sono i responsabili dei sindacati di Cgil, Cisl e Uil all’indomani della tragedia costata la vita a un conducente di 48 anni , Stefano Sainaghi, dipendente della società, morto schiacciato tra due camion al polo logistico dell’Esselunga di Pioltello, in provincia di Milano. “È inaccettabile che in ambito lavorativo muoiano tre persone al giorno. Continua a leggere
Tragedia all’Esselunga di Pioltello: camionista muore schiacciato fra due camion
E’ rimasto schiacciato fra due camion: è morto così, a soli 48 anni, un autista novarese dipendente della ex Mazzocco Srl di Tavazzano con Villavesco, nel lodigiano, acquisita qualche anno fa dal gruppo bergamasco Italtrans. La tragedia è avvenuta nella sede di Esselunga a Pioltello quando il camion che Stefano Sainaghi, di Prato Sesia, aveva appena parcheggiato per caricarlo, forse dimenticandosi di mettere i blocchi alle ruote, si è messo in moto. Il camionista d’istinto avrebbe cercato di fermarlo, rimanendo schiacciato tra la parte frontale del suo veicolo e il retro di un altro. Continua a leggere
Cambio al volante di Anita, Riccardo Morelli prende il posto di Thomas Baumgartner
Cambio al volante di Anita, l’associazione di Confindustria che da quasi 80 anni (li compirà nel 2024) rappresenta le imprese di autotrasporto merci e logistica che operano in Italia e in Europa: alla presidenza dell’associazione per il prossimo quadriennio è stato infatti chiamato a sedersi Riccardo Morelli, designato dal Consiglio generale in sostituzione del presidente uscente Thomas Baumgartner. Continua a leggere
Incidenti causati dai camionisti, ma a costringerli a guidare fino allo stremo erano i datori di lavoro
Avrebbero costretto i propri autisti a violare sistematicamente le norme sui tempi di guida e di riposo, sottoponendoli a turni di lavo fino a venti ore. Per questo l’amministratrice di una società di autotrasporti della provincia di Novara, suo figlio e l’amministratore di una cooperativa che reclutava gli autisti, sono stati condannati, al termine del processo di primo grado, a sette anni e mezzo complessivi di carcere, contro i 18 chiesti nella sua requisitoria, dal pubblico ministero. La condanna più pesante è stata inflitta all’amministratrice, ritenuta dagli inquirenti a capo dell’organizzazione, mentre al figlio, accusato di avere cancellato o alterato le tracce sulle violazioni, compresi i dati del cronotachigrafo, sono stati inflitti due anni. Il terzo imputato, “alla guida” di una cooperativa, è stato infine condannato a un anno e mezzo, contro i quattro anni chiesti dall’accusa. Continua a leggere
Il video dell’orso che attacca i motociclisti (e i consigli su cosa fare in una situazione simile)
Un video che mostra un orso che attacca alcuni motociclisti durante un’escursione nei boschi (clicca qui per vederlo) e una serie di consigli su come affrontare un’eventuale simile situazione. A offrirli è motociclismo.it in collaborazione con Sportoutdoor24, testata che ha postato un’intervista a un veterinario del trentino Alto Adige (teatro della aggressione mortale di un orso a un runner) pronto a fornire preziosissime informazioni e consigli. Per quanto riguarda le prime la premessa del medico degli animali è che “anche se altamente improbabile e piuttosto raro, non è impossibile incontrare durante un’escursione in montagna. un orso, animale che è per natura un animale cauto e diffidente, specialmente con l’uomo, Continua a leggere
Tachigrafo intelligente atto secondo: ecco cosa sta per accadere nei controlli sui camion
Tachigrafo intelligente atto secondo. A “metterlo in scena” saranno le imprese di autotrasporto con nella propria flotta veicoli di nuova immatricolazione con massa superiore alle 3,5 tonnellate impegnati in trasporti transfrontalieri di merci/persone che a partire dal 21 agosto 2023 dovranno adeguare le operazioni di controllo di tutto quanto avviene nella cabina di guida “montando” la versione aggiornata che offre importanti miglioramenti: a partire dalla registrazione più semplice dei valichi di frontiera per finire con la possibilità per le forze dell’ordine di eseguire controlli a distanza. Un nuovo passo in avanti sulla strada della digitalizzazione per il mondo del trasporto su strada che avrà tempo invece fino Continua a leggere
Salviamo l’enduro: parte da una petizione l’Sos contro l’intolleranza verso le due ruote
Destinatari: motociclisti e non. Oggetto: la richiesta di firmare una petizione per salvare l’enduro in Italia. “In sella” alla petizione, a guidare la raccolta di firme, i responsabili lombardi del Cer, associazione nata per la prima volta in Emilia Romagna nel 2012 (“per difendere gli enduristi e tutti gli altri escursionisti su ruote da una legge regionale presentata dal Cai e da altre associazioni ambientaliste che volevano si regolamentasse a favore dei soli escursionisti a piedi tutta la rete sentieristica emiliana”), e “diventata grande” poi con l’obiettivo di “diffondere una cultura basata sulla legalità, sul rispetto delle norme del Codice della strada, sul rispetto degli altri fruitori dei sentieri e a offrire una mano ai comuni che hanno bisogno di aiuto”, come si legge nel sito del Cer (clicca qui) “anche attraverso segnalazioni e raccolta di rifiuti abbandonati, ripristino e manutenzioni dei sentieri delle mulattiere e collaborazioni con istituzioni, Comunità montane e altri soggetti”. Una petizione postata sulla piattaforma change.org (clicca qui) dove viene denunciato come negli ultimi anni, si stia “assistendo a un crescente sentimento di intolleranza verso i mezzi motorizzati, Continua a leggere
Numeri “drogati” sulle vendite di camion? Artusi: “Consegnano mezzi ordinati prima della crisi”
I numeri delle vendite dei veicoli commerciali, e in particolare di mezzi pesanti, relativi agli ultimi tempi sono in realtà “drogati”, termine che in economia viene utilizzato riferendosi a dati alterati per eccesso? La risposta è si, per l’esattezza modificati “in positivo” dalle consegne di veicoli “prenotati ancor prima dell’attuale crisi logistica, dei chip e dei componenti che hanno ritardato e continuano a ritardare le operazioni di vendita”. Parola di Massimo Artusi, vice presidente di Federauto con delega Trucks&Van, che commentando le rilevazioni statistiche sulle immatricolazioni dei veicoli industriali negli ultimi mesi ha invitato a “usare molta prudenza nel valutare gli ultimi dati di mercato. “Gli ordini, in realtà continuano a non essere in linea con le aspettative, Continua a leggere
Walk the Talk, il gioco che guida alla scoperta di biocarburanti, car sharing, mobilità elettrica
Una straordinaria occasione per tutti, adulti e bambini, di viaggiare, giocando da singoli o in piccoli gruppi, alla scoperta del futuro della mobilità: dal car sharing ai biocarburanti, dalla mobilità elettrica alla rete delle stazioni di servizio. E’ quanto offre Walk the Talk – Energia in movimento, installazione progettata da Italo Rota e Cra – Carlo Ratti Associati e realizzata grazie al supporto di Eni all’’Orto Botanico di Brera, a Milano, nell’ambito della mostra-evento “Design Re-Evolution” organizzata dal magazine Interni in occasione del FuoriSalone 2023 che si svolgerà fino al 26 aprile. Un’installazione che permette ai visitatori-giocatori Continua a leggere
No Alpi no parti con le merci: l’Italia reclama il diritto d’essere competitiva sui mercati europei
No Martini no party, recitava lo spot di un notissimo aperitivo. No Alpi no parti con le merci “made in Italy” per raggiungere i mercati europei potrebbe essere invece la versione, riadattata, in una sorta di parodia”, per una campagna d”informazione destinata a denunciare l’importanza per l’economia italiana di poter varcare la catena montuosa che la separa dal resto d’Europa. Un’importanza vitale messa ancor più in risalto dai ripetuti, ingiustificati e soprattutto ingiustificabili (considerato il diritto, sancito dall’Europa, di far circolare liberamente persone e merci nel vecchio continente) divieti imposti dall’Austria al passo del Brennero, Continua a leggere
L’auto filma i nomadi che svaligiano un negozio e consegna ai giudici la prova per condannarli
E’ rimasto seduto sul sedile della propria auto, stando attento a non farsi notare ma, soprattutto, al fatto che la telecamera perimetrale della propria auto riprendesse nitidamente quanto stava accadendo a poco distanza da lui: un furto compiuto da quattro nomadi che dopo aver forzato un ingresso secondario di un negozio d’abbigliamento erano entrati impossessandosi della cassaforte. Senza accorgersi d’essere “ripresi”. Continua a leggere
Nessun aiuto per acquistare camion a C-Lng e Bio-Gnl: l’Europa è a favore dell’inquinamento?
“Un errore che deve essere corretto immediatamente, perché rischia di rallentare concretamente la diffusione delle tecnologie più virtuose per la decarbonizzazione del trasporto pesante”. Massimo Artusi, vicepresidente di Federauto, con delega ai Trucks&Van, non ha alcun dubbio: la modifica all’articolo 36 del Regolamento europeo sugli aiuti di Stato alle imprese, approvata nella riunione del 9 marzo, che esclude dagli stessi aiuti di Stato le imprese di autotrasporto che investono in veicoli alimentati a Gnl è una manovra sbagliatissima e pericolosa sulla strada della lotta all’inquinamento “limitando le sovvenzioni solo a quelle tecnologie di veicoli a zero emissioni allo scarico, come gli elettrici a batteria o gli ibridi, che però non rappresentano tecnologie sufficientemente mature nel settore del trasporto pesante, penalizzando e precludendo di fatto qualsiasi possibilità di sostegno alle imprese di autotrasporto che invece decidono di investire nell’acquisto ”. Continua a leggere
Il trasporto merci su rotaia è in aumento, ma per una vera svolta green occorre fare molto di più
Il trasporto delle merci su rotaia? E’ in aumento, ma probabilmente non quanto potrebbe e, soprattutto, dovrebbe per sostenere davvero un’importante svolta green E’ quanto hanno pensato in molti leggendo la relazione finanziaria approvata il 6 aprile dal Consiglio d’amministrazione delle Ferrovie dello Stato che vedono i ricavi aumentati nel 2022 di 45 milioni di euro, derivati soprattutto dalle società estere del Gruppo (che hanno aumentato i ricavi di 31 milioni). Continua a leggere