Il fatturato del 2016 del settore autostradale è di 6,896 miliardi di euro. L’83 per cento, pari a 5,7 miliardi, arriva dal pagamento dei pedaggi. I dati sono contenuti all’interno della Relazione annuale sull’attività del 2016 del comparto autostradale in concessione. Lo scorso anno i ricavi netti da pedaggio sono aumentati del 4,1 per cento rispetto al 2015. Una crescita che, secondo la relazione, è riconducibile sostanzialmente all’aumento del traffico su alcune tratte. Continua a leggere
Archivi autore: Alessandro Cicuta
Navigazione articolo
I crash test delle auto nuove: Euro Ncap assegna le cinque stelle a sette modelli sui nove testati
Le auto hanno imboccato decise la strada della sicurezza. Lo dicono i crash test di Euro Ncap, che hanno assegnato le cinque stelle, il massimo consentito, a sette modelli esaminati su nove. In alcuni casi, come per la Kia Rio, c’è una sostanziale differenza tra la versione standard e quella con safety pack. Le cinque stelle sono andate alla Ford Fiesta, alla Jeep Compass, alla Kia Rio con safety pack, alla Mazda Cx-5, alla Mercedes-Benz Classe C cabriolet, alla Opel Granland X e alla Renault Koleos. Quattro stelle alla Kia Picanto con safety pack e alla Opel Ampera-e. Solo tre stelle per le versioni standard delle Kia Picanto e Rio. Continua a leggere
Nord e Sud divisi anche dalla cilindrata delle auto: a Bolzano la media è 1.664, a Napoli 1.363
Dall’Italia a due velocità all’Italia a due cilindrate. Tra Nord e Sud del Paese cambiano sensibilmente le caratteristiche delle auto. Secondo uno studio di facile.it, realizzato elaborando i dati ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la cilindrata media delle auto in circolazione in Italia è di 1.486 cc. Ma, anche in questo campo, il Paese è spaccato. La classifica delle vetture con la cilindrata più alta è monopolizzata dalle province del Nord e per trovare la prima realtà del Sud, Isernia, bisogna scendere fino alla 24esima posizione. Continua a leggere
Polizze Rc auto contraffatte, scoperti altri due siti internet. I consigli per non farsi fregare
Affare o fregatura? Chi naviga su Internet alla ricerca della polizza Rc auto più conveniente con l’obiettivo di risparmiare rischia di naufragare stipulando contratti irregolari. Ecco perché è sempre meglio tenere gli occhi aperti. L’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, individua spesso siti che commercializzano polizze contraffatte. L’ultimo caso riguarda www.polizza4mesi.com e www.reassicurazioni.it, siti internet “non riconducibili ad alcun intermediario assicurativo iscritto nel Registro”, spiega una nota dell’Ivass. “Pertanto l’attività di intermediazione assicurativa svolta attraverso tali siti è irregolare”. Continua a leggere
Spingere lo scooter spento in una Zona a traffico limitato è vietato: multa da 97 euro a Imola
Entrare in una Ztl spingendo lo scooter, con il motore spento, è vietato. Lo ha scoperto a caro prezzo un uomo di Imola, che si è visto recapitare a casa un verbale da 97,30 euro. Gilberto Bertonello ha raccontato a ilrestodelcarlino.it di aver spento lo scooter proprio per evitare di essere multato. Continua a leggere
Smartphone e app per aprire e chiudere l’auto. Daremo l’addio alle chiavi tradizionali?
Dove sono le chiavi dell’auto? Sparite. Non ci sono nelle tasche, nei cassetti, sul tavolo. Poco male. L’importante è avere a portata di mano lo smartphone. Sarà lui che vi permetterà di aprire e accendere la vostra auto. Bosch ha presentato Perfectly Keyless, un sistema digitale di accesso al veicolo che consente di fare a meno delle chiavi tradizionali. “È un grande esempio di mobilità connessa, e senza stress”, ha spiegato Harald Kröger, presidente della divisione Automotive Electronics di Bosch. Basta avvicinarsi all’auto e i sensori montati a bordo riconoscono lo smartphone. Continua a leggere
Il mercato dell’auto cresce anche ad agosto, ma i concessionari frenano: troppe chilometri zero
Non si placa il fenomeno delle chilometri zero. Secondo i dati ufficiali resi noti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, anche ad agosto il mercato dell’auto è cresciuto. Le immatricolazioni sono state 83.363, il 15,8 per cento in più rispetto allo stesso mese del 2016. Ma, secondo l’Osservatorio Federauto, agosto ha messo in luce una “modestissima crescita dei privati” (+0,4 per cento), “l’esplosione delle immatricolazioni a società – tra le quali ci sono le kilometrizero – con +52,1 per cento e la forte crescita del noleggio con +40,8 per cento”. Continua a leggere
Sull’autostrada A10 arriva il Tutor: ecco i tratti controllati. La velocità massima è di 110 km orari
Il Tutor arriva anche sull’Autostrada dei Fiori. Il sistema che controlla la velocità media dei veicoli, già operativo su diversi tratti autostradali, è attivo da giovedì 31 agosto anche sulla A10 Genova-Ventimiglia. Il limite di velocità nel tratto controllato è di 110 chilometri orari, tranne per i veicoli con massa superiore le 12 tonnellate che non devono superare i 70 chilometri orari. Continua a leggere
Champions League, trasferte con il traghetto: prezzi scontati per le partite in Spagna e Grecia
In realtà il viaggio per Kiev, la città Ucraina che ospiterà la finale 2018 della Champions League, è già partito. Ma ora, archiviati i preliminari, smaltite rabbia o felicità legate ai sorteggi dei gironi, è arrivato il momento di fare sul serio. Per giocatori, allenatori e società, ma anche per i tifosi, pronti a macinare chilometri in auto o a prenotare voli per seguire la propria squadra anche lontano da casa. Ma c’è un’altra strada che si può percorrere, anzi una rotta. Grimaldi Lines ha infatti annunciato una promozione dedicata a chi vuole seguire Juventus e Roma nelle trasferte in Spagna e Grecia della fase a gironi. Continua a leggere
Gran Premio d’Italia, i piloti di oggi sulle auto del passato: in programma due Drivers Parade
I piloti di oggi sulle gradi auto del passato, sulle vetture che hanno scritto la storia della velocità. Il Gran Premio d’Italia è anche questo. Oltre alla corsa vera e propria, sono infatti in programma due “Drivers Parade” messe a punto da Aci Storico, in collaborazione con Club Millemiglia e Automobile Club Milano. Si parte con la Milano Drivers Parade, in programma giovedì 31 agosto alle 18.30 in Piazza Castello a Milano. Continua a leggere
Ferrobonus 2017, le domande per i contributi sono da presentare entro il 2 ottobre
C’è tempo fino al 2 ottobre 2017 per presentare le domande per il Ferrobonus. Con il Decreto interministeriale n. 367 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 16 agosto e con il Regolamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 agosto è stata infatti disposta l’apertura dei termini per la presentazione delle domande di accesso ai contributi e le modalità operative. Contributi che, come stabilito dalla legge di Stabilità, sono di 20 milioni di euro l’anno. Continua a leggere
Traghetti per Corsica, Sardegna ed Elba: con le Navi Gialle sconti fino al 50 per cento
I traghetti ora costano la metà. Corsica Sardinia Elba Ferries ha infatti lanciato una nuova offerta con sconti fino al 50 per cento per chi prenota da oggi fino al 10 settembre. La promozione, spiega una nota della compagnia delle Navi Gialle, è valida per i collegamenti con Corsica, Elba e Sardegna ed è disponibile su moltissimi viaggi diurni e notturni, fino al 31 ottobre. Continua a leggere
Gran Premio d’Italia, sconti sui biglietti d’ingresso per chi va in treno all’autodromo
Monza è alle porte. Dopo il successo di Hamilton a Spa-Francorchamps, il circus arriva in Italia, con i tifosi pronti a “spingere” la Ferrari di Vettel, leader del Mondiale con 7 punti di vantaggio proprio sul britannico della Mercedes. Ma come raggiungere l’autodromo il prossimo fine settimana? Trenord ha pensato a dei biglietti speciali, oltre a corse straordinarie, con prezzi a partire da 5 euro. Non solo: chi acquista il biglietto del treno online può usufruire di uno sconto fino al 30 per cento sui ticket d’ingresso e sugli abbonamenti per il Gran Premio. Continua a leggere
Paura delle auto a guida autonoma? Il test di Intel: la fiducia cresce dopo esserci saliti
È tutta una questione di fiducia. Chi, oggi, salirebbe tranquillamente su un’auto senza conducente? Pochi, probabilmente. Secondo Jack Weast, ingegnere senior a capo della divisione Guida autonoma di Intel, “siamo molto vicini al perfezionamento della tecnologia delle auto a guida autonoma, ma il futuro dei veicoli senza conducente non ci porterà da nessuna parte se la gente non avrà fiducia”. Una fiducia che stenta ad arrivare, visto che “un recente studio di AAA ha rilevato che il 75 per cento degli americani ha paura di essere trasportato in auto che si guidano da sole”. In realtà, secondo Intel, chi prova a salire su un’auto senza conducente, poi scende con una bella dose di fiducia in più. Continua a leggere
Sei il più veloce con il videogame? Puoi vincere un vero giro in pista con una Ford Focus RS
Dal virtuale alla realtà il passo è breve. Ma è difficile da compiere. Bisogna essere molto veloci con il videogame per guadagnarsi la possibilità di fare un vero e proprio giro in pista. A Gamescom 2017, la fiera internazionale di Colonia dedicata al mondo dei videogiochi, Ford lancia la sfida Tame the Track, da “correre” utilizzando il gioco Forza Motorsport 6. La sfida è quella di cercare di eguagliare, o magari superare, le reali prestazioni ottenute sul circuito di Spa-Francorchamps, in Belgio, da Harry Tincknell, il celebre pilota britannico del team Ford Chip Ganassi Racing. Continua a leggere