Addio vecchi bus londinesi,
arrivano i mezzi ecologici

Qualche anno fa Londra aveva salutato il più noto dei modelli di taxi inglese. Quelle auto erano troppo vecchie, costose e inquinanti. Ora anche l’altrettanto famoso double-decker, l’autobus rosso a due piani di Londra, potrebbe andare definitivamente in pensione. Il designer Hugh Frost ha infatti inventato il Freight* Bus http://www.onroutebus.co.uk/the-big-idea/, un autobus ecologico che combina trasporto passeggeri e trasporto merci. Continua a leggere



Filtri antiparticolato sui camion,
a che punto siamo in Lombardia?

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=dxGYeeNx4X4[/youtube]
A che punto siamo con i filtri antiparticolato in Lombardia? Risponde a questa domanda Angelo Sirtori, presidente della Fai di Milano. La Fai è soddisfatta dell’iniziativa avviata dalla Regione Lombardia e annuncia come sia allo studio la possibilità di installare i Fap anche sui mezzi nuovi.

Smart ed Enel portano le auto elettriche a Milano, Roma e Pisa

Stanno iniziando a guidare la loro Smart Electric proprio in questi giorni le cento persone che hanno aderito al progetto sull’auto elettrica sviluppato da Smart ed Enel. Le due società, attraverso il sito internet www.e-mobilityitaly.it avevano infatti offerto la possibilità di utilizzare delle Smart Fortwo Electric drive e di ricaricarle attraverso delle apposite colonnine Enel. Continua a leggere



Legambiente: il traffico inquina,
ma non dimentichiamo le industrie

Ci sono gli impianti industriali nel mirino della campagna Mal’Aria 2010 di Legambiente. Auto, moto e camion, insomma, inquinano, ma non si possono fare provvedimenti restrittivi solo nei confronti del traffico quando ci sono aziende che immettono nell’atmosfera sostanze come quelle di centinaia di Tir. “Per molti di noi l’emergenza smog è una realtà quotidiana che subiamo intrappolati nel traffico: milioni di marmitte che sputano monossido di carbonio, piombo, idrocarburi policiclici aromatici, benzene, polveri sottili. Per alcune aree del nostro Paese – spiega Legambiente – a questo cocktail micidiale per la salute si aggiungono composti chimici, tossici, e in alcuni casi cancerogeni, emessi da fonti industriali”. Continua a leggere



A Torino oltre 2.000 pneumatici ricostruiti utilizzati sugli autobus

La Gtt, l’azienda di trasporto pubblico locale di Torino, ha utilizzato più di 2.000 pneumatici ricostruiti nel 2009. Le gomme sono state montate su oltre 1.000 autobus urbani e suburbani e oltre 300 mezzi extraurbani che circolano ogni giorno nella città di Torino, in provincia e fuori provincia con una percorrenza annua complessiva di oltre 60 milioni di chilometri. I dati sono stati forniti da Fabrizio Fausone, responsabile della manutenzione dei veicoli Gtt. Continua a leggere



Una gara ciclistica attorno al lago, vince chi si distrae di più

C’è una gara ciclistica nella quale vince chi arriva ultimo. Chi taglia per primo il traguardo infatti non si è distratto abbastanza. Nella gara cicloartistica organizzata per domenica 28 marzo attorno al lago di Varese vince chi, pedalando, riesce a raccogliere il maggior numero di osservazioni, sensazioni, curiosità. Tutti possono partecipare. L’importante è muoversi in bicicletta e dare via libera alla fantasia, alla ricerca del metodo più adatto per distrarsi, cioè per “essere impressionisti, assorbire come spugne” il paesaggio lacustre e poi rilasciare tutte le sensazioni acquisite. Come? Con qualsiasi mezzo: fotocamera, blocco schizzi, erbario, sacchetto di plastica dell’Esselunga, sacco della spazzatura, memoria visiva, memoria olfattiva, scritte sulla propria mano… sono solo alcuni dei suggerimenti che vengono dall’associazione Mosaico progettuale, organizzatrice dell’evento. Continua a leggere



Continental e Fai Service insieme
per la sicurezza e l’ambiente

Continental CVT e Fai Service hanno unito le forze e hanno dato il via a una collaborazione per promuovere con iniziative congiunte le tematiche della sicurezza stradale e del rispetto ambientale con particolare riferimento al mondo dell’autotrasporto. Le iniziative che prenderanno il via nell’ambito della collaborazione tra Continental CVT e Fai Service saranno rese note tramite il sito www.contitruck.it e il nostro blog stradafacendo.tgcom.it. “La collaborazione tra Fai Service e Continental”, ha dichiarato Primo Santini, amministratore delegato di Fai Service, “ha l’obiettivo di costituire una spinta decisiva per incrementare la sicurezza stradale e allo stesso tempo per contribuire alla riduzione della Co2 e delle sostanze inquinanti emesse dai mezzi di trasporto”. Continua a leggere



A Roma i Green Games, giochi
per scoprire una città sostenibile

L’ultimo appuntamento – dopo quello del 7 marzo a Villa Borghese e quello di domenica 14 marzo a Parco di viale di Tor Di Quinto – è per il primo giorno di primavera, il 21 marzo a Villa Carpegna. Tre giornate all’aria aperta per riscoprire il piacere di vivere le ville di Roma. Ma anche per sensibilizzare i cittadini sui temi che riguardano lo sviluppo ecosostenibile e il rispetto dell’ambiente, valorizzando i parchi come luoghi di aggregazione, di incontro e di svolgimento di attività salutari e divertenti. Questi gli obiettivi dei Green Games. L’iniziativa ha visto oltre duemila persone pronte a cimentarsi in giochi e sport di ogni tipo: calcio, volley, ciclismo, tiro alla fune, i 250 metri all’indietro, e persino una corsa con una donna sulle spalle. Continua a leggere



Milano, la metropolitana
si muove con l’energia solare

In metropolitana non c’è posto per il sole. Laggiù, in quel mondo sotterraneo in cui ogni giorno si spostano tantissimi passeggeri, regnano il buio e le luce artificiali. Ma ora qualcosa sta cambiando e il sole sta prepotentemente entrando in metropolitana. Perché, almeno a Milano, è proprio il sole a muovere i treni. La linea 1 – unico esempio in Italia e in Europa – è infatti alimentata ad energia solare.  Continua a leggere



Arriva la nave a zero emissioni, pulisce anche l’acqua su cui naviga

Navigherà su fiumi leggendari, come il Reno, il Danubio, il Volga e l’Eufrate. Lei è Physalia, un’avveniristica nave a emissioni zero, energeticamente autosufficiente e in grado di purificare l’acqua su cui naviga, progettata dallo studio di architettura Vincent Callebaut. Ne dà notizia Urbanocreativo.it. Gli ideatori di Physalia – spiega il portale – sostengono che il loro innovativo prodotto sarà la soluzione ai problemi idrici del mondo. Physalia potrà infatti trasportare passeggeri lungo il corso di fiumi come il Reno, il Danubio, il Volga e l’Eufrate e, contemporaneamente, ripulire le loro acque assorbendo Co2 e inquinanti chimici. Tutto merito del rivestimento in anatasio, una forma dell’ossido di titanio in grado di purificare l’acqua reagendo con i raggi ultravioletti, e dei sistemi di filtraggio posti sul tetto. Continua a leggere



Incidenti e stress, Legambiente
punta il dito sulle città

Più incidenti sulle strade, troppo rumore, maggiore stress. Vivere e muoversi in città, peggio ancora se si tratta di una grande città, è sempre più difficile. Lo dicono i numeri diffusi da Legambiente. Tanto per cominciare, nel 2008 sulle strade urbane si sono verificati ben 168.088 incidenti (il 76,8 per cento del totale) che hanno causato 228.325 feriti (73,5 per cento sul totale) e 2.076 morti (il 43,9 per cento). Ma il traffico non crea disagi solamente a chi guida. Legambiente stima che vivere in una grande città significhi dormire trenta minuti a notte in meno a causa dei rumori da traffico. Un problema che riguarda i circa 20 milioni di italiani che abitano nelle medie e grandi aree urbane. Continua a leggere



La produzione di biocarburanti
potrà provocare davvero carestie?

Era chiaro che le discussioni e gli interventi sulla questione legata alla produzione di biocarburanti fossero solo apparentemente sopite, tant’è che non appena qualcuno si è permesso di riaccendere la luce sul problema, il fiume di informazioni e di polemica, anche con toni forti, ha trovato nuovo vigore. Al di là di talune iniziative che vedono il coinvolgimento di enti di ricerca più o meno noti a livello mondiale, che si stanno adoperando nell’individuazione di nuovi fronti e soluzioni alternative al petrolio – per esempio il  biocarburante derivato dalle alghe – il centro dell’attenzione è ancora prevalentemente occupato dal tema della produzione di biocombustibili da prodotti agricoli. Per esempio il biodiesel, ricavato da piante oleaginose come la colza o il girasole, oppure il bioetanolo ricavato da colture ricche di zuccheri o amidi come le barbabietole da zucchero o i cereali. Continua a leggere



In Lombardia camion fuorilegge:
gli incentivi ci sono, i filtri no

Chiedono l’incentivo, ma poi non istallano il filtro antismog. Sarebbero più di duemila i camionisti “fuorilegge”, come li ha definiti l’edizione milanese di giovedì 4 marzo del Corriere della Sera. Il quotidiano di via Solferino spiega infatti che circa un migliaio di autotrasportatori hanno chiesto l’incentivo e poi non sono andati in officina per montare il filtro, mentre altri 1.500 si sono recati dal meccanico, ma non hanno trovato il filtro disponibile. Continua a leggere



Il progetto Sistri? Una buona idea, ma la gestione è tutta da rivedere

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=14SpIMM1XKg[/youtube] Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti è sicuramente una buona idea, ma non è certo stato strutturato nel migliore dei modi. Ad affermarlo è il vicepresidente dell’Asstri (l’Associazione imprese smaltimento stoccaggio trasporto rifiuti) Claudio Fraconti, che sottolinea anche come la categoria degli autotrasportatori non sia stata coinvolta nello studio del sistema, ribattezzato Sistri. Sotto accusa, in particolare, sono finiti i maggiori costi per chi muove i rifiuti, l’esclusione dei vettori stranieri, quelli tedeschi per esempio, proprio mentre la maggior parte dei rifiuti viene oggi smaltita in Germania. “I controlli poi”, afferma sempre il vicepresidente dell’Asstri, “sono affidati soltanto a un… Continua a leggere


A Matera la Polizia corre tra i Sassi
al volante di un’auto elettrica

La prima autovettura elettrica della Polizia di Stato, ecologica, piccola, silenziosa e con tutti gli strumenti adatti al controllo del territorio, è stata presentata a Matera, nel cinema comunale, nell’ambito della “Giornata dell’ambiente e della sicurezza”. Proprio per coniugare sicurezza e ambiente, la regione Basilicata ha donato alla questura di Matera l’autoveicolo ecologico che, per le sue caratteristiche, verrà utilizzato per il pattugliamento dei vicoli del centro storico della città, chiusi al traffico, e nelle zone a traffico limitato. In particolare l’autovettura verrà utilizzata nello storico “rione Sassi” che è preservato da qualsiasi forma d’inquinamento sia acustico sia ambientale. Continua a leggere