Roma-Fiumicino, inaugurata
la rampa di collegamento con il Gra

Un altro passo avanti per la viabilità romana. Giovedì 6 maggio l’Anas ha aperto al traffico la nuova rampa di collegamento tra il Gra (Grande raccordo anulare) e l’autostrada A91 Roma-Fiumicino e un tratto di complanare, lungo circa 1,3 chilometri, dell’autostrada A91 Roma-Fiumicino in direzione Gra-Roma centro. La nuova rampa consentirà ai veicoli provenienti dall’area sud-est della Capitale di accedere molto più velocemente all’autostrada per Fiumicino in direzione aeroporto. Il tratto di complanare permetterà invece a chi proviene dall’aeroporto di Fiumicino e dall’Autostrada A12, con direzione Gra o Roma Centro, di accedere direttamente al complesso della Nuova Fiera di Roma tramite una rampa che collega con via A. Eiffel e poi all’Ingresso Est della Fiera di Roma. Continua a leggere



A Milano senza auto, sarà molto
più facile spostarsi in bicicletta

Il nord di Milano da girare in bicicletta, nel tempo libero ma anche per andare al lavoro, dimenticandosi auto, traffico e parcheggi impossibili da trovare. Cinque itinerari ciclopedonali che permettono di collegare tra loro quattro parchi e nove Comuni. Il tutto grazie a un progetto, chiamato “4 parchi su due ruote”, di cui sono stati fatti studio di fattibilità e progetto preliminare. Finanziato da Fondazione Cariplo, “4 parchi su due ruote”, nasce per realizzare un sistema di mobilità sostenibile verso e tra i parchi del nord Milano, integrato al sistema di trasporto pubblico locale (rete metropolitana, ferroviaria e metro-tranviaria). Continua a leggere



I consigli della Polizia stradale
per un 1° maggio senza incidenti

Per il 1° maggio, nonostante cada di sabato e non regali il classico “ponte”, è previsto comunque traffico intenso sulle strade. Ecco i consigli della polizia per viaggiare in sicurezza, pubblicati sul portale www.poliziadistato.it. Per chi viaggia in auto: 1 / Ricordiamo a chi usa l’automobile di allacciare sempre le cinture, rispettare la distanza di sicurezza e le altre norme, in particolare i limiti di velocità. Per evitare spiacevoli inconvenienti e permettere di trascorre una vacanza serena è necessario guidare con prudenza ma anche cercare di fare partenze intelligenti: decidere una partenza evitando, se possibile, le ore più critiche per il traffico automobilistico. Continua a leggere



Viabilità in Puglia, ecco le quattro corsie tra Cerignola e Foggia

Si è tenuta mercoledì 28 aprile la cerimonia di presentazione di un nuovo tratto ammodernato della strada statale 16 “Adriatica”, tra Foggia e Cerignola. Il nuovo tratto stradale completamente ammodernato (costituito dal 1° lotto di 8 chilometri; dal 2° lotto di 10 chilometri e dal 3° lotto di 9,2 chilometri), passa da 2 a 4 corsie, ed è lungo complessivamente 27 chilometri, tutti in provincia di Foggia. Continua a leggere



Auto elettriche, a Tokyo
si farà il “pieno” in pochi minuti

Tokyo sarà la prima metropoli a installare una rete di stazioni di rifornimento “veloce” per gli eco-veicoli a motore elettrico. Un buon esempio da una delle città del mondo più “difficili” per il traffico e la densità abitativa. Lo start up del sistema, realizzato dalla società californiana Better Place (mai nome poteva essere più indicato), avverrà il 26 aprile e permetterà ai veicoli alimentati elettricamente di ricaricare le proprie batterie in pochi minuti. Le innovative “eco-stazioni” di rifornimento prevedono non solo la possibilità di ricarica veloce delle batteria, ma anche l’opzione della loro sostituzione con una completamente carica. Continua a leggere



Sicurezza stradale, all’esame
26 petizioni. Voi cosa cambiereste?

La commissione Lavori pubblici del Senato sta esaminando ben 26 petizioni popolari abbinate al disegno di legge sulla sicurezza stradale. Raccolte di firme anche curiose, come chi vorrebbe limitare la circolazione dei motorini ad alcune ore del giorno. Sulla questione è intervenuto oggi anche il Sole 24 Ore. “Chiedono una mano pesante contro chi causa incidenti stradali a causa di alcol e droghe, chi guida senza cintura di sicurezza o sale in moto senza casco. C’è pure chi vorrebbe, però, in cambio un alleggerimento delle sanzioni per infrazioni meno gravi”, scrive il quotidiano economico. Continua a leggere



Maroni promuove il Centro per
la viabilità: Eccellenza in Europa

Cinque anni di attività “per lavorare bene insieme, in modo coordinato, ciascuno con la propria professionalità e responsabilità”. Così il ministro dell’Interno Roberto Maroni ha sintetizzato il primo lustro di lavoro del Centro di coordinamento nazionale per la viabilità, nel corso di una conferenza stampa a Roma. “Un centro di eccellenza a livello europeo”, lo ha definito il ministro partecipando, insieme al capo della Polizia Antonio Manganelli, alla presentazione dei risultati dei primi cinque anni di attività.  Continua a leggere



Ciucci: “Il Ponte sullo Stretto
aprirà al traffico nel 2017″

“Il Ponte sullo Stretto aprirà al traffico il primo gennaio del 2017”. Lo ha detto il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, in un’intervista rilasciata all’agenzia di stampa “Il Velino”. “La progettazione definitiva dell’opera sarà fatta entro settembre”, ha detto sempre Ciucci. Nell’intervista il presidente dell’Anas spiega i prossimi passi della società sul fronte della realizzazione del progetto per collegare Sicilia e Calabria, anche rispetto agli scenari finanziari legati all’opera. Ciucci affronta anche il nodo delle concessioni autostradali, dei finanziamenti necessari per il 2010 e dell’autostrada Salerno Reggio-Calabria. Riportiamo di seguito il testo integrale dell’intervista al presidente dell’Anas. Continua a leggere



Legambiente riporta i bambini
a giocare nelle strade

La strada, prima di essere trafficata da auto, moto, camion e bus, è stata un luogo in cui i bambini si trovavano per giocare. Legambiente cerca di riscoprire questo utilizzo della rete viaria con l’edizione 2010 di “100 Strade per Giocare”. Domenica 18 aprile, Legambiente darà infatti spazio e voce ai bambini di tutta Italia. L’evento è dedicato al tema della mobilità, con giochi tradizionali per riappropriarsi del territorio, delle strade e delle città. Continua a leggere



Sviluppo del trasporto su ferro,
accordo tra Italia e Francia

I governi italiano e francese lavoreranno insieme per sviluppare i collegamenti tra i due Paesi. I ministri Altero Matteoli e Dominique Bussereau hanno infatti siglato a Parigi una dichiarazione congiunta che sancisce la comune volontà politica di ampliare la cooperazione tra i due Paesi, con particolare riguardo alla liberalizzazione del sistema ferroviario. I due ministri hanno deciso di chiedere ai gestori delle reti ferroviarie francesi e italiane di rafforzare la loro cooperazione, in particolare nella Railnet Europe, per agevolare le richieste di concessione di tratte internazionali depositate dagli operatori di servizi di trasporto che devono essere effettuate nel rispetto della legislazione comunitaria. Continua a leggere



Esodi con meno traffico, arriva la terza corsia tra Rimini e Cattolica

La terza corsia non è in arrivo solamente tra Firenze e Barberino del Mugello, ma anche su un altro tratto tra i più trafficati d’Italia, in particolare nella bella stagione, quello tra Rimini e Cattolica. Il cda dell’Anas ha infatti approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della terza corsia sull’autostrada A14 “Bologna-Bari-Taranto”, nel tratto di circa 29 chilometri compreso tra Rimini Nord e Cattolica. L’intervento rientra nel progetto di ammodernamento della A14 da Rimini a Pedaso (AP) previsto dalla Convenzione tra l’Anas e la Società Concessionaria “Autostrade per l’Italia S.p.A.”, che gestisce l’intera tratta della A14. Continua a leggere



Nel nuovo palinsesto di Isoradio
notizie sul traffico anche di notte

Notiziari sul traffico trasmessi – ogni 30 minuti – anche nel corso della notte, spot per la sicurezza stradale con la presenza di testimonial d’eccezione e tanti servizi multimediali che accompagneranno gli italiani in viaggio. Sono alcune delle novità del palinsesto di Isoradio, in onda dal 2 aprile 24 ore su 24, presentato nella sede Rai di viale Mazzini a Roma alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli. “L’informazione”, ha dichiarato il ministro Matteoli, “è fondamentale per la sicurezza stradale, che viene diffusa attraverso un mix di canali di comunicazione in cui assumono un ruolo determinante anche le nuove tecnologie, oltre ai media tradizionali, alla scuola e alla famiglia. Apprezzo, quindi, l’iniziativa di Isoradio di informare in maniera nuova e originale”. Continua a leggere



Esodo di Pasqua, dalla Polizia
i consigli per viaggiare senza guai

In occasione delle vacanze di Pasqua si prevedono, come ogni anno, giorni di intensa mobilità sulle autostrade italiane. Il Centro nazionale per la viabilità ha predisposto un documento con informazioni utili per coloro che devono mettersi in viaggio: una carta geografica con la situazione relativa ai cantieri aperti sulle autostrade (http://www.poliziadistato.it/pds/file/files/Primavera2010_Cantieri.pdf) ed eventuali percorsi alternativi. Continua a leggere



Pasqua: 4 milioni sulle strade, attenzione agli pneumatici

Saranno circa 6 milioni gli italiani che faranno un viaggio durante le vacanze di Pasqua. La stragrande maggioranza dei partenti (il 69 per cento, 4.140.000 persone) sceglierà l’automobile per raggiungere la destinazione scelta. I dati derivano da un’elaborazione di Federpneus basata su una ricerca dell’Osservatorio Amadeus (centro studi sul turismo in Italia). Oltre all’auto, gli italiani si muoveranno con il treno (19 per cento) e l’aereo (12 per cento). Dallo studio emerge anche che le vacanze degli italiani, in occasione della prossima Pasqua, saranno brevi (spostamenti in giornata e un pernottamento) nell’82 per cento dei casi. Nel restante 18 per cento i viaggiatori effettueranno due o più pernottamenti prolungando il week end festivo. Le mete più richieste saranno la Liguria, la Toscana, la Sicilia, la Campania e la Sardegna, oltre alle classiche città d’arte. Continua a leggere



Si parte, dall’Aci tutti i consigli
per un viaggio senza sorprese

Cinquemila uomini specializzati nell’assistenza tecnica ai viaggiatori, 3.000 mezzi di soccorso e 1.000 centri operativi. Sono i numeri della “task force” che l’Aci ha predisposto per assistere gli automobilisti italiani e stranieri che si sposteranno sulle strade in occasione delle vacanze di Pasqua. Un piano d’assistenza straordinario che può essere richiesto, 24 ore su 24, al numero 803.116 (800.116.800 per gli automobilisti stranieri dotati di cellulare estero). Continua a leggere