Con la crisi ci si sposta meno,
mobilità calata di oltre il 2%

La crisi economica, come recita l’agenzia “Dire” www.dire.it, ha lasciato il segno non solo nelle tasche degli italiani ma anche nel loro modo di muoversi. Tanto è vero che “dopo un triennio di crescita ininterrotta, gli indicatori di base dei consumi di mobilità hanno segnato tra il 2008 e il 2009 un -2,1 per cento nel numero di spostamenti e un -8,2 per cento in termini di distanze percorse”. Lo rileva il Rapporto 2010 sulla mobilità in Italia di Isfort, l’Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti, presentato a Roma. Continua a leggere



Tecnologia e mobilità, chi usa
il navigatore consuma meno

Riducono il traffico, permettono di diminuire le emissioni inquinanti, creano maggiore sicurezza sulla strada, fanno risparmiare. Loro, gli Intelligent Transport System (ITS), stanno velocemente cambiando la mobilità del nostro Paese. Cosa sono? Sensori del traffico, semafori intelligenti, navigatori satellitari, Tutor… Strumenti tecnologici, sempre più utilizzati da tutti e con risultati sorprendenti. L’adozione dei sistemi intelligenti sta infatti già ora comportando una riduzione dei tempi di spostamento del 20 per cento, un miglioramento della sicurezza nella circolazione tra il 10 e il 15 per cento e una riduzione della Co2 del 10 per cento su base nazionale, con picchi del 20 per cento su base locale. Continua a leggere



Torino in bicicletta, attivate
116 stazioni di bike sharing

Nei giorni scorsi Stradafacendo è stata a Torino per parlare anche della nuova ztl, zona a traffico limitato, dove da luglio fioccheranno le multe. Ma l’amministrazione della Mole strizza l’occhio anche a chi sceglie di muoversi sui pedali. Sono infatti 116 le stazioni per spostarsi in bicicletta tutti i giorni, 24 ore su 24, di [To]Bike, il nuovo servizio di bike sharing inaugurato a Torino. Si tratta di una rete di collegamenti ciclabili pensata per chi vuole vivere la città su due ruote, di una nuova opportunità per muoversi in centro in modo veloce, autonomo e sostenibile, sfuggendo al traffico ed evitando problemi di parcheggio. Continua a leggere



Livorno, il Comune ha avviato
un servizio di car pooling online

C’era una volta l’autostop, con il pollice in bella mostra per cercare un passaggio. Ora si chiama car pooling e l’inglesismo ha portato un cambio non solo nella forma, il nome, ma anche nella sostanza. Adesso il passaggio si cerca su Internet, è più sicuro e più funzionale. L’ultima iniziativa in questo campo arriva da Livorno, dove il Comune ha presentato “Take a lift”, il suo nuovo servizio di car pooling online. Il progetto si basa sul sito www.take-a-lift.com, piattaforma virtuale che fa incontrare chi offre e chi richiede un passaggio organizzato. Continua a leggere



A Milano le informazioni
sul traffico hanno la “Luce Verde”

È stato firmato a Palazzo Marino l’accordo tra il Comune di Milano e l’Aci per l’avvio di “Luce Verde – Infomobilità Milano”, il nuovo servizio di informazione sulle condizioni del traffico e della viabilità nel capoluogo lombardo, in collaborazione con la Polizia locale. Il progetto è stato presentato alla stampa dal segretario generale dell’Aci, Ascanio Rozera, e dal vice sindaco di Milano, Riccardo De Corato. Il servizio è attualmente in fase di avanzata sperimentazione. Continua a leggere



Tir vola da un viadotto, incidente mortale sulla Palermo-Catania

Venerdì mattina un autotrasportatore, Gabriele De Giorgio, 37 anni, calabrese, è morto dopo essere precipitato con il suo Tir da un viadotto sull’autostrada A19 Palermo-Catania. L’incidente si è verificato tra gli svincoli di Termini Imerese e Trabia, in direzione Palermo. Il mezzo pesante, per cause ancora da accertare, è uscito di strada precipitando dal viadotto Giardinello. Continua a leggere



Carlo Sangalli: “L’inquinamento
non si combatte con rimedi isolati”

Basta con gli interventi spot, quello che serve davvero per ripulire l’aria delle grandi città è una task force scientifica in grado di fornire cifre e chiarire dubbi, per poi scandire con una regia politica i tempi di un vero e proprio piano per l’aria pulita”. Ad affermarlo, in un’intervista pubblicata oggi dal Corriere della Sera, è il presidente di Confcommercio Milano, Carlo Sangalli, secondo il quale “l’inquinamento si combatte in molti modi ma partendo da un’analisi del fenomeno”. Continua a leggere



Firmata una convenzione con
la Polizia, più sicurezza sull’A22

La scorsa settimana a Trento, nella sede della Autostrada del Brennero spa, è stata sottoscritta, prima in Italia, la convenzione tra il Dipartimento della pubblica sicurezza del ministero dell’Interno e l’Autostrada del Brennero, per definire e regolamentare l’attività di vigilanza e del servizio di Polizia stradale sull’A22 Modena-Brennero. L’accordo, della durata di quattro anni, è stato firmato su delega del capo della Polizia, da Oscar Fiorolli, direttore centrale per la Polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali della Polizia di Stato, e da Paolo Duiella, presidente della Autostrada del Brennero spa. Molte le novità introdotte dalla nuova convenzione che consente di migliorare la visibilità delle pattuglie, di attivare controlli mirati del traffico anche con l’uso di tecnologie di controllo da remoto e di adozione di specifici piani per la riduzione degli incidenti. Continua a leggere



Parcheggio selvaggio o in doppia fila? Una foto e arriva la multa

Gli automobilisti amanti della sosta selvaggia, del parcheggio in doppia fila, finiscono sempre più nel mirino delle municipalità italiane. A Milano, per esempio, saranno a breve messe in circolazione venti auto della Polizia municipale dotate di un impianto computerizzato con fotocamera che fotograferà le auto in sosta “fuori legge”. Un paio di scatti fotografici, alla targa e all’abitacolo, immortaleranno inequivocabilmente la scena. Immediata la formalizzazione della sanzione da parte del “ghisa” informatizzato, il cui compito dovrebbe essere, soprattutto, quello di confermare l’assenza di persone alla guida del veicolo paparazzato. Continua a leggere



Le cattive abitudini di chi guida:
radersi, leggere e fare sesso

C’è chi telefona, rigorosamente senza auricolare o viva voce. E fin qui niente di strano. Ma c’è anche chi, al volante della propria auto, fa sesso, si trucca, si cambia d’abito, mangia, si fa la barba. Comportamenti per lo meno “bizzarri”, oltre che decisamente pericolosi. Questa incredibile fotografia delle abitudini in auto è stata fatta dall’istituto di ricerca Lindberg International, a cui è stata commissionata un’indagine da Jabra, azienda produttrice di apparecchi per telefonare a mani libere. La ricerca ha coinvolto i guidatori di sei Paesi: Francia, Germania, Gran Bretagna, Russia, Stati Uniti e Giappone. Continua a leggere



A3 Salerno-Reggio Calabria, riaperto il tratto che porta a Scilla

È durata fortunatamente soltanto dieci giorni la chiusura dell’autostrada A3, Salerno-Reggio Calabria, tra Santa Trada e Scilla. L’Anas ha avuto giovedì il via libera del commissario delegato, il prefetto di Reggio Calabria, per riaprire alla circolazione. I disagi non sono ad ogni modo terminati, visto che il traffico dovrà viaggiare momentaneamente soltanto sulla carreggiata sud, con la predisposizione di un doppio senso di circolazione. Il tratto era stato chiuso lo scorso 11 maggio a seguito della caduta di un blocco roccioso al chilometro 425, all’altezza di Scilla, “causata”, precisano dall’Anas, “da lavori privati non autorizzati e non riguardanti l’autostrada A3, in area non di pertinenza dell’Anas”. Continua a leggere



Si abbassa il livello del Po, riaperto
il ponte provvisorio a Piacenza

È stato riaperto alle 13 di lunedì il ponte provvisorio sul Po a Piacenza. La struttura era stata chiusa lo scorso 5 maggio a causa delle abbondanti piogge che avevano provocato l’innalzamento del livello del fiume. La riapertura è stata disposta dall’Unità di Crisi istituita alla Prefettura di Piacenza. Nel corso di una riunione sono stati esaminati i dati dell’Aipo (Agenzia Interregionale per il Po), che hanno mostrato un decremento del livello del fiume Po: l’Unità di Crisi ha quindi deciso di riaprire il collegamento al traffico tra Piacenza e San Rocco al Porto (Lodi). Attualmente, infatti, il livello del… Continua a leggere


Il maltempo fa esondare il Lago
di Como: ora si contano i danni

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=IBs3U-c3z5I[/youtube] Le grandi piogge hanno creato danni gravi al Nord Italia. Come mostra il video girato da Gisella, giovedì è esondato il Lago di Como, proprio nella zona della città capoluogo. Il bacino lariano, a forma di ipsilon rovesciata, ha come principale affluente il fiume Adda, che esce dal ramo di Lecco, mentre il ramo comasco è chiuso. Proprio la città di Como, così, quando il livello del lago si alza, deve pagare le conseguenze maggiori. Nelle immagini la situazione di piazza Cavour sul lungolago, dove il traffico è stato ridotto da tre a una sola corsia. Deviati tutti i… Continua a leggere


Infrastrutture: Grosseto-Siena, completata la galleria Palazzetto

Un altro ostacolo è stato abbattuto. Con queste parole il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, ha salutato mercoledì il completamento della galleria Palazzetto in provincia di Siena. L’abbattimento dell’ultimo diaframma di questo tunnel segue di pochi giorni il completamento di un altro scavo, quello della galleria Case Basse. I lavori in questione fanno parte dell’ampliamento a quattro corsie della statale 223 “di Paganico” nel tratto Bagnaia-San Salvatore a Pilli, sempre in provincia di Siena, che costituisce il decimo lotto dei lavori di ammodernamento dell’itinerario E78 Grosseto-Siena. Continua a leggere



Il carpooling sul telefonino,
ora cercare passaggi è più facile

Il carpooling sbarca anche sul telefonino. Da lunedì infatti il portale www.passaggio.it ha attivato la versione mobile consultabile andando su http://m.passaggio.it. In questo modo sarà possibile accede alla banca dati del sito direttamente dal cellulare e cercare un passaggio per la destinazione da raggiungere. Un’opportunità notevole, soprattutto in questo periodo, caratterizzato dalla cancellazione di numerosi voli aerei per la nube del vulcano. Con la possibilità di collegarsi dal telefono, il passaggio in carpooling diventa un’interessante alternativa anche nel caso di disagi improvvisi, come la perdita di un treno. Continua a leggere