“Gentile sindaco, gentile presidente, desideriamo presentarVi alcune soluzioni individuate per corrispondere alle esigenze da Voi evidenziate”. Inizia con queste parole il fax inviato al sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, e alla presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, dall’amministratore delegato delle Ferrovie, Mauro Moretti, per informarli che dal 13 dicembre il Frecciarossa si fermerà alla stazione torinese di Porta Susa e dell’attivazione della fermata di Grugliasco (To) per i treni regionali: servizi di estrema utilità soprattutto per il traffico dei lavoratori pendolari. Continua a leggere
Archivi tag: Torino
Navigazione articolo
Alta velocità, il Frecciarossa
Giù le mani dai bambini,
il messaggio corre lungo le strade
Sabato 21 novembre, all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” in via Rossini a Torino le magiche note dell’icona del jazz Giorgio Gaslini e la stupenda voce di Emma Re saranno i grandi protagonisti del concerto organizzato dal Comitato “Giù le Mani dai Bambini Onlus”, in collaborazione con Rai – Radiotelevisione Italiana, per festeggiare la Giornata Mondiale dell’Infanzia dell’Onu. Un messaggio che Fai Conftrasporto, da sempre vicina al Comitato, ha deciso di veicolare affidando il messaggio migliaia di autotrasportatori perchè lo facessoro giungere, attraverso il passaparola, ovunque. Oltre 1.500 le prenotazioni pervenute, per un’imperdibile serata di musica e per veicolare l’importante messaggio della Giornata Mondiale dell’Infanzia: difendere il nostro bene più prezioso, ovvero i bambini. Info evento: www.giornatamondialeinfanzia.org Continua a leggere
Sicurezza, le strisce pedonali
verso la svolta artistica e hi-tech
Il disco Abbey Road dei Beatles che ha compiuto i quarant’anni riporta in copertina quelle che sono diventate probabilmente le strisce pedonali – o meglio zebra crossing – più famose del mondo. Bianche e ben visibili, ben diverse da quelle che troviamo sulle nostre strade nella vita quotidiana, difficili da scorgere anche quando si è al volante di un’auto o di un mezzo pesante, con conseguenti gravissimi rischi per i pedoni. La tecnologia, l’arte e la pubblicità potrebbero però venire incontro anche in Italia alla piaga degli incidenti stradali causati dalla scarsa segnaletica orizzontale. Continua a leggere
Torino rinvia il blocco per i diesel Euro 2. Allo studio nuovi incentivi
Con una mozione votata dal Consiglio, la Provincia di Torino ha rinviato l’adozione del provvedimento di blocco della circolazione dei veicoli diesel Euro 2 da ottobre 2009 a gennaio 2010. Il testo della mozione impegna il presidente della provincia, Antonio Saitta, e l’assessore all’Ambiente, Roberto Ronco, a legare il provvedimento di limitazione del traffico all’erogazione di incentivi per il rinnovo del parco veicolare. Continua a leggere
Italia-Francia, c’è l’accordo
per trasferire su rotaia 100mila Tir
Saranno circa 100mila i Tir che attraverseranno le Alpi tra Italia e Francia non più su strada, ma su ferrovia. Il ministro dei Trasporti Altero Matteoli e il suo omologo francese Dominique Busserau hanno infatti raggiunto un accordo per sviluppare il traffico sull’autostrada ferroviaria che unisce l’interporto torinese di Orbassano e lo scalo francese di Bourgneuf-Aiton, vicino a Lione. Continua a leggere
Interporti, l’unione fa la forza
Ora si pensa a un coordinamento
Gli interporti italiani sono fondamentali ma, lavorando insieme, possono ottenere risultati ancora più importanti. Un concetto ribadito venerdì scorso all’interporto di Rivalta Scrivia in occasione del primo degli eventi organizzati dalla Uir – Unione Interporti Riuniti, in collaborazione con il Censis, proprio per ribadire il ruolo strategico che hanno gli interporti italiani e le ricadute economiche, sociali e ambientali. Continua a leggere
Settimana europea della mobilità,
in Italia hanno aderito 22 città
Sono 22 le città italiane che hanno deciso di aderire all’ottava edizione della Settima europea della mobilità, in programma da oggi al 22 settembre. L’iniziativa, promossa dal dipartimento all’ambiente della Commissione Europea, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto, come biciclette e mezzi pubblici. Continua a leggere
Contravvenzioni non pagate,
da ottobre parte la sanatoria
Sarà Roma la città pilota per la sanatoria delle multe non pagate. Le contravvenzioni oggetto degli “sconti” sono quelle elevate prima del 2004. Da ottobre verranno infatti cancellati completamente gli interessi e si dovrà versare solo il 4 per cento in più a titolo di rimborso per la gestione della pratica. Per le multe prese nel 2005 sarà invece possibile chiedere la rateizzazione. Quelli delle contravvenzioni non riscosse sono numeri importanti. Solamente per la capitale si parla di 400mila cittadini interessati. Ma il record in materia di contravvenzioni spetta a Firenze, dove ogni 100 veicoli che circolano, 289 vengono multati. Continua a leggere
Ferrovie, tra 100 giorni pronta
l’alta velocità tra Torino e Salerno
Si avvicina la data di completamento dell’intera rete alta velocità italiana, da Torino a Salerno. Entro i prossimi cento giorni ci saranno infatti le aperture delle linee Bologna-Firenze e Novara-Milano, previste per il 13 dicembre. “Roma e Milano”, si legge in un comunicato delle Ferrovie dello Stato, “disteranno l’una dall’altra solo tre ore, che diventeranno due ore e 45 minuti tra Roma Tiburtina e Milano Rogoredo.
L’inaugurazione delle nuove linee ridurrà i tempi di viaggio anche lungo le altre tratte: ci vorranno solo 37 minuti da Firenze a Bologna, un’ora e 45 minuti da Firenze a Milano, 4 ore e 10 minuti da Napoli a Milano e 4 ore e 10 minuti da Roma a Torino. Continua a leggere
Zone 30, nei centri città
si circola quasi a passo d’uomo
Rientro con sorpresa nelle maggiori città italiane. Numerose giunte comunali stanno infatti approntando le cosiddette “Zone 30” ossia aree cittadine in cui il limite di velocità viene tassativamente abbassato dai canonici 50 all’ora ai 30. Una velocità che secondo gli amministratori tutela maggiormente pedoni e ciclisti, ma che mette anche a dura prova chi si muove per questioni di lavoro, dagli artigiani di servizi, ai rappresentanti, agli autotrasportatori (soprattutto quelli dell’ultimo miglio). Continua a leggere
Matteoli: «Il Ponte sullo Stretto
è la più grande impresa del Sud»
«Le sollecitazioni della presidente di Confindustria Marcegaglia a fare di più contro la crisi? Giuste. Ma molto è stato fatto e ci sono delle priorità. Prima tra tutte garantire a coloro che escono dal mondo del lavoro la cassa integrazione e, contestualmente, dare un supporto maggiore alle imprese. Queste sono le priorità. Certo c’è poi un problema di risorse con cui fare i conti visto che la Marcegaglia ha chiesto interventi in molte direzioni. Comunque un forte impulso a superare la crisi e a creare nuova occupazione può venire dal piano infrastrutturale varato». Altero Matteoli, Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, è ottimista nonostante le previsioni cupe per l’autunno. «La ripresa», dice Matteoli in un’intervista al Messaggero, «sembra essere ripartita, segnali incoraggianti vengono dall’Asia, dagli Usa e dagli altri Paesi. Il governo si è mosso bene e farà in modo che il Paesi agganci lo sviluppo in maniera stabile». Continua a leggere
Suore a 180 all’ora in autostrada,
in realtà era una bufala
La notizia è rimbalzata la scorsa settimana sulle agenzie di stampa ed è stata ripresa anche da autorevoli quotidiani. Dopo l’incidente al polso occorso a Papa Benedetto XVI durante la vacanza in Valle d’Aosta, la polizia stradale avrebbe fermato un’auto in autostrada, nei pressi di Quintetto in provincia di Torino. Il veicolo diretto verso Aosta viaggiava in autostrada a 180 all’ora. Con grande sorpresa gli agenti si sarebbero trovati di fronte a una religiosa dell’ordine dei salesiani in compagnia di altre suore. Continua a leggere
Nelle grandi città le merci
potrebbero viaggiare sul tram
L’utilizzo del tram per il trasporto delle merci nelle città, come accade già in Germania, Svizzera, Austria e Olanda, potrebbe essere la soluzione per abbattere i costi sociali della mobilità anche in Italia. Secondo l’European Federation for Transport and Enviroment (T&E), l’Italia ha infatti costi sociali della mobilità attorno al 10,3 per cento del Pil: il 63 per cento sarebbe determinato dal trasporto passeggeri, mentre il 34 per cento da quello merci. E i costi più alti sono quelli delle città di grandi dimensioni, nelle quali risiede oltre il 50 per cento della popolazione. Continua a leggere