La Camera approva una risoluzione
per gli pneumatici ricostruiti

L’Italia crede negli pneumatici ricostruiti. Con una risoluzione approvata all’unanimità dalla Camera dei Deputati e con il parere favorevole del Governo, il mondo politico ha infatti messo nero su bianco l’impegno a promuovere l’utilizzo e lo sviluppo di questo tipo di pneumatici. La risoluzione “impegna il Governo ad avviare un’azione di sensibilizzazione nei confronti degli enti pubblici e delle amministrazioni militari allo scopo di assicurare lo scrupoloso rispetto dell’obbligo di legge della riserva del 20 per cento agli pneumatici ricostruiti sui mezzi delle proprie flotte e ad elevare ulteriormente la quota riservata ai ricostruiti almeno al 50 per cento del totale degli pneumatici di ricambio”. Continua a leggere



Ambiente, Stoccolma e Amburgo
sono le Capitali verdi europee

Stoccolma (nella foto) e Amburgo saranno le due “Capitali verdi europee”: la prima per l’anno 2010 e la seconda per il 2011. Il titolo viene assegnato dalla Commissione Europea alle città più all’avanguardia nel proporre modalità di vita urbana rispettose dell’ambiente. Uno dei temi di valutazione è naturalmente il trasporto pubblico. Ora sono iniziate le selezioni per il 2012 e il 2013: le candidature sono aperte fino al primo febbraio. Continua a leggere



Ambiente, in Italia solamente
un’auto su 20 è ecologica

In Italia le auto ecologiche sono ancora delle mosche bianche. Le vetture alimentate a metano, Gpl, ibride o elettriche sono solamente il 4,57 per cento del totale del parco circolante di auto nel nostro Paese: meno di una ogni 20. Secondo un’analisi elaborata dall’Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile di Airp (Associazione italiana ricostruttori pneumatici) su dati Aci in Italia circolano 36.071.883 di autovetture: di queste solamente 1.647.050 (4,57 per cento) sono ecologiche. Continua a leggere



Montebelluna, chi va al lavoro
in bicicletta si merita un premio

Si risparmia, ci si tiene in forma e si può anche vincere un premio. Andare al lavoro in bicicletta conviene. Almeno a Montebelluna, in provincia di Treviso, dove l’amministrazione comunale ha deciso di istituire il concorso “Al lavoro in bici”, giunto quest’anno alla terza edizione. La manifestazione, che ha preso il via il 21 settembre e si concluderà il 20 novembre, sta riscuotendo un grande successo. Quest’anno infatti si sono iscritte quasi 200 persone (in gran parte donne), il triplo rispetto al 2008. Continua a leggere



Legambiente: “Città italiane, più tartarughe che lepri”

L’Italia fa un altro passo indietro. O meglio, per usare le parole di Legambiente, è “un’Italia più tartaruga che lepre”. L’affermazione nasce dai risultati della XVI edizione di Ecosistema Urbano di Legambiente, il rapporto annuale realizzato con la collaborazione scientifica di Ambiente Italia e il contributo editoriale de Il Sole 24 Ore. Non piace il trasporto pubblico (gli abitanti dei capoluoghi, in media, fanno solo un viaggio e mezzo a settimana su autobus, tram e metropolitane), le isole pedonali sono praticamente immutate da un anno all’altro (0,35 mq per abitante), le zone a traffico limitato si sono rimpicciolite (da 2,38 mq per abitante dello scorso anno ai 2,08 attuali), la congestione da quattro ruote è identica (circa 64 auto ogni 100 abitanti). Continua a leggere



Torino rinvia il blocco per i diesel Euro 2. Allo studio nuovi incentivi

Con una mozione votata dal Consiglio, la Provincia di Torino ha rinviato l’adozione del provvedimento di blocco della circolazione dei veicoli diesel Euro 2 da ottobre 2009 a gennaio 2010. Il testo della mozione impegna il presidente della provincia, Antonio Saitta, e l’assessore all’Ambiente, Roberto Ronco, a legare il provvedimento di limitazione del traffico all’erogazione di incentivi per il rinnovo del parco veicolare. Continua a leggere



Carburanti meno inquinanti
e metano per tutelare l’ambiente

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=nkoBaFK3U2U[/youtube]

Carburanti uguale inquinamento. Un’equazione che purtroppo è sempre perfettamente riuscita. Da tempo però le principali compagnie petrolifere sono impegnate nello sviluppo di prodotti sempre più attenti all’ambiente e alla riduzione dell’inquinamento, come sottolinea Fabio Ruffini, refining & marketing manager di Eni spa.

Mobilità sostenibile, anche Varese
scommette sulle auto elettriche

L’auto elettrica continua a tener banco. Il sistema di trasporto che nei prossimi 10 anni potrebbe raggiungere una quota di mercato del 20-25 per cento, così dicono le previsioni, è stato al centro di un forum organizzato a Varese da Lombardia Nord Ovest, pubblicazione edita dalla Camera di Commercio. Anche se l’interesse è molto alto, il passaggio a una vera filiera industriale dell’auto elettrica deve ancora superare alcuni ostacoli: sarà infatti necessario abbattere i costi di produzione, acquisto e manutenzione, migliorare dal punto di vista tecnologico le batterie e risolvere il problema della mancanza di una rete adeguata per l’approvvigionamento di elettricità. Continua a leggere



Il futuro è delle auto elettriche?
Le grandi case ci credono

Avranno anche il problema di fare poco rumore e delle prestazioni al momento non paragonabili con i mezzi mossi da motore a scoppio, ma le grandi case automobilistiche sembrano credere nel futuro elettrico dell’auto. Due marchi come Renault e Smart tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012 presenteranno i primi modelli di vettura alimentati a batteria. “Certo, in questo settore i rinvii sono all’ordine del giorno ma una cosa è certa: il pubblico è già pronto ad accogliere queste vetturette a braccia aperte”, scrive il quotidiano Repubblica. Continua a leggere



A Shanghai gli autobus elettrici
si ricaricano alla pensilina

Solitamente gli autobus quando si fermano alla pensilina si caricano solamente di persone. Ma ora, oltre ai passeggeri, potrebbe “salire a bordo” anche l’energia elettrica necessaria per farli muovere. L’esperimento in questione è già diventato realtà a Shanghai, dove da qualche mese una linea di trasporto è alimentata da dei supercondensatori al carbone attivo, chiamati ultracapacitor. I bus in questione, dotati di queste batterie in grado di ricaricarsi in pochi istanti, si riforniscono proprio alla pensilina. Continua a leggere



Germania, limiti di velocità
in autostrada per ridurre lo smog

Potrebbero cambiare i limiti di velocità sulle autostrade tedesche. La proposta non è legata alla sicurezza stradale ma all’ambiente, e verrebbe adottata semplicemente per ridurre le emissioni inquinanti. Il provvedimento in questione, con un tetto a 120 km orari, è inserito in un pacchetto di proposte per la lotta ai cambiamenti climatici stilata dal Ministero dell’Ambiente, ma è osteggiato dal Cancelliere tedesco Angela Merkel. Continua a leggere



Legambiente: “Nessuna deroga
per le emissioni dei furgoni”

Legambiente non ci sta. La richiesta che Francia, Germania e Italia hanno fatto alla Commissione Europea di alleggerire o ritardare i target d’efficienza dei carburanti per i nuovi veicoli commerciali leggeri – i furgoni – non piace affatto agli ambientalisti: “La politica di riduzione delle emissioni di CO2 non può evitare di coinvolgere il settore dei trasporti”, scrive in un comunicato stampa Legambiente, “né tanto meno fare sconti ai veicoli commerciali leggeri”. Continua a leggere



Il problema delle auto elettriche:
sono troppo silenziose

A detta di molti rappresentano il prossimo futuro in materia di trasporto privato e pubblico delle persone. Non inquinano e consumano relativamente poco, ma i motori elettrici sembrano avere un problema di non facile soluzione: non fanno rumore. Le auto elettriche in particolare sono silenziosissime e possono rappresentare un problema di sicurezza per i pedoni. Lo studio, intitolato “The pedestrian safety enhancement act of 2009”, è stato effettuato dall’Università della California e presentato alla commissione Trasporti del governo americano: il problema futuro dei produttori sarà quello di renderle più rumorose. Continua a leggere



Dal Wwf dodici mosse per limitare
l’inquinamento dei trasporti

Come ridurre le emissioni provocate dai trasporti del 30 per cento? Il Wwf ha pensato di vincere questa difficile partita a scacchi contro l’inquinamento in dodici mosse. Alcune di queste proposte, tra l’altro, sono piuttosto semplici ma efficaci: come usare vetture di piccola cilindrata e con motori ibridi o servirsi dei mezzi pubblici e della bicicletta. I consigli sono contenuti nel dossier “Potenziale delle misure di riduzione del gas-serra nel sistema de trasporti italiano”, consegnato ai ministri delle Infrastrutture e dei trasporti e dell’Ambiente. Continua a leggere



Così le Ferrovie dello Stato
“scaricano” le merci sulle strade

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=QUu3NSgNlgU[/youtube]

Mentre oltreconfine il presidente della Repubblica francese, Nicolas Sarkozy, stanzia miliardi di euro per favorire il trasporto merci su rotaia, spostandole dalle strade, in Italia i responsabili delle Ferrovie dello Stato sembrano inspiegabilmente intenzionati a percorrere la strada inversa, aumentando indiscriminatamente i canoni per il trasporto su rotaia delle merci, comprese quelle pericolose, come denuncia Claudio Fraconti, vicepresidente nazionale di Fai e Asstri, l’Associazione Imprese Smaltimento Stoccaggio Trasporto Rifiuti.