Le preoccupazioni dei veneti? Traffico, smog e buche sulle strade

Pericoli e problemi. Gli abitanti del Veneto hanno le idee chiare su quali siano i principali. Secondo il “Rapporto statistico 2010: il Veneto si racconta” pubblicato dalla Regione”, i veneti sono preoccupati per l’inquinamento dell’aria, il traffico e le cattive condizioni delle strade. Continua a leggere



Milano, l’Ecopass non è sufficiente
per diminuire l’inquinamento

Ecopass sì o no? Il provvedimento, dopo lo stop estivo, è tornato in vigore a Milano da lunedì 23 agosto. Ma l’Ecopass voluto dall’amministrazione Moratti per diminuire lo smog nel capoluogo lombardo avviato nel 2008 dopo quasi due anni di sperimentazione non sembra aver inciso sui livelli di inquinamento come si prevedeva. “Chi usa la macchina a Milano preferisce ancora pagare per entrare nel centro cittadino piuttosto che usare i mezzi”, scrive Mario Pasquali su “La Voce d’Italia”. “Il risultato è una densità del Pm10 ancora alta e, sì, un aumento degli introiti comunali che sarebbero dovuti servire al potenziamento del trasporto pubblico. Tale potenziamento, a oggi, o non c’è o non è stato percepito da nessuno, tanto è vero che le persone si affidano ancora al mezzo privato”. Continua a leggere



Sicilia, la galleria San Demetrio
al top tra i tunnel stradali europei

Ci siamo recentemente occupati della galleria di Tremonzelli, sull’autostrada A19 Palermo-Catania, per via degli strani fenomeni che causano singolari incidenti. Ora puntiamo i riflettori su un’altra galleria siciliana, ma questa volta per una notizia positiva. Per la prima volta da quando sono stati istituiti i rigorosi test Euro Tap sulla sicurezza dei tunnel europei, una galleria italiana ha infatti meritato la valutazione massima di «ottimo». Si tratta della galleria San Demetrio, sull’autostrada Catania-Siracusa, in gestione all’Anas, che è la più lunga della Sicilia (3 chilometri) e presenta le tecnologie più avanzate in fatto di sicurezza. Continua a leggere



Coda da record in Cina, camion
e auto sono bloccati dal 14 agosto

Una coda che, per le autorità governative cinesi, non sarà smaltita prima di un mese. Con automobilisti e camionisti che, dopo essere stati rifocillati per un paio di giorni, sono stati invitati a lasciare i propri veicoli. Il prezzo del progresso, si dirà, di chi corre senza dotarsi di infrastrutture adeguate. Un problema che non è solo italiano, visto che la coda dei record ha gli occhi a mandorla, è cinese. Una maxi-coda di oltre cento chilometri sull’autostrada che collega Pechino al Tibet ha infatti paralizzato una delle principali arterie del Paese con migliaia di automobilisti che sono in coda ormai dal lontano 14 agosto. Lo riportano i media locali. Continua a leggere



Ancona è inquinata anche d’estate, la colpa è del traffico per il porto

C’è una cosa che abbiamo imparato a conoscere in questi anni delle Pm10, le polveri sottili. Crescono in autunno e in inverno e calano d’estate. Colpa delle caldaie per il riscaldamento domestico, ma anche delle condizioni atmosferiche. Freddo e umidità favoriscono infatti la concentrazione del particolato. Avere una città o una zona d’Italia inquinata nei mesi estivi deve così fare suonare un campanello d’allarme ancora maggiore. Ebbene, la centralina di monitoraggio delle polveri sottili installata nel porto di Ancona ha fatto registrare a luglio ben 22 superamenti del limite giornaliero nel mese di luglio. Continua a leggere



Controesodo senza drammi, traffico intenso ma regolare

Il primo weekend di controesodo è passato. Nessuno ha visto le autostrade vuote come quella nella foto, ma la situazione non è stata per niente drammatica. Grande traffico ovunque, ma non si sono registrati i temuti blocchi con tanto di code chilometriche. Molto intenso, ma regolare, il traffico sulla Salerno-Reggio Calabria, anche a causa dei “cantieri inamovibili” che rallentano la circolazione. Purtroppo questo è il classico gatto che si morde la coda. Senza i cantieri, infatti, la A3 non diventerà mai un’autostrada. Quindi è forse meglio sopportare ancora mesi di disagi, se l’Anas manterrà le promesse sulla riqualificazione dell’importante arteria che collega il Centro al Sud Italia. Continua a leggere



Il senso unico all’Aprica prolunga l’incubo viabilità in Valtellina

È sempre più problematico raggiungere per un week end o un un periodo di ferie la Valtellina (ma anche rifornire di merci di qualsiasi genere la zona) già pesantemente penalizzata, dal punto viabilistico, dalla frana della primavera scorsa e ora  colpita da una nuova “doccia gelata”. Continua a leggere



Uno studio di Legambiente boccia gli scali merci bergamaschi

Gli scali ferroviari di Bergamo sono degradati. Inoltre, ci sono sempre più camion in circolazione rispetto ai treni merci. È questo il contenuto di un’inchiesta di Legambiente pubblicata su “L’Eco di Bergamo”. “Dal 1990 a oggi sono stati trasferiti dalla ferrovia alla strada oltre 130 mila tir l’anno, che equivalgono a 42 mila treni merci in meno all’anno”, scrive il quotidiano bergamasco. “Questo il dato emerso da uno studio ad hoc di Legambiente, che ha analizzato il traffico dei carri merci dei principali scali ferroviario orobici”. Continua a leggere



La Salerno-Reggio Calabria
fa litigare l’Anas e il Sole 24 Ore

Duro botta e risposta tra l’Anas e il Sole 24 Ore. Oggetto del contendere la A3 Salerno-Reggio Calabria e una serie di affermazioni riportate dal giornalista del “Sole”, Maurizio Caprino all’interno del suo apprezzato blog “Strade sicure” collegato direttamente al portale del quotidiano. Affermazioni, quelle di Caprino, che sarebbero errate secondo il direttore delle relazioni esterne dell’Anas, Giuseppe Scanni. I toni usati da Scanni nella sua lettera sono tutt’altro che amichevoli. Ecco il testo. Per gli aggiornamenti e le controrepliche ci su può direttamente collegare al blog di Caprino (http://mauriziocaprino.blog.ilsole24ore.com/). Continua a leggere



A Firenze la tramvia ha “eliminato” 1.900 automobili e 800 scooter

I mezzi pubblici, se ben strutturati e organizzati, funzionano e incontrano i favori degli utenti. Dall’entrata in funzione a Firenze della linea 1 della tramvia, per esempio, si stima che siano state cancellate dalle strade fiorentine circa 2mila automobili. In particolare ci sarebbero 1.900 auto e 800 scooter in meno nel traffico. La stima emerge da uno studio della Regione Toscana condotto insieme ai Comuni di Firenze e di Scandicci su un campione di 1.800 cittadini residenti nell’area fiorentina. Continua a leggere



In vigore per tutto agosto il piano anticode sulla Lecco-Sondrio

Ci saranno anche nelle domeniche del 15, 22 e 29 agosto le due corsie di marcia in direzione sud, verso Milano, sulla Lecco-Sondrio. Il provvedimento, richiesto dalle Province di Lecco e di Sondrio, è stato disposto dall’Anas con la chiusura, lungo la strada statale 36, dell’arteria all’altezza dello svincolo di Abbadia Lariana, in direzione Nord (Valtellina). Continua a leggere



Esodo di Ferragosto sotto l’acqua,
picchi di traffico su A1, A14 e A4

Quello di Ferragosto sarà un weekend di traffico intenso. Milioni di veicoli si muoveranno, prevalentemente sulla direttrice Nord-Sud, per raggiungere le località di villeggiatura, ma ci saranno anche tante auto che si metteranno in autostrada per rientrare in città. Ferragosto, però, non sarà caratterizzato da sole e caldo: i temporali hanno infatti determinato un forte calo delle temperature al Nord. Come informa la società Autostrade, nel weekend le punte più alte di traffico si registreranno sull’A1 (in direzione Napoli) e sull’A14 Adriatica (verso Ancona), ma anche nei tratti liguri, verso le riviere di Ponente e Levante e sull’A4 in direzione Venezia. Continua a leggere



Partenze intelligenti? Ora Google Maps segnala anche il traffico

Le mappe già c’erano. Le indicazioni stradali per raggiungere una destinazione anche. Ma da mercoledì, Google Maps, ha aggiunto un altro tassello per essere sempre più efficiente. Sulla destra, infatti, è comparsa l’icona “traffico” che consente di conoscere in tempo reale se nell’itinerario che abbiamo programmato incontreremo code oppure no. Il funzionamento è molto semplice. Cliccando su “traffico”, la mappa si colorerà in maniera diversa a seconda della situazione della viabilità. Continua a leggere



La “scoperta” degli scienziati
di Harvard: la bici fa dimagrire

Ci sono studi che assomigliano molto alla scoperta dell’acqua calda. L’ultimo arriva da una stimata università d’oltreoceano e ha risultati a dir poco sbalorditivi, in particolare per chi ogni giorno è costretto per lavoro a muoversi in auto piuttosto che su un camion o uno scooter. Ebbene, lasciare a casa l’automobile e muoversi in bicicletta potrebbe essere una valida alternativa al traffico, allo smog, allo stress, oltre che un ottimo modo per mantenersi in forma. Ma davvero? Viene da dire. Eppure a queste conclusioni è giunto un serissimo studio condotto dalla Harvard School of Public Health di Boston e pubblicato sugli Archives of Internal Medicine. Continua a leggere



Il bollino nero non ferma l’esodo, chiuso il passante di Mestre

Il ‘bollino nero’ non ha fermato il grande esodo sulle strade italiane intasate dal traffico che a Mestre ha portato addirittura ala chiusura del passante in direzione Belluno-Trieste. Le code hanno raggiunto i 21 chilometri  con decine e decine di migliaia di auto in attesa alla barriera del Lisert (Gorizia) sulla A4, Venezia-Trieste, verso la Slovenia. Traffico intenso anche sulle autostrade dell’Emilia-Romagna che portano alla riviera adriatica, con code a tratti da Reggio Emilia a Riccione, sull’A1 e sull’A14. Code si sono registrate anche sulla Salerno-Reggio Calabria. Grossi disagi al porto di Civitavecchia dove almeno tremila persone con un migliaio… Continua a leggere