Venerdì a Parma un convegno sull’interportualità italiana

“Il disegno dell’interportualità italiana. La piattaforma logistica Tirreno-Brennero”. È questo il tema di un interessante convegno in programma venerdì 15 gennaio a Parma. Organizzato dall’Unione Interporti Riuniti (Uir), dal Centro Padano di Intercambio Merci Spa (Cepim) e dal Censis, l’incontro avrà quale argomento principale i risultati di un’indagine, realizzata dal Censis in collaborazione con l’Uir, sulle potenzialità di crescita, le eventuali criticità e il contesto in cui operano gli interporti italiani e la loro capacità di essere motore di crescita ed elementi qualificanti del territorio in cui sono collocate. Continua a leggere



Dall’anno nuovo ci aspettiamo sempre più rispetto delle regole

Inizia il nuovo anno ed è tempo di fare un bilancio di quello recentemente trascorso e cercare di delineare previsioni e obiettivi per quello che verrà. Innanzitutto un augurio sincero e forte a tutti coloro che vivono nel (non sul) mondo del trasporto e la conferma che la Fai Conftrasporto c’è e non demorderà certo nel rafforzare ancor più l’impegno nella tutela delle imprese. L’anno che si è concluso ha fatto registrare difficoltà evidenti per gli operatori del settore che in alcuni casi hanno visto dimezzato il proprio fatturato. Continua a leggere



Caserta, un tavolo per far decollare l’Interporto Sud Europa

Perché l’Interporto Sud Europa di Caserta stenta a decollare? Sul destino e il futuro dell’infrastruttura ritenuta fondamentale per il Sud Italia e realizzata in località Ponteselice si interrogherà un tavolo di lavoro al quale siederanno l’assessore regionale ai Trasporti, gli stessi vertici dell’interporto e quelli delle Ferrovie dello Stato. L’annuncio dell’incontro è stato dato dal sottosegretario ai Trasporti del governo Berlusconi, Bartolomeo Giachino, durante un incontro organizzato nella Camera di commercio di Caserta sui problemi della logistica e del trasporto. Continua a leggere



Trasporto, al via il tavolo tecnico
Tra i temi spicca il costo del lavoro

È stato avviato ieri il tavolo tecnico che coinvolge i rappresentanti delle associazioni di autotrasporto, della committenza e del governo. All’ordine del giorno alcuni temi cruciali per il settore: costo del lavoro, misure fiscali contro l’illegalità, riduzione della filiera del trasporto, accordi tra autotrasportatori e committenti, tempi di pagamento, regolamentazione dei pallet, parametri sui costi di sicurezza, tempi di carico e scarico merci. Continua a leggere



Non accettiamo lezioni da lobby d’imprenditori senza spina dorsale

È alquanto singolare che dalle pagine de “La Stampa”, noto quotidiano di Torino, vagamente legato a una realtà industriale locale, arrivi un attacco ai risultati della recente vertenza del mondo dell’autotrasporto con il Governo. Ma è più ancora singolare che l’articolista che porta il nome di un famoso vino tipico di quella zona, non sappia che proprio in Piemonte è fiorita rigogliosamente la “madre di tutte le lobby”, quella delle automobili; quella che, associata alla piaga del capitalismo assistito italiano, ha partorito intere generazioni di imprenditori senza spina dorsale, spesso dediti allo sport della caccia al contributo statale, dell’export della relativa selvaggina, e dell’eventuale rientro con ulteriore contributo statale: leggasi scudo fiscale. Continua a leggere



Il fermo dei trasporti è stato evitato, ora occorre farli ripartire

La settimana scorsa, attraverso le colonne del quotidiano Libero, diretto da Maurizio Belpietro, avevamo fornito alcuni elementi importanti di riflessione al ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Altero Matteoli, su come evitare di far subire al Paese, a partire dal 9 dicembre e per una durata di cinque giorni, il fermo dei servizi di trasporto. Oggi, pur senza volerci attribuire alcun merito, ci fa piacere pensare che quegli spunti di riflessione possano aver contribuito a far si che, dopo una giornata di intense trattative, il ministro Altero Matteoli e il sottosegretario delegato Bartolomeo Giachino siano riusciti a trovare il  bandolo di una vertenza che si era complicata per colpa di una gestione della vicenda oggettivamente confusa e della mancanza di confronto con le rappresentanze del settore in questi ultimi mesi. Continua a leggere



“Il sottosegretario ai Trasporti è un’aquila, non faccia il pollo”

Lettera aperta a un “pollo che si sente un’aquila”.  Così s’intitola il messaggio che Paolo Uggè, presidente nazionale di Fai Conftrasporto, ha deciso di inviare al  sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo Giachino “colpevole”, agli occhi di Uggè, di essersi autoattribuito il merito di aver fatto nominare lo stesso Uggè, nel 2003, sottosegretario ai Trasporti nel primo Governo Berlusconi. Ecco il testo della lettera, pubblicata sul sito ufficiale di Fai Conftrasporto www.conftrasporto.it “Caro sottosegretario Giachino, mi consentirà se faccio ricorso a un titolo di un libro famoso di Antony De Mello per inviarLe queste mie considerazioni, che mi sento obbligato a fare, perché nutro grande stima nei Suoi confronti. Continua a leggere



Alta velocità, il Frecciarossa
si fermerà a Torino Porta Susa

“Gentile sindaco, gentile presidente, desideriamo presentarVi alcune soluzioni individuate per corrispondere alle esigenze da Voi evidenziate”. Inizia con queste parole il fax inviato al sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, e alla presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, dall’amministratore delegato delle Ferrovie, Mauro Moretti, per informarli che dal 13 dicembre il Frecciarossa si fermerà alla stazione torinese di Porta Susa e dell’attivazione della fermata di Grugliasco (To) per i treni regionali: servizi di estrema utilità soprattutto per il traffico dei lavoratori pendolari. Continua a leggere



La Lega: finalmente in arrivo le risorse per l’autotrasporto

“Finalmente le istanze degli autotrasportatori vengono ascoltate dal Governo”. Così, con evidente soddisfazione, l’onorevole Montagnoli, capogruppo Lega Nord nella commissione Trasporti della Camera dei deputati, ha commentato l’impegno assunto dal Sottosegretario ai Trasporti, Bartolomeo Giachino, per reperire le risorse per il settore dell’autotrasporto richieste con due emendamenti presentati dalla Lega Nord alla Legge Finanziaria 2010. Continua a leggere



Fermo dell’autotrasporto, Matteoli convoca la categoria il 1° dicembre

“Meglio tardi che mai”. È questo il commento – riportato dal portale del SecoloXIX shippingonline.it – dei rappresentanti del Coordinamento cooperativo per il trasporto e la logistica alla notizia della convocazione da parte del ministro per le Infrastrutture e i trasporti, Altero Matteoli (nella foto), delle associazioni dell’autotrasporto per il 1° dicembre 2009. “L’incontro, così in avanti nel tempo”, dicono gli autotrasportatori, “lascia poco spazio per ulteriori trattative e sarà quindi decisivo per le sorti del confronto tra governo e mondo dell’autotrasporto”. Continua a leggere



Il “padre del patto della logistica” non è Giachino ma Palenzona

Il patto della logistica rappresenta uno dei rari momenti storici in cui la politica, le confederazioni di impresa e le associazioni dell’autotrasporto, tutte nessuna esclusa, hanno lavorato insieme e prodotto una strategia, che si è tradotta poi nel piano della logistica, per sviluppare il sistema del trasporto e delle merci del nostro Paese. Per amore di verità, e non certo per  fare una sterile polemica con chi avrà certamente tanti altri meriti, va però precisato che il titolo di “padre del patto della logistica” non può essere attribuito al sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo Giachino, come invece affermato nei giorni scorsi da un quotidiano nazionale.   Continua a leggere



Protocollo delle Alpi, meglio tardi che mai

Le dichiarazioni dei sottosegretari Castelli e Giachino di questi giorni in merito all’intenzione di intervenire nel merito del Protocollo delle Alpi, per garantire che l’Italia non venga definitivamente emarginata dal contesto europeo dei trasporti, non possono che farci esclamare il famoso detto richiamato nel titolo. Continua a leggere



Interporti, l’unione fa la forza
Ora si pensa a un coordinamento

Gli interporti italiani sono fondamentali ma, lavorando insieme, possono ottenere risultati ancora più importanti. Un concetto ribadito venerdì scorso all’interporto di Rivalta Scrivia in occasione del primo degli eventi organizzati dalla Uir – Unione Interporti Riuniti, in collaborazione con il Censis, proprio per ribadire il ruolo strategico che hanno gli interporti italiani e le ricadute economiche, sociali e ambientali. Continua a leggere



Giachino: “Presto sarà elaborato
il Piano logistico nazionale”

La consulta interministeriale ha avviato una nuova fase di dialogo tra il mondo dell’autotrasporto e il governo italiano, tanto che presto sarà possibile elaborare un nuovo Piano logistico nazionale. Questo l’annuncio che il sottosegretario dei Trasporti, Bartolomeo Giachino, ha fatto settimana scorsa nell’incontro “Una nuova competitività nel rispetto delle regole tra produzione, commercio, logistica, trasporto e consumatore”, organizzato da Fita Cna e Veronafiere a Marmomacc, coordinato da Angiolina Mignolli, presidente regionale dell’associazione. Continua a leggere



L’interporto di Bologna
si allea con le ferrovie lituane

Una strategia di marketing congiunta e nuove relazioni ferroviarie. Sono questi i punti principali del protocollo d’intesa firmato il 3 settembre dall’interporto di Bologna e le ferrovie lituane. Un accordo che permetterà alla piattaforma bolognese di sviluppare nuovi rapporti con i principali snodi lituani. L’interporto di Bologna è presente da anni nel contesto internazionale con un forte ruolo nel promuovere traffici intermodali, in virtù della posizione baricentrica e delle infrastrutture ferroviarie di cui è dotato, in grado di gestire importanti volumi di merci. Continua a leggere