Rendere operativo l’archivio nazionale delle strade e individuare corridoi dedicati ai trasporti eccezionali; semplificare le pratiche amministrative per il rilascio delle autorizzazioni; prevedere procedure specifiche per i controlli tecnici e procedure di verifica delle autorizzazioni periodiche; rivedere le linee di guida indicate nell’ex decreto ministeriale numero 242 del 28 luglio 2022; individuare nuove eventuali risorse : sono questi gli obiettivi che il Governo vuole raggiungere con il nuovo piano nazionale per i trasporti eccezionali. Nuovi traguardi per “sorpassare” vecchi problemi (moltiplicatisi esponenzialmente dopo le le restrizioni dettate dal governo in seguito al crollo del ponte Morandi di Genova) Continua a leggere
Archivi categoria: Senza categoria
Navigazione articolo
Ue, la protesta degli agricoltori non ha insegnato nulla? Serve una nuova “lezione” dai camionisti?
“Evidentemente l’azione degli agricoltori non ha insegnato niente ai signori di Bruxelles. Vedremo i dettagli dell’accordo, ma se quanto annunciato sarà confermato, l’autotrasporto assumerà le medesime iniziative degli agricoltori”. Chi parla è il presidente della Fai (la Federazione degli autotrasportatori italiani), Paolo Uggé che commentando l’annuncio, da parte della della presidenza del Consiglio Ue, di nuove restrizioni in vista peri veicoli pesanti per ridurre le emissioni di Co2 ha espresso “la preoccupazione delle imprese dell’autotrasporto” ma soprattutto ha paventato “ il rischio è che la protesta dei trattori si espanda ad altri settori. Continua a leggere
Autotrasportatori farabutti, troppi sono lasciati liberi di distruggere la credibilità del settore
“Il mondo dell’autotrasporto non potrà mai tornare credibile agli occhi di tutti fino a quando non si impedirà che ne facciano parte tanti farabutti che si sentono autorizzati a guidare un’azienda al disastro, al fallimento, sapendo di poter ripartire, come nulla fosse, il giorno dopo, al volante di un’altra impresa, magari per compiere lo stesso percorso, usando l’azienda solo per far sparire soldi”. Ad affermarlo, anni fa, è stato un vecchio autotrasportatore bergamasco, disgustato dal fatto che gli “imprenditori onesti” dovessero fare quotidianamente i conti con veri e propri delinquenti ai quali lo Stato permetteva di fare regolarmente concorrenza sleale senza che nessuno facesse qualcosa. Sono passati anni da quell’affermazione, ma nulla è cambiato. Come testimonia un’indagine condotta dagli uomini della Comando provinciale della Guardia di Finanza Continua a leggere
Manomettere il cronotachigrafo è reato penale. E dev’essere punito anche se il camion non circola
Se un autotrasportatore manomette il cronotachigrafo di un proprio camion commette il reato di omissione dolosa di cautele antinfortunistiche e questo anche se il camion resta fermo in un piazzale. A confermarlo è una sentenza della Corte di Cassazione chiamata a riesaminare il caso del titolare di un’impresa di autotrasporto già riconosciuto colpevole di avere manomesso il cronotachigrafo di un automezzo condotto da un dipendente. Dopo aver esaminato il ricorso presentato dai legali dell’imputato, Continua a leggere
Dopo la protesta degli agricoltori partirà quella dei camionisti? Il pericolo per ora è scongiurato
Alla rivolta degli agricoltori, scesi in strada con i propri trattori per protestare contro alcune regole del Green Deal europeo, il pacchetto di iniziative deciso a livello com unitario per avviare l’Europa sulla strada di una transizione verde, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, ritenute “troppo stringenti e frutto di un ambientalismo estremista che danneggia produttori e consumatori”, ma anche per chiedere di vietare l’importazione di prodotti provenienti da Paesi che “non rispettano le stesse regole a cui sono sottoposti i coltivatori italiani e che quindi fanno concorrenza sleale”, come hanno spiegati i protagonisti della protesta, potrebbe seguire una privolta anche degli autotrasportatori da tempo sul piede di guerra in particolar modo contro i continui (e illegali) divieti di attraversamento dell’arco alpino che stanno mettendo in serissime difficoltà l’economia italiana? Il pericolo, evidenziato appena pochi giorni fa da Paolo Uggé, presidente della Fai, Continua a leggere
L’Italia è una repubblica fondata sui turisti, ma i pullman che li trasportano vengono tartassati
“L’Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro”, recita l’inizio del primo articolo della Costituzione. Con una buona fetta di quelle “fondamenta”, si potrebbe tranquillamente aggiungere, rappresentate da un settore ben preciso del mondo del lavoro: quello legato al turismo, una delle voci in assoluto più importanti nel bilancio del Balpaese. Un’importanza spesso però non riconosciuta Continua a leggere
Merci italiane isolate dal resto d’Europa: chi non interverrà sarà responsabile delle conseguenze
Da una parte un problema più e più volte denunciato nel tempo , quello dell’Arco alpino che, sommerso di divieti al valico del Brennero, continua a trasformare in un percorso a ostacoli il viaggio delle merci made in Italy verso i mercato europei; dall’altro le proteste degli agricoltori scesi in strada in tutto il vecchio continente contro le follie green. Una situazione che potrebbe esplodere da un momento all’altro con la tensione che potrebbe espandersi ad altri settori. A lanciare l’ennesimo allarme è Paolo Uggé, presidente della Fai, la Federazione degli autotrasportatori italiani, Continua a leggere
Shipping e sviluppo sostenibile, il mondo accademico “laurea” Emanuele Grimaldi
“Un nuovo straordinario riconoscimento che rende merito a chi ogni giorno spende tutte le proprie energie per lo sviluppo sostenibile dello shipping a livello mondiale” . Ha usato queste parole Marcello Di Caterina, direttore generale di Alis,l’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile che negli anni si è sempre più confermata come realtà associativa di riferimento del popolo del trasporto e della logistica, in particolar modo di quello combinato terra-mare, per commentare l’assegnazione, da parte dell’Aries – international maritime research institute dell’Honorary industrial doctorate a Emanuele Grimaldi, Continua a leggere
Specialisti del trasporto, i professionisti che hanno spalancate le strade per trovare lavoro
Specialisti del trasporto, ovvero professionisti del settore non solo in possesso di specifiche abilitazioni e patenti ma anche preparati per svolgere al meglio mansioni legate alla guida degli automezzi, di carrelli, di gru e piattaforme di lavoro, oltre a mansioni specifiche legate alla scorta tecnica. Figure professionali altamente qualificate, capaci di abbinare competenze specializzate, che la Scuola nazionale trasporti e logistica di La Spezia è pronta a formare, in collaborazione con Triacca Trasporti, attraverso un corso offerto a candidati che abbiano compiuto 21 anni di età Continua a leggere
Salvini autista incapace sulla neve? “Quello che nel video sbaglia a montar le catene non sono io”
La somiglianza è davvero notevole, il colore della giacca a vento in stile leghista ma l’automobilista decisamente incapace filmato mentre tenta di far partire la propria auto sulla neve dopo aver montato le catene da neve sulle gomme anteriori pur avendo la trazione posteriore, non è Matteo Salvini. E’ stato lo stesso ministro delle Infrastrutture e dei trasporti ad affermarlo denunciando come il video diffuso su TikTok, schizzato immediatamente alle stelle con oltre due milioni di visualizzazioni, sia un falso. “Si inventano pure video-fake pur di attaccare me e la Lega. Continua a leggere
La moto può far ripartire l’economia e difendere l’ambiente. Grazie anche a un nuovo sito
Raccontare il mondo delle due ruote, a motore e a pedali, in tutti i suoi “volti” possibili, partendo dalle escursioni per arrivare alle gare, passando attraverso una montagna di altri temi: dai personaggi che in sella hanno scritto pagine di storia a quelli che di moto e bici sono stati semplici appassionati (scrivendo magari pagine di storia altrettanto importanti in altri ambiti); dai ritratti di aziende legate al mondo delle due ruote a quelle “guidate” da chi la moto e la bici le ha sempre avute nel sangue; dalla fotografia, con l’obiettivo sempre puntato sulle due ruote, all’arte, e a tutti i possibili servizi e proposte offerti al popolo di motociclisti, da strada e fuoristrada, e ciclisti. Fino ad arrivare a due aree tematiche destinate ad avere un peso particolarissimo nella “nuova comunicazione del mondo a due ruote” che Bergamo 2.0 si ripromette di spingere al massimo: la mobilità sostenibile, alla quale proprio le due ruote possono fornire un contributo importantissimo per contrastare traffico e inquinamento, e il mototurismo, destinato invece a rappresentare una voce sempre più importante per l’economia del territorio bergamasco, in particolar modo delle montagne, dei piccoli borghi. Tutto questo è Bergamo 2.0 Continua a leggere
Un mini carico di aiuti per sostituire i vecchi camion con veicoli Lng,Cng, ibridi o Euro VI stepE
Due milioni e mezzo di euro destinati a favorire l’acquisto di veicoli Lng, Cng o ibrido elettrico di nuova motorizzazione di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate o per la riconversione di veicoli a motorizzazione termica in veicoli a trazione elettrica; 15 milioni di euro per la rottamazione di veicoli a motore diesel, sempre di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate, con contestuale acquisto di veicoli EuroVI stepE; 7,5 milioni euro per l’acquisto di rimorchi e semirimorchi per il trasporto combinato ferroviario o marittimo; rimorchi/semirimorchi o equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori a 7 tonnellate per il trasporto a temperatura controllata. Sono questi gli incentivi per il rinnovo degli automezzi per il settore autotrasporto previsti dal Decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e messi a disposizione per il 2023 Continua a leggere
Anno nuovo divieti nuovi per il made in Italy diretto all’estero. Uggé: “vanno subito eliminati”
Anno nuovo, nuovi divieti: sono quelli stabiliti dall’Austria che, a partire da sabato 13 gennaio, stanno colpendo i Tir in transito dall’Italia verso l’Europa attraverso il valico del Brennero. Nuovi ostacoli sul percorso dell’economia italiana che hanno spinto il presidente di Fai-Conftrasporto, la Federazione degli autotrasportatori Italiani, Paolo Uggé a chiedere al Governo di scendere in campo domandando alla Commissione Ue “l’immediata eliminazione di tutti gli ostacoli all’attraversamento dell’arco alpino. Continua a leggere
“Animali investiti sui binari: perchè il treno non deve fermarsi per soccorrerli se sono piccoli?”
In Italia il regolamento ferroviario non prevede di fermare i treni nel caso investano cuccioli o comunque animali di piccola taglia: il personale non è autorizzato a fare nulla e l’animale viene lasciato lì, agonizzante, aspettando la morte. Una realtà assurda che una cittadina, Patrizia, ha deciso di provare a cambiare lanciando una petizione sulla piattaforma change.org, che chiunque puo’ sottoscrivere (clicca qui per farlo) in cui si chiede di modificare il regolamento ferroviario che prevede la possibilità di fermare i convogli solo per animali di grossa taglia, quasi come se la vita di una povera bestia si misurasse in centimetri o chilogrammi. Continua a leggere
Ghigliottina stradale a Milano, agli “annoiati autori della bravata” che condanna infliggeresti?
Sono un ex motociclista, un padre di famiglia e soprattutto un italiano stanco di vivere in uno Stato che troppo spesso non c’è. Scrivo dopo aver letto la notizia di quanto avvenuto a Milano dove un 24enne, insieme ad altre due persone conosciute sui social, ha teso un cavo d’acciaio lungo una strada ad altissime percorrenza, viale Toscana, ad altezza uomo. Costruendo praticamente una ghigliottina in grado di decapitare uno o più motociclisti, in grado di provocare incidenti a catena. Di fare una strage, Continua a leggere