Cambiano le regole per il noleggio dei veicoli di massa superiore a 6 tonnellate nei Paesi dell’Unione europea. Il Senato ha infatti approvato la direttiva europea sul noleggio senza conducente che porta diverse novità, prima fra tutte quella per i trasporti nazionali che consente all’impresa conto terzi iscritta all’Albo degli autotrasportatori e al Ren, di noleggiare veicoli in qualsiasi Stato comunitario e di utilizzarli anche per i trasporti nazionali. Una novità che cancella il vincolo del noleggio Ue per effettuare esclusivamente trasporti internazionali. Continua a leggere
Archivi categoria: Senza categoria
Navigazione articolo
Passeggiata, ciclabile e aree sport e relax: viaggio nel porto di Genova che cambia (in meglio)
Una “camminata” sul mare affiancata da una percorso ciclabile, il tutto con la possibilità di fare una sosta sportiva, se si preferisce di relax e divertimento, in una delle “baie” attrezzate e “arredate” con piante e arbusti tipici della macchia mediterranea. E, a completare l’opera, una serie di “dune” sagomate che lo separano dalle aree di attività portuale.Tutto questo è il Parco Le Dune a Pra’di Genova, progetto di mitigazione paesaggistica e acustica delle attività portuali, che si svolgono nel terminal retrostante, previsto lungo la sponda sud del canale di calma di Genova Pra’ cp n l’obiettivo di restituire agli abitanti un’area verde da vivere. Continua a leggere
I centri mobili per controllare se i camion sono pericolosi? Marciscono nei depositi
“E’ indispensabile che nel nuovo codice della strada si riprendano, in ogni regione, i controlli con i Centri mobili di revisione, strumenti preziosissimi sul piano della sicurezza stradale, attualmente inutilizzati”. A chiederlo, all’indomani dell’incidente stradale avvenuto sull’autostrada A8 Varese-Milano all’altezza di Lainate dove un camion dopo aver cambiato corsia ha travolto un’auto e successivamente una barriera in cemento, è il presidente della Fai (Federazione degli autotrasportatori italiani) Paolo Uggè che invita il Governo italiano di dire “basta ai proclami e di fare qualcosa di concreto e importante per la sicurezza stradale”. Continua a leggere
I veri motivi per cui nessuno vuol far più il camionista? Perché non si guida, si fa il facchino
“Sento parlare di costi delle patenti, costo del lavoro: sì è vero sono temi da affrontare, ma il primo problema è che gli autisti vengono pagati per guidare e non guidano più, perché si sta per delle ore, ma anche un giorno e mezzo, fuori dalle logistiche, davanti alle aziende in attesa di caricare e scaricare, perché quando vai nei magazzini ti dicono solo che hanno fretta che gli scarichi le merci e non c’è nessuno che ti aiuta. A me è capitato di entrare in un’azienda e di dover scaricare con la loro attrezzatura: ma se mi faccio male Continua a leggere
Marebonus “affondato” dal Governo, la Sicilia risponde con 4 giorni di fermo dei camion
“Dopo lo stanziamento dei fondi per il 2022 per il marebonus abbiamo assistito alla marcia indietro del ministero dei Trasporti Matteo Salvini che non ha provveduto a emanare gli atti conseguenti, facendo di fatto perdere le somme. E per il 2023 avevamo solo promesse dallo stesso ministro che a oggi non si sono concretizzate. Il risultato è che gli autotrasportatori siciliani si ritrovano nuovamente a fare su e giù per lo stivale con il tutto-strada, in quanto il trasporto combinato strada-mare privo di contributo risulta essere economicamente insostenibile e che le imprese che avevano fatto importanti investimenti puntando sul trasporto combinato sono state lasciate al loro destino”. Continua a leggere
Storia dello scalo merci diventato rottame senza aver mai visto passare neppure un treno
Parona, Lomellina, provincia di Pavia. Un paese di meno di 2000 abitanti che nella “storia” d’Italia non ha mai lasciato traccia. A differenza della “storia della malagestione italiana”, dove al centro agricolo pavese potrebbe essere dedicato un capitolo importante. Merito (anche se sarebbe più esatto dire colpa) di un un terminal ferroviario capace di stabilire un primato non indifferente perfino in un Paese con la stoffa da campionissimo quando si tratta di realizzare sprechi faraonici: già, perché quello scalo merci che ha preso il via nel 2003 con l’ambizione di fare da locomotiva all’area industriale sorta dove un tempo c’erano campi coltivati (oltre che di favorire i commerci della vicina Vigevano) non ha mai movimentato un solo treno. E con la storia pronta a giungere al capolinea nel peggiore dei modi, con i binari diventati ferrivecchi e arrugginiti “buoni” ormai solo per i rigattieri, Continua a leggere
Uno spot può fermare i pirati della strada? I posti di blocco molto di più
La comunicazione è fondamentale per prevenire efficacemente gli incidenti stradali. E’ partendo da questo concetto, ribadito dal direttore del Servizio Polizia Stradale, Filiberto Mastrapasqua, che è stato realizzato il nuovo spot sulla sicurezza stradale, con l’obiettivo, proprio attraverso la nuova campagna chiamata “ Guida e basta”, di “ ribadire l’importanza di mettere fine alle distrazioni alla guida, all’uso del cellulare, all’uso di alcol e droghe” e di “ promuovere un comportamento responsabile e il rispetto delle regole stradali, affinché il viaggio su strada non rappresenti un rischio per la vita di chi guida e degli altri utenti della strada”. Continua a leggere
Camion senza sensori vietati a Milano, per Anita è “l’ennesima soluzione sbagliata ai problemi”
Un provvedimento “fortemente discriminatorio” per il settore dell’autotrasporto, per di più adottato a Milano “che rappresenta un polo logistico di cruciale importanza per il settore e per l’intera economia nazionale”. Non si è fatta attendere la risposta del mondo dell’autotrasporto alla decisione del Comune di Milano di vietare la circolazione nei giorni feriali ai veicoli destinati al trasporto di merci con massa massima superiore a 12 tonnellate se sprovvisti di sensore per angolo cieco e apposito adesivo che ne segnala il pericolo. Una decisione adottata dopo il ripetersi di incidenti, anche mortali, che hanno visto coinvolti camion e ciclisti, ma anche pedoni, sulla quale l’associazione di autotrasportatori che fa capo a Confindustria aveva già nei mesi scorsi espresso il proprio parere negativo e che ora il presidente di Anita, Riccardo Morelli, ha lanciato un appello Continua a leggere
“Esame di riparazione” per chi ha sbagliato a richiedere i contributi per AdBlue e Gnl
Milano ferma i camion che non hanno installati i sensori per “vedere” anche gli angoli ciechi
Troppi ciclisti (ma anche pedoni) travolti e in alcuni casi uccisi da camion sprovvisti dei sensori per rilevare l’angolo cieco nello specchietto. Così Milano ha deciso di impedire la circolazione dei mezzi pesanti che ne sono privi a partire dal prossimo 1 ottobre quando entrerà in vigore la decisione presa dalla giunta di Palazzo Marino. Una “manovra” inserita nel pacchetto mobilità, approvato proprio dopo i numerosi incidenti mortali che hanno coinvolto pedoni e ciclisti investiti da mezzi pesanti sul territorio cittadino, che riguarda l’intera Area B, ovvero la zona a traffico limitato che di fatto copre quasi l’’intera città, impedendo accesso e circolazione in città per i mezzi a partire dalle 3,5 tonnellate “che non sono in grado di rilevare la presenza di pedoni o ciclisti in prossimità della parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede, emettendo un segnale di allerta”. Continua a leggere
Monsignor Agostino Marchetto, il cardinale che dall’altare indicava la retta via ai camionisti
Tutte le strade portano a Roma. Compresa quella che conduce alla nomina a cardinale. Un “traguardo” che il prossimo 30 settembre verrà tagliato dall’arcivescovo veneto Agostino Marchetto che da segretario del Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti ha seguito per centinaia di migliaia di chilometri, attraverso tutto il mondo, i percorsi compiuti dagli “ultimi”, dalle persone sempre più spesso costrette a fuggire dalla propria casa, dalla propria patria, ma che dal proprio “osservatorio speciale” si è ritrovato a occuparsi anche di chi sulle strade ci lavora, della loro sicurezza, del loro diritto a svolgere la propria attività con dignità, con rispetto. E’ accaduto, per esempio, quando monsignor Agostino Marchetto si è ritrovato, nel 2009, a sottolineare l”importanza delle strade, ma anche di altre infrastrutture prime fra tutte le reti ferroviarie, protagonista a Innsbruck di un incontro sulla sicurezza stradale in Europa promosso dall’Associazione europea dei concessionari delle autostrade a pedaggio. Un evento durante il quale il religioso, invitato dalla Fai, Federazione autotrasportatori italiani, e da Conftrasporto (con una rappresentanza particolarmente folta di autotrasportatori della Fai bergamasca, doppiamente orgogliosi d’esserci Continua a leggere
Come far arrivare la multa al proprio domicilio digitale? Ecco come funziona Inad
Dal 6 giugno ai cittadini italiani è stata offerta una nuova opportunità: quella di eleggere il proprio domicilio digitale, indicando un indirizzo di Posta elettronica certificata sul quale ricevere tutte le comunicazioni ufficiali della Pubblica amministrazione. Un indirizzo da registrare sull’Indice nazionale dei domicili digitali , l’Inad, collegandosi al sito https://domiciliodigitale.gov.it, accedendo con il Sistema pubblico d’identità digitale (Spid), la Carta d’identità elettronica (Cie) o la Carta nazionale dei servizi (Cns), e inserendo il proprio recapito certificato, che consentirà a cittadini, professionisti e aziende di beneficiare di un canale Continua a leggere
Idee e proposte perse per strada (e che potrebbero essere ancora attuali)
Giovanardi: “Test antidroga obbligatori per camionisti e piloti”
Test antidroga per camionisti, autisti di pullman e piloti d’aereo, ma anche per chi entra ed esce dalle discoteche. La proposta che riguarda il settore del trasporto e i giovani, le categorie considerate a maggiore rischio per l’assunzione di stupefacenti, è stata rilanciata dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Famiglia, Carlo Giovanardi. Continua a leggere
Codice della strada: più sarà breve e chiaro, meno saranno i pericoli per chi la usa
La riforma del Codice della strada è una priorità, e non è possibile non apprezzare un’opera di rivisitazione improntata su chiarezza e brevità, a beneficio di un’attuazione più efficace delle norme in modo che si possa intervenire con tempistiche più celeri quando si tratta di intervenire sulle norme tecniche, condizionate dalle continue evoluzioni tecnologiche o quando esse derivano da normative europee è la strada giusta. Parola di Riccardo Morelli, presidente di Anita, che applaude l’approvazione, da parte del Consiglio dei ministri, del disegno di legge sulla sicurezza stradale e della delega per la riforma del Codice della strada nell’ottica di un ammodernamento del testo normativo. Continua a leggere
Piste ciclabili, una striscia di vernice sull’asfalto non impedisce che in sella si continui a morire
Le città italiane, rispetto a quelle di altri Paesi primi fra tutti quelli del Nord Europa, non hanno sempre gli spazi per consentire la presenza di piste ciclabili, ma non possiamo certo pensare di passare le settimane a leggere di cittadini gravemente feriti, o peggio, che perdono la vita in incidenti tra auto, camion e biciclette – monopattini, molte volte gravissimi. Quello che sta accadendo, in particolare a Milano, è preoccupante, Bisogna dare una risposta seria immediatamente. A chiedere un intervento che difenda davvero i ciclisti, “con infrastrutture vere e non con semplici linee divisorie” Continua a leggere