Il casco salva la vita anche fornendo informazioni utili ai soccorritori

Ecco la App salvavita per i motociclisti. Si tratta del  Safety QR Code, un’applicazione sviluppata da Airoh in collaborazione Aife (Associazione italiana formazione emergenza). Attraverso un codice QR adesivo, posizionato sul casco, i soccorritori potranno ricevere in tempo reale tutte le informazioni sulla vittima. Con la fotocamera di uno smartphone basta aprire l’applicazione e inquadrare il codice QR  per ascoltare la registrazione di 60 secondi con le informazioni precedentemente memorizzate dal conducente ferito. In questo modo si potranno conoscere le generalità, il gruppo sanguigno, eventuali allergie e chi contattare in caso d’emergenza… Continua a leggere



Brescia sperimenta la “City logistics”, merci consegnate con veicoli elettrici

Una spirale bianca su fondo azzurro. È  questo il logo scelto per “City logistics”, il progetto sperimentale per la distribuzione delle merci urbane nella città di Brescia con mezzi a basso impatto ambientale. Il progetto di distribuzione delle merci non deperibili, che sarà attuato da settembre a dicembre, prevede essenzialmente due fasce orarie: dal lunedì al sabato dalle 6.30 alle 11.30 e dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 17. Unica eccezione le aree di particolare rilievo storico-monumentale, che avranno un’unica ‘finestra’, dalle 6.30 alle 10.15. Continua a leggere



Disastro Sistri, già 300 imprese di autotrasporto si sono rivolte all’avvocato

Sono già  quasi trecento le imprese di autotrasporto che si sono rivolte al legale della Fai Conftrasporto, l’avvocato Natale Callipari, dell’omonimo studio,  per aprire un’azione legale e ottenere il recupero del danno subito per il Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti costato decine di milioni di euro ma mai entrato in funzione.  Continua a leggere



Anche Maserati ha una App, la casa del Tridente viaggia su iPhone e iPad

Ha debuttato sull’App Store Maserati Passion, la prima applicazione ufficiale di Maserati per iPhone e iPad. Uno strumento leggero e intuitivo che permette di scoprire l’esclusivo mondo che ruota intorno allo storico brand del Tridente. Studiata appositamente per garantire la possibilità di visualizzare in modo facile e immediato tutte le informazioni sull’azienda e sui suoi prodotti e servizi, la nuova App è suddivisa in diverse sezioni informative.  Continua a leggere



Auto del futuro ispirate dai videogiochi, con Kinect mani sempre sul volante

Conoscete Kinect della Microsoft? La maggior parte dei giovani crediamo di sì. Per chi invece non ha un figlio adolescente in casa e non ama la tecnologia sappia che si tratta di un videogioco in cui il vecchio joystick viene sostituito dal corpo, grazie a dei sensori in grado di rilevare la presenza del “giocatore”. Ebbene lo stesso sistema potrebbe presto arrivare anche sulle auto. Se non per guidare, difficile sostituire il volante, per gestire tutti quei comandi che comportano il distacco delle mani proprio dal volante con un potenziale pericolo.  Continua a leggere



Nessun rimborso per il Sistri prima che il governo abbia compiuto tutte le verifiche

Le imprese che nel 2010 e 2011 hanno versato il contributo annuo per il funzionamento del Sistri, il mai partito sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, per sperare di riavere i soldi versati dovranno attendere gli esiti delle nuove “verifiche amministrative e funzionali” e le conseguenti scelte sul futuro dello stesso Sistri. Lo afferma Il Sole 24 Ore Radiocor  che riporta un chiarimento del sottosegretario all’Ambiente, Tullio Fanelli, intervenuto nelle commissioni Finanze e Attività produttive della Camera dove viene esaminato il decreto legge sviluppo che prevede all’articolo 52 un’ulteriore proroga dell’entrata in vigore del sistema, insieme ai controlli.  Continua a leggere



Benvenuti ad Audi City, la concessionaria digitale dove si sale sull’auto virtuale

Audi inaugura un nuovo capitolo nel futuro del settore automotive: Audi City, uno store di nuova concezione. Il primo showroom è stato aperto a Londra, nelle vicinanze di Piccadilly Circus. Qui, in uno spazio raccolto, l’intera gamma di modelli del marchio tedesco viene esposta in modo completamente digitale. Sfruttando in modo intelligente la superficie a disposizione, è così possibile garantire la presenza del marchio dei quattro anelli nel centro di numerose metropoli. Entro il 2015 Audi aprirà più di 20 store in tutto il mondo, aggiudicandosi spazi espositivi in esclusive zone di richiamo internazionale. In futuro Audi City sarà dunque la vetrina ideale in cui presentare nuovi servizi di mobilità e futuri modelli a trazione elettrica.  Continua a leggere



L’azienda che ha realizzato il Sistri chiede la cassa integrazione per tutti i dipendenti

Selex Service Management, controllata da Selex Elsag (Finmeccanica), società particolarmente conosciuta nel mondo dell’autotrasporto per aver realizzato il sistema Sistri e le famose black box, ha deciso di richiedere una procedura di cassa integrazione ordinaria a causa proprio del rinvio al 30 giugno 2013 dell’entrata in operatività del sistema integrato per la sicurezza e la tracciabilità dei rifiuti) attuato dal recente Decreto legge sviluppo. Continua a leggere



Peugeot 208, il mondo è a portata di mano: premiato il Touchscreen da 7 pollici

Intuitività, fluidità, ergonomia, integrazione delle funzioni, modernità…. 208 è stata premiata con il premio Comfort Innovation of the Year per le nuove funzionalità apportate all’interno dell’auto dal Touchscreen da 7 pollici. Di serie dal secondo livello di allestimento, Active, e sul 90 per cento delle 208 vendute, questa interfaccia unica raggruppa funzioni fino a oggi separate: radio, musica, navigazione (in opzione), computer di bordo, parametraggio delle funzioni del veicolo come illuminazione ambiente, tergi-lava lunotto automatico in retromarcia e molto altro. Continua a leggere



Auto per disabili: si entra dal portellone e si guida direttamente dalla sedia a rotelle

Entrare in auto per le persone con handicap fisici può essere un problema serio. A volte insormontabile. Anche per questo alcune aziende si sono specializzate nel tempo nel realizzare forme di mobilità alternativa. Questo sistema, recensito dal portale ilpuntoamezzogiorno.it, arriva dal Texas e ha un nome curioso, Kenguru.  Continua a leggere



Auto sempre connesse per i giovani, Internet serve anche per far benzina

Johnson Controls, uno dei leader mondiale nella realizzazione degli interni e dell’elettronica degli autoveicoli, ha condotto un sondaggio su cosa si aspettano i “nativi digitali” dall’automobile del futuro. Hanno partecipato al test 2.800 giovani in Germania, Gran Bretagna, Cina e Stati Uniti. Il loro desiderio principale: rimanere connessi al mondo digitale anche durante la guida. I nativi digitali sono nati dopo il 1980 e sono cresciuti in un mondo di tecnologie digitali dove la vita senza Internet, smarphone, tablet e lettori MP3 è inconcepibile. Questi dispositivi sono espressione dello stile di vita della loro generazione che ha tre richieste principali per l’auto del futuro: connettività , accesso alle informazioni e controllo vocale. Continua a leggere



Uggè: “Ora uniamoci per combattere l’ecomafia senza colpire i trasportatori”

“Il mondo dell’autotrasporto ha vinto una battaglia importantissima: quella  per la cancellazione del progetto Sistri così come è stato fino a oggi realizzato e gestito, con l’obiettivo di ridisegnare, tutti insieme, rappresentanti istituzionali e rappresentanti delle categorie che con il sistema di tracciabilità dei rifiuti dovranno lavorarci quotidianamente, un nuovo Sistri finalmente efficiente e funzionante, in grado di recitare l’importantissimo ruolo per il quale è stato pensato, combattere le ecomafie”. Con queste parole il presidente di Fai Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio Paolo Uggé ha commentato la decisione del Consiglio dei ministri di sospendere il progetto Sistri fino al 30 giugno 2013 per dar modo ai tecnici di risolvere i mille difetti che il sistema di tracciabilità dei rifiuti e le ormai famigerate black box hanno mostrato fin dalla nascita. Continua a leggere



Sistri sospeso fino al 30 giugno 2013. Nessun contributo da pagare per il 2012

L’entrata in vigore del Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti, è stata sospesa fino al 30 giugno 2013 e con essa tutti gli adempimenti informatici richiesti alle imprese coinvolte. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri accogliendo la richiesta in tal senso avanzata sia dal ministro per lo Sviluppo Corrado Passera, sia da quello per l’Ambiente Corrado Clini “al fine di consentire i necessari accertamenti sul funzionamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti”. Il Consiglio dei ministri ha anche sospeso l’obbligo del pagamento del contributo al Sistri per l’anno 2012. Continua a leggere



“Sistri sotto esame fino a giugno 2013, nessun contributo da pagare per il 2012”

“Quella del Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti é una storia che va definita. Ho chiesto la sospensione al Consiglio dei ministri in attesa di arrivare a verifiche decisive. La sospensione non deve andare entro l’anno”. Lo ha dichiarato  il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini sottolineando che la decisione “è stata presa allo scopo di effettuare le verifiche richieste dopo il parere del Digitpa, l’Ente nazionale per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione sulla funzionalità del sistema al quale il ministero, allora sotto la guida di Stefania Prestigiacomo, si era rivolto nel maggio del 2011 a seguito delle difficoltà operative riscontrate nella fase di avvio sperimentale. Continua a leggere



Sistri sospeso, Uilm in allarme per i 200 dipendenti addetti al progetto

Una “virata improvvisa da parte del Governo sulla spinta della lobby del trasporto su gomma che parla di un servizio che fa lievitare i costi della burocrazia, ma che in realta’ serviva proprio ad abbattere quei costi una volta andato a regime”. Così il segretario nazionale della Uilm, Giovanni Contento ha commentato la sospensione del Sistri annunciata oggi dal ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera.   Continua a leggere