Addio vecchi bus londinesi,
arrivano i mezzi ecologici

Qualche anno fa Londra aveva salutato il più noto dei modelli di taxi inglese. Quelle auto erano troppo vecchie, costose e inquinanti. Ora anche l’altrettanto famoso double-decker, l’autobus rosso a due piani di Londra, potrebbe andare definitivamente in pensione. Il designer Hugh Frost ha infatti inventato il Freight* Bus http://www.onroutebus.co.uk/the-big-idea/, un autobus ecologico che combina trasporto passeggeri e trasporto merci. Continua a leggere



Legambiente: il traffico inquina,
ma non dimentichiamo le industrie

Ci sono gli impianti industriali nel mirino della campagna Mal’Aria 2010 di Legambiente. Auto, moto e camion, insomma, inquinano, ma non si possono fare provvedimenti restrittivi solo nei confronti del traffico quando ci sono aziende che immettono nell’atmosfera sostanze come quelle di centinaia di Tir. “Per molti di noi l’emergenza smog è una realtà quotidiana che subiamo intrappolati nel traffico: milioni di marmitte che sputano monossido di carbonio, piombo, idrocarburi policiclici aromatici, benzene, polveri sottili. Per alcune aree del nostro Paese – spiega Legambiente – a questo cocktail micidiale per la salute si aggiungono composti chimici, tossici, e in alcuni casi cancerogeni, emessi da fonti industriali”. Continua a leggere



Sirtori: “Le infrastrutture? Vanno collegate alla viabilità ordinaria”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=5Ikl3cYguzM[/youtube]
Angelo Sirtori, presidente della Fai Milano, si rivolge idealmente al prossimo assessore regionale della Regione Lombardia per parlare non delle infrastrutture attese in Lombardia, bensì della necessità di collegare la grande viabilità con quella ordinaria. Molto spesso infatti il trasporto su gomma è “vittima” dell’attraversamento dei centri urbani. Per passare un paese di poche migliaia di abitanti, un camion impiega anche un quarto d’ora. Un aggravio di costi che si ripercuote poi sulle aziende di autotrasporto.

Caro assessore ai Trasporti,
bisogna coordinare i divieti

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=wSQct7fgkNI[/youtube]
Sono tante le domande da fare al nuovo assessore ai Trasporti della Regione Lombardia. A pochi giorni dalle elezioni del Pirellone abbiamo chiesto a Marco Colombo, segretario della Fai Milano, quali sono le richieste che farebbe al nuovo assessore. La risposta è semplice: “Serve maggiore coordinamento a livello di amministrazioni sui divieti e le limitazioni al traffico. Diciamo un no deciso alla politica dei divieti decisi dai singoli sindaci. E poi maggiore attenzione per il trasporto merci”.

Statale del Vesuvio, aperto
un tratto di quattro chilometri

L’Anas – si legge sul portale Stradeanas.it – ha aperto al traffico un tratto di circa quattro chilometri della strada statale 268 “del Vesuvio”, completamente ammodernato, all’altezza dello svincolo di Poggiomarino-San Giuseppe Vesuviano Sud. “L’intervento sul tratto di quattro chilometri”, ha dichiarato il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, “è parte integrante dei lavori in corso di esecuzione sull’intero tracciato della statale di circa 20 chilometri. Il progetto prevede, oltre al raddoppio della carreggiata anche l’appalto, entro il 2010, dello svincolo di Angri di innesto con l’autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno e la progettazione preliminare e definitiva del raddoppio del tratto compreso fra lo svincolo di Poggiomarino e quello di Angri”. Continua a leggere



Marco Polo, 64 milioni di euro
per spostare le merci dalle strade

È di 64 milioni di euro il budget per il 2010 che la Commissione Europea mette a disposizione per il programma Marco Polo, nato per modernizzare il trasporto delle merci. Due milioni in più rispetto allo scorso anno. I progetti che saranno selezionati in questo quarto bando, spiega la Commissione, consentiranno di lottare contro la congestione del traffico sulle strade europee e di rendere il trasporto delle merci più rispettoso dell’ambiente. Continua a leggere



Se il Telepass segnala con un bip
i cartelli a messaggio variabile

Perché l’apparecchio Telepass fa bip sotto i cartelli informativi delle autostrade, anche se non vi sono i tutor? Alla domanda risponde l’Aspi (il principale gestore autostradale italiano) sul Sole 24 Ore Affari Privati. La prima risposta è banale. Il bip indica infatti semplicemente che l’apparecchio è scarico. Ma perché questo bip avviene sotto i cartelli e non sempre? I telepass più evoluti (degli ultimi dieci anni circa) sono in grado di dialogare con i portali sotto cui passa per indicare la sua posizione. “All’epoca questa nuova funzionalità non venne troppo pubblicizzata, per paura che gli utenti si sentissero sotto controllo”, scrive il Sole 24 Ore. Continua a leggere



Incidenti e stress, Legambiente
punta il dito sulle città

Più incidenti sulle strade, troppo rumore, maggiore stress. Vivere e muoversi in città, peggio ancora se si tratta di una grande città, è sempre più difficile. Lo dicono i numeri diffusi da Legambiente. Tanto per cominciare, nel 2008 sulle strade urbane si sono verificati ben 168.088 incidenti (il 76,8 per cento del totale) che hanno causato 228.325 feriti (73,5 per cento sul totale) e 2.076 morti (il 43,9 per cento). Ma il traffico non crea disagi solamente a chi guida. Legambiente stima che vivere in una grande città significhi dormire trenta minuti a notte in meno a causa dei rumori da traffico. Un problema che riguarda i circa 20 milioni di italiani che abitano nelle medie e grandi aree urbane. Continua a leggere



Jetpack e Jetlev: mezzi di trasporto
da prendere al …volo

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=2TBndcBjQFM&feature=related[/youtube]

Problemi di traffico o di parcheggio? Oppure, se siete al mare, volete cambiare spiaggia a vostro piacimento senza prendere la macchina? Con il Jetpack (nel video sopra) e il Jetlev non c’è nessun problema. Si tratta di due macchine volanti monoposto – almeno per ora – che sfruttano per la propulsione l’aria (nel primo caso) e l’acqua (nel secondo). Vera adrenalina per spericolati amanti del brivido e della “fantascienza”. La novità sta nel fatto che ora è possibile acquistarli anche a titolo personale. Continua a leggere



Monte Bianco, attraverso il traforo
passano sempre meno Tir

Attraverso il traforo del Monte Bianco passano sempre meno Tir. I dati arrivano direttamente dal Geie Tmb, il raggruppamento italo-francese che gestisce la struttura, che ha analizzato i passaggi del 2009. I Tir sono stati 518.258, l’11,93 per cento in meno rispetto al 2008. In calo anche gli autobus (15.292, -2,37 per cento), mentre sono stati in crescita i passaggi dei veicoli leggeri, 1.198.993, con un incremento dello 0,99 per cento rispetto all’anno precedente. Più auto e meno camion, quindi, anche per colpa della crisi economica. “Si deve notare”, spiegano i responsabili del traforo, “che nel 2009 il traffico pesante è stato inferiore di un terzo rispetto a quello di dieci anni fa: nel 1998 il numero dei passaggi era stato di 776.604”. Continua a leggere



Mille chilometri di autostrada
sotto la neve, viabilità nel caos

Il maltempo continua a sferzare tutta l’Italia: Autostrade per l’Italia informa attraverso un’agenzia Ansa che nevica su oltre 1.000 chilometri di rete del gruppo. Precipitazioni in Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria. Nella notte centinaia di persone sono rimaste bloccate per la neve sulla A24 Roma-L’Aquila. In Sicilia fiumi esondati e strade interrotte. Nel messinese, frane e smottamenti. Isolati i paesi di Scaletta e Italia. Una nave mercantile si è incagliata vicino a Taranto. Continua a leggere



Il Comune che non vuole
pagare l’autostrada Tirrenica

La costituenda autostrada Tirrenica dovrà essere gratis per i residenti in provincia di Grosseto e avere almeno un accesso e un’uscita nel comune di Gavorrano. La proposta può forse far sorridere, ma è assolutamente reale ed è stata presentata dal capogruppo di maggioranza in consiglio comunale a Gavorrano, Comune di meno di 9mila abitanti della provincia di Grosseto. Andrea Biondi, questo il nome del consigliere, ha presentato questa popolare proposta in consiglio comunale e naturalmente i suoi colleghi hanno detto sì all’unanimità. Ora la proposta di non far pagare l’autostrada ai residenti di questa o quella provincia può sembrare una provocazione, ma la questione dello sviluppo territoriale grazie a una nuova infrastruttura è fondamentale. Continua a leggere



Il blocco del traffico? È inutile,
e gli esperti lo dicono da anni…

Diminuzione delle polveri del 95 per cento e CO2 a meno 40 per cento rispetto al 1990: questi i dati forniti non da “nemici dell’ambiente” ma da Corrado Clini, tecnico di valore, che opera presso il ministero dell’Ambiente. Aggiungiamoci quanto ha detto sul possibile legame fra i danni alla salute e lo smog dal professor Umberto Veronesi (“il 30 per cento dei tumori è dovuto a ciò che mangiamo, mentre solo il 4 per cento all’aria che respiriamo, nella quale la quantità giornaliera di benzene assunta per via inalatoria ipotizzabile nel peggiore dei casi risulta circa la metà rispetto a quella conseguente al fumo di una sigaretta che resta il nemico più pericoloso”) e il quadro è delineato. Pronto per essere “esposto” e mostrare l’itutilità del blocco della circolazione. Continua a leggere



Autostrade del mare tra Francia
e Spagna, c’è l’ok da Bruxelles

La Commissione europea è d’accordo con il finanziamento pubblico dell’Autostrada del mare che unirà il porto francese di Nantes Saint Nazaire e quello spagnolo di Gijon. Il progetto, battezzato Fres Mos, si inserisce in un’iniziativa europea che cerca di trasferire una parte di trasporto merci dalla strada verso le vie marittime, le autostrade del mare, per limitare la saturazione degli assi stradali e gli effetti sull’ambiente. Continua a leggere



Che stress portare i figli a scuola,
alle 8.25 le mamme scoppiano

Si può essere stressati già alle 8.25 del mattino. Anzi, almeno secondo uno studio commissionato dalla Uniroyal, brand quality del gruppo Continental Rubber, primo produttore europeo di pneumatici, è proprio quella l’ora in cui le mamme hanno il picco più alto di stress. Tirare giù dal letto i bambini, vestirli, preparare la cartella e spingere ciascuno a fare colazione, le mamme sono esaurite ancora prima di uscire dalla porta di casa. E poi la corsa per arrivare a scuola in tempo, con il 45 per cento delle mamme stressate che aggredisce con urla gli altri guidatori. Per le mamme accompagnare i figli a scuola è veramente uno stress. Continua a leggere