Ubriaco al volante scagionato dal giudice, l’etilometro era caduto per terra

Probabilmente era ubriaco quel 2 agosto del 2008 quando fu protagonista di un incidente stradale sulla A8, autostrada Milano-Varese, nei pressi dello svincolo di Castellanza. Anzi, per la polizia stradale quel conducente di 34 anni, residente in provincia di Como, era sicuramente brillo, con un tasso alcolico due volte e mezza oltre il consentito, 1,24 invece di 0,5. Peccato che l’etilometro utilizzato per rilevare quel valore fosse scivolato dalle mani degli agenti. E il “volo” dell’etilometro è stato confermato sia dal conducente sia da un altro testimone.  Continua a leggere

Coca Cola e Mentos nel serbatoio al posto della benzina? L’auto va, ma non fatelo…

Avete mai provato a mettere una Mentos, la famosissima caramella alla menta, quella che rinfresca anche la mente, in una bottiglia di Coca Cola da un litro e mezzo? Se non l’avete mai fatto e volete provare l’esperienza andate all’aperto e allontanatevi. La caramella, inserita dentro una bottiglia da 1,5 litri, crea un getto di metri. La reazione ha solleticato la folle coppia americana di “Eepy Bird”, autori di un esperimento più strampalato dell’altro. In un momento di crisi economica, con la benzina e il gasolio alle stelle, quelli della “Eepy Bird” si sono inventati un veicolo alimentato a Coca e caramelle, the “Coke zero & Mentos rocket car: Mark II”.  Continua a leggere

Giovani morti sulle strade, BastaUnAttimo chiede investimenti e più formazione

“Una giornata macchiata ancora una volta dal sangue sulle nostre strade. Tre giovani ragazzi di 17 e 19 anni sono morti sulla statale Taranto-Bari dopo una notte in discoteca. Siamo davanti ancora una volta a tre vite finite sull’asfalto, l’incidentalità stradale rappresenta una piaga quotidiana che, nel silenzio, sta creando una vera e propria carneficina nel nostro Paese”. Lo afferma Carmelo Lentino, portavoce di BastaUnAttimo, la campagna nazionale sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera, commentando l’ennesimo incidente stradale, avvenuto la scorsa settimana lungo la statale 100 Bari-Taranto, nel quale hanno perso la vita tre ragazzi tra i 17 e i 19 anni e un loro amico è ricoverato in ospedale. Continua a leggere

Tangenziale sud di Bergamo, appaltati i lavori per gli ultimi quattro chilometri

L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito della gara d’appalto per i lavori di completamento della Tangenziale sud di Bergamo, da Zanica a Stezzano, sulla strada statale 42 “del Tonale e della Mendola”. “L’opera”, ha detto l’amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci, “consentirà il completamento dell’intero tracciato della Tangenziale sud, raccordando due tratti già aperti al traffico: da Stezzano a Treviolo e da Zanica a Seriate”.  Continua a leggere

Cani abbandonati in autostrada, aumentano i casi. La colpa? È anche della crisi

Ecco un effetto collaterale della crisi economica che a molti era sfuggito. Su strade e autostrade sono aumentate le segnalazioni di abbandoni di cani. La conferma arriva dal telefono amico Aidaa in un trimestre – quello tra settembre e novembre – tradizionalmente di pochi abbandoni. Invece le segnalazioni sono cresciute del 37 per cento rispetto allo stesso periodo del 2011, in particolare dal sud Italia e dal Lazio. “Se pensiamo che per Natale stanno aumentando gli acquisti dei cuccioli di cane a rate”, scrivono dall’associazione Aidaa, “anche via web e che spesso i cani acquistati per Natale finiscono dopo alcuni mesi in canile o ancora peggio per essere abbandonati su strade ed autostrade” la situazione è drammatica.  Continua a leggere

La grandine ha danneggiato l’auto? Ecco come diventare carrozzieri fai da te

È un accessorio indispensabile per chi non ha il box, non ha acquistato l’ombrello paragrandine (clicca qui) e non ha sottoscritto la clausola eventi naturali nella sua polizza assicurativa. La grandine è decisamente un cliente scomodo per chi ha un’auto. Ma questo kit, che negli Stati Uniti viene pubblicizzato anche in Tv, è in grado di rimuove “botte e ammaccature da sportelli, cofano, passaruota e tetto”, il tutto senza passare dal carrozziere di fiducia e senza conti salatissimi. Continua a leggere

A Natale l’Italia sarà paralizzata dal blocco dei Tir? La decisione nei prossimi giorni

Dieci dicembre 2006, l’Italia è paralizzata. Gli autotrasportatori hanno deciso il fermo del trasporto ed è il caos. Niente benzina ai distributori, merci che scarseggiano nei negozi. Dieci dicembre 2011, l’Italia potrebbe restare nuovamente paralizzata da un nuovo fermo, che centinaia di operatori del settore, riuniti in assemblee spontanee in Sicilia, Campania, Marche e Abruzzo, Liguria,  stanno chiedendo a gran voce alle associazioni di categoria.  Autotrasportatori messi in ginocchio dalla crisi ma anche imbestialiti da scelte che sembrano fatte apposta per aggiungere al danno la beffa: aumento dei costi dei carburanti, cancellazione dei costi minimi perla sicurezza…. Il rischio di un nuovo blocco è davvero reale? Continua a leggere

Automobilisti stuprati dalle donne, scatta l’emergenza nello Zimbabwe

Qualche anno fa era in voga sulla rete la storiella della “Truffa all’Ikea”. Due splendide ragazze in abiti succinti che prima lavano la tua auto e poi ti si concedono, ma mentre avviene il rapporto ti rubano il portafogli. Ebbene quello che può essere il “sogno” di molti automobilisti è una realtà truce e preoccupante nello Zimbabwe. Sono talmente frequenti i casi di stupri ai danni di automobilisti da parte di autostoppiste che il governo locale da un paio d’anni ha emanato consigli alla popolazione maschile: evitare l’autostop e i passaggi in auto da sconosciuti, servirsi solo dei mezzi pubblici, evitare la bicicletta. Nel Paese africano è infatti attiva una strana “mafia delle stupratrici”.  Continua a leggere

I costruttori cinesi d’auto scelgono From Concept to Car per cercare fornitori

I responsabili acquisti di sei tra le più importanti case automobilistiche cinesi saranno a Torino il 13 e il 14 dicembre per individuare nuovi potenziali fornitori tra le aziende di From Concept to Car, progetto della Camera di commercio di Torino gestito dal Centro Estero per l’Internazionalizzazione (Ceipiemonte), ideato per promuovere all’estero le eccellenze del settore auto piemontese. Continua a leggere

La nuova Range Rover Evoque è l’auto dell’anno secondo il magazine Top Gear

Il magazine BBC Top Gear, rivista abbinata al celebre show della televisione inglese che tratta con irriverenza e umorismo il mondo delle auto e visibile anche in Italia sul digitale terrestre (Real Time) e sulla piattaforma Sky (Discovery Channel), ha eletto la nuova Range Rover Evoque “Auto dell’Anno” 2011. La Evoque ha battuto la concorrenza agguerrita di BMW 1 Serie M, McLaren MP4 12c, Ferrari FF, VW Up! e Kia Picanto.  Continua a leggere

“La Manovra è una spada di Damocle. Dobbiamo difendere gli autotrasportatori”

“Cari autotrasportatori, gentili colleghi, l’autotrasporto italiano sta vivendo un periodo molto difficile e sono tantissimi i problemi che le nostre aziende vivono tutti i giorni”. Inizia così la lettera che il presidente di Fai Sicilia e vicepresidente di Fai, Giovanni Agrillo, ha voluto scrivere a tutti i suoi colleghi. “La crisi economica in cui versa il nostro Paese sta incidendo fortemente e negativamente sul nostro presente e rischia di compromettere il nostro futuro”, spiega Agrillo. “Molti dei nostri colleghi sono stati costretti, negli ultimi anni, a spegnere i loro camion, molti altri combattono per la sopravvivenza schiacciati da una committenza senza scrupoli, che punta alla riduzione dei prezzi oltre il possibile, e uno Stato che ci chiede un notevole sacrificio per superare la crisi. Continua a leggere

Salasso carburanti, la spesa annua delle famiglie è aumentata di 747 euro

A causa dell’aumento del prezzo dei carburanti le famiglie italiane devono sborsare in un anno 747 euro in più. La stima è di Federconsumatori e Adusbef. Nel dicembre 2010, spiegano le due associazioni in una nota, la benzina era a 1,37 al litro, oggi veleggia a una media di 1,70-1,71. L’aumento complessivo rispetto allo stesso periodo del 2010 è di 34 centesimi. Ciò comporta, maggiori costi diretti di 408 euro, a cui si aggiungono ricadute da inflazione per circa 339 euro annui.  Continua a leggere

Aerei, anche i low cost perdono colpi: per la prima volta in calo i passeggeri di Ryanair

Clamoroso, anche Ryanair perde colpi. La più grande compagnia aerea low cost d’Europa ha infatti registrato, per la prima volta nella storia, un calo dei passeggeri. La crisi ha costretto Ryanair a bloccare a terra 80 velivoli e il numero dei viaggiatori a novembre è stato in calo dell’8 per cento. Colpa della crisi, ma non solo. Secondo diversi analisti, la compagnia irlandese ha infatti raggiunto il punto limite della sua espansione e ora deve decidere cosa fare in futuro.  Intanto, però, oltre a bloccare gli aerei – il doppio dell’anno passato – Ryanair affronterà l’inverno europeo tagliando rotte e riducendo le frequenze.  Continua a leggere

Superbollo, allarme dell’Unrae: Lo Stato perde 15mila euro per ogni auto invenduta

Introdurre il superbollo per le auto più potenti potrebbe rivelarsi una mossa controproducente. Secondo l’Unrae, l’associazione delle case automobilistiche estere operanti in Italia, con la nuova addizionale “entreranno molto meno dei 168 milioni di euro annui stimati dai tecnici ministeriali”. Come spiega il direttore generale Gianni Filipponi, il superbollo “oltre ad avere effetti davvero gravi sui bilanci degli operatori di questo settore, soprattutto a causa del deprezzamento che ne deriverà sull’usato, determinerà una netta riduzione delle vendite di questa tipologia di vetture, con significativa perdita di Iva, Ipt e bollo”, che si traduce, mediamente, in un mancato introito per ogni vettura di quella categoria rimasta invenduta “di più di 15.000 euro per vettura”. Continua a leggere

Superbollo, “salvi” i diesel ecologici. Ecco i modelli che pagheranno di più

Rispetto alle prime anticipazioni è leggermente cambiato il testo definitivo con cui il Governo Monti ha stabilito una nuova super tassa per le auto considerate di lusso. Il limite oltre il quale scatta il superbollo (20 euro per ogni chilowatt di potenza eccedente) è infatti salito da 170 a 185 kW, vale a dire 284 cavalli. Uno spostamento verso l’alto che ha ridotto il numero dei modelli per i quali bisogna pagare di più, escludendo dall’imposta aggiuntiva numerose auto – berline, wagon e suv – dotate di motori turbodiesel 3 litri di ultima generazione con precise caratteristiche di eco-compatibilità (alcuni di questi propulsori rientrano già nelle future norme Euro 6) che sarebbero state ingiustamente penalizzate.  Continua a leggere