Matteoli: L’Autoparco di Brescia indica la via per far crescere l’Italia

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=85WmnL9Fa7U[/youtube] L’Autoparco Brescia Est, inaugurato sabato 24 ottobre a Brescia, rappresenta un esempio da seguire per l’intero Paese. Ad affermarlo è stato il ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Altero Matteoli che ha inaugurato la nuova maxi area di sosta e di servizio per gli autotrasportatori realizzata all’uscita del casello di Brescia est, lungo l’Autostrada A4, una struttura in grado di ospitare fino a 500 Tir contemporaneamente. “Questa opera rappresenta un esempio di quello che il Governo intende fare per il nostro Paese in materia di sicurezza ma anche di civiltà”,  ha sottolineato Matteoli. “L’Italia deve continuare lungo la strada… Continua a leggere


Parma, i mancati controlli sui Tir
favoriscono solo chi è fuorilegge

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=XJBOrZ4a-nA[/youtube]

Senza controlli sulle strade (quelli effettuati in provincia di Parma e nei territori limitrofi sono scarsissimi come del resto in tutta Italia) è impossibile porre un freno alla dilagante concorrenza sleale fatta da autotrasportatori stranieri, soprattutto provenienti dai Paesi dell’Est, ma anche da vettori nazionali che offrono servizi a prezzi stracciati pur di assicurarsi l’incarico. E questo, ovviamente, a discapito della sicurezza e della professionalità. A denunciarlo è Leonardo Lanzi, presidente di Astra Fai Parma.

Il problema delle auto elettriche:
sono troppo silenziose

A detta di molti rappresentano il prossimo futuro in materia di trasporto privato e pubblico delle persone. Non inquinano e consumano relativamente poco, ma i motori elettrici sembrano avere un problema di non facile soluzione: non fanno rumore. Le auto elettriche in particolare sono silenziosissime e possono rappresentare un problema di sicurezza per i pedoni. Lo studio, intitolato “The pedestrian safety enhancement act of 2009”, è stato effettuato dall’Università della California e presentato alla commissione Trasporti del governo americano: il problema futuro dei produttori sarà quello di renderle più rumorose. Continua a leggere



Presto avremo 30 centri
di revisione mobile per i Tir

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=fyRHmypzyi8[/youtube]

I controlli sulle strade, in particolare sui Tir, in Italia sono scarsissimi, a scapito della sicurezza. Presto però la situazione potrebbe sensibilmente migliorare grazie all’entrata in servizio di 30 nuovi centri di revisione mobile, come annunciato da Giorgio Colato, vicepresidente nazionale del Comitato Centrale dell’Albo degli autotrasportatori.

Diminuiscono i furti dei camion,
ma ne sparisce uno ogni due ore

I furti dei camion in Italia sono in diminuzione. Secondo i dati elaborati dall’Asaps nel 2008 il numero dei veicoli industriali è infatti calato del 16 per cento rispetto all’anno precedente. Un dato confortante anche se l’Italia è uno dei Paesi europei con il più alto numero di furti di camion. I veicoli rubati nel 2008 sono stati 3.905; di questi, 2104 sono stati ritrovati, quasi sempre senza carico. In pratica ogni due ore viene rubato un camion. Continua a leggere



Polizia e autostrade, un accordo
per aumentare la sicurezza

C’è un nuovo accordo tra la Polizia e la società autostrade. Un’intesa che prevede non solo il controllo continuo, 24 ore su 24, degli uomini della Polizia stradale sulla rete autostradale in concessione, ma anche la disponibilità di pattuglie di “pronto impiego” da utilizzare a integrazione di quelle in servizio nei periodi dell’anno più trafficati; e ancora forniture di nuovi strumenti e tecnologie sempre più all’avanguardia. Continua a leggere



Niente liquidi sugli aerei, l’Europa
decide di prorogare il divieto

La tecnologia in grado di rilevare, con certezza, la presenza di esplosivi nei liquidi, non è ancora pronta. Occorrerà quindi attendere ancora qualche anno prima di poter di nuovo trasportare sugli aerei materiale liquido che non sia proveniente dalle aree successive ai controlli di sicurezza. È quanto ha ammesso la Commissione Europea in un documento in discussione settimana scorsa. Continua a leggere



Sei aerei su sette atterrano
con pneumatici ricostruiti

Andate in giro con pneumatici ricostruiti e non vi sentite sicuri? State tranquilli perché in realtà anche sei aerei su sette atterranno grazie a gomme ricostruite. Il dato, diffuso dall’Airp (Associazione italiana ricostruttori pneumatici), è un’ulteriore testimonianza di come gli pneumatici ricostruiti siano assolutamente sicuri, tanto che, nonostante le rigidissime norme di sicurezza sul trasporto aereo, uno pneumatico per aereo viene ricostruito mediamente sei volte, come testimoniano i dati forniti dal Trib (Tire Retread & Repair Information Bureau). Continua a leggere



Gli italiani e l’auto: vecchia,
poco ecologica ma irrinunciabile

Le auto? Piccole, un po’ vecchiotte e nostrane. Gli automobilisti? Attenti all’ecologia, ma più a parole che con i fatti. Sono queste le principali indicazioni che emergono dalla fotografia della realtà automobilistica italiana scattata dall’istituto di ricerca indipendente Swg in collaborazione con Europ Assistance. I dati sono stati raccolti in quello che è stato definito il primo “Barometro sulle attitudini e gli atteggiamenti degli automobilisti italiani”. Quattro i temi trattati: ecologia, risparmio, tecnologia e sicurezza. Continua a leggere



La sicurezza inizia
da un carico ben assicurato

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=t1KhmM1Ecis&fmt=18[/youtube] La sicurezza per quanto riguarda i carichi trasportati dei camion è uno dei temi caldi del trasporto come dimostra l’incidente avvenuto questa mattina attorno alle 9:30 sull’A1 direzione Roma  all’altezza Pian del Voglio al km 234, dove un camion nell’affrontare una curva in discesa ha sbandato perdendo il carico, fortunatamente ridotto. L’incidente che non ha avuto gravi conseguenze ripropone una volta di più la necessità dei controlli nell’intera filiera dell’autotrasporto a partire dal momento del carico da parte del committente. Video inviato da Emilio – Sesto Fiorentino Continua a leggere


Imperia, sicurezza e concorrenza sleale al centro dell’assemblea Fai

La corretta gestione della sicurezza nell’autotrasporto, i relativi costi e la concorrenza sleale delle aziende non comunitarie. Sono questi i principali temi trattari nel corso dell’assemblea provinciale degli autotrasportatori di Imperia, svoltasi presso la sede di Confcommercio, a Imperia e organizzata dalla Federazione Autotrasportatori Italiani (Fai). Al tavolo dei relatori il presidente nazionale di Fai-Conftrasporto, Paolo Uggè, e il segretario generale di Conftrasporto, Pasquale Russo. Continua a leggere



Clamoroso, va alle donne
l’Oscar della sicurezza stradale

Il mondo della statistica e dei sondaggi ci abitua a tutto e al contrario di tutto. Un paio di mesi fa avevamo riportato come le donne siano le principali vittime degli incidenti stradali. Si trattava di uno studio della Bocconi di Milano su dati Istat. Ora, leggiamo su Gente Motori in un articolo di Maria Leitner (nella foto), volto tv molto noto tra gli appassionati del settore motori, che sono gli uomini a causare gran parte (il 70 per cento) degli incidenti stradali. “Certo, il maschio si sente per natura portato alla guida”, scrive la Leitner, “ma poi chi lo dice? Lui pensa di essere nato già in sella ad una moto o sul sedile di un’auto”. Continua a leggere



Tir e autobus, un sistema
di telecamere aiuterà la guida

Alla guida di un Tir come in una cabina di regia, con tanti televisori in grado di eliminare gli angoli ciechi e di tenere sempre sotto controllo tutta la sagoma del mezzo pesante. Tutto questo sarà possibile tra circa tre anni grazie a un nuovo dispositivo della casa automobilistica francese Alpine. Un sistema Multi Camera che offrirà un concreto sostegno ai conducenti di autobus e camion. Continua a leggere



L’Anas studia i guardrail
per “salvare” i motociclisti

Lo abbiamo già scritto più volte su Stradafacendo: i guardrail sulle strade italiane non sono dei veri mezzi di sicurezza stradale passiva. Alcuni non sono in grado di trattenere i mezzi pesanti lanciati anche a velocità moderata, altri si trasformano in pericolosissime lame in incidenti con coinvolti i motociclisti. La storia della casistica dei decessi per incidenti stradali dice che anche molti automobilisti sono finiti orribilmente mutilati perché le proprie auto si sono incastrate sotto le barriere di protezione. Continua a leggere



Il Codice della strada al centro
delle “Giornate della Polizia locale”

Il Codice della strada, l’autovelox, l’immigrazione, la sicurezza urbana e la guida in stato d’ebbrezza. Sono questi i principali temi della 28ª edizione delle “Giornate della Polizia locale”, la manifestazione nazionale di riferimento per le Polizie locali che si è aperta oggi a Riccione e terminerà sabato 19 settembre. Continua a leggere