Il carburante si risparmia entrando nella galleria del vento

Gli ingegneri meccanici dicono che ci sono tre modi per fare calare i consumi di un veicolo: ridurne il peso, aumentare l’efficienza della catena cinematica e migliorarne l’aerodinamica. Questo mese General Motors festeggia un traguardo importante per il conseguimento del riconoscimento quale migliore “economia di carburante” e tutto questo grazie alla galleria del vento più grande del mondo che quest’anno compie trent’anni. Continua a leggere



L’ultima idea del “muoversi eco”?
La bicicletta che si lega al palo

La bicicletta è il mezzo di trasporto più sano ed economico, ma anche il più facile da rubare. Alzi la mano chi nella sua vita non è incappato in un ladro di biciclette. Ora dall’Inghilterra arriva l’ultima frontiera per gli amanti delle due ruote: la bicicletta che si avvolge al palo. Si chiama Bendy Bike, “bici-benda”, e come tale si comporta: il mezzo è talmente snodabile che si può arrotolare attorno a qualsiasi elemento di arredo urbano, dai lampioni ai cartelli stradali. Continua a leggere



Pressione degli pneumatici,
i dispositivi che aiutano l’ambiente

Più di due milioni di tonnellate di Co2: è questo il “risparmio ecologico” che l’Italia avrebbe potuto ottenere nel 2009 se tutti i veicoli alimentati a benzina e a gasolio avessero usato dispositivi di monitoraggio della pressione degli pneumatici. L’analisi nasce da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro, che ha sviluppato dati del Ministero dello Sviluppo Economico e della Commissione Europea. Secondo Tno (una società di ricerca olandese), l’uso di dispositivi di monitoraggio della pressione degli pneumatici porta a un risparmio di carburante, e quindi anche di emissioni di Co2, del 2,5 per cento. Continua a leggere



Caserta, gli incendi in galleria
si spengono con i robot

Per ora è stato installato in via sperimentale in una galleria di Caserta, ma se il sistema dovesse funzionare correttamente potrebbe rappresentare un ulteriore passo in avanti sul tema della sicurezza. Il nuovo dispositivo tecnologico di chiama “Robogat” e permetterà di spegnere automaticamente gli incendi nelle gallerie. Continua a leggere



Hai guidato una volta ubriaco? Farai l’alcol test ogni giorno…

Gli automobilisti di New York con precedenti per guida in stato di ebbrezza saranno costretti a effettuare un alcol test ogni volta che accenderanno la loro auto. Questo è quello che prevede una nuova legge che entrerà in vigore il 15 agosto e che obbligherà chiunque abbia già subito una condanna per aver guidato ubriaco a installare sulla propria auto uno speciale dispositivo per il test che, in caso di esito negativo, impedirà alla vettura di mettersi in moto. Continua a leggere



Gli automobilisti chiedono alle autoscuole di fare più “pratica”

Un italiano su due usa l’auto tutti i giorni e questo spesso lo stressa. Se i conducenti sono  giovani lamentano difficoltà nelle ore notturne e nel traffico intenso; se sono più maturi temono invece le condizioni climatiche avverse (ghiaccio, neve e nebbia), soprattutto perché non conoscono le tecniche di guida idonee. E, ancora, il 94 per cento degli automobilisti preferirebbe una maggiore formazione pratica nelle autoscuole per affrontare adeguatamente le emergenze e le situazioni di pericolo. Sono questi i risultati che emergono da una ricerca commissionata dall’Automobile club d’Italia (Aci) all’Ispo e illustrata da Renato Mannheimer in occasione della presentazione di “Ready2Go”, il network delle autoscuole dell’Aci, progetto al quale aderisce la Polizia di Stato con un protocollo d’intesa. Continua a leggere



AAA cercasi esperti in grado
di prevenire e gestire gli incidenti

Complice anche la crisi finanziaria, sti sta facendo strada  anche in Italia una nuova figura professionale: quella del Cro, ovvero Chief Risk Officer, un professionista responsabile per la valutazione, la gestione e il monitoraggio dei rischi a cui potrebbero andare incontro varie società fra cui figurano anche Fiat, Eni, Enel. Continua a leggere



L’auto volante diventa realtà,
costerà 200mila dollari

Per ora sono protagoniste solamente di qualche libro o di qualche film. Loro, le auto volanti, viaggiano solo nelle autostrade dell’immaginazione. Ma il sogno di una macchina volante potrebbe presto diventare realtà. La società americana Terrafugia, con sede in Woburn in Massachusetts, ha infatti ricevuto dalla Federal Aviation Administration (FAA), l’agenzia del Dipartimento dei Trasporti statunitense che sovrintende all’aviazione civile, il via libera alla produzione e distribuzione della sua Transition già dal 2011. Transition ha già realizzato il suo primo volo di prova lo scorso marzo, dopo sei mesi di road-test. Continua a leggere



Il Censis: consumati 26 milioni
di tonnellate di gasolio l’anno

Nei trasporti vengono consumati 11 milioni di tonnellate di benzina l’anno (da 19,4 milioni di automobili), 26 milioni di tonnellate di gasolio (da 12,8 milioni di automobili, 4,3 milioni di veicoli commerciali e industriali e 93.200 autobus), 1 milione di tonnellate di Gpl (da 1,1 milioni di veicoli) e 670 milioni di metri cubi di gas naturale (da 506 mila veicoli). Questi i dati diffusi dal Censis dopo una ricerca sull’industria energetica italiana e sul suo impatto economico e sociale nel nostro Paese. Continua a leggere



La ricarica delle auto elettriche
sarà uguale in tutta Europa

I costruttori europei di automobili hanno definito le caratteristiche comuni per collegare a pagamento le auto elettriche alla rete in modo semplice e sicuro. L’ha comunicato l’Acea, l’associazione che riunisce i costruttori europei, veri giganti delle quattro ruote come Fiat, Bmw, General Motor, Volvo e Volkswagen. Le raccomandazioni del settore per la ricarica dei veicoli consentiranno all’Unione Europea “di compiere rapidi progressi per la definizione di un interfaccia comune tra le reti elettriche e le auto in tutta Europa”, sottolinea l’Acea in un comunicato stampa. Continua a leggere



Tecnologia e mobilità, chi usa
il navigatore consuma meno

Riducono il traffico, permettono di diminuire le emissioni inquinanti, creano maggiore sicurezza sulla strada, fanno risparmiare. Loro, gli Intelligent Transport System (ITS), stanno velocemente cambiando la mobilità del nostro Paese. Cosa sono? Sensori del traffico, semafori intelligenti, navigatori satellitari, Tutor… Strumenti tecnologici, sempre più utilizzati da tutti e con risultati sorprendenti. L’adozione dei sistemi intelligenti sta infatti già ora comportando una riduzione dei tempi di spostamento del 20 per cento, un miglioramento della sicurezza nella circolazione tra il 10 e il 15 per cento e una riduzione della Co2 del 10 per cento su base nazionale, con picchi del 20 per cento su base locale. Continua a leggere



Eco StreetLine, con i lampioni
a Led migliora la sicurezza stradale

Si chiamano Eco StreetLine e sono degli innovativi lampioni a Led per l’illuminazione urbana e stradale. Realizzati dal gruppo tedesco Hella, sono costituiti da quattro moduli che permettono distribuzioni della luce diverse, in base alle singole esigenze. Per esempio è possibile illuminare a 360 gradi un parcheggio o seguire con la luce la curva di un marciapiede. Soluzioni innovative, che potrebbero cambiare il volto e soprattutto l’illuminazione di tante città. Continua a leggere



Nuovi modelli e costi bassi: è in arrivo il boom delle auto elettriche

Sui numeri si può ancora discutere, ma una cosa è ormai certa. Nel giro di qualche anno ci sarà un vero e proprio boom delle auto elettriche. Secondo alcune stime, tra 10 anni il mercato delle auto elettriche varrà il 25 per cento del totale, secondo altre addirittura il 50 per cento. Le previsioni, trattandosi di un settore nuovo, sono quanto mai incerte ma anche in questo caso c’è già una certezza: le case costruttrici ci credono e sono pronte a lanciare i nuovi modelli sul mercato. La pecca più evidente resta quindi l’assenza di una rete per l’alimentazione rapida delle auto, che per un’autonomia di 150 chilometri hanno bisogno di circa 8 ore di carica attraverso la rete domestica. Continua a leggere



Mitsubishi elettrica, mi stupisci. Parola di assessore regionale

Ci sono diversi modi per dimostrare la propria attenzione all’ambiente. Daniele Belotti, assessore leghista al Territorio e all’Urbanistica della Regione Lombardia, o ha fatto testando, di persona, una nuova possibile soluzione per la mobilità alternativa con ridotto impatto ambientale, mettendosi al volante, in anteprima assoluta, della Mitsubishi I-Miev, vettura al 100 per cento elettrica alimentata da batterie agli ioni di litio. La I-Miev è la prima vettura elettrica a essere commercializzata su larga scala, disponibile in Giappone dal giugno 2009 e prevista per il mercato italiano da fine 2010. Continua a leggere



Carlo Sangalli: “L’inquinamento
non si combatte con rimedi isolati”

Basta con gli interventi spot, quello che serve davvero per ripulire l’aria delle grandi città è una task force scientifica in grado di fornire cifre e chiarire dubbi, per poi scandire con una regia politica i tempi di un vero e proprio piano per l’aria pulita”. Ad affermarlo, in un’intervista pubblicata oggi dal Corriere della Sera, è il presidente di Confcommercio Milano, Carlo Sangalli, secondo il quale “l’inquinamento si combatte in molti modi ma partendo da un’analisi del fenomeno”. Continua a leggere